Vai al contenuto

super64des

Membri
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da super64des

  1. CIao ragazzi...una domanda...io a dicembre farò domanda a pozzuoli...volevo sapere quali e quando esami clinici andranno fatti? ma li devo portare io alla preselezione oppure li faccio dopo le preselezioni in sedi loro appropriate? Io temo e credo di avere piedi piatti...possibile che comporti la non idoneità? Il resto è apposto soltanto quello!!! Dannazione!!!

    grazie per le risposte :rolleyes:

    Allora è tutto scritto nel bando;te lo devi scaricare e leggerlo attentamente.Prima dovrai fare le preselezioni culturali,solitamente a Febbraio ed una volta superate vai alle visite;li ci sono alcuni accertamenti che dovrai portare te quali alcuni esami del sangue ed il certificato medico sportivo agonistico.Comunque è tutto scritto nel bando perchè le cose possono essere cambiate rispetto a quando l'ho fatto io;li ci sono i requisiti e i motivi di non idoneità;nel caso specifico dei piedi piatti,IN TEORIA,potrebbero farti problemi ma dipende..

  2. Vorthex i gusti sono gusti..a me Trasformer è piaciuto tantissimo,spettacolare,divertente un film senza grande pretese filosofiche.Essendo un film ispirato a personaggi che amavo da bambino è un sogno diventato realtà.E' chiaro che le esigenze di sceneggiatura tendono a storpiare un po la caratterizzazione dei personaggi;però in questo caso si tratta di un film di fantascienza.Altra cosa è raccontare castronerie su fatti storici appositamente romanzati;io mi riferisco in particolare a quello scandalo che è la fiction su Nassirya della Taodue,casa cinematografica con una lunga tradizione di film su fatti di storia recente ma opportunamente romanzate per l'uso commerciale.

  3. D'accordo Paperink!Però riguardo Pearl Harbour(che per intenderci trovo gradevole e certamente spettacolare)le cappellate non stanno tanto nei mezzi utilizzati,per i motivi da me elencati nei post precedenti,ma in alcune stupidaggini quali ad esempio Ben Affleck e Josh Hartnett che abbettono 2 caccia giappo giocando a "chi molla prima"o un altro attirato di fronte ad una torre ed abbattuto a fucilate ed altre cosette che si potrebbero individuare ad essere pignoli.

  4. Ciao :lol: , ho sentito che portare i capelli rasati completamente a zero fino ad avere il cranio nudo nelle forze armate è considerato villipendio alla bandiera, tipo partecipare all'alzabandiera completamente pelati.

    Voi sapete qualcosa in merito? :ph34r:

    Sinceramente non mi risulta(ma potrei sbagliarmi);quando ero VFA molti si erano rasati a zero sia per questioni estetiche(magari perchè cominciava a sopraggiungere un po di calvizia)sia pratiche.Dato che il capello corto "normale "ti può durare 3-4 settimane.

  5. Si non è che si tratta di errori ingenui ma di scelte in molti casi obbligate;infatti reperire materiali originali da utilizzare nelle riprese risulta costoso e in alcuni casi impossibile.Voi pensate che i migliori film bellici post 2aGM erano dei veri kolossal con cast stellari e budget cospiqui.Nel caso specifico alcuni sono la Battaglia delle Midway e la Battaglia d'inghilterra(da noi" i lunghi giorni delle aquile")dove accanto ad aerei originali hanno affiancato sequenze di repertorio.Oggi in un certo senso col digitale si può recuperare un certa fedeltà negli equipaggiamenti;infatti basta disporre di pochi esemplari da moltiplicare sullo schermo al prezzo di un minor realismo(ma il digitale fa continuamente passi da gigante).Pensate invece a film più recenti come Top Gun o Rambo 3;li era impossibile mettere dei veri MIG o HIND a meno di non ricorrere agli esemplari ottenuti dalla CIA clandestinamente,mentre in Pearl Harbour non c'erano esemplari di Zero o Kate volanti quindi si è dovuto convertire dei T6 Texan allo scopo(esistono aziende dedicate).La scena degli incrociatori spruance non è passata inosservata;nei contenuti speciali del DVD,durante le riprese Micheal Bay notò questi incrociatori e visti che erano lì decise di utilizzarli per l'unica scena dell'attacco non digitale;infatti le esplosioni sugli SPruance erano esplosioni da cariche(ovviamente non dannose per le navi).

  6. Il Gripen è stato ufficialmente offerto alla Croazia. La Croazia ha necessità di sostituire gradualmente i suoi vecchi Mig-21, tanto più adesso che si trova pienamente coinvolta in ambito NATO.

    La Saab ha presentato una offerta dal valore di 700 milioni di euro, per la fornitura di 10 esemplari C monoposto e di 2 esemplari D biposto d'addestramento. Le consegne di questo lotto partirebbero dal 2011.

     

    La Croazia ha fatto sapere che comunicherà la sua decisione entro la fine dell'anno. Ovviamente anche per questa commissione (chiaramente di non immensa importanza visto il ridotto numero di esemplari richiesto dalla Croazia) il J-39 dovrà confrontarsi con gli ormai abitudinari competitorsi: Typhoon, Rafale e Falcon. Oltre ai soliti c'è però un ulteriore nuovo (ma non meno ostico) avversario multiruolo: il Mig-35 della RSK.

     

    Non so come andrà a finire (io questa volta sento odore di Lockheed-Martin F-16 block 50/52!!!) ma di una cosa sono certo: che ancora una volta il Rafale prenderà una porta in faccia! ;):D :D

    Io sinceramente mi chiedo con quale speranza Dassault presenti il Rafale alla Croazia(e anche l'EFA,giusto per dire che c'eravamo pure noi);se guarderanno solo alpiù economico sceglieranno il Gripen.Mi sembra che già anni fa la Croazia era in trattativa per la fornitura di F16 ex USAF ma poi la cosa non andò in porto e precedentemente avrebbero dovuto aggiornare i loro Mig21 allo standard Lancer congiuntamente con la Romania ma anche lì fu tutto sospeso.Speriamo che sia la volta buona.

     

    PS:se non siete stati in Croazia vi consiglio di andare.Mare bello e non esistono le donne racchie;sono tutte belle. :D

  7. A me invece capita una cosa buffa...praticamente l' aereo vola normalmente solo che il tettino è aperto e i piedi del pilota escono da sotto l' abitacolo proprio davanti alle prese d' aria...una cosa un po obrobriosa da vedere :furioso:

    Inoltre l' abitacolo non è che sia un gran che...

    comunque chi mi sa dare una mano per non avere l' aereo in versione cabrio ed evitare che le zampe del pilota vengano risucchiate dalle prese d'aria? :rotfl:

     

    CIAO A TUTTI!!!!!!!

    Sinceramente non so che dirti;cioè che il pilota uscisse con le gambe mi è capitato anche a me con qualche velivolo ma non con l'EFA;prova a cancellarlo e scaricarlo di nuovo.Per il tettuccio mi è capitato col Gripen e premendo il tasto 1 mi si chiude.Ma considerato l'altro problema non penso sia normal;con SP1 e WOE ormai non posso più giocarci perchè avendo il Windows Vista di m***a sul mio nuovo PC non mi funziona o mi funziona male(perchè come scritto sul sito della Thirdwire non è compatibile :furioso: ).

  8. ok, grazie a tutti di avermi risposto, sopratutto a super che finalmente a risposto alla domanda della T2.

    a proposito io vorrei mettere un ago in punta dell'ef-2000 per fare il pirate

    ef544lpreyi1.th.jpg

    no aspetta..il Pirate è il sensore IRST che si trova sul lato sinistro della fusoliera dell'EF2000 davanti l'abitacolo.L'"ago di cui parli è il tubo di pitot presente solo sui primi dimostratori DA1 e DA2.Se metti l'ago fai un grave errore.Un consiglio per semplificare;il modello che stai costruendo rappresenta fedelmente i T2 perciò basta che segui le istruzioni nel montaggio;il problema semmai sono le decals dei codici perchè i T2 sono in corso di consegna quindi ti consiglio di documentarti.

  9. Nella cartella Typhoon apri l'Avionics file esistente vai alla fine e trovi due entry:(Steerpoint e Steering cue) cancellale e dovrebbe funzionare poichè quelle funzioni non sono presenti sulla serie SP1 e WOE ma solo sul più recente Wing over Israel.

  10. Allora se quando giochi hai inserito tra le opzioni di gioco l'hud in modalità difficile non c'possibilità di discriminare il bersaglio se amico o nemico;nella modalità facile o normale invece il bersaglio viene circondato da un rettangolo rosso se nemico o blu se amico premendo rispettivamente il tasto T per localizzre i nemici ed Y pergli amici.Sull'EF2000 invece puoi anche discriminarli col radar;infatti la simbologia è un po più avanzata di quella degli altri aerei.

  11. cambio di programma <_< , siccome la lastra di legno era piegata :furioso: lo sottoposta ad un trattamento appiattente, :unsure:

    mentre qui di seguito posto le foto sull'andamneto del lavoro:

     

    dscn2655es4.th.jpg

    dscn2656dm4.th.jpg

    dscn2657tq3.th.jpg

    dscn2659uo0.th.jpg

    dscn2660ah0.th.jpg

    scusate la bassa risoluzione :rolleyes:

     

    PS: MA ANCORA AVETE RISPOSTO AL QUESITO SU CHE CAMBIA LA TRANCHE 1 DALLA TRANCHE 2 ESTERNAMENTE!! :angry:

    Esternamente forse la presenza del PIRATE e dei serbatoi sub-alari(per quelli italiani);nel senso che i primi blocchi della T1 non li montavano ma già gli ultimi si.Le differenze sono dell'avionica.

  12. Stasera se non ho proprio nulla di meglio da fare gufo l'inter...

     

    Quanto all'ammirazione della bellissima svizzera Julie Ordon mi trovi concorde, ma si sta parlando di attrici...

    Infatti per l'amor della precisione un film l'ha fatto così come la Hunzinker(ne ha fatti diversi);comunque tra le migliori attrici secondo me i primi 3 posti sono occupati da

    Julia Roberts

    Charlize Theron

    Nicole Kidman

    queste tre rappresentano il massimo sia come capacità di recitazione (mi sembra tutte tre premiate con l'oscar)e bellezza(Julia magari è un po particolare ma per chi piace..).Tra le nuove leve invece mi piace Scarlett Johansson che calca le scene fin da bambina.Riguardo il cinema italiano se guardiamo la bellezza io piazzo Cristiane Filangeri,Barbara Matera e Alessandra Mastroinardi;parlo di bellezza perchè a parte le fiction non hanno ancora fatto niente di serio.Come capcità recitative io direi la Mezzogiorno(anche carina)la Ferrari e la Margherita Bui.Purtroppo il cinema italiano sta attingendo sempre più ai reality e attori che studiano una vita per sfondare rimangono relegati al teatro a favore di deficienti come" il cummenda"..

  13. Secondo me dovremmo fare qualche miglioria alla nostra costituzione e modificare un articolo che ci nega di fare le cose come dovremmo fare !! :ph34r:

    Secondo me dovremmo lavorare come gli inglesi e gli americani, non ci vedrei nulla di male, se vogliamo rimanere nella NATO dovremmo fare qualche sforzo in più, sennò anno ragione che la NATO lavora in due velocità, una veloce, e l'altra lenta!! :ph34r: per colpa di qualcuno!!

     

    Se in Italia tutto funzionasse come sta scritto sulla carta, a quest'ora anche il mio cesso sarebbe d'oro !! :rolleyes:

    Se ti riferisci all'ART11 sappi che non si può modificare in quanto fa parte dei rpincipi fondamentali;cmq non è colpa dell'ART11 perchè nella dottrina giuridica corrente le operazioni miliari internazionali non rientrano nel concetto di guerra.Le ragioni sono di cultura e di opportunità politica.

  14. Si certo Super64des, era questo quello che intendevo.

     

    Provocazione: seconda Cavour, 50 F-35B in dotazione alla Marina e soli EFA all'AMI. Operazione a costo zero quindi economicamente fattibile. Tutte le proiezioni all'estero in cui serva supporto aereo affidate agli F-35B della MMI, che opereranno sia dalle portaerei sia da basi a terra come fanno gli aerei dei Marines.

    All'AMI come proiezione estera lasciamo gli UAV, la 46esima e la PAN(negli airshow ovviamente)

    Via non esageriamo.Certamente l'importanza di una portarei è indiscutibile ma affidarsi ai soli F35B per l'expeditionary credo sia un errore per le caratteristiche limitate ricalcate su impiego prettamente navale(benchè rispetto al già ottimo AV8B+ sia davvero una rivoluzione).Inoltre se tu strutturassi una forza di spedizione solo su un Carrier Air Wing andresti in contro ad una serie di problemi;i piloti navali devono mantenere l'abilitazione all'appontaggio pertanto possono esserei rischierati a terra per un breve periodo(lascia stare l'USMC i cui piloti hanno ben più ore di volo) e metti un teatro dove impiegare la portaerei è proibitivo o poco costo efficacia a causa della distanza;l'Afghanistan è l'esempio lampante perchè a rigor di logica dgli Harrier avrebbero potuto operare in maniera più efficace partento da basi improvvisate in teatro.In tal senso sarebbe più logico la soluzione britannica con gli F35B assegnati all'AM e imbarcati solo quando la situazione lo richiede.

     

    Scusa Paperinik non avevo letto ancora il tuo intervento;in un teatro ad alta intensità di contrarea potrei essere d'accordo nello schierare i Tornado ma nel caso specifico è motlo più costo efficace un UAV.Non è che consideri il Tornado alla stregua di un UAV;aggiungo però che nel caso dei Tornado tedeschi viene utilizzato ancora il vecchio pod MBB a pellicola bagnata(correggetemi se sbaglio loro non hanno o non hanno ancora il RECCELITE)il quale,secondo me,non da quel tempestivo apporto di ricognizione/sorveglianza che in realtà serve;il Predator è dotato di una batteria di sensori ognitempo che permettono a chi di dovere di ricevere informazioni in tempo reale.

  15. Beh Rick non è che ha meno vincoli(se intendi politici) in se rispetto all'aeronautica;il fatto è che avendo una nave-portarei (di cui gli Harrier sono il principale sistema d'arma)sicuramente da meno nell'occhio come appunto nel caso dell'Afghanistan dove la marina nell'immaginario collettivo stava nell'oceano indiano anche se i suoi AV8B svolazzavano su Al Qaeda &Co ma (e qui tornano in ballo i famosi vincoli)ufficialmente NON hanno sganciato bombe.L'AM invece stava per inviare i Tornado ma per inviare un gruppo di cacciabombardieri bisogna allestire le basi con opere di adeguamento delle infrastrutture e della sicurezza che richiedono un certo tempo.Solo che all'epoca sembrava non esserci più bisogno pertanto i Tornado rimasero in Italia.Ad oggi ne gli Harrier ne i Tornado o AMX sono in Afghanistan.

  16. Ciao Paperinik!Ti dico il mio pensiero in breve;il fatto che al momento (l'eclusione della sinistra pacifista ,forse,cambierà le cose)non sia opportuno per la politica autorizzare l'impiego di cacciabombardieri non deve far cadere nell'errore di impostare uno strumento militare prettamente difensivo.L'Italia fa parte di una alleanza militare,la NATO,e per tanto ha delle responsabilità (quindi capacità)che deve mantenere,oltre ovviamente all'obbligo di difendere i propri interessi.A mio avviso la scelta dei sistemi d'arma deve avvenire sui prodotti migliori che possiamo permetterci e che,nel caso specifico dell'F35, garantiscano agli operatori le massime capacità di sopravvivenza.Un appunto sullo storico dilemma "soldi per le armi o per le scuole e gli ospedali":il fatto è che se tutti i soldi promessi in questi anni alla difesa(poniamo come periodo quello dell'interventismo post guerra del golfo ad oggi) e che NON sono stati erogati,fossero davvero andati ai servizi sociali alle infrastutture ecc..oggi dovremmo essere un paese in cui gli ospedali hanno i cessi d'oro,anziani si godono meritatamente la pensione,collegamenti autostradali e ferroviari efficientissimi e mi fermo qui.

    Riguardo il rischieramento dei Tornado Tedeschi io non ci farei caso più di tanto;svolgono le stesse missioni di un Predator a costi maggiori e non si può dire che possano essere utilizzati come caccia-bombardieri perchè come ha tenuto a precisare il governo tedesco essi saranno impiegati esclusivamente in missioni RECCE.In tal senso la Germania non è certo meno dell'italia in fatto di buonismo e cultura del soft power.

  17. Penso che non vi sia la versione inglese dell'articolo; comunque, questa vicenda sicuramente è stata utile per far capire ai politici francesi (ammesso che fosse necessario) quanto sia importante uno strumento militare sempre pronto ad ogni evenienza e quindi, nella fattispecie, quanto sia indispensabile la 2^ portaerei.

    No perchè il succo si capisce ma non conoscendo il francese(a malapena l'inglese :rolleyes: ) molti particolari mi sfuggono.

     

    PS:no problem!sono ricorso ad un traduttore ;)

  18. Ciao Picpus.C'è per caso la possibilità di leggerlo in inglese?Hai qualche notizia riguardo la questione della 2a PA per la Marine Nationale?Ora si può obiettare che si tratta di indiscrezioni ma già prima delle elezioni in Francia si legge sulle riviste specializzate che Sarko era intenzionato a cancellare il programma.

  19. In effetti sarebbe una grossa limitazione per la MN;rinunciare in pratica a disporre sempre di un CVBG.Nel nostro piccolo saremo,con Cavour e Garibaldi,di garantire copertura aerea alla nostra flotta;certo le capacità di una vera PA come la CdG sono comunque invidiabili.Che conseguenze potrebbe avere sul programma CVF inglese?

×
×
  • Crea Nuovo...