dread Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 (edited) qui c'è un apparecchietto che avrei una mezza idea di come utilizzarlo.... però visto che john è una cima in inglese, non è che mi può tradurre la 2,6,7 colonna perchè non ci capisco niente e il mio vocabolario è una ***** ps ho detto gianni perchè gianni è gianni ma va bene chiunque altro Edited November 9, 2004 by dread Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 ehm... non sei l'unico a non capirci niente... ma penso che Gianni lo sappia o chiunque altro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 Spero che con il termine colonna non intendessi "paragrafo"... Se ti riferisci alle colonne della scheda tecnica, la seconda colonna è la cadenza di tiro, pari a 330 colpi al minuto. la sesta colonna indica il tipo di mire (graduata e reflex) mentre la settima indica la lunghezza della canna in pollici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 bello sto apparecchio buono per andare a caccia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 bhé... diciamo che fai strage... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark Angel Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 non sopravviverebbe neanche un fantasma con un giocattolo del genere!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 9, 2004 Author Report Share Posted November 9, 2004 si intendevo la scheda tecnica grazie gianni quel coso lancia più di 5 granate da 40mm al secondo, vi pare una cosa umana? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 uhm... interessante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 si intendevo la scheda tecnica grazie gianni quel coso lancia più di 5 granate da 40mm al secondo, vi pare una cosa umana? considerando che io riesco a sparare cazzate una dietro l'altra anche in un decimo di secondo si Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 10, 2004 Author Report Share Posted November 10, 2004 il fatto è che non mi spiego a cosa possa servire un coso del genere... una tale potenza di fuoco per la fanteria, che diamine ci puoi fare? un lanciagranate a nastro, non si accontenteno più della buona vecchia Browning? 12.7 mm di pura distruzione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 dread... ma te lavori per la CIA?? come mai sei così appassionato di armi?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 non è l'unico qua dentro devi vedere quanto ho rotto ha Gianni comunque si usa non ti preoccupare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 Gli americani usano da sempre il lanciagranate. Dai modelli a colpo singolo portatili (anche agganciati sotto i fucili M-16) per finire a quelli automatici (tra cui l' MK.19 che è molto simile a quello della scheda ed è dotazione standard delle forze armate usa). Un lanciagranate del genere è in grado di sprigionare una devastante potenza di fuoco a corto raggio, ed è molto più efficiente di una mitragliatrice pesante in certi contesti (tanto per fare un esempio pratico, i colpi di una 12.7 viaggiano per migliaia di metri e sono ancora letali, per cui se occorre far fuoco contro un concentramento di truppe che si trova in mezzo alle nostre, non c'è rischio che i colpi finiscano per colpire anche le truppe amiche). Inoltre un lanciagranate può tirare granate di vario genere: illuminanti, fumogene, con spoletta temporizzata, ad impatto, anti-corazza... Se una pattuglia nemica si nasconde in una buca, con una 12.7 non c'è verso di snidarla, mentre con una gragnuola di granate la secchi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 11, 2004 Author Report Share Posted November 11, 2004 quindi principalmente potrebbe venire usata per il tiro a "palombella" e per fare fuoco su truppe accerchiate in modo da non colpire i propri magari è meglio che con migliaia specifichi poco più di un km, se no si può pensare chi sa dove arrivano, la browning utilizza le stesse munizioni del barrett giusto? x jack sei sicuro di volerlo sapere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 12, 2004 Report Share Posted November 12, 2004 bhé... se questo non comprometterà la mia incolumità... SI!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 12, 2004 Report Share Posted November 12, 2004 (edited) magari è meglio che con migliaia specifichi poco più di un km, se no si può pensare chi sa dove arrivano, la browning utilizza le stesse munizioni del barrett giusto? No no... intendo proprio dire migliaia di metri. Una normalissima mitragliatrice M-2 da 12,7 mm ha un raggio d'azione effettivo massimo pari a circa 1800 metri, ma attenzione: questa è la GITTATA UTILE, ossia quella che si ottiene sparando con l'arma a una elevazione praticamente uguale a zero e nella quale si sviluppa ancora una traiettoria abbastanza tesa e precisa. Ma la GITTATA LETALE dell'arma è pari a ben 7400 metri: un proiettile sparato con una certa angolazione (diciamo 30 gradi o più) ricadrebbe a oltre sette chilometri di distanza e sarebbe ancora in grado di uccidere un uomo (la perdita di velocità verrebbe a un certo punto compensata dall'accelerazione di gravità conseguente alla traiettoria "in caduta"). Infatti la distanza di sicurezza, in poligono, da una mitragliatrice calibro 12.7 è pari a circa 10 km. ah dimenticavo: sì, il barrett usa le stesse munizioni: 12,7 x 99, alias calibro .50 Edited November 12, 2004 by Gianni065 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 13, 2004 Author Report Share Posted November 13, 2004 azz' io ho sempre trovato 1 km e mezzo 7 km sono tanti,tanti quanta potenza ha un calibro .50? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 14, 2004 Report Share Posted November 14, 2004 Oltre 18000 (diciottomila...) joules... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 14, 2004 Author Report Share Posted November 14, 2004 ammazza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted November 14, 2004 Report Share Posted November 14, 2004 1 joule è uguale a 1N? 1N è uguale a 1 g? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 14, 2004 Report Share Posted November 14, 2004 Non vorrei sbagliarmi, ma credo che un Joule corrisponda a 1 Newton e che 1 Newton sia un chilogrammo al metro per secondo quadrato. Mentre 1 G è pari a circa 9,8 metri al secondo quadrato (e quindi se applicato a 1 Kg, è pari a un chilogrammo per 9,8 metri al secondo per secondo). Ma se faccio casini perdonatemi, non sono pratico nelle equivalenze tra unità di misura diverse (qui confrontiamo forza e accelerazione). quello che so è ke 1 joule basta a sollevare un oggetto di 100 grammi per un metro da terra in un secondo, quindi 18000 j. dovrebbero sollevare un oggetto di 1800 kg... visto che un soldato ne pesa 80... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 15, 2004 Author Report Share Posted November 15, 2004 (edited) dovremmo fare n j via dicendo fra poco a scuola quindi vi spiegherò bene, per ora so che il joule è la misura dell'energia e che si misura in N per m Edited November 15, 2004 by dread Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted November 15, 2004 Report Share Posted November 15, 2004 quindi forza x spostamento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 15, 2004 Report Share Posted November 15, 2004 Joule= al lavoro compiuto dalla forza di 1 Newton quanto sposta il suo punto di applicazione di 1 metro 1J = 1 N X 1 m Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 15, 2004 Report Share Posted November 15, 2004 x Gianni: è giusto quello che hai detto (come al solito! ) io le sto rifacendo adesso e il tuo ragionamento fila! ho anche io qualche dubbio sulla conversione J con N ma credo sia giusto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now