MDG Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 Scusate l'ignoranza, ma qualcuno mi può spiegare in parole semplici cosa si intende con la parola "stallo" ? Ho cercato varie definizioni di stallo ma ne parlano sempre con termini troppo tecnici che non capisco GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
cicc105 Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 (edited) se non sbaglio in parole poverissime quando il filetto fluido si stacca dal dorso dell'ala avviene un abbattimento di portanza che crea lo stallo questo avviene ad un coefficiente di portanza pari a 1.5 ........ Edited November 4, 2007 by cicc105 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 (edited) Scusate l'ignoranza, ma qualcuno mi può spiegare in parole semplici cosa si intende con la parola "stallo" ?Ho cercato varie definizioni di stallo ma ne parlano sempre con termini troppo tecnici che non capisco GRAZIE Boh, in rete dovrebbero esserci delle definizioni di stallo non necessariamente incasinate...senza contare che nel forum se ne sarà sicuramente parlato... Comunque, se proprio vogliamo usare un linguaggio terra terra (evitando concetti come "coefficiente di portanza" e "filetti fluidi"... ) mettiamola così. Quando un aereo è in volo la sua ala taglia l'aria in due flussi, uno che passa sotto e l'altro che passa sopra l'ala. Per come è fatta l'ala, l'aria che passa sopra è costretta a fare più strada e ad andare più veloce rispetto a quella che passa sotto. La differenza di velocità tra sopra e sotto l'ala comporta che la pressione sopra l'ala sia inferiore a quella sotto. Questa differenza di pressione si traduce in una forza distribuita sull'ala che è chiamata portanza e che serve sostenere l'aereo. Per aumantare la portanza o mantenerla costante anche se l'aereo rallenta, il pilota deve alzare il muso dell'aereo. Questo può essere fatto fino a un certo punto: andando oltre il fusso d'aria che passa sopra l'ala non riesce più a rimanere aderente ad essa e si stacca dalla sua superficie determinando un crollo della portanza e un aumento di resistenza. Quello è lo stallo. Edited November 4, 2007 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted December 4, 2007 Report Share Posted December 4, 2007 oppure si può anche dire che in n linguaggio ancora più terra terra l'aereo viene "tirato" troppo....perchè lo si fa raggiungere un'incedenza troppo elevata con una velocità troppo bassa e quindi si perde la portanza...spero di non aver scritto delle c*****e Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted December 4, 2007 Report Share Posted December 4, 2007 Se fosse stato solo per una definizione tecnica non avrei osato intromettermi,ma dato che vuoi una definizione terra-terra... Per dirla alla Boskov.... "Stallo è ,quando l'aereo non ce la fa a stare in aria" Link to comment Share on other sites More sharing options...
flanker pilot Posted December 6, 2007 Report Share Posted December 6, 2007 In termini tecnici lo stallo è una condizione particolare nella quale si verifica un'assenza di portanza (la forza che sostiene l'aereo). In aerotrecnica si dice che in una situazione di stallo, avviene il distacco dei filetti fluidi dalla superficie alare e secondo il teorema di Bernoulli non vi sono più le condizioni per creare la portanza. Si raggiunge una situazione di stallo quando si arriva ad una incidenza di stallo o una velocità di stallo. Mi spiego: andando molto lento, la portanza non diventa sufficiente a sostenere l'aereo, in un incidenza di stallo l'aereo assume un'agolazione per la quale non vi è il ricongiungimento dei filetti fluidi......si può immaginare la pericolosità della situazione! E' da ricordare che lo stallo può anche tornare molto utile in determinate situazioni: nel volo acrobatico è fondamentale per eseguire determinate manovre, ma può rivestire un ruolo essenziale anche nel volo militare. Il cobra di Pugacev (Pugacev's cobra) è una manovra quantomai spettacolare!!! sono pochi gli aerei da caccia in grado di effettuerla; si tratta di una sorta di "frenata" che avviene disponendo l'asse longitudinale dell'aeromobile perpendicolarmente al terreno, e nonostante ciò l'aereo continua a muoversi in una posizione parallela al terreno. Tale manovra è possibile solo con una velocità non superiore ai 500 nodi ed avendo a disposizione un velivolo molto instabile. Il nome della manovra viene dal pilota che per la prima volta la effettuò a bordo di un SU-27 Flanker russo e rappresenta la funzionalità che uno stallo può avere in una battaglia aerea. Qualunque pilota di caccia vorrebbe avere un velivolo in grado di effettuare una "frenata istantanea" in grado di farsi superare dal caccia nemico, accodarsi a lui e....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now