-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
D'accordissimo, come è vero!!! Benvenuta anche da parte mia!
-
No, immagino che sia quello di cui si parla ai 2 link seguenti: http://www.alleanza-monarchica.com/forum/v...ef91ec3dcedffc3 http://digilander.libero.it/fiammecremisi/...nziocassino.htm (a fondo pagina). Conosco poco Roma: vi sono stato varie volte (ed in una circostanza, tanto tempo fa, per 2 mesi di fila, però in un periodo di crisi personale, per cui non mi andava molto girare, peccato!) ma la trovo terribilmente difficile da esplorare (sono troppo abituato alle 21 linee di metropolitana di Parigi!) anche se sia io che mia moglie siamo dei grandi camminatori! Comunque della Città Eterna ammiro tante cose, ma 2 più delle altre: l'atmosfera sempre molto solare (come qui a Palermo, ma gli spazi più grandi la fanno risaltare maggiormente!) e i bellissimi pini che si trovano un po' dappertutto!!!
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
picpus ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Appunto, è in altre sezioni che l'aria è irrespirabile!!! -
Guarda che con me sfondi una porta aperta: dai uno sguardo a ciò che ho scritto per individuare la mia provenienza (sotto l'avatar)! Infatti, è proprio questo il motivo per cui io cerco sempre di comprendere le ragioni delle altre nazioni e poi .....qualcuno mi considera traditore!!!
-
I redditi degli italiani su Internet
picpus ha risposto a Graziani nella discussione Discussioni a tema
Dai uno sguardo al post al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=138254 (messaggio n° 54) C'è un'altra legge, peraltro successiva, cronologicamente, che pone dei limiti alla pubblicità......di tutto!!! Non mi sembra che sia così difficile da capire (scusami, ma è la terza volta che metto questo link!)! -
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
picpus ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Ho letto il post di Thunderalex e non vorrei che alle mie faccine fosse data un'interpretazione simile alle sue parole! In un forum, ovviamente, se è vero che chiunque deve sempre e liberamente poter esprimere il suo pensiero, è ancor più vero che tale pensiero espresso, deve essere rispettato da chiunque: ecco, questa seconda parte, il tizio in argomento, non la pone mai in essere! Le mie faccine, quindi, volevano esprimere il mio disappunto e confermare i dubbi espressi da Marvin, sull'avvenuto cambio di linea nella gestione del forum! -
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
picpus ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
-
Anche se mi sorge il sospetto, che mi si prenda......per i fondelli (comunque, anche se così fosse, sto al gioco!) non pretendo tanto (pur essendo "Les Invalides" uno dei luoghi che più amo a Parigi e riuscendo a suscitare gli stessi miei sentimenti, nei numerosissimi amici che uso condurvi in visita turistica!), non pretendo, dicevo, di trovar lì, la mia eterna sistemazione logistica nella "Ville Lumière"; caso mai, mi basterebbe, e sarebbe già pretenzioso da parte mia, per i personaggi che dovrei frequentare, abitando lì, un alloggio al Père-Lachaise: http://www.pere-lachaise.com/ Ritengo, però, che alla fine, si riterrà piò opportuno, restando le mie spoglie del tutto gratificate della scelta, optare per un piccolo e tranquillo sito adibito ad analoga funzione, in un solare villaggio della catena montuosa dei Nebrodi, in Sicilia.
-
Beccati i colpevoli del pestaggio a Verona
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Quoto in tutto il tuo messaggio. Potresti imitare ciò che ho fatto io, al post al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=138702 (messaggio n° 45) -
Intendevo alla nazione che contribuisce di più e ritengo, che qualsiasi paese (Francia, Gran Bretagna, ecc.) sia in grado di esprimere un comandante (persona fisica) all'altezza.
-
I redditi degli italiani su Internet
picpus ha risposto a Graziani nella discussione Discussioni a tema
Evidentemente non è così se, come si evince dal link: http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articol...olo412729.shtml Indagato direttore Agenzia Entrate Fisco online, avrebbe violato la privacy La procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, in relazione alla diffusione dei dati dei contribuenti del 2005, diffusi sul Web il 30 aprile scorso. L'ipotesi di reato contestata a Romano, che ha ricevuto un invito a comparire dal procuratore aggiunto Franco Ionta e dal pm Francesco Polino, è di violazione della legge sulla privacy. Durante l'interrogatorio, che si svolgerà nei prossimi giorni Romano sarà chiamato a fornire chiarimenti sulle ragioni e sulla procedura che ha condotto ad autorizzare la pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi. Lo stesso Romano aveva difeso la scelta di pubblicare i redditi online, spiegando che l'informazione in Rete, "senza mediazioni di terzi e curata dalla stessa amministrazione pubblica" è "garanzia","trasparenza", "affidabilità" e uno stimolo a non evadere le tasse. L'inchiesta dovrà accertare anche perché gli elenchi sono stati pubblicati online solo alla fine del mese scorso, mentre sarebbero stati disponibili già all'inizio del mese di marzo. L'indagine però prosegue anche sul fronte della clonazione dei dati tramite il file sharing, dall'originario elenco dell'Agenzia. Le dichiarazioni dei redditi del 2005 infatti, sono rimaste disponibili in Rete anche dopo lo stop imposto dal Garante della privacy che ha dichiarato illecita la diffusione su Internet dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi. Sulla base del provvedimento del Garante, i Pm hanno dato mandato alla Polizia postale di sequestrare tutto il materiale residuo che ancora circola online. Nel frattempo, molti siti stanno già provvedendo autonomamente a togliere dalla Rete i dati. In Procura intanto è arrivata la denuncia presentata dal Codacons per violazione della privacy: l'associazione dei consumatori chiede un risarcimento per il danno provocato ai cittadini dalla pubblicazione degli elenchi. -
http://www.youtube.com/watch?v=Yy2vJHYwg5U
-
Ok, diamo il comando a San Marino! Ti rendi conto di ciò che sostieni? In qualsiasi alleanza, a cominciare dalla Nato, il comando spetta a chi partecipa, con mezzi, uomini e soldi, di più!
-
Si tratta di una testimonianza (come quelle dei tuoi "compagni" Ant e Siberia) di chi ha vissuto l'evento e tu non hai diritto alcuno di contestarla!
-
Dal link: http://www.triesteitaliana.it/treno.htm A Bologna il treno degli esuli fu preso a sassate Era una fredda domenica, quella dei 16 febbraio dei '47, quando da Pola s'imbarcò con i sacchi, le pentole, le ultime lenzuola e un piccolo tricolore il quarto convoglio marittimo di esuli. Qualcuno aveva voluto portare con sé le ossa dei morti. Tutti avevano gli occhi rivolti alla città che sempre più rimpiccioliva. "Era come voler trattenere dentro l'incomparabile visione della nostra cittadina. Nessuno poteva immaginare quello che ci attendeva in madrepatria". A ricordarlo è uno di quei profughi, Lino Vivoda, allora quindicenne, che s'era imbarcato con i genitori sul piroscafo "Toscana". Una delle tante storie di addio a una terra amata e cancellata per sempre vissuta da chi, a guerra finita, scelse l'esilio per continuare a sentirsi italiano. "Ad Ancona l'impatto fu tremendo. C'era un cordone dell'esercito a proteggerci e tanta gente che scendeva dalla parte alta della città. Noi, dal ponte della nave, agitavamo le mani in segno di saluto, con le bandiere al collo, anche perché faceva freddo, nevicava. E loro rispondevano col pugno chiuso ". Possibile che nessuno la pensasse diversamente. che non sentisse fratelli quei "veneti di la de mar"? Uno episodio, toccante ci fu. "Da quella folla vennero fuori in tre, due con la fisarmonica, e cominciarono a cantare vecchie canzoni istriane. Erano esuli pure loro, accettati per aver combattuto a fianco dei partigiani. Una scena commovente che un po' ci rincuorò. Anche chi ci insultava per un po' smise. Da lì partimmo con un lungo treno di vagoni merci la sera di lunedì 17 febbraio, sdraiati sulla paglia, attraverso l'Italia semisepolta dalla neve. Dopo innumerevoli soste in stazioncine secondarie arrivammo a Bologna. Era martedì, poco dopo mezzogiorno. La Pontificia Opera di Assistenza e la Croce Rossa Italiana avevano preparato un pasto caldo, atteso soprattutto dai bambini e dai più anziani". Ma dai microfoni "rossi" una voce gridò: "Se i profughi si fermano, lo sciopero bloccherà la stazione". Poco prima il convoglio, che i ferrovieri chiamavano il "treno dei fascisti", era stato preso a sassate da un gruppo di giovanissimi che sventolavano le bandiere con la falce e il martello. Ci fu perfino chi, per eccesso di zelo, versò sui binari il latte destinato ai bambini già in grave stato di disidratazione.. Il treno scomparve nella nebbia con il suo carico di delusione e di fame: la meta finale sarebbe stata una caserma di La Spezia. I pasti della Poa nel frattempo vennero trasportati a Parma con automezzi dell'esercito e distribuiti dalle crocerossine. "Vi giungemmo a tarda sera, la gente potè rifocillarsi dopo 24 ore di viaggio. C'erano tanti poveri tra noi, ma per i comunisti i poveri non avevano neanche il diritto di essere poveri". A inquadrare la drammatica vicenda del "treno della vergogna" in un contesto storico più ampio è Guido Rumici, goriziano, ricercatore di Storia ed economia regionale, autore di "Infoibati", "Fratelli d'Istria" e "Istria cinquant'anni dopo il grande esodo" per i tipi di Mursia. "Si trattò di un episodio nel quale la solidarietà nazionale venne meno per l'ignoranza dei veri motivi che avevano causato l'esodo di un intero popolo. Partirono tutte le classi sociali, dagli operai ai contadini, dai commercianti agli artigiani, dagli impiegati ai dirigenti. Un'intera popolazione lasciò le proprie case e i propri paesi, indipendentemente dal ceto e dalla colorazione politica dei singoli, per questo dico che è del tutto sbagliata e fuori luogo l'accusa indiscriminata fatta agli esuli di essere fuggiti dall'Istria e da Fiume perché troppo coinvolti con il fascismo. Pola era, comunque, una città operaia, la cui popolazione, compattamente italiana, vide la presenza di tremila partigiani impegnati contro i tedeschi. La maggioranza di loro prese parte all'esodo". C'era chi istigava all'odio anche dalle colonne dei giornali. "Tommaso Giglio che allora scriveva per l'edizione milanese dell'Unità e che poi diresse l'Espresso, in quei giorni firmò tre articoli . In uno titolò "Chissà dove finirà il treno dei fascisti?"". Bruno Saggini, fiumano, residente a Bologna, unica città italiana in cui, fino a pochi anni fa, non esisteva una sola via dedicata all'Istria e alla tragedia dell'esodo, sottolinea la forte valenza ideologica di episodi come quello dei treno. "Gli attivisti di sinistra non capivano che gli italiani abbandonavano in massa le loro terre d'Istria, Fiume e Dalmazia per sfuggire alla snazionalizzante dittatura slavocomunista. Chi aveva fatto questa scelta doveva per forza essere etichettato come fascista". articolo di Gian Aldo Traversi tratto da "Dossier" suppl.del Quotidiano Nazionale settembre 2004 "Il tricolore a Trieste" Non penso che occorra alcun commento!
-
Da "La Storia siamo noi", eccovi il link alla puntata dedicata alle foibe: http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=60& Da vedere i 4 filmati. Riporto dal predetto link: "...Trecentocinquantamila persone si trasformano in esuli. Scappano dal terrore, non hanno nulla, sono bocche da sfamare che non trovano in Italia una grande accoglienza. La sinistra italiana li ignora: non suscita solidarietà chi sta fuggendo dalla Jugoslavia, da un paese comunista alleato dell’URSS, in cui si è realizzato il sogno del socialismo reale. La vicinanza ideologica con Tito è, del resto, la ragione per cui il PCI non affronta il dramma, appena concluso, degli infoibati....."
-
Anche io riporto i miei interventi nell'altro topic, riguardanti il tema qui in discussione: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=138513 (messaggio n° 49) http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=138565 (messaggio n° 54) Dice Venon84: "La Francia accetterebbe solo se gli si promette il ruolo di leader maximo. In caso di una gara per l'acquisizione di un mezzo se non si dovesse designare il prodotto Francese, farebbe il diavolo a 4 e butterebbe tutto alle ortiche. Fornendo le armi nucleari pretenderebbe di avere il maggior potere e maggiori diritti. Secondo te, non è logico e naturale, quanto evidenziato in grassetto? Dice ancora Venon84: "I paesi dell'est non sono pronti per unirsi in un impresa del genere. Vogliono la pappa pronta ma non vogliono avere doveri. Pretenderebbero di avere un ruolo importante ma avanzando la scusa del "non tengo dinero" si escluderebbero dagli oneri." Ma dici vero? Ma lo sai che i paesi dell'Est, TUTTI, dal più piccolo al più grande ( compresa la Georgia, con tutti i problemi che ha in questo momento con il suo aggressivo vicino: http://www.mod.gov.ge/?l=E&m=11&sm...st=0&id=923 ) , sono impegnati, sin dal primo momento, al limite delle loro possibilità operative, sia in Iraq che in Afghanistan? E che lì COMBATTONO e MUOIONO e non distribuiscono caramelle!!!
-
No, ad altro utente, ben conosciuto da tutti (quando ho scritto il mio post, non avevo ancora letto il tuo!).
-
Sulla tragedia delle foibe, sull'esodo degli italiani d'Istria, di Fiume e della Dalmazia, sulla lotta di Trieste per ritornare italiana, eccovi alcuni link: http://www.triesteitaliana.it/ http://www.lefoibe.it/ http://digilander.libero.it/lefoibe/indexx.htm P.S.: Qualche bello spirito che, purtroppo, frequenta questo forum, è da lasciare solo con le sue indecenti considerazioni!
-
Per Adriana, dai uno sguardo ai post ai seguenti link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=133325 (messaggio n° 97) http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=134271 (messaggio n° 193, la seconda terna di fotografie) e, più in generale, a tutto il topic (che merita!)!
-
Solo un mentecatto potrebbe non condividere le idee di Rick; solo che ha saltato, un piccolo, piccolissimo passaggio: tutto quanto da lui prefigurato, presuppone che PRIMA vi sia un'autorità politica di vertice europea, cioé, in soldoni, un GOVERNO europeo; non vi può essere un ministro della difesa europeo, al di fuori di un governo europeo!
-
1) Le "Centauro" di cui parli sono quelle di Lenta o, come penso, quelle sono ormai irrecuperabili? Il contratto prevede l'installazione del cannone da 120? 2) Il brandeggio è la rotazione sul piano orizzontale, l'alzo riguarda la capacità di elevazione/depressione sul piano verticale: si tratta di movimenti diversi.
-
Dal sito dell'"Hôtel des Invalides - Musée de l'Armée", http://www.invalides.org/pages/menu.html , eccovi una foto della monumentale tomba di Napoleone: Un filmato sull'intero complesso architettonico, al link che segue: http://www.economicatlas.com/richmedia/inv...location/flash/ Infine, da Wikipedia, il link in italiano: http://it.wikipedia.org/wiki/H%C3%B4tel_des_Invalides
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
picpus ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Al link che segue, il parere dell'ambasciatore della Georgia in Italia: http://www.italiageorgia.it/archivio_news.php?id=4945 -
Quando si parla di Unione Europea e di Nato, spesso, per non dire sempre, ci si dimentica del ruolo crescente che in ambedue le organizzazioni, vanno assumendo i paesi dell'Est europeo, a cominciare dalla Polonia che, per chi eventualmente non lo sapesse, ha la stessa popolazione della Spagna (se quello demografico è il criterio per determinare l'importanza di una nazione); bene tutti, dico tutti, nessuno escluso, i paesi dell'Est europeo sono super-arci-iper-filoamericani e non senza ragione: a differenza di altri, non hanno dimenticato, anche perché si tratta di eventi relativamente vicini nel tempo, che devono, esclusivamente, all'azione degli U.S.A. (ed anche a quella di Giovanni Paolo II!) la raggiunta ricuperata libertà e indipendenza nazionale. Ecco, il mio vuole essere solo un invito a tenere conto che esistono pure loro ed hanno delle opinioni e non sono nazioni di serie B!!!