-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Effettivamente se il 346 vuole sfondare nel mercato estero, dove un addestratore è prima di tutto un aereo d'attacco, è opportuno che vengano rapidamente sviluppate le sue potenzialità offensive. Stati africani come il Ghana, tradizionalmente legati all'aermacchi, hanno la necessità di rimpiazzare le loro vecchie e obsolete macchine (come gli mb-326). Purtroppo ciò sta avvenendo a favore delle industrie aeronautiche russe o asiatiche....proprio nel mio ultimo viaggio ho potuto vedere i primi esemplari di L-39 Albatros Ghanesi. EDIT: come ho già scritto in precedenza non ci dimentichiamo dello Yak-130, aereo che sarà molto appetibile per quei mercati militari poco vicini alle industrie aeronautiche occidentali (uno su tutti il Venezuela, che prestò dovrà sostituire i suoi vecchi -e cannibalizzati- F-5).
-
La livrea classica di Alitalia (praticamente immutata dal 1983) è bellissima. Una delle più belle in assoluto. Essa racchiude tutto: eleganza, semplicità, Italianità, identificabilità e riconoscibilità, simbolismi (la A tricolore ha la forma di un'ala, tanto per dirne uno)..... Peccato che l'abbiano dovuta storpiare con il restyling...
-
CHE PALLE!!! ORMAI BASTA CHE IN UN PUNTO IMPRECISATO DELL'ITALIA AVVENGA IL DECESSO DI UN TIFOSO CHE SCATTA IL MORALISMO PIU' RETORICO CHE SI POSSA IMMAGINARE.... E' morto per una fatalità un tifoso del Parma....è una tristezza, d'accordo. Ma è ragione sufficiente per rinviare una partita????? IO CREDO PROPRIO DI NO! Solo che ormai le società sono terrorizzate dalle eventuali reazioni delle fazioni più facinorose delle tifoserie. Mi domando: se due gruppi di ragazzi se le danno di santa ragione poco fuori una discoteca a causa di una ragazza, e ci scappa il morto, che facciamo??? Chiudiamo tutte le discoteche??? E se 2 gruppi estremi di fazioni politche opposte si scontrano e ci scappa il morto, che facciamo??? Chiudiamo il Parlamento (non sarebbe poi male)???? Ormai basta una qualsiasi fatalità che vede vittima uno con una sciarpa al collo, che subito ogni ambito (specie i media) viene pervaso da tutta quella retorica e ipocrisia tipica di questi casi (ho sentito frasi sconcertanti, tipo "oggi quella che era una giornata di festa è diventata una tragedia", "consoliamoci guardando i bambini sorridere, perchè oggi non abbiamo nulla da sorridere", "oggi si è consumata l'ennesima tragedia legata al calcio"....) Io, andrò controcorrente, sembrerò cinico, ma a me è sembrata una stronzata rinviare la partita Juventus-Parma!!!! Un segno di lutto verso che??? Non credo che i parenti e amici della vittima si sentiranno meno male adesso che sanno che non hanno giocato.... Vuoi fare un gesto di solidarietà e condoglianze?!?! Va bene! Metti una fascia nera al braccio dei giocatori e fai rispettare 1 minuto di silenzio! E che sia silenzio vero, non quella porcata ora tanto diffusa nel (mal)costume italiano (perfino ai funerali) dove si vede tutto il pubblico applaudire...che caz*o mai avranno da applaudire in un momento di cordoglio?!?! L'applauso è espressione di gioia e apprezzamento, stare in silenzio è forma di rispetto nonchè momento di riflessione. NESSUNO IN TV HA GLI ATTRIBUTI PER DIRE LE COSE COME STANNO: OVVERO CHE JUVENTUS E PARMA HANNO DECISO DI RINVIARE LA PARTITA PERCHE' SE LA FACEVANO SOTTO PENSANDO AI TIFOSI VIOLENTI, CHE SI SAREBBERO POTUTI ALLEARE PER CREARE ALTRI SCEMPI (COME QUELLI DI ROMA E BERGAMO DEI MESI SCORSI). ANCORA UNA VOLTA LA SOCIETA' CIVILE E LO SPORT CEDONO DI FRONTE AI VIOLENTI..... L'unica cosa che mi ha colpito è che questa morte accidentale sia caduta nella stessa giornata del campionato in cui all'andata si consumò quell'altra morte accidentale (e ugualmente NON legata al calcio), quella di Sandri. Altra cosa peculiare è che in entrambe i casi la fatalità è nata dalla voglia di aggredire (verbalmente e non) tifosi juventini. Ecco anche su questo si dovrebbe riflettere: NESSUNO CHE DICA CHE SE QUESTE VITTIME SE NE STAVANO TRANQUILLE IN COMPAGNIA DI GENTE TRANQUILLA NON AVREBBERO INCONTRATO LA MORTE (o almeno non così....io sono fatalista, se è la tua ora è la tua ora!). Perchè Sandri non ha convinto i suoi amici a lasciar perdere il tentativo di aggredire i 3 tifosi bianconeri entrati nell'autogrill??? E perchè questo tifoso del PArma non è rimasto dentro l'autobus invece di andare ad accerchiare un pullmino -vuoto- di sostenitori bianconeri??? IL MORALISMO DILAGANTE IMPEDISCE CHE VENGANO FATTE QUESTE DOMANDE....
-
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH ne hai tempo da perdere! Ma forte!
-
Io sono sicuro che il 346 avrà una bel successo nel mercato export. Sud America, Africa....un sacco di nazioni dove replicare i fasti dell'Mb-326!
-
Gobbo, ottima ricerca....fra l'altro nel link a md80.it ci sono sei bei rendering di verniciature vintage Alitalia (secondo lo schema pentagramma). PS: solo un consiglio, anche se non commetti doppi post (perchè scrivi a distanza di tempo), usa di più la funzione EDIT, rende le pagine più leggibili e fruibili per gli altri utenti.
-
Non mi sembra che ci sia molto di cui stupirsi. Stiamo parlando di materiali e tecniche costruttive avanzatissime le cui qualità e i cui difetti probabilmente non sono ancora al 100% conosciute, quindi è del tutto normale che qualche "contrattempo" possa verificarsi.
-
No Drak, tu mi fraintendi. Qui continuamo a scambiare le posizioni. Nessuno -o almeno il sottoscritto- vuole che i nostri ziano coinvolti in sanguinolente azioni di guerra, ma non possiamo per ciò non fare alcune considerazioni che (almeno a me) paiono ovvie. 1)I militari italiani in Libano non sono andati là per vocazione naturale, ma perchè il Governo dello Stato Italiano ha così deciso. Se la missione, pur essendo svolta in piena attuazione della risoluzione ONU e in pieno rispetto delle regole d'ingaggio ivi previste risulta vacua e priva di particolare efficacia, la responsabilità NON E' di certo dei militari che la attuano. Cio' tuttavia NON ESCLUDE che AI FINI PRATICI la realtà sia ben diversa: ovvero un contingente internazionale multiforze (ben retribuito) che a causa di tutta una serie di vincoli riesce a ottenere risultati davvero poco significativi (Hezbollah continua -pur in misura minore- a lanciare razzi Kassam verso Israele, continua a operare i suoi traffici di armi e continua a tessere rapporti con le istituzioni libanesi filo-siriane). In questo contesto usare un linguaggio iperbolico (ferie e vacanze) per denunciare la situazione a me non pare fuori luogo. 2)La tragica evenienza del "morto" non determina assolutamente la bontà o meno di una missione. Ma la morte di un militare può essere un forte indicatore del fatto che la missione sta ottenendo l'obiettivo per cui è stata attuata, è in definitiva una triste cartina tornasole dell'efficacia dell'azione. Perchè, gioco-forza, quando si vanno a colpire gli interessi delle organizzazioni criminali in modo decisiso, quando si vanno a recidere i loro rapporti con i governanti, queste si sentono realmente attaccate e reagiscono con la violenza. Nell'Afghanistan che tende alla pace e alla democrazia, il sacrificio dei nostri uomini (così come quello degli altri contingenti) non è un sacrificio vano: è l'orrenda prova che quello che le nostre forze stanno perseguendo e ottenendo in quei territori è giusto e sacrosanto. In Libano il morto in azione (tocco ferro) non ci sarà mai, PERCHE' LA MISSIONE COSI' COME E' IDEATA RISULTA POCO AFFLITTIVA PER I GRUPPI TERRORISTICI SEGUACI DI HEZBOLLAH. 3)Nessuno vuole il morto (civile o militare che sia) in Iraq, ma non dimentichimoci (sarebbe un atteggiamento molto ipocrita) che stiamo parlando di militari professionisti. Quando si arruolano sanno su quali attività si fonda il loro lavoro e a quali rischi possono andare incontro. Se poi ritenete che la nostra forza militare debba intervenire solo in quelle missioni in cui non ci sono rischi (proprio come il Libano), beh allora per quel che mi riguarda tanto meglio tenerli a casa o congedarli tutti, almeno risparmiamo qualche fondo per la difesa e lo impieghiamo per politiche sociali. Sinceramente trovo molto ipocrite e ingiustificate certe posizioni qui sostenute. Se si vuole la pace prepararsi alla guerra dicevano i romani.... Leviathan, tu al contrario di Draklor (le cui posizioni comunque comprendo e rispetto) non meriti risposta.....già il fatto che scrivi "siamo lì per separare le forze nemiche" denuncia che non hai assolutamente chiara la situazione. Quali forze nemiche? A te (come a D'Alema) non è chiaro che qui c'è un gruppo terroristico, finanziato da un altro stato che infesta il Libano e dal Libano conduce azioni offensive contro lo stato sovrano d'Israele. L'unica ragione per cui la UNIFIL II può avere un significato è che altrimenti Israele avrebbe azzerato nuovamente il Libano, le cui istituzioni sono colpevoli di collusione e lassisimo a favore di hezbollah (in 20 anni il Libano ha fatto davvero poco per liberarsi di Hezbollah e sottrarsi alla nefasta influenza della Siria).
-
Racconto entusiasmante Bravissimo Blue!
-
Ripeto: avete un immagine distorta del Libano. Il Libano non è un paese ridotto come Iraq. Enorme successo? Non mi pare che nei mesi scorsi non siano stati lanciati razzi contro Israele. Hezbollah continua a fare i suoi porci comodi......
-
Che c'entra Chaffe?
-
sugli strapagati non entro nel dettaglio.....dico solo che avranno pure tagliato le indennità, ma certamente non prendono 2 euro. Sulle missioni Drak, secondo me ti manca un pelo di onestà intellettuale. Il fatto che esse vengano svolte (e ci mancherebbe pure che non venissero svolte, allora sarebbero davvero ferie corrisposte e non computate) non significa ASSOLUTAMENTE che, a causa delle modalità con cui DEVONO essere svolte, producano alcunchè di positivo. Ad oggi in LIBANO nulla è cambiato.....(e lo dicono i Libanesi stessi, che proprio nel mio ultimo viaggio in Africa ho avuto modo di incontrare....in Africa ci sono grosse comunità di Business men libanesi)
-
IN LIBANO CI SONO GIA' STATO E PER QUESTO SCRIVO QUESTE COSE (il mare non è il massimo, ma a Beirut ci sono un sacco di cose divertenti da fare....voi avete ancora in testa le immagini della Beirut devestata e piena di campi profughi degli anni '80). Drak, non è che siccome si tratta dei nostri soldati allora dobbiamo avere il prosciutto agli occhi.... Stanno là, strapagati a non fare un emerito CAZ*O! E vi prego di non raccontare altre storie.....ditemi, se lo scenario è così critico: QUANTI CONFLITTI A FUOCO CI SONO STATI? QUANTE OPERAZIONI SONO STATE COMPIUTE? LA UNIFIL II E' PEGGIO DELLA UNIFIL I
-
Allora Maurice...siccome non so postare le foto ti invio i link: -Carrello anteriore del T-45 Goshawk: http://www.airliners.net/photo/USA---Navy/...8159&size=L -Carrello anteriore del BAe Hawk: http://www.airliners.net/photo/UK---Air/Br...Hawk/1339093/L/ -Carrello anteriore Rafale M Marine: http://www.airliners.net/photo/France---Na...8465&size=L -Carrello anteriore Rafale C AdA: http://www.airliners.net/photo/France---Ai...3218&size=L Le noti le differenze??? In realtà le differenze riguardano (in modo meno vistoso) anche il carrello principale posteriore: -Carrello posteriore Rafale M Marine: http://www.airliners.net/photo/France---Na...8127&size=L -Carrello posteriore Rafale C AdA: http://www.airliners.net/photo/France---Ai...le-C/1273231/L/ (è evidente la robustezza maggiore del primo) -Carrello posteriore T-45 Goshawk: http://www.airliners.net/photo/USA---Navy/...hawk/1330704/L/ -Carrello posteriore BAe T1 Hawk: http://www.airliners.net/open.file?id=1097...mp;photo_nr=121 (oltre a essere più robusto quello del T-45 è dotato di un punto di sostegno aggiuntivo....le ragioni di tutto ciò?! Eccole: http://www.airliners.net/open.file?id=1181...amp;photo_nr=22 )
-
SARA' MICA PER IL FATTO CHE, DOVENDOLE MANDARE IN MISSIONE ALL'ESTERO ED ESSENDO FORZE MILITARI ARMATE, UNO SI ASPETTA DI VEDERLE ALL'OPERA IN TEATRI DI GUERRA PIUTTOSTO CHE IN AMENE LOCALITA' VACANZIERE?!?!?!?
-
Si ovviamente è così: facevo a memoria, dopotutto l'A321 ed il B-757 per dimensioni e tipologia di aeromobile si assomigliano molto. Il 757 (ormai non più prodotto da Boeing) è stato pensato in particolar modo per le rotte nazionali americane dove serviva un aereo che sapesse ottimizzate grande autonomia ed una capacità di posti media (anche se poi si scopre che AA utilizza pure i B-777 sulla rotta LAX-MIA)
-
Viste le premesse mi sembra una richiesta più che legittima.....Visto che qui la massa degli utenti è pigra, piena di pregiudizi e preconcetti, dubbiosa, saccente e presuntuosa, vienici incontro. POSTACI LA MIGLIOR FOTO CHE HAI! Inutile stare a discettare su link, foto, commissioni e file secretati. CARO BENNI () FACCE VEDE' 'STA FOTO!!!
-
Che spettacolo....vi immaginate che figurone farebbe una flotta ridipinta così?!? Magari ricorrendo a schemi più recenti come quello del Caravelle (prima dell'introduzione della livrea classica attuale). Oppure a quella dei DC-7.....Sarebbe un operazione di marketing favolosa!!!! (e invece mi tocca vedere quello scempio di nuova livrea!)
-
Il Falcon è un aereo tutto sommato leggero e dotato di grandissima spinta. Non avrebbe avuto difficoltà alcuna alla catapulta. Ovviamente il carrello anteriore andrebbe totalmente riprogettato (avete presente la differenza che c'è fra il carrella di un BAe Hawk e quello del suo cugino navale T-45 Goshawk??? O la differenza del carrello anteriore fra un Raphale dell'Armee de l'Air e uno della Marine???), sia per irrobustirlo sia per dotarlo della barra per agganciarlo alla catapulta. Cmq, come ricorda bene Chaos, gran parte della ragione per cui la USN preferì l'Hornet al Falcon fu il suo motore singolo. Per la marina il doppio impianto motoristico è una specifica difficilmente rinunciabile.
-
Gobbomaledetto (mi auguro un allusione al bombardiere e non un insulto agli Juventini )visto che sei un fan di Airliners.net ti dò qualche dritta per questa tua ricerca. La prima compagnia a verniciare in versione retrò un suo aeromobile è stata l'American Airlines (un 757 se non ricordo male). Successivamente la hanno emulata (con splendidi risultati) la Lufthansa (un 757), la SAS, l'Iberia e ultima di tempo l'Austrian (tutti Airbus A320). In America invece la Mexicana ha dipinto un suo 757 con la primissima livrea e se non ricordo male anche US Airways. ...ahi ahi ahi peccato che Alitalia ha altro a cui pensare, se invece di ridipingere gli aerei con quell'orribile livrea avessero riesumato gli schemi di colore degli anni '40 e '50 sarebbe stato uno spettacolo (con la arco e freccia alata color oro....)
-
Ovviamente agganciare il cavo d'acciaio in mezzo alla pista non è così difficile, stressante e complesso come pizzicare uno dei 4 cavi (3 in alcuni casi) delle portaerei USA. Il pilota USAF può permettersi il lusso di toccare terra diversi metri prima e di avere molti metri dopo -eventualmente- per riattaccare. I piloti della USN hanno una finestra entro la quale muoversi in fase di avvicinamento che non va oltre a qualche metro, mantendo comunque un angolo d'attacco elevato (il noto dispositivo denominato "meatball" serve appunto a tenerli nel giusto assetto e nel giusto corridoio di discesa).
-
Assolutamente! ...andrebbero però rivisti i suoi carrelli, che non penso siano pensati per subire i tanti e tali stress derivanti da continui appontaggi. Inoltre il ruotino anteriore andrebbe modificato per renderlo idoneo all'uso della catapulta. Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di ricordare che fu anche proposto come aereo imbarcato al posto dell'Hornet.
-
YMC-130H Credible Sport
paperinik ha risposto a F-14 nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
Era un prototipo di sistema definito Super STOL (Short Take Off & Landing) studiato dalla Lockheed appositamente per il piano di liberazione degli ostaggi americani durante la crisi Iraniana. Il nome in codice di questa "bestia" era appunto YMC-130H Credible Sport. L'Hercules si avvaleva della spinta deli razzi JATO (Jet-Assisted Take Off), simili a quelli usati dall'aereo appoggio dei Blue Angels (il noto Fat Albert), per decollare in spazzi brevissimi e da manti erbosi. La stessa tipologia di razzi serviva in faso di atterraggio come sistema frenante. Ovviamente la cosa non è andata a buon fine.... Grazie F-14: questo video dei test è materiale rarissimo, pochissimi sono a conoscenza del Credible Sport! -
In realtà non è un evento raro. L'unica particolarità di quella foto è che -con tutta probabilità- si è trattato di un atterraggio d'emergenza dovuto a qualche rottura relativa all'impianto frenante. I Falcon assegnati alla NSAWC di Fallon (pilotati da personale della USN) spesso utilizzano il gancio posteriore per tenere i piloti istruttori allenati con gli appontaggi. MA anche i Viper delll'USAF ricorrono al gancio qualora la pista sia corta o sconnessa nella parte finale o magari in fase di rifacimento della superficie. Eccovi una bellissima foto a riguardo: http://www.af.mil/shared/media/photodb/pho...F-5957S-371.jpg
-
Bene nel 2001, in piena era fotocamera digitale (l'11 settembre ne è un esempio: perfino del primo impatto ci sono le immagini), ci sono 37 persone che hanno visto e sono pronte a testimoniare, MA NEANCHE UNA FOTOGRAFIA IN GRAZIA DI DIO?!?!?! STRANO, NO?! PS: il tono saccente l'hai adottato tu per primo....e giusto per la cronaca, per una condanna penale è sufficiente anche solo la testimonianza di un solo soggetto.