Vai al contenuto

super64des

Membri
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da super64des

  1. Dipende!Se vogliamo continuare ad avere un ruolo importante in ambito internazionale oppure ridimensionare opportunamente le nostre ambizioni.L'importante è:

    -decidere cosa fare

    -in base a cosa si è deciso,strutturare le nostre FFAA facendole contare su risorse certe.

    Mantenere gli attuali impegni con il livello di spesa corrente non è possibile.Forse non è un emergenza per l'uomo della strada ma dato che in questo forum si discute di temi della difesa per me lo è:un governo responsabile deve tenerne conto e fare le dovute scelte.

     

    PS:Picpus io sono un elettore di centrodestra ma non sono acritico.La gestione del comparto difesa da parte del precedente governo Berlusconi sia in tema di finanziamenti che di scelte operative(ricordo Ariete e A129che arrivavano in Iraq dopo che ci è scappato il morto per non incorrere nelle proteste dei No Global,o lgi Harrier che sganciavano in Afghanistan ma non si poteva dire per lo stesso motivo) è stata disastrosa a fronte sopratutto di una dichiarata politica interventista ed atlantista(che io condivido del tutto,ma queste sono idee).Da elettore di centrodestra mi auguro che la lezione sia stata appresa e chiedo che le FFAA dispongano dei mezzi e dei finanziamenti necessari a mantenere il ruolo che l'Italia ha e che gli spetta di diritto.

  2. Scusate ma il confronto è stato posto in maniera non tanto equa;tanto per cominciare i 121 EFA non sono certi..è tanto se arriveremo a 100 e se saranno dotati degli equipaggiamenti previsti.Vediamo sulla carta l'ATTUALE frontline delle 2 aeronautiche(esclusi i supporti) riprendendo Picpus(ma sottolineando alcuni particolari)

    Grecia:

    -130 F16C/D tra Block 30 e 52+

    -44 Mirage 2000 aggiornati allo standard 2000-5

    -57 F4E aggiornati

    -45 A7D

    Italia

    -25 F16A +4F16B (aggiornati ma non allo standard Greco e non impiegabili in missioni AG per mancanza di travetti ed addestramento specifico)

    -46 EF2000 impiegabili nell'AA ma non con tutte le capacità previste

    -70 Panavia Tornado IDS (18 macchine con armamento stand off a guida GPS e laser - previsti tre stadi di aggiornamento detti IDS 1o MLU, IDS 2o MLU, IDS full MLU; il primo è in corso);in parole povere ancora da aggiornare

    -15 Panavia Tornado IT-ECR.

    -70 AMX(in CORSO di aggiornamento ACOL)

     

    Ora...mi volete spiegare dove sarebbe tutta questa superiorità Italiana nei confronti della Grecia?posto che EF2000 e Tornado sono macchine al top della loro specialità,sono ancora in corso di aggiornamento mentre dall'altra parte abbiamo F16 e Mirage 2000 al meglio delle loro capacità e con equipaggi molto addestrati contro gli altrettanto esperti piloti Turchi,con i quali si scambiano spesso cordilità sull'Egeo.Tanto per fare un esempio su PdD fu raccontato da un tale Phoeton,greco,che gli F16 Block52 Ellenici hanno letteralmente umiliato i Rafale francesi impegnati a promuovere il loro gioiello(che se non è un EFA poco ci manca,e comunque a livello avionico comparabile con gli attuali Block del caccia Europeo).

  3. Dipende:se lo hai preso da Combat ACE devi estrarre i file delle cartelle "effects" e "sound" nelle rispettive cartelle del gioco;se invece hai scaricato quello della thirdwire non so che dirti perchè capitava anche a me;prova a vedere ni downloads di Combat ACE se ci sono i sound e gli effects che ti servono.

    Tipo qui:

    http://forum.combatace.com/index.php?autoc...&showcat=24

    e qui

    http://forum.combatace.com/index.php?autoc...amp;showcat=310

  4. Il mio preferito anche perche non mi interesso granche di fumetti è Berserk , chi lo conosce?

    Io!L'ho conosciuto prima con l'Anime che davano su Italia 1 intorno alle 1:30 di notte poi ho comprato i primi 12 numeri di Maximum Berserk però ho smesso perchè non avevo spazio.Il fumetto è bello(anche se un po esagerato..basta vedere la spada)truce ma bello;l'anime lo riprende parzialmente ed in italia non sono andati oltre l'episodio in cui i Falchi vengono "sacrificati" da Grifis;mi chiedo come si tira d'impaccio Gatsu dato che nell'anime non viene introdotto il cavaliere del Teschio.

    Per altri fumetti;io sono stato(e sono ancora in verità) appassionato di Superman e degli eroi della DC COmics;ho tutti i numeri della serie Superman editi dalla Play Press dal 1994 al 2003(la serie finiva cn il 135 o 138 non ricordo)essa cominciava con la morte dell'eroe;in seguito continuarono a pubblicarlo con una nuova serie però solo nelle librerie specializzate e con costi davvero proibitivi.Altri albi erano Superman Classic(42numeri)con le storie di Supes dall'86 al momento della morte (a cui però non arrivarono perchè non vendeva)Flash(anche questo una 40 sdi numeri) JLA e tantissimi altri;vi erano infatti testate come DC Prestige,DC collection Play Press Presenta e Play Magazine(non è un giornaletto porno giuro :rotfl: )che pubblicavano storie autoconclusive su tutti gli eroi DC.Mi sono contenuto..

  5. Vorrei esprimere anch'io la mia opinione;di fatto gli errori si trascinano da lungo tempo e non sono estranee le pressioni industriali e politiche.L'AM fece già una scelta sbagliata nell'F104S nel 1967;lo Starfighter era già un aeroplano con uno scarso potenziale di sviluppo mentre la scelta andava fatta sull'F4E cosa che fecero altri operatori della NATO.Con l'F4E debitamente aggiornato si poteva tirare avanti fino ad oggi come ha fatto la Germania.Sul Tornado..beh era chiaro fin dall'inizio che l'aeroplano era destinato principalmente all'interdizione,la sua discendendenza concettuele dal TSR2 ne tradisce la vocazione e quindi la famigerata versione monoposto multiruolo PA100 Panter non vide mai la luce visto che eravamo gli unici ad ordinarla (la Luftwaffe aveva gia gli F4F e doveva sostituire gli F104G nello strike Nucleare e alla Marineflieger serviva un aereo con vocazione antinave,quindi il PA200 andava bene);questo orientamento fece già disertare altre nazioni quali Francia, Olanda e Canada.Noi ci rimanemmo sia per motivi industriali,per motivi politici (industria della difesa Europea)e comunque l'AM avrebbe avuto il miglior bombardiere tattico disponibile per sostituire l'F104G;però bisognava affiancarli un buon caccia ed allora che nacque quello che sarebbe diventato il Typhoon nei programmi dell'AM esso sarebbe entrato in servizo negli anni 90 giusto in tempo per sostituire gli F104S;così intanto si poteva sviluppare un aeroplano da attacco leggero per sostituire il G91,cioè l'AMX.Con quello che sappiamo adesso è facile dire che avremmo dovuto acquistare o produrre su licenza il Falcon;di fatto un AM che si presentava negli anni 90 con Tornado,AMX ed EFA sarebbe stata una forza aerea ben equilibrata e dotata di un estrema flessibilità(oltre ad avere ricevuto un notevole know how)Però accadde un imprevisto:cadde il muro di Berlino.La stessa continuazione del programmaEFA era a rischio sopratutto a causa della Germania:noi eravamo rimasti con lo Spillone e l'EFA ancora lontano.Ed è qui che l'AM(non estranei fattori politici)fece il suo secondo vero errore scegliendo come gap filler il Tornado ADV;di fatto all'epoca ci furono offerti 40 di F16 che magari avremmo potuto upgradare con l'MLU dei Falcon europei ed incrementare,se necessario il numero di macchine;invece si scelse il Tornado ADV velivolo concettualmente lontano dalle nostre dottrine operative,acquisito in un pugno di esemplari ed il cui presunto vantaggiol logistico di comunalità con l'IDS sarà solo utopia.Tutte questi fattori ci hanno portato nel 2003 ad acquisire quell'F16 che per tanto tempo non abbiamo voluto acquisire.Col senno di poiè facile condannare certe scelte che invece secondo me sono da considerare giuste nell'ottica dell'epoca e tali sono Tornado ed EFA(ma anche AMX);certo sbagliare è umano ma perseverare è diabolico ed in tale ottica è da collocare la sciagurata scelta dell'ADV e l'ìostinazione nell'aggiornare l'F104.

  6. se te ne compri 43 non hai fatto un grande passo avanti..moltiplica 900,000 x 43 e poi moltiplica 800,00 x 200 e vedi chi ha speso ed invertito di piu..da premettere che i taurus a mio avviso in rapporto qualita prezzo sono esagerati

    D'accordo 43 missili sono pochi ma meglio di niente;considerando che sono armi da utilizzare contro bersagli di alto valore dubito che in una eventuale operazione ne lanceranno più di una ventina.Per l'alto costo ed lo scarso successo del Taurus in confronto con lo Scalp permettimi però di fare alcune considerazioni:

    il Taurus è un progetto ex-novo con caratteristiche,sulla carta,più avanzate dello SCALP,il quale non lo dimentichiamo deriva dal dispenser APACHE ed ovviamente questo si paga.

    La finestra temporale in cui il Taurus poteva essere disponibile non coincideva con l'urgenza di disporre del sistema,motivo per il quale molte forze aeree hanno optato per lo SCALP/STORM SHADOW nel frattempo reso Combat Proven dalla RAF(Iraq 2003);aggiungici anche il fatto che nel caso di Grecia ed EAU(che hanno ordinato quantitativi paragonabili alla Spagna) lo SCALP è stato inserito nel pachetto di ammodernamento dei Mirage2000 allo standard 2000-5 insieme ai missili MICA.

  7. a parte che gli hanno ordinati e non compratiPrimo,secondo ne hanno comprati solo 43 da usre sia per l'f18 che per i ef 2000..perche i taurus costano(e di sicuro gli spagnoli non sono la germania che ne ha ordinati 600)tutto cio è ridicolo..hanno comprato un missile aereo con piu capacita kilometrica ovviamente che ha costi maggiori(950,000eur contro gli 800,000eur degli scalp)..da questa operazione solo la germania ne ha tratto un buon vantaggio..ha costruito il missile con la svezia facendolo costruire in un paese dove avrebbe avuto piu vantaggi fiscali(la spagna appunto)..gli iberici ovviamente da intelligentoni hanno voluto investire in un prodotto che,nonostante fosse di ecnologia tedesca,l'avrebbero venduto come prodotto made in spain..ed ecco il risultato(la frittata)prezzo troppo alto per loro stessi che ne hanno potuti acquistare solo 43,e per di piu lo scalp gli ha tagliato i piedi(perche nel mercato delle armi un asse franco inglese non ha paragone contro una produzione iberica non affidabile)

    il mercato delle armi ha i suoi nomi di prestigio e purtroppo la spagna sara famosa per la paella ma non di certo per la produzione di missili od armi..risultato finale

    acqiisto taurus:spagna e germania, acquisto scalp francia,grecia,arabia saudita,italia,inghilterra

    Io ti ho solo fatto notare che per armare gli EF2000 e gli F18 la spagna ha adottato i Taurus invece che gli SCALP che tu dicevi non si potevano permettere.

  8. L'EI acquisirà una discreta quantità di NH-90, insieme alla MMI, mentre per sostituire i 212 ICO dell'AMI si parla di 149... A me sembra un po' confuso come scenario... Non facevano prima a puntare tutto sull'NH-90, che è un'ottima macchina, senza stare a investire altri fondi sull'AW-149?

    L'AM aveva mostrato interesse per l'NH90 nel ruolo CSAR,ma poi ha preferito puntare sul più capace AW101;per sostituire l'AB212ICO,nelle missioni che deve svolgere,un NH90 è sovradimensionato e costoso;infatti anche l'AVES sta pensando all'AW149 per sostituire i rimanenti AB212/412 ,una macchina più economica e spendibile a svantaggio della standardizzazione.

  9. Bravo picpus hai dimostrato la superiorità dell'Arma sulla polizia di stato!!!!!

    Per cosa?Per aver montato un sofisticato apparato,utilissimo per carità,quando ti mancano i soldi per la benzina o le fotocopie?Con tutto il rispetto ed AMMIRAZIONE per l'Arma dei Carabinieri l'unica cosa di superiore che ha sono gli appoggi politici(a destra e a sinistra)con relativi maggiori finanziamenti e la capacità di farsi pubblicità,inserendo un carabiniere in ogni servizio televisivo o fiction.

    Andatevi a vedere il contratto stipulato per la fornitura di elicotteri per le FFOO:a fronte di BEN 17 A109N ordinati per i CC,che in flotta hanno macchine relativamente moderne come gli AB412 e gli A109 delle ultime serie per la cenerentola PS ne è stato ordinato 1(!);e la PS ha in dotazione i decrepiti AB212 e pari età A109.

    Picpus hai ragione quando dici che la smilitarizzazione della PS è una concausa della attuale situazione a cui va aggiunta la conseguente nascita dei sindacati.Sono le stesse cose che mi dice mio padre che in polizia ci sta da 30 anni(e suo padre prima di lui):lui stesso non approva commenti denigratori sull'arma,perchè il collega Carabiniere rischia la vita come il collega poliziotto e VICEVERSA.Affermazioni tipo quella citata sono poco rispettose del lavoro degli operatori della Polizia di Stato (di cui questa settimana ricorre la festa) e sopratutto indice di un clima di competizione che non ci deve essere tra le forze dell'ordine così come le FFAA,clima solamente dannoso in questi tempi di vacche magre.

  10. Quindi mi sembra sbagliato dire che i nostri Harrier abbiano operato segretamente in Afghanistan. Semplicemente la cosa la si è dichiarata ma non le si è poi data pubblicità (non che siano in tanti poi i giornalisti che hanno ben presente il termine CAS)

    Hanno fatto CAS vuol dire che erano taskati per quella missione ma non necessariamente hanno sganciato munizionamento;per la precisione nel medesimo articolo che ho citato nel precedente post si parla di un totale di 288 sortite x 860,6 ore di volo di cui rispettivamente:

    Ambientamento 10x23,6

    RECCE 44x 229

    CAS 87x 418,3

    addestramento 147 x189

    con 357 rifornimenti in volo.

    Allora le cose sono 2:

    -o la MM dice una cosa non vera e gli Harrier hanno sganciato le bombe,ma non lo dicono perchè,pur AUTORIZZATI dal 90% del parlamento,si avaveva paura di manifestazioni di piazza e altre menate pacifinte.

    -o(secondo me più probabile)il governo aveva si dato disponibilità dei mezzi ma con alcuni veti sempre per aggirare il solito probelma delle manifestazioni;in tal senso si spiegherebbe perchè gli Harrier illuminavano il bersaglio per altri velivoli e avrebbero rilasciato il carico solo in caso di necessità,tipo non disponibilità dell'aereo vettore.

  11. Allora ci sono foto (prese di nascosto o comunque "non ufficiali" di Harrier sul ponte di volo del Garibaldi armati con bombe e pronti al decollo.

     

    Aggiungiamo che mi pare abbastanza strano che gli americani si siano presi la briga di rifornire i nostri Harrier per farli semplicemente svolazzare sulla testa dei talebani. Il CAS lo hanno fatto, non ci piove su questo.

    Di queste foto ce ne sono sul numero di Ottobre 2002 di Panorama Difesa con il servizio dedicato all'attività di GRUPNAVIT nell'oceano Indiano.Si vedono chiaramente gli Harrier armati di pod Litening e GBU12;altrettanto chiaramente il comandante Luigi Binelli Mantelli diceva queste parole:

    "..Al riguardo vorrei sottolineare che i nostri aerei non hanno mai sganciato armamento solo perchè hanno operato in aree e in periodi in cui le forze terrestri sul territorio afghano non hanno richiesto l'intervento diretto dei velivoli,anche se è chiaro che la sola consapevolezza di disporre di un supporto aereo sempre persente ha consentito alle truppe di terra di operare con aggiore tranquillità"

  12. Aggiungo che, dopo il rientro dalla missione Enduring Freedom, parecchi degli Harrier impiegati hanno continuato ad operare, immortalati da parecchie foto presenti in rete, per anni (non sono sicuro se ancora oggi...), con - disegnati sotto l'abitacolo - i loghi delle bombe corrispondenti alle missioni effettuate; c'è un solo dubbio: furono missioni di bombardamento reale o "solo" missioni di illuminazione laser a favore di altri bombardieri U.S. ?

     

    Personalmente non credo cambi granchè, le medaglie se le sono guadagnate ampiamente!

    Le sagome delle bombe c'erano anche alla partenza e si riferiscono a quelle sganciate sul Kosovo nel 99;la MM ha chiarito,nella massima trasparenza,che gli Harrier erano perfettamente autorizzati a sganciare munizionamento e se ciò non è avvenuto è perchè la situazione non lo ha richiesto.Certo rimane da chiedersi perchè pur disponendo di LGB si siano limitati a fare l'AFAC a favore di altri velivoli.

  13. ma il 24 si pou andare a vedere?

    io chiedo perche il 25 ho una comunione e io vorrei andarci !

    mi potete dire gli orari del sabato?

    concludo associandomi alla richiesta di gabu, chi va faccia piu foto possibili e le posti qui!

    Il 24,giorno delle prove è riservato esclusivamente alle associazioni tipo l'Associazione Arma Aeronautica o i club Frecce Tricolore;se ti interessa solo l'esibizione e non la statica il 24 puoi andare a testata pista ma sempre al di fuori del perimetro della base;altrimenti prova a cercare su internet se c'è una sezione di queste due associazioni nella tua zona e contattandoli,se puoi andare con loro.Però fa in fretta perchè ormai siamo in dirittura d'arrivo..

  14. io ne la dovrò guardare in diretta sulla rai... :pianto: ,per questione B-1,se è vero che non c'è spazio allora sono costretti a mantenerlo in volo...magari con un paio di rifornimenti :rotfl:

    Lascia perdere la RAI..se ci riesci vedi se la trasmettono su internet(come l'anno scorso)che è meglio:diretta continua,niente commenti idioti da parte dei giornalisti RAI e sopratutto ripresa CONTINUA degli aerei in volo.Vedi tramite il sito dell'AM;l'anno scorso si poteva vedere tramite TIscali.

    Riguardo il B1 dal comunicato dell'ACC sembra farà un flyover e non sarà in statica come c'è scritto sul sito della GA;il che significa che me lo perderò dato che io vado il 24 :furioso:

  15. Caro Lender, ho visto quella pagine e di fatto se noti nel modulo di iscrizione non viene chiesto nessun particolare dato relativo alla professione giornalistica (tipo la registrazione all'albo dei giornalisti)....proverò a mandare una mail.

    Comunquq per ora la lista degli invitati non è entusiasmante...

    Per entrare non bisogna essere accreditati basta compilare il modulo ed inviarlo tramite mail o fax.Riguardo la lista dei partecipanti mi correggo:gli F15C del 434FS sono stati invitati così come altri ma ovviamente dipende dalla disponibilità delle forze aeree interessate e come per la GA viene aggiornata via via che vengono confermati gli inviti quindi da qui al 20 giugno c'è tempo e la richiesta di partecipazione va inviata entra il 10 Giugno.Poi ragazzi vedete voi;per quanto mi riguarda,considerato che non ho la possibilità di frequentare airshow internazionali è grasso che cola(anche se ancora non ho deciso per altri motivi);F1 Spagnoli ed A7Greci non sono soggetti frequenti da vedere e sopratutto da fotografare.La base di Cervia si è particolarmente distinta per iniziative di contatto con il pubblico(4 novembre ad esempio ed altro);questo spotter day è stato fatto per dare l'occasione agli appassionati di poter fotografare e vedere l'arrivo dei velivoli invitati in statica per il raduno del 23° Gruppo che verrà fatto il 22Giugno,raduno che è riservato esclusivamente al personale AM.

  16. Ci sono i nostri Tornado mi pare no?

     

    Ma poi per quella sequenza "Controllo operativo..." mi sono sempre chiesto: ma che cazzabbubbola dicono? Non devono parlare inglese?

    No in quell'edizione c'erano i Tornado Tedeschi,gli Harrier UK,F18 Canadesi,F16 Israeliani ed AMX nostrani che però non vengono inquadrati.L'ultima volta che dei nostri Tornado mi risultano essere andati alla RED FLAG mi sembra fosse il 2002(con tanto di servizio del TG1);riguardo la seconda domanda..boh!Forse era una prova radio.

  17. Qualcuno ha qualche informazione (soprattutto impressioni personali, i dati ufficiali sono su http://www.23sqn.it/programma_spotter%20day.htm) su come funziona e cosa c'è di bello a questo spotter day di Cervia? Lo fanno regolarmente tutti gli anni, ne vale la pena andarci? (è di venerdì :furioso: )

    Non lo fanno ogni anno;si tratta di un giorno in cui la base viene aperta agli spotter(cioè fotografi appassionati o accreditati) e vengono ospitati reparti esterei della medesima specialità.Si susseguono decolli ed atterraggi e a quanto mi hanno detto questa edizione di Cervia sarà fantastica forse anche meglio della GA;però l'ingresso non è libero è consentito solo a chi si segna con un apposito modulo da spedire al gruppo ed inoltre all'interno della base si deve assolutamente seguire le indicazioni del personale e non andare agiro come alla GA.

  18. Infatti map. si tratta del "Film" (Documentario) di Sthepen Low -IMAX- Fighter Pilot - Operation Red Flag. Tutto in inglese ma bellissimo!!! (Si trova "Facilmente" :ph34r: in giro, da non perdere)

    Confermo è bellissimo!A quella Red FLag parteciparono anche dei nostri AMX i quali non vengono inquadrati;però a conferma ci sono alcuni piloti italiani al briefing iniziale e ad un certo punto si sente una voce in italiano "Controllo operativo e radio:1,2,3 e 4" :rotfl:

×
×
  • Crea Nuovo...