Jump to content

Marche


BuzzerIvan

Recommended Posts

  • Replies 64
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ciao a tutti ;invece di aprire una nuova discussione faccio la mia domanda qui,visto che sempre di marche si tratta. Sto per comprare un A-10 della HOBBY CRAFT.

Qualcuno sa dirmi se è una buona marca?Come sono le decalcomanie e include fotoincisioni?

GRAZIE :adorazione::adorazione:

 

 

------mi scuso con buzzerivan per aver invaso la sua discussione ;) --------

Link to comment
Share on other sites

(dato ke la discussione è mia) le decalcomanie?

in che senso? vuoi sapere cosa sono? sono delle pellicole adesive che riproducono solitamente insegne dei reparti, pannelli degli strumenti. sono attaccate su fogli di cartoncino, tu le metti in acqua tiepida x 1/2 minuti e delicatamente fai sfilare via il cartoncino dalla pellicola, la posizioni deve ti serve(attento che all0inizio scivola abbastanza) poi con un panno delicatamente la schiacci e nel giro di una decina di secondi attaccata e non la muovi +

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...

se non ero sono elementi aggiuntivi che rimpiazzano quelli dei kit, ralizzati tramite fotoincisione di sottili lastre metalliche

 

ad esempio, puoi sosttuire il quadro strumenti dell'abitacolo fornito dal kir con uno fotoinciso che compri a parte

 

sono molto + dettagliati, ma costano assai e a mio avviso non servono un granchè in modelli in scale molto piccole, specialmente se sei alle prime armi

Link to comment
Share on other sites

Ciao

Le fotoincisioni sono delle lastrine in ottone che ripoducono alcuni particolari presenti sull'aereo, che in plastica potrebbero essere grossolani o poco realistici(a volte sono più irrealistiche alcune fotoincisioni pero) queste il più delle volte donano al modello un elevato realismo a costo pero di ore di tempo e mani esperte, io sui mezzi terrestri le uso, ma sugli aerei hanno una diffusione limitata.

Le puoi incollare come tutte le parti non in plastica(resine o altro) con della colla cianoacrilica Attak per farla breve :rotfl: si possono anche saldare a stagno, ma questo è un altro paio di maniche ed è meglio lasciar perdere.

Le producono diverse case le + famose sono eduard e aber, sono anche le prime che hanno cominciato ma x gli aerei esistono anche altre marche, cmq come ti ho detto sugli aerei si fa + uso di resina x dettagliare abitacoli, vano carrelli e altro, mi sentirei di consigliarti se le vuoi prendere le precolorate della eduard, che danno un effetto veramente realstico ai pannelli strumenti e non ti devi sbattere e rovinare la vista x riprodurre i quadranti ;)(sono molto facili da montare visto che non devi piegare quasi nulla, metti e via) usale cqm dalla 1/48 in su x la 1/72 sinceramente non serve dettagliare molto l'abitacolo a meno che sia un grosso aereo o un abitacolo molto in vista.

I costi non sono esorbitanti siamo nell'ordine della decina di euro a salire, dipende da quanto è grande la lastrina.

 

Ciao

Edited by Tomcat86
Link to comment
Share on other sites

a mio modesto parere i kit migliori sono Hasegawa e Fujimi, subito seguiti da quelli Italeri (miglior compromesso prezzo/qualità). La Tamyia è ottima ma costosa... considera però che ho smesso di costruire una decina di anni fa... :unsure:

Link to comment
Share on other sites

per quanto riguarda le navi mi sono accorto che la trumpeter è eccellente... hai livelli della tamya

 

per il livello di dettaglio non saprei dirti, ma certo riproduce soggetti unici negletti da altre marche

Link to comment
Share on other sites

il livello di dettaglio della trumpeter te lo posso comunicare io che ci sto lavorando sopra... ECCELLENTE!!!

 

oggi ho trovato l'errore nel modello... hanno mancato di metterci la direzione di tiro, su colonnina mk.51, al bofors di poppa... fortuna che cmq ci sono i pezzi (piazzola e colonnina) per montarla "a mano"

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

Confermo anch'io che la Trumpeter ha un elevato rapporto qualità prezzo e poi se per caso vi è capitato in mano il kit del Su21 Flagon sapete di cosa parlo (spettacolare!!! anche se non sono appassionato di aerei Russi per quello farei un'eccezione). Altra cosa interessante sempre la Trumpeter commercializza l'MBT C1 Ariete sia in scala 1/35 che 1/72

Link to comment
Share on other sites

Confermo anch'io che la Trumpeter ha un elevato rapporto qualità prezzo e poi se per caso vi è capitato in mano il kit del Su21 Flagon sapete di cosa parlo (spettacolare!!! anche se non sono appassionato di aerei Russi per quello farei un'eccezione). Altra cosa interessante sempre la Trumpeter commercializza l'MBT C1 Ariete sia in scala 1/35 che 1/72

 

Ach... dieci anni fa non esistevano kit in plastica del flagon, aereo che mi ha sempre affascinato

Link to comment
Share on other sites

per quanto riguarda le navi mi sono accorto che la trumpeter è eccellente... hai livelli della tamya

Concordo con te, ho acquistato recentemente la U.S.S Lincoln, in scala 1/700 della Trumpeter, rispetto alle Italeri, è un'altra storia comunque l'ho pagata un botto (60€ mi pare), per le fotoincisioni uso le Gold Medal.

Hai visto le navi della Sky Wave Pit Road??

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...