Jump to content

Mig 23 MF 1:48


Barone

Recommended Posts

Ecco un lavoro che ha messo a dura prova la mia pazienza...

Il kit di partenza è Italeri in scala 1:48 (è il vecchio stampo della ESCI riproposto con nuove decal)... l'unico lato positivo del kit è il rispetto delle proporzioni del velivolo fatta eccezzione per la deriva un po sottomisura...difetto rimediabile con l'ausilio del set di dettaglio della Kazan Model , che sfortunatamente non riesco a reperire... o modificando la deriva con una buona dose di plasticard , stucco , sudore e pazienza... io ho preferito usare quella stampata del kit..

La Eduard però ci facilita la vita con ben 4 set in fotoincisione dedicati a : dettaglio esterno , interno , motore e armamento.

 

Ora, il dettaglio interno dell abitacolo e dei vani carrelli è a dir poco imbarazzante.

L'abitacolo è stato interamente ricostruito sedile compreso , stessa sorte al pozzetto del carrello anteriore , per i pozzetti dei carrelli principali sono ricorso alle fotoincisioni.

DSC00089.jpg

DSC00090.jpg

DSC00091.jpg

DSC00092.jpg

DSC00101.jpg

DSC00102.jpg

DSC00103.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 61
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

il sedile è facilmente reperibile in resina ad un prezzo di 2-3 euri ma preso da una malsana mania di onnipotenza foto alla mano ho optato per la ricostruzione sfruttando il solo poggiatesta originale del kit..

 

DSC00094.jpg

DSC00095.jpg

DSC00096.jpg

 

Dopo un mezzo esaurimento nervoso son passato alle ali e ai piani di coda , eliminando lo scarso dettaglio superficiale in rilievo e incidendo pannellature e rivettature...stessa sorte riservata alla fusoliera attualmente ancora in fase di dettaglio..

 

DSC00084.jpg

DSC00083.jpg

DSC00085.jpg

DSC00088.jpg

 

intanto ho migliorato un po' i carrelli

 

DSC00086.jpg

 

...il mostro sta lentamente prendendo forma...

Link to comment
Share on other sites

Scusa la mia impertinenza ma che colori hai usato per gli interni? Sai una volta le notizie erano pochissime e inaffidabili, adesso forse sono troppe e di conseguenza poco affidabili perchè ale volte in conflitto tra loro....

Grazie

Link to comment
Share on other sites

ciao barone!

 

Ottimo lavoro...sta venendo veramente bene...un inchino al lavoro di reincisione (io non lo farei mai...)

 

ti segnalo anche questo forum...http://www.modellismopiu.it/ mi sono iscritto ed è molto interessante in più è pieno di gente con le palle cubiche...

 

OT se ti va una sera ci si può beccare per fare una stecca in accademia e 2 chiacchere...eventualmente mi sento anche con simone19

 

ciao!

Link to comment
Share on other sites

Ricordo bene il vecchio Mig-23 Esci perchè una ventina di anni fa fu il primo Kit 1:48 che acquistai.

 

Hai fatto un lavoro splendido, considerando lo scarso dettaglio delle stampate originali oserei dire che è addirittura un lavoro artistico, il tuo... da grande appassionato di Mig sono impaziente di ammirare il risultato finale!!

 

PS: qualche anno fa ho avuto modo di esaminare il cockpitt di un Flogger dell' Aeronautica della Repubblica democratica popolare tedesca e il colore di fondo era ESATTAMENTE il celeste chiaro da te riprodotto... pare che ricerche mediche sovietiche avessero appurato che tale colore fosse "rilassante" per il pilota!

Link to comment
Share on other sites

Premetto che questo mig è il primo lavoro in assoluto in cui mi spingo ad un tale livello di dettaglio e autocostruzione di particolari , ho commesso alcune imprecisioni dovute purtroppo al limite delle mie attuali capacità modellistiche , ho cercato di riprodurre l'abitacolo il più fedelmente possibile all originale consultando decine di foto (purtroppo le foto erano un mix di versioni S-MF-ML ) da li le mie paratie laterali sono fedeli alla variante MF mentre il quadro comandi frontale è più vicino alla versione precedente all MF. 2a imperfezione il complesso sistema di cinture del sedile eiettabile , ho tantissime foto della struttura ma nessuna relativa alla parte imbottita...son riuscito a trovare uno schema solo a seggiolino finito...pannellature sul lato sinistro tra la presa d'aria e il cono del radar relative alla variante ML... prese d'aria secondarie del kit da tappare e ricreare avanzandole di circa 1 cm...

 

Per quanto riguarda il colore degli interni mi sono basato sulle foto in mio possesso ho usato un acrilico della Tamiya al prossimo post intrigo le nuove foto , il colore usato per gli interni è l' X14 Sky Blue Tamiya

 

Ecco un po' di avanzamento del lavoro , ho completato tutte le incizioni e le rivettature , ho aggiunto qualche particolare fotoinciso , ricostruito il blocco dell HUD , simulato l'interno dei vani aerofreni con lamierino di rame inciso , e autocostruito gli aerofreni con lamierino di rame e plasticard , dettagliato l'interno del tettuccio , autocostruito i piloni per i missili ....e assemblato i missili...non quelli da scatola ma son ricorso alle fotoincisioni eduard (eduard che fornisce le alette e qualche dettaglio...il cilindro l'ho ricavato dallo spure riducendolo con carta abrasiva , sudore e una buona dose di imprecazioni alla sezione desiderata...

 

..e ora via con le foto..

DSC00107.jpg

DSC00109.jpg

DSC00108.jpg

DSC00110.jpg

DSC00111.jpg

DSC00112.jpg

Edited by Barone
Link to comment
Share on other sites

Marianna! Ma quando lo trovi il tempo per fare tutto? Cosa vivi di pane e modellismo? Complimenti davvero!

Rispetto ai miei modellini stai su un'altro pianeta, ma prima o poi ci arrivo anche io...

 

 

Ciao Navigator

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Devi avere anche una ragazza o una moglie comprensiva però. La mia ragazza sembra che aspetti la serata in cui ho

deciso di cominciare a incollare le ali alla fusoliera per dirmi se la porto al cinema! Sono li che misuro se ho incollato dritte

l'ala d'estra e la sinistra, con la colla che mi permette ancora qualche aggiustamento e immancabilmente squilla il telefono. Mi ritrovo a guardare film mielosi e a ritrovarmi al mattino dopo con modelli incollati storti. Senza offesa ma le donne e il modellismo sono abbastanza incompatibili. :thumbdown::thumbdown::thumbdown:

 

Navigator

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
Devi avere anche una ragazza o una moglie comprensiva però. La mia ragazza sembra che aspetti la serata in cui ho

deciso di cominciare a incollare le ali alla fusoliera per dirmi se la porto al cinema! Sono li che misuro se ho incollato dritte

l'ala d'estra e la sinistra, con la colla che mi permette ancora qualche aggiustamento e immancabilmente squilla il telefono. Mi ritrovo a guardare film mielosi e a ritrovarmi al mattino dopo con modelli incollati storti. Senza offesa ma le donne e il modellismo sono abbastanza incompatibili. :thumbdown::thumbdown::thumbdown:

 

Navigator

 

Navigator, ti faccio una statua e la metto al posto di Garibaldi in piazza a Parma!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol:

temo purtroppo che abbiamo molte cose in comune..........o meglio, una sicuramente! :pianto:

 

P.S. Barone fai paura! ti mando l'abitacolo del mio Buffalo e divertiti se vuoi!

Edited by pablo
Link to comment
Share on other sites

hai tutta la mia ammirazione, barone. il mio livello di dettaglio si è fermato alla ricostruzione della vasca del g91 1/48 italeri. ogni volta che penso di reinciderlo tutto, mi vengono gli scompensi. davvero complimenti; superlativo!!!!! :adorazione:

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

macchè , son ridotto a lavorare in cucina.. non ho spazio e ora sono alla colorazione ...quindi coi lavori in casa troppa polvere... questo Week con un po di culo addibiro una stanza a mio laboratorio e li finalmente potro finire il mio Mig!

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Dopo aver finito i 2 p47 ho finalmente trovato la disposizione definitiva alla mia stanza di lavoro..

DSC00437.jpg

 

ed ora finalmente libero di finirlo...

DSC00435.jpg

DSC00436.jpg

Link to comment
Share on other sites

Dopo aver finito i 2 p47 ho finalmente trovato la disposizione definitiva alla mia stanza di lavoro..

 

Certo che avere una stanza dedita alla tua passione deve essere formidabile (Tra l'altro noto una certa somiglianza con una sala per analisi cliniche :asd: complimenti per l'ordine :okok: )

 

Aspettiamo con pazienza gli sviluppi tecnici del Mig!!! :pianto:

Edited by Blue sky
Link to comment
Share on other sites

sto procedendo un po a rilento xchè mi son dedicato alla comparazione dei colori per la verniciatura...alla fine devo fare dei mischioni..

DSC00438.jpg

 

comunque ho gingillato con lo scarico , le ruote , il missili e i portelli dei carrelli...

ecco il set eduard... un po macchinoso e necessita di parecchi arrangiamenti...

DSC00439.jpg

DSC00440.jpg

DSC00441.jpg

 

ecco le ruote da scatola + qualche correzzione..

DSC00444.jpg

 

a confronto con quelle in resina decisamente di un mig 27..

 

DSC00445.jpg

DSC00446.jpg

 

una ruota anteriore

DSC00447.jpg

Link to comment
Share on other sites

portelli in fase di lavorazione

DSC00453.jpg

 

freni colorati

DSC00450.jpg

 

R60

in resina e piloni di aggancio autocostruiti

DSC00451.jpg

 

e per finire un confronto tra l'armamento fornito dal kit e il mio..

DSC00454.jpg

DSC00455.jpg

 

l'r23 ha una smerdatura ... era in fase di lavaggio.. ora è pulito...

Link to comment
Share on other sites

Grande Barone continua così!!!

Le ruote sono molto realistiche, anche la verniciatura, mostra il tempo dell'usura sui pneumatici, grande! :adorazione:

 

Poi la cartella dei colori è una vera e propria chicca! :drool:

Edited by Blue sky
Link to comment
Share on other sites

Complimentissimi... sto imparando un sacco di cose. Una cosa che non riuscirò mai a eguagliarti è l'ordine.

Se fosse mia quella postazione di lavoro avrebbe i cassetti incollati dall'attak. Macchie di colore ovunque. Il

muro con l'intonaco scrostato dagli schianti di modellini lanciati nei momenti di rabbia... ecc ecc...

 

RImango stupito dalla differenza di dimensione delle ruote tra quelle da scatola e quelle in resina. Anche considerando

la scala in 1/72 e le foto ingrandite la differenza e notevole...

 

Ciao Navigator...

Link to comment
Share on other sites

la scala è 1:48...

 

in effetti son rimasto un po perplesso dalla differenza...ma , ripeto , le ruote in resina vano bene per il mig 27 che in effetti aveva ruote con battistrada più largo.. per il mig 23 uso quelle del kit...ma prima voglio provare a modificarle un po rendendole più larghe 1 mm inserendo tra le 2 metà un tondo in plasticard... oviamente partirò dalle ruote (uguali) del kit dell'italeri dedicato al mig 27.

 

o in alternativa me ne autocostriusco una e la duplico in resina (se son capace) così colgo l'occasione per provare questa per me nuova tecnica...

 

mi riservo di decidere nei prossimi giorni..

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...