Jump to content

Tipo di rotore anticoppia...


speedyGRUNF
 Share

Recommended Posts

Nell'immagine qui sotto c'è un modellino di un Dauphin,e mi ha sempre incuriosito quel tipo di rotore anticoppia,diverso per fattezza rispetto a quelli classici...

Vorrei sapere come sono fatti,che differenza c'è tra questi e quelli normali,e...tutto quello che ci sarebbe da sapere...Grazie :):):):)

 

Dauphin_365_N3.jpg

Edited by speedyGRUNF
Link to comment
Share on other sites

La funzionalità è la medesima del tipo convenzionale a due pale. Questo è costituito da un rotore a più pale simile alla ventola di un turbogetto, in più è leggermente intubato, ha cioè un involucro che guida il flusso di aria sia in ingresso che in uscita. Quello mostrato dovrebbe essere un SA365 DAUPHIN spinto da due turbine TURBOMECA ARRIEL 1C. La scelta di questo tipo di rotore anticoppia risiede sicuramente in due fattori principali:

 

- La maggior efficienza e quindi un diametro più contenuto del rotore.

- Intubato e quindi protetto da quelli che possono essere gli urti mentre è in rotazione, in particolare quando si alza il muso per un atterraggio repentino.

 

Poi ci sarebbe il NOTAR (No Tail Rotor)...

 

speed8.jpg

 

 

Ciao!!!

Link to comment
Share on other sites

Poi ci sarebbe il NOTAR (No Tail Rotor)...

 

speed8.jpg

 

 

Ciao!!!

ah si...kredo di aver sentito di kualke parte di questo notar...ma sarebbe in pratica una ''protezione'' per il rotore???O e tutta un'altra kosa?? :blink::blink:

Link to comment
Share on other sites

Tutt'altra cosa! Non vi è rotore ma flussi di aria direzionabili che compensano con la loro spinta, la coppia generata dalla rotazione dell'ala rotante.

Giusto si adesso rikordo!!!guardavo un dokumentario su discovery!!!!e non me lo rikordavo!!!.....ma non e ke viene usato molto vero????e ankora....''sperimentale''????? :blink::blink:

Link to comment
Share on other sites

Grazie Ro :) ,grazie Gianni :) ...

Ma il modo di variare la portata d'aria è sempre basato sull'inclinazione delle pale?E la trasmissione dal motore è sempre tramite alberino?Scusate se sono domande da rookie,ma non mi sembra di vedere un"qualcosa"al centro del dispositivo che giustifichi una coppia conica,o almeno,non mi sembra di vedere la parte distale di un alberino che vi arrivi... :unsure::unsure::unsure:

Link to comment
Share on other sites

Grazie Ro :) ,grazie Gianni :) ...

Ma il modo di variare la portata d'aria è sempre basato sull'inclinazione delle pale?E la trasmissione dal motore è sempre tramite alberino?Scusate se sono domande da rookie,ma non mi sembra di vedere un"qualcosa"al centro del dispositivo che giustifichi una coppia conica,o almeno,non mi sembra di vedere la parte distale di un alberino che vi arrivi... :unsure::unsure::unsure:

Esiste come puoi vedere dal disegna, una ventola intubata che utilizza come condotto di scarico proprio la coda dell'elicottero. Sicuramente questa ventola, a passo variabile, è collegata meccanicamente alla turbina, l'effetto anticoppia viene "dosato" tramite il comando di passo della ventola, come avviene nei sistemi convenzionali.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...