airmodellers Posted May 10, 2008 Report Share Posted May 10, 2008 Salve ragazzi. stò provando a postare le foto dell' F-16 che ho in hangar. incrociamo le dita... http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...inprogress2.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...anoavionica.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...th_scarico3.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a.../th_motore3.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...onoleaquile.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a..._consollesx.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a..._consolledx.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...th_cockpit3.jpg http://s302.photobucket.com/albums/nn108/a...th_A1000000.jpg Forse ho fatto un pò di confusione nella disposizione, ma tant'è... lo scarico è stato dettagliato internamente con un pezzo di zanzariera per simulare gli attuatori dei petali. il vano dell'avionica è completamente autocostruito con pezzi e tubi vari. solo le battute del portello sono fotoincisioni. il portello del vano (non in foto) è un lamierino di rame con dei rinforzi di nastro isolante per la struttura. il primo stadio del motore visibile dalla presa d'aria (in realtà con la fusoliera chiusa ci vuole una lampada per vederlo) è anch'esso autocostruito con tubo in pvc e ventola in plasticard tagliato e svergolato per le palette. oggi l'ho carteggiato e lisciato per bene. nel tentativo di dettagliare ulteriormente le rotaie dei sidewinder, ne ho sfasciata una . i piani di coda sono stati separati per riposizionarli "a riposo". spero di riuscire a farvi vedere anche le foto oltre che ad avervi annoiato con le descrizioni. saluti Airmodellers Link to comment Share on other sites More sharing options...
airmodellers Posted May 10, 2008 Author Report Share Posted May 10, 2008 :pianto: si vedono piccolissime. dove ho toppato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
flankedd Posted May 10, 2008 Report Share Posted May 10, 2008 dalle foto si bassina risoluzione il lavoro sta procedendo benissimo!! avanti cosi airmodellers Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 Salve ragazzi. stò provando a postare le foto dell' F-16 che ho in hangar. incrociamo le dita... Grande Air! Continua così! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 Le foto si vedono piccole è vero....ma l'ammirazione resta sempre grande! Complimenti, vorrei avere anche io la stessa pazienza per riuscire a costruire gioielli simili.....Sono bravo con le arti manuali, il problema è che mi stanco perfino di aspettare che la colla si asciughi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted May 11, 2008 Report Share Posted May 11, 2008 pap fai un diorama con un aereo che colpito dalla flak. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 (edited) Salve ragazzi. stò provando a postare le foto dell' F-16 che ho in hangar. incrociamo le dita... Forse ho fatto un pò di confusione nella disposizione, ma tant'è... lo scarico è stato dettagliato internamente con un pezzo di zanzariera per simulare gli attuatori dei petali. il vano dell'avionica è completamente autocostruito con pezzi e tubi vari. solo le battute del portello sono fotoincisioni. il portello del vano (non in foto) è un lamierino di rame con dei rinforzi di nastro isolante per la struttura. il primo stadio del motore visibile dalla presa d'aria (in realtà con la fusoliera chiusa ci vuole una lampada per vederlo) è anch'esso autocostruito con tubo in pvc e ventola in plasticard tagliato e svergolato per le palette. oggi l'ho carteggiato e lisciato per bene. nel tentativo di dettagliare ulteriormente le rotaie dei sidewinder, ne ho sfasciata una . i piani di coda sono stati separati per riposizionarli a riposo. spero di riuscire a farvi vedere anche le foto oltre che ad avervi annoiato con le descrizioni. saluti Airmodellers Dato che stamani ero un po' "schiffarato" ho riprtato le immagini del tread, spero di aver fatto cosa gradita. comunque sono proprio piccole Edited May 12, 2008 by iscandar Link to comment Share on other sites More sharing options...
airmodellers Posted May 12, 2008 Author Report Share Posted May 12, 2008 Grazie Iscandar, molto gentile in effetti così si vedono un pò di più. l'altro ieri stavo caz..ggiando per la prima volta con photobuket ed effettivamente sono riuscito a postare più di una foto, solo che sono più visibili a dei puffi che a degli esseri umani forse dovrei cambiare qualcosa tipo risoluzione prima di metterle sul forum, ma purtroppo l'inglese non lo ciancico per niente grazie ancora e a presto. Airmodellers Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 15, 2008 Report Share Posted May 15, 2008 (edited) Girando per il forum ho trovato queto Link che postai già in passato sui dettagli dell'F-16 ed anche se hai scelto nazionalità diversa dell'aereo puoi prendere spunto dai dettagli interni, armamento serbatoi abitacolo ECC. ( La scala 1/32 rende molto bene i dettagli ) F-16 Tamiya 1/32 Ciao!!! Edited May 15, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
airmodellers Posted May 16, 2008 Author Report Share Posted May 16, 2008 :drool: sei grande blue sky :adorazione: . l'f-16 è (per ora) fermo. motivi di lavoro mi trattengono fuori casa per almeno due settimane :furioso: , quindi di necessita virtù si va in giro per negozi alla ricerca di qualche novità il tuo link mi tornerà utilissimo quando "attaccherò" il seggiolino e i carichi esterni. ancora grazie, saluti airmodellers Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 (edited) drool.gif drool.gif drool.gif sei grande blue sky notworthy1.gif notworthy1.gif . l'f-16 è (per ora) fermo. motivi di lavoro mi trattengono fuori casa per almeno due settimane furious.gif furious.gif , quindi di necessita virtù si va in giro per negozi alla ricerca di qualche novità rolleyes.gif il tuo link mi tornerà utilissimo quando "attaccherò" il seggiolino e i carichi esterni. ancora grazie, saluti airmodellers Mi fa molto piacere Air. che il link segnalato ti è tornato utile, in effetti ci sono delle fotografie molto belle e dettagliate, ma la tua bravura (intravista nelle foto da te postate) non è da meno! Non vedo l'ora di vedere la tua "Opera" terminata! La foto seguente ad esempio (Tratta dal link postato) è veramente esplicita per quanto riguarda la colorazione dei missili Ciao Air. ed in bocca al lupo! Edited May 16, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 mi potete spiegare una cosa? come fate ad essere così precisi nel riprodurre scritte, bande colorate, il casco ecc.??? sono minuscoli ed è un lavoraccio tremendo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 (edited) se ho capito bene quello che intendi,scritte e bande colorate in genere sono decalcomanie,cioè speciali adesivi che si posizionano sul modello.in alcuni casi possono essere riprodotti anche grazie ad un aerografo,ma bisogna essere molto bravi spero di non aver frainteso la tua domanda! piccolo esempio tratto dallo stesso sito Edited May 16, 2008 by thunderjet Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 (edited) mi potete spiegare una cosa? come fate ad essere così precisi nel riprodurre scritte, bande colorate, il casco ecc.??? sono minuscoli ed è un lavoraccio tremendo!!! In questo caso il dettaglio è incredibilmente realistico per la scale enorme del modello, ( si tratta di una realizzazione di 1/32) ^_^Le bande possono essere riprodotte con aerografo, ma in alcuni casi anche con delle decalcomanie! Le scritte invece nella stragrande maggioranza dei casi sono realizzate con l'utilizzo di Decals! Il casco viene fornito nella scatola di montaggio (In questo caso molto dettagliata della Tamiya) e deve essere verniciato con pazienza certosina! Edited May 16, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 grazie 1000, ma per i caschi funziona allo stesso modo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted May 16, 2008 Report Share Posted May 16, 2008 quelli credo vanno dipinti a mano con tanta pazienza.se la scala e molto grande e possibile che ci siano anche le decal..ma non ne sono sicuro..ma piu la scala è piccola e più le cose si fanno difficili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted May 17, 2008 Report Share Posted May 17, 2008 quelli credo vanno dipinti a mano con tanta pazienza.se la scala e molto grande e possibile che ci siano anche le decal..ma non ne sono sicuro..ma piu la scala è piccola e più le cose si fanno difficili biggrin.gif In effetti, la scala grande ti può facilitare la realizzazione dei dettagli, ma quando si tratta di realizzare modellini in scala 1/72 per creare dei dettagli ben delineati bisogna avere un' esperienza a dir poco discreta! P.S. Per questo motivo, giudico le opere di Barone molto belle, in quanto riesce a creare dei bellissimi dettagli in 1/72 che sembrano appartenere alla scala 1/48! Link to comment Share on other sites More sharing options...
RA_3S_Freccia Posted May 17, 2008 Report Share Posted May 17, 2008 Appoggio Totalmente Blue! :adorazione: :adorazione: Link to comment Share on other sites More sharing options...
airmodellers Posted May 24, 2008 Author Report Share Posted May 24, 2008 CONCORDO!!! Barone fà in 1/72 ciò che io non riesco in 1/48 . ho deciso di farlo special color venezuelano perchè gli ADF italani (prerogativa NATO) hanno solo livree grigie (anche se in tre toni). due toni di verde ed un marrone per le superfici superiori e un grigio per quelle inferiori, rendono la colorazione meno "monotona". senza contare il dragone in coda per i venti anni del 16° grupo de caza (è scritto così). stasera carteggio la giunzione tra fusoliera e scarico, che una settimana fa ha richiesto una notevole quantità di stucco. PS grazie dei complimenti per il Lightning. sul topic thunderstreak ci sono anche le foto del 104 Strega da me realizzato. come mio solito le foto sono pessime, ma almeno sono più visibili. saluti Airmodellers Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now