Jump to content

Da dove venite?


GhostOnGripen
 Share

da quale parte d'italia venite?  

89 members have voted

  1. 1. da quale parte d'italia venite?

    • Nord
      50
    • Centro
      21
    • Sud
      14
    • o Estero
      2


Recommended Posts

  • Replies 121
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

da mè nòn d'ogni tant ag'pasa un pèr ad tornado ids o f.3.

 

ECR di S.Damiano......

 

Felino e Salsomaggiore sono giusto sul circuito d'atterraggio!

 

A Salso li vedi già con tutto fuori;lo so perchè ci andavo a scuola e ogni volta rimanevo col naso all'insù! :drool:

 

50-01bis.jpg

Link to comment
Share on other sites

me vein da rez....

n'do in nasu i mjor aparech ed tot i teimp...

av salot putel

 

E ghé anca di tésta quèdra......!!!!!! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Però qualcosa di buono l'avete fatta!!!!!

 

chrisb48re2002epmodels.jpgintro

 

Spettacolo!!!!!

Link to comment
Share on other sites

No no,solo i rovigotti :lol:

 

bè anke qui è zona di contadini come tutto il veneto e tutta l'italia..i cosidetti bacani (contadino grezzo) e c dividiamo quelli in zona collinare partendo dal lago fino a soave produttori di vino e giu nella bassa mangiatori di riso :lollollol:

poi in tutte le zone allevatori e e produttori di olio d'oliva (quest'ultimo soprattutto da noi e sul lago) e altre robe...cmq quando andavo a scuola la nostra sede diceva su a quella principale perché mangiavano riso a tradimento :lol: e loro ke eravamo dei bevitori a ufo ahah

Link to comment
Share on other sites

Meglio tardi che mai: ci sono anch'io!

Sono di Prato...

Vivo a Rio de Janeiro, dove mi trovo adesso e lavoro in Egitto (dove rientrerò fra qualche giorno, purtroppo...).

 

Evviva la Toscana, maremma bona!!!! :rotfl:

 

Prato?

 

 

O tte ttu se di Praho??? Ma allora un ttu se toscano... e ttu se cinese! :rotfl::rotfl::rotfl:

Link to comment
Share on other sites

po darse ke da le to parte la sia en po diversa da quela che conoso mi...ma na roba.. me domando perché en quela filastroca manca treviso e belun speremo no i se rabia...

ahahah ke forte parlare in dialetto

La filastrocca, come la dicono a Vicenza, è così:

Vicentini magna gati

Veronesi tuti mati

Padovani gran dotori

Trevisani magna radici (x il radicchio rosso di treviso)

Venexiani c..a in acqua :rotfl::rotfl: /gran signori

Link to comment
Share on other sites

La filastrocca, come la dicono a Vicenza, è così:

Vicentini magna gati

Veronesi tuti mati

Padovani gran dotori

Trevisani magna radici (x il radicchio rosso di treviso)

Venexiani c..a in acqua :rotfl::rotfl: /gran signori

 

A proposito dei veronesi "tuti mati" la cosa è ... scientifica!

Non ricordo dove ho letto una teoria che mi sembra più che plausibile e che ora riporto.

 

Nel passato le zone di campagna del veronese (come di tutto il Veneto) erano molto povere e l'alimento principale della popolazione era la polenta di sorgo o mais. Questa alimentazione causava carenza di vitamine, in particolare quella PP. La conseguenza era la malattia detta pellagra che si manifestava con dermatite e diarrea ma anche con demenza.

 

A causa di ciò quindi vi era un'alta percentuale di persone affette da problemi mentali e probabilmente questo ha dato origine al detto dei veronesi "tuti mati".

Link to comment
Share on other sites

Venexiani c..a in acqua :rotfl::rotfl:

Almeno da noi c'è sempre stata l'acqua corrente in bagno :asd:

Abitudini oramai perse mentre ogni tanto "beccano" i turisti a fare la "fontanella" da ponti, in particoear quei imbriaghi duri

 

detta pellagra

ea peagra

 

Nel passato le zone di campagna del veronese (come di tutto il Veneto) erano molto povere e l'alimento principale della popolazione era la polenta di sorgo o mais.

Durante l'assedio terrestre e navale dell'800 durato quasi 2 anni di Venezia la popolazione delle pantegane è drastacamente calata :blink: :blink:

Edited by enrr
Link to comment
Share on other sites

Durante l'assedio terrestre e navale dell'800 durato quasi 2 anni di Venezia la popolazione delle pantegane è drastacamente calata :blink: :blink:

 

Quand 'e un mangiano 'gatti e mangiano 'topi! So proprio grulli 'sti Veneti! Ma venihe via citrulli! No' Fiorentini, e si mangia la bistecca che ll'è proprio bona! E la ribolliha co' le bruschette coi caholo nero e l'olio bono di Chianti sopra... poi s'ammolla tre cureggioni e la si sta proprio bene! Poi borda giu coi vino! :asd:

Link to comment
Share on other sites

Quand 'e un mangiano 'gatti e mangiano 'topi! So proprio grulli 'sti Veneti! Ma venihe via citrulli! No' Fiorentini, e si mangia la bistecca che ll'è proprio bona! E la ribolliha co' le bruschette coi caholo nero e l'olio bono di Chianti sopra... poi s'ammolla tre cureggioni e la si sta proprio bene! Poi borda giu coi vino! :asd:

Mai sentio parlar del "baccalà alla vicentina", o "poenta onta e osei", e la sopressa de "Valli del Pasubio??", Bigoli con le sarde???, sardine in saor??, el coecin (alias, cotecchino)???? ed il mitico Pandoro di Verona???

Tutti cibi MOOOLTO leggeri, ma d'altronde, dopo far fioi, magnar se la seconda roba più bea de stà terra!!!

Di vini non me ne intendo, in quanto astemio (lo so, è una grave malattia sopratutto per un veneto)

Link to comment
Share on other sites

Mai sentio parlar del "baccalà alla vicentina", o "poenta onta e osei", e la sopressa de "Valli del Pasubio??", Bigoli con le sarde???, sardine in saor??, el coecin (alias, cotecchino)???? ed il mitico Pandoro di Verona???

Tutti cibi MOOOLTO leggeri, ma d'altronde, dopo far fioi, magnar se la seconda roba più bea de stà terra!!!

Di vini non me ne intendo, in quanto astemio (lo so, è una grave malattia sopratutto per un veneto)

Te me gha desmentega i "risi e bisi", no ve preocupè parchè se ghe xe da magnar in veneto magnemo anca massa ben!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

siii w la pearaààà con el codeghin (cotechino) e w anca i gnocchi (e le sorelle :asd:) e poi vedemo

anke se astemio i vini recioto (questo un po mi piace) e amarone in primis poi valpolicellla, soave, bardolino ecc ecc

ehi e la graspa sopratutto quella a vicensa de bassano del grappa :asd:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...