mariotv Inviato 12 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Dal 2025: PC-21 Display Dal prossimo anno, come già scritto, non ci saranno più esibizioni acrobatiche dell' Hornet e degli elicotteri Superpuma/Cougar. Parziale compenso ed è una novità, vi sarà un PC-21 Display in (cito) "occasioni scelte". Sembra evidente una collaborazione con il costruttore Pilatus alla ricerca di qualche nuovo cliente dopo il contratto canadese. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 20 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 Payerne (VD): atterrato l' "Air force one"... Con l' immatricolazione Svizzera T - 787 e' atterrato sulla maggiore base aerea militare svizzera il nuovo aereo per il trasporto di membri del Governo federale e di alti funzionari in missione. E' un Bombardier Global 7500 costato oltre 100 milioni di CHF e che ha un raggio d' azione extra lungo, oltre 14'000 km. E' quindi iniziata l' operazione di rinnovo della linea del Servizio aereo della Confederazione. Uno o più aerei di questo tipo saranno acquistati a medio termine. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 14 Gennaio Segnala Condividi Inviato 14 Gennaio WEF Davos: restrizioni spazio aereo Dal 17 al 25 gennaio 25 lo spazio aereo subira' restrizioni nel raggio di 25 miglia attorno alla citta' grigione di Davos. La sorveglianza spetta, come nel.passato, alle Forze aeree svizzere e, nelle zone oltre confine, alle Luftstreikraefte austriache e all' AMI. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 21 Gennaio Segnala Condividi Inviato 21 Gennaio "Planes spotter" da tutto il mondo Come per i passati anni, anche il WEF davosiano 2025 e' l' occasione speciale di essere presenti a "Kloten" per vedere e "gustare" da vicino la presenza di aerei speciali. Una sorta di convegno di spotter da tutto il mondo facilitato dalla direzione dell' aeroscalo zurighese. E sono 16 le visite guidate, prenotate già dall' autunno, per osservare e fotografare da vicino jet piccoli e grandi, elicotteri, civili e militari, da ieri e fino al 25 gennaio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 29 Gennaio Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio Presentato ufficialmente il T-787 E' il primo apparecchio del Servizio aereo della Confederazione ad essere stato comperato "nuovo". Un cambiamento di strategia che portera', a media scadenza, al rinnovo totale del parco aeromobili della Confederazione per i servizi di Stato. Come avevo già scritto in precedenza si tratta di un Bombardier Global 7500 per una spesa di 103 milioni di CHF, costo rappresentato per quasi un terzo da attrezzature "militari". Questo l' elenco degli aeromobili in servizio finora: Elicotteri: 2 Airbus Helicopters H135 (EC135 VIP) 2 Airbus H215 (AS332 Superpuma) Aerei: 2 Bombardier Challenger CL604 (ex REGA) 1 Dassault Falcon 900ex EASy II 1 Cessna Citation Excel Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 12 Febbraio Segnala Condividi Inviato 12 Febbraio "Hornet" : dal 2027 solo a Emmen/LU In vista della consegna degli F-35, l' attuale flotta di F-18 sara' trasferita, dal 2027, sull' aeroporto lucernese di Emmen e sino alla loro dismissione nei prossimi anni 30. Gli F-35 saranno invece basati sulla base di Payerne / VD, almeno nei primi anni di gestione ed esercizio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 21 Febbraio Segnala Condividi Inviato 21 Febbraio Dalle Forze aeree a Skyguard Una sorpresa, stamattina: il Capo delle Forze aeree, il "divisionario" (Mayor general) Peter Merz ha rassegnato le dimissioni per il 1 settembre.prossimo. Dal 1.novembre sarà CEO della società Skyguard, cioè dell' ente svizzero di controllo del traffico aereo civile e militare. Nella massima carica dell' aviazione militare svizzera era responsabile dal 2021, con un particolare impegno nel programma 2030 (F35 e Patriot). Rimarrà nell' Esercito come ufficiale di milizia, cioè non pagato. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 1 Aprile Segnala Condividi Inviato 1 Aprile Parola d'ordine: "decentralizzare" Continuano le esercitazioni delle Forze aeree svizzere su aeroscali esterni alle basi di Payerne (VD), Meiringen (BE) ed Emmen (LU). In corso una "tre giorni" sull' aeroporto civile della capitale federale: il Belpmoos. E', in pratica, un parziale ritorno alla strategia durante la guerra fredda dove esistevano i cosiddetti "aeroporti di guerra" dotati di proprie squadriglie e gruppi (battaglioni) di esercizio. A Berna sono ora atterrati gli Hornet, in servizio anche militari nell' ambito del normale "Corso di ripetizione". Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 9 Aprile Segnala Condividi Inviato 9 Aprile Nomina del no.1 Il.Consiglio.federale (governo) ha nominato oggi il Brigadiere (Brigadier general) Christian Oppliger, 52 anni, a nuovo capo delle Forze aeree svizzere a partire dal 1.10.2025. Subentrera' a Peter Merz che passa a Skyguide come ceo. Il nuovo no.1 e' pilota militare professionista dal 1993. Sarà promosso "divisionario" (Mayor general). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 13 Aprile Segnala Condividi Inviato 13 Aprile Il 09/04/2025 at 13:33, mariotv ha scritto: Nomina del no.1 Il.Consiglio.federale (governo) ha nominato oggi il Brigadiere (Brigadier general) Christian Oppliger, 52 anni, a nuovo capo delle Forze aeree svizzere a partire dal 1.10.2025. Subentrera' a Peter Merz che passa a Skyguide come ceo. Il nuovo no.1 e' pilota militare professionista dal 1993. Sarà promosso "divisionario" (Mayor general). E' già vice comandante delle Forze aeree. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
engine Inviato 2 Giugno Segnala Condividi Inviato 2 Giugno Emmental , Prosecco e uno spruzzo di Bourbon : https://www.aviation-report.com/sifex-2025-addestramento-congiunto-tra-caccia-svizzeri-e-italiani-al-51-stormo-di-istrana/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 2 Giugno Segnala Condividi Inviato 2 Giugno (modificato) Anche qui ... ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/les-forces-aériennes-suisses-et-italiennes-s-entraînent-ensemble ... & & Modificato 2 Giugno da TT-1 Pinto *** Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
engine Inviato 9 Giugno Segnala Condividi Inviato 9 Giugno Polemike , polemike : https://scenarieconomici.it/scontro-cieli-f35-svizzera-polemiche/ A Verona dicono : " Basta polemisar o .... a che te dao " Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
engine Inviato Sabato alle 14:37 Segnala Condividi Inviato Sabato alle 14:37 Amerikani pretenziosi o svizzeri mikragnosi ? https://www.cdt.ch/news/svizzera/lacquisto-degli-f-35a-e-confermato-restano-divergenze-sui-costi-398173 https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1848704/federale-consiglio-stati-svizzera-prezzo-f-35 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato Lunedì alle 18:19 Segnala Condividi Inviato Lunedì alle 18:19 "SIFEX 2025" ... il comunicato dell'Aeronautica Militare ... ... aeronautica.difesa.it ... https://www.aeronautica.difesa.it/news/esercitazioni-conclusa-al-51-stormo-la-swiss-italy-flight-exercise/ ... & & Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato ieri alle 17:03 Segnala Condividi Inviato ieri alle 17:03 Il 28/06/2025 at 16:37, engine ha scritto: Amerikani pretenziosi o svizzeri mikragnosi ? https://www.cdt.ch/news/svizzera/lacquisto-degli-f-35a-e-confermato-restano-divergenze-sui-costi-398173 https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1848704/federale-consiglio-stati-svizzera-prezzo-f-35 Non e' un problema da poco e la stampa si scatena. Si vedra' dall' esame del contratto. In ogni caso nessuna possibilita' di finire in tribunale. E' un contratto fra Stati e quello USA e'...chez Trump. Vedremo. I militari precisano che tutto e' avviato, la produzione partira' nel 2026 a Fort Worth. La Svizzera ha gia' inviato acconti per oltre un miliardo.di franchi. Piuttosto.sara' interessante sapere se vi saranno pressioni.francesi con il.Rafale... Proprio oggi la nostra Presidente della Confederazione Keller - Sutter e' a Parigi in visita ufficiale. Cosa le dira' Macron ?.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scagnetti Inviato ieri alle 20:12 Segnala Condividi Inviato ieri alle 20:12 2 ore fa, mariotv ha scritto: .....E' un contratto fra Stati e quello USA e'...chez Trump.... La Svizzera ha gia' inviato acconti per oltre un miliardo.di franchi... Non so se postalo qui o sulla discussione dedicata all'F-35, in quanto chiarisce aspetti generali e non solo svizzeri. Cmq: ad es. anche l'accordo con l'Italia e un contratto government-government. Tuttavia l'Italia non paga direttamente il Governo degli Stati Uniti, ma il JPO e indirettamente i vari fornitori. Il Dipartimento della Difesa USA negozia ogni anno con LM e P&W (e gli altri fornitori) spesso con aspre discussioni e voli di stracci i contratti, e gli assegna tramite la NAVY, considerata prime contractor, anche per gli aerei dell'USAF, i velivoli dei Paesi FMS e i sistemi integrati come ODIN. I valori dei contratti attualmente vertono sui lot, e cambiano di anno in anno. Non solo, ci sono modifiche ai contratti tra NAVY e i fornitori per adeguamento dei costi. Se qualche utente ha qualche cosa da correggermi, è il benvenuto. Ora, non è che tra Svizzera e Italia credo che cambi molto (anche se l'Italia è Paese partener di secondo livello e la Svizzera "semplice" acquirente off the shelf - questa differenza implica cose diverse dai pagamenti). Non ho alcun dubbio che la Svizzera abbia già pagato oltre un miliardo di franchi. Una parte di questi potrebbero essere destinati alla Milcon, cioè alla costruzione/adattamento della/delle basi - obbligatorio, vista la necessità di schermare l'operatività del velivolo da spie (se non sbaglio, abbiamo avuto un esempio di un cinese coinvolto in Svizzera in sospetta attività di intelligence tramite un albergo) e proteggere in ogni modo questo assetto delicato - e quindi fare parte degli offset concessi alla CH, visto che tale adeguamento sarà stato appaltato a società svizzere. Oppure riguardare l'acquisto dei famosi long lead time items o very long lead time items. Oppure prevedere già la produzione dei primi velivoli a Fort Worth in uno dei prossimi lotti (come detto, contratti soggetti a modifiche). L'unico modo per cercare di capirne di più è interpellare i decisori svizzeri, o tenere sotto occhio i contratti della Navy per gli F-35 (contratti che spesso non menzionano il numero specifico di velivoli contrattualizzati per gli utenti stranieri - cosa che ci ha fatto scervellare non poco per quanto riguarda le acquisizioni italiane nelle centinaia di pagine sulla discussione dedicata all'F-35). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora