Visto che ho citato la Finlandia, Paese abbastanza legato alla CH per motivi militari: acquisto di 6 costosi Pilatus PC-12 per la Ilmavoimat, acquisto per 40 milioni di CHF dell' intera flotta di Bae Hawk (18 es.) svizzeri prematuramente dismessi, collaborazione per l'esercizio e la manutenzione degli Hornet, collaborazione per l'acquisto di un nuovo aereo da combattimento,...aggiungo qualche considerazione sul Paese nordico che non potrebbe essere piu' differente della Svizzera. Dimensioni: piu' vasto dell' Italia, popolazione: quasi 2/3 di quella CH, poi ... nazione sconfitta nella 2a GM che ha subito pesanti tagli al proprio territorio a favore dell'URSS. Infine neutralita' imposta dall' URSS che ha imposto limitazioni militari: niente missili e niente sottomarini. Non so lo stato attuale dei rapporti con la Russia che, evidentemente, ha ereditato l' URSS. I miliardi votati per gli F-35 si aggiungono a quelli per il rinnovo della marina..., acquisto di 4 "corvette" da quasi 4000 tonnellate che si chiamano così (e non fregate) per "motivi politici". Ogni Paese ha le sue realta' e le sue possibilita'. In Svizzera, Paese basato soprattutto sul privato, ogni spesa pubblica e' valutata con attenzione, spesso criticata dalle destre politiche. Per questo motivo la pianificazione delle spese pubbliche ha visioni anche ultradecennali... a parte la straordinaria evenienza...virale recente. Spero di non avere esagerato... Grazie per l'attenzione!