Vai al contenuto

Documenti Programmatici Pluriennali (DPP) Difesa e Bilancio Difesa


Scagnetti

Messaggi raccomandati

Mi sembra non esista una discussione specifica. Abbiamo discusso in precedenza dei DPP nei topic dedicati alla NATO, all'AMI e ad altri argomenti specifici.

È stato finalmente reso pubblico, con un ritardo di diversi mesi il DPP 2023-2025 Link indipendente: https://www.difesa.it/Content/Documents/DPP 2023-2025.pdf

Ho dato solo uno scorcio, ma mi sembra incongruente o velleitario, viste le ripetute dichiarazioni dei responsabili attuali che non prevediamo di arrivare al 2% a breve né a medio termine. 

Mi sembra un libro dei sogni, ma ovviamente commentate liberamente.

Edit: tra tutte le immagini incluse, mi ha colpito particolarmente questa in basso (spero visibile sul forum), che denota mezzi e aspirazioni di mezzi per le FFAA italiane, mentre si gigioneggia nei testi di Cyber, AI, persino di Lancio Avioportato Piccoli Satelliti con annesse foto di EFA che schizzano nonsocosa verso l'orbita e altre tecnologie avanzate. Peccato che sulla calcolatrice mostrata, risalente probabilmente a 2002 circa, o prima, il tasto di conversione Lira/Euro non sia mostrato.

Bilancio integrato.jpg

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Una visione riassuntiva , senza entrare in dettaglio :

https://theaviationist.com/2023/10/20/italy-new-defense-planning/..

Purtroppo nulla su dispoositivi di armi a energia diretta , EMP o relativi sistemi di protezione , nè ci sono notizie su droni armati .

L'idea di un ordigno orbitale è interessante , dato che lo spazio è la frontiera estrema ; non è un mistero che l'AM guardi alla fascia orbitale,  sulla scia del Vega.  Vediamo come risponde il mondo industriale.

Modificato da engine
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, engine ha scritto:

nè ci sono notizie su droni armati .

In realtà qualcosa espressa in modo sfumato, se non fumoso, sull'armamento dei Reaper c'è, alla voce MQ-9 Payload a pagina 241. Del resto anche nei DPP precedenti compariva, ma lo stato del programma è avvolto da riservatezza. A pagina 187 si parla di APR AMI, anche se si menzionano missioni di ISR e C2. Altrove poi si (ri)parla di loitering munitions. 

 

 

MQ-9 Payload.jpg

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questo :  segnalo l' Allegato A - paragrafi 3 ( processi decisionali ) e 4 ( integrazione delle alleanze )   , pag. 46 del  .pdf .

Si può sperare che siano finiti i tempi delle " missioni di pace " e dell' esercito umanitario  " stile 30  " , con veicoli bianchi , belli visibili ,  soldati che distribuiscono caramelle e   cacciabombardieri a cui è proibito lanciare bombe per supportare le truppe a terra ?

https://www.difesa.it/Content/Documents/Atto_indirizzo/Atto di Indirizzo Ed. 2023 - Final.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

@engine In contrasto alla tua lettura di fine della distribuzione delle caramelle, il programma Strade Sicure è stato appena rifinanziato con incremento mi pare del circa il 30 per cento.

Non dico che strade sicure sia il male assoluto, ma quella che manca è IMHO una visione strategica, a breve e medio termine. Politica e vertici FFAA dovrebbero programmare almeno a medio termine per rendere le FFAA consone agli (eventuali) indirizzi politici, ma emergono carenze, a partire dal ritardo della pubblicazione del DPP fino ai contenuti dello stesso.

E non voglio nemmeno iniziare a parlare dello squilibro tra le spese per personale, esercizio e acquisizioni, con l'esercizio sempre più schiacciato - con nessuna considerazione per le peculiarità della Difesa, per cui al contrario di altri dicasteri, l'esercizio sarebbe fondamentale.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Scagnetti ha scritto:

@engine In contrasto alla tua lettura di fine della distribuzione delle caramelle, il programma Strade Sicure è stato appena rifinanziato con incremento mi pare del circa il 30 per cento.

In realtà mi riferivo alle missioni all'estero ... dove si mandano i soldati in situazioni pericolose e si danno regole d'ingaggio ai limiti dell'autolesionismo .

p.s. : che aspettiamo a evacuare il contingente dal Libano ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Arrivato il paccone :

https://www.difesa.it/Content/Documents/DPP 2023-2025.pdf

Da notare che ancora non ci sono idee precise su un successore del C-130 J; si pensa solo a un AMV   ( pag. 194 ) .

Magari se dessero un pizzicotto a Lockheed per stimolarli ....

Modificato da engine
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Quest'altro paccone , però, è recente

https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/missioni-soldati-italia-estero-pace-guerra

https://documenti.camera.it/_dati/leg19/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/026/001/INTERO.pdf

836 pagine per dire che abbiamo spedito soldati in ogni dove , perchè " lo diceva l'ONU " , perchè lo diceva l'Europa " ... ecc.

Importanza politica del nostro paese e capacità d'influire sugli eventi ?  Zero .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 7 mesi dopo...

Pubblicato il Documento Programmatico Pluriennale 2024-2026 per la Difesa:

https://www.difesa.it/assets/allegati/30...irmato.pdf

Non ho avuto ancora tempo di leggerlo.

Copio e incollo senza ritegno da altro forum gli aspetti che saltano più agli occhi, ma do credito all'utente eagle spotters, ancora una volta per l'eccellente sunto:

 

Cita

un rapido sunto dei programmi di previsto avvio o prosecuzione nel triennio:

4 batterie Skynex: totale 400 M€, finanziati 80
M3A: finanziati 560 M€
Loitering Munitions: 270 M€
F-ATV: finanziati 4 M€
Nuovo obice leggero: finanziati 74 M€
PZH-155: finanziati 200 M€
C-UAS navali: finanziati 80 M€
MLU/PVO SSK: finanziati 90 M€
MLU Nave Etna: finanziati 45 M€
G-550: finanziata integrazione 348 M€
Flyer: finanziata integrazione 38 M€
F-35: finanziata integrazione per 15 F-35° e 10 F-35B per 1.866 M€
F-35 site: adeguamento Grottaglie: finanziati 60 M€
SAMP/T NG: acquisizione 1 ulteriore batteria, finanziati 310 M€
CAMM-ER: finanziati lotti aggiuntivi per 57 M€
L9890 Trieste: finanziato adeguamento per F-35B, per 50 M€
A2CS: integrazione finanziamento per 1.225 M€
Nuovo MBT: integrazione finanziamento per 1.420 M€
AW-249: finanziamento per 645 M€
Munizionamento terrestre 155 mm (anche Vulcano): finanziati 535 M€
Sistemi d’arma C/C corta gitta: finanziati 75 M€
HIMARS: finanziata integrazione di 272 M€
AMV MLRS: finanziata integrazione di 60 M€
Radar controfuoco: finanziata integrazione di 60 M€
SIC: finanziata integrazione di 220 M€
Mezzi logistici EI: 762 M€
APR imbarcati navali: finanziata integrazione di 27 M€
Munizionamento navale Vulcano e Davide: integrato finanziamento da 240 M€
Siluri NSP e MU-90: integrazione per nuove forniture per 56 M€
FREMM EVO: integrato finanziamento per 2.000 M€
MLU Orizzonte: integrato finanziamento per 131 M€
PPX/EPC: integrato finanziamento per 210 M€
SDO-SURS: integrato finanziamento per 42 M€
PPA: integrato finanziamento per 32 M€
CNG: “n. 6 unità prosecuzione”, finanziamento per 250 M€
DDX: integrazione finanziamento per 397 M€
LSS 3: finanziamento per 500 M€
GCAP: 550 M€
Typhoon, lotto aggiuntivo 24 EF-2000: 690 M€
Armamento lancio e caduta per AMI: 632 M€
Euromale: 584 M€

 

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, engine ha scritto:

Non proprio, visto che l'avevo segnalata l'altro giorno su questo forum  nella discussione sull'F-35. Resta da vedere meglio cosa i miliardi indicati significhino: mera acquisizione di 25 altri F-35 tra MM e AM, contrattualizzazione dell'ulteriore lotto (mi pare siamo fermi alla contrattualizzazione di 50-55 velivoli), site activation per Decimomannu - Per Grottaglie e nave Trieste mi pare ci sia un capitolo a parte.  

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente penso che sia un requisito non necessario, visto quanto gli USA hanno di stanza a Sigonella.

Altri potrebbero dissentire.

Se argomentano  bene,  leggerò i loro indirizzi con molta calma, e fornirò una risposta, nell'ordine  degli anni.

Ben altre sono le perplessità che mi preoccupano dal nuovo DPP.

Ah e spero che in questa discussione ed altre gli inviti a rileggere meglio o ha notare i dettagli siano rivolti da persone che abbiano inforcato gli occhiali e letto i miei interventi precedenti.

Andrò presto in intervento per cataratta oculare complessa - cosa che mi sfonda i cabasissi a priori, non parteciperò al forum per un po' e non potrò sempre indicare: ""guarda che ho scritto nella pagina precedente"- 

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Ho un po’ di BTP e ho rotto il salvadanaio , ma non credo di avere abbastanza soldi per finanziare tutto quanto, come molti altri italiani . Non mi sono chiare le priorità fra tutte le esigenze / progetti / ambizioni elencati, a parte , forse , le conferenze biennali con rinfresco ( punto LI T-11  a pag. 33 ) . E poi a cosa si riferisce il rendering dell’elicottero , sempre a pag. 33 ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi soffermerei molto su quell'immagine. E' solo una rappresentazione grafica degli argomenti delle conferenze rivolte al futuro. Gli americani (sicuramente inclusi fra i vari attori internazionali cui ci riferisce) dal canto loro questo tipo di discussioni le fanno e hanno partorito l'aborto dell'elicottero Raider X assieme a tutto il programma FARA...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...
Inviato (modificato)

È stato pubblicato il Documento Programmatico Pluriennale 2025-2027:   https://www.difesa.it/assets/allegati/30714/documento_programmatico_pluriennale_2025-2027_pdfa.pdf  e il fondamentale annesso: https://www.difesa.it/assets/allegati/30714/dpp_2025-2027_annesso_pdfa.pdf

Confermato l'aumento della flotta di F-35 di 25 velivoli e quella di EFA di 24 velivoli.

Da altro forum, sempre dal solito utente affidabile, copio e incollo senza ritegno un sunto:

Cita

Veniamo ad alcune note interessanti:
- l’aggiornamento e rinnovamento delle capacità subacquee, che includono l’acquisizione di sistemi subacquei avanzati, MINI-SOMMERGIBILI, sistemi unmanned e mezzi per operazioni subacquee sia difensive che offensive
- Sistema Satellitare ottico di 3a generazione (2 satelliiti), sostitutivo dell'OPSTAT-3000 (circa 540 milioni di Euro, già in corso)
- CSG, lanci previsti del 3° e 4° satellite nel 2026/2027
- SICRAL 3, in corso
- SICRAL R1, in corso fino al 2029
- carro Ariete C2: "ammodernando 125 carri Ariete"
- A2CS: i finanziamenti assegnati sono saliti a 8.269,14, con conclusione nel 2039
- VBM Freccia: si ribadisce l'obiettivo di 630 mezzi, precisando che il programma ha ricevuto una integrazione di 450 milioni di Euro
- F-ATV confermato requisito per 450 esemplari in 7 versioni. Ricevuto una integrazione di 67 milioni di Euro
- Legge navale 2014 (LHD, PPA, LSS e UNPAV): il programma ha ricevuto una integrazione di 1.106,5 milioni di Euro (!: conversione in PPA Full ?)
- STUDI/SVILUPPI NUOVE TECNOLOGIE PER FUTURE UNITA' NAVALI: Il programma prevede lo studio di nuove tecnologie funzionali all’avvio di programmi sempre più innovativi per la Difesa, quale sarà la costruzione della PORTAEREI DI NUOVA GENERAZIONE e i NEXT GENERATION SUBMARINE, basati sul concetto del multi capability carrier
- LXD: il grosso dei finanziamenti partirà dall'anno 2028...
- MLU/PVO U212/Sauro: integrazione fondi per 174 milioni di Euro, portando a complessivi 401,63 milioni di Euro fino al 2034
- UBOS: finanziamenti dal 2028...
- AGS (J3MS - CLARA): finanziamenti significativi dal 2026
- Elettra: finanziamento di 44 milioni di Euro per aggiornato sistema IES, tra il 2025 e il 2028
- Large AUV ASW: 135 milioni di Euro ad iniziare dal 2026 ma con il grosso dei fondi dal 2028
- Unità Polivalenti per la Sorveglianza della Dimensione Subacquea (UPSDS) e acquisizione di una Unità navale Offshore Patrol Vessel quale gap filler per incrementare la capacità nello specifico settore: 253,44 milioni di Euro
- COMSUBIN/GOI: programma di potenziamento mezzi in corso dal 2013: assegnato finanziamento aggiuntivo di 140 milioni di Euro
- 115 F-35; finanziamento aggiuntivo di 2,356 miliardi di Euro
- GCAP: finanziamento aggiuntivo di 1,18 miliardi di Euro
- EF-2000 (inclusi i nuovi 24): finanziamento aggiuntivo di 3,373 miliardi di Euro (incluso sviluppo nuovi sistemi)
- P-180: 20 nuovi + 8 aggiornati
- Simulatore di Volo per VC-650A: 61,2 milioni di Euro
- MARITIME MULTI-MISSION AIRCRAFT (M3A): Programma congiunto tra la Marina e l’Aeronautica che mira a colmare l’attuale gap capacitivo derivante dalla dismissione del BR1150, attraverso l’acquisizione di 6 Maritime Multi Mission Aircraft (M3A), destinati a soddisfare l’esigenza nazionale di disporre di una capace piattaforma aerea in grado di condurre operazioni di Anti Submarine Warfare (ASW), Anti Surface Warfare (ASuW), Above Water Warfare (AWW), Mine Warfare (MW), e attività di Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconnaissance e Electronic Warfare (ISTAR e EW). Il programma ha ricevuto una necessaria integrazione di 576M€ attraverso risorse a "fabbisogno" recate dalla LdB 2025. Primi 30 milioni di Euro allocati nel 2027... (fondi complessivii allocati = 1.136 miliioni di Euro) QUALCUNO AVEVA FRETTA ?
- G550 PMMMS: integrazione di 185 milioni di Euro
- KC-767: finanziamento dal 2025 al 2035 per 1,8 miliardi di Euro
- LUH AW-169: programmati 50 per l'EI e 18 per i Carabinieri
- 48 AH-249 Felice: finanziamento aggiuntivo di 1,35 miliardi di Euro
- NH90: finanziamento aggiuntivo di 501,7 milioni di Euro
- APR per l'EI: integrazione fondi per 115 milioni di Euro
- MQ-9A Block 5 Reaper: in servizio 10 esemplari + 8 stazioni di controllo; adeguamento anche dei payload; finanziamento integrativo di 293 milioni di Euro
- APR per l'AMI con capacità anche cinetica (?): finanziamento disponibile di 2,43 miliardi di Euro
- EUROMALE: finanziamento complessivo dal 2025 al 2035 = 1,39 miliardi di Euro
- APR e UGV per l'EI: primo finanziamento di 270 milioni di Euro
- T-346 (38): finanziamento integrativo di 775,6 milioni di Euro
- nuovi velivoli per training basico: dal 2028 al 2032 finanziamento di 35 milioni di Euro
- Deep strike e antinave: prima assegnazione di 260 milioni di Euro, dal 2026 (Programma relativo all’integrazione della capacità deep strike ed antinave tramite la definizione, sviluppo ed acquisizione di sistemi missilistici di nuova generazione con cui equipaggiare le piattaforme aeree, navali e subacquee della Difesa)
-  GRIFO e MAADS (CAMM-ER): finanziamento integrativo di 191 milioni di Euro
- FSAF-PAAMS: Il Programma, interforze e in cooperazione internazionale con Francia e Regno Unito, prevede per l'Italia la produzione di: 6 batterie Medium Range SAMP/T New Generation (NG) per EI , 5 batterie SAMP/T NG per AM, l'aggiornamento di 2 sistemi PAAMS per MM e missili Aster 30 B1NT - New Technology; kit per l’estensione della vita operativa delle munizioni Aster in servizio; la fornitura del supporto logistico per i sistemi dell'EI e della MM; potenziamento del Centro Interforze Munizionamento Avanzato e delle capacità nazionali di assemblaggio e verifica munizionamento; finanziamento integrativo di 1,3 miliardi di Euro
- Sensori BMD+: acquisizione di 4 sensori dedicati BMD (Ballistic Missile Defense) in grado di rilevare la minaccia a lunga distanza o di ricevere il “cueing” da una fonte esterna
- Teseo Mk2/E: finanziamento integrativo di 293 milioni di Euro (finanziamento complessivo dal 2025 al 2032 = 607,56 milioni di Euro)
- HIMARS (21): finanziamento aggiuntivo di 260 milioni di Euro (finanziamento complessivo dal 2025 al 2034 = 653,41 milioni di Euro)
- mortai 120 mm / LM / nuovo obice leggero: finanziamento integrativo di 65 milioni di Euro (finanziamento complessivo dal 2025 al 2033 = 141,01 milioni di Euro)
- MLRS e GMLRS: finanziamento aggiuntivo di 55 milioni di Euro
- Pzh-2000 AMV: finanziamento aggiuntivo di 42 milioni di Euro
- 4 batterie loitering: dal 2028 (!)....
- Obice Semovente Ruotato: Il programma prevede l'acquisizione di obici semoventi ruotati 8x8 caratterizzati da spiccata rapidità di rischieramento e d'intervento, elevate capacità "shoot and scoot", incremento della gittata utile di ingaggio, precisione e celerità di tiro e incremento della protezione del personale. L'impresa prevede, inoltre, l’approvvigionamento di mezzi di supporto (veicoli rifornitori, soccorso e recupero e complessi traino) e differente tipologia di munizionamento. Il programma ha ricevuto una necessaria integrazione di 435 M€ attraverso risorse a "fabbisogno" recate dalla LdB 2025. Per il D.M./D.I. (integrativo), previsto ai sensi dell'art. 536 del COM, è in corso lo specifico iter di approvazione. Finanziamento dal 2026 al 2039 per 637 milioni di Euro
- Sistemi anti-droni per unità navali: finanziamento integrativo per 100 milioni di Euro (finanziamento complessivo dal 2025 al 2035 = 200,08 milioni di Euro)
- Carl Gustav: integrazione finanziamento per 45 milioni di Euro
- Armamento F-35B Marina: integrazione finanziamento per 20 milioni di Euro (complessivamente dal 2025 al 2037 = 570,53 milioni di Euro)
- AARGM ER, METEOR Blocco 2 (MB2), AMRAAM, IRIS-T 2, oltre a SDB II e Paveway 4 per l'AMI: integrazione finanziamento per 635 milioni di Euro (complessivamente dal 2025 al 2034 = 1,61 miliardi di Euro)
- MU-90, manutenzione e integrazione: integrazione finanziamento per 50 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025, 212,67 milioni di Euro)
- NSP / BSA acquisizione: integrazione finanziamento per 101 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025, 179,38 milioni di Euro)
- SILURO LEGGERO ITALIANO: Sviluppo e all’acquisizione di un sistema d’arma innovativo e sostenibile, destinato ad armare mezzi navali e aeromobili, inclusi quelli unmanned. Questo nuovo siluro risponde alle crescenti esigenze della Difesa in relazione alla moderna minaccia sottomarina, colmando i gap capacitivi del sistema MU90. L'integrazione del nuovo siluro garantirà una risposta più efficace e versatile contro le minacce underwater, migliorando la sicurezza e l’efficacia operativa delle forze armate. Il programma ha ricevuto una necessaria integrazione di 60 M€ attraverso risorse a "fabbisogno" recate dalla LdB 2025
- Vulcano 127/155 mm: integrazione finanziamento di 30 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025 fino al 2032, 338,27 milioni di Euro)
- Munizionamento navale (vari calibri, razzi e chaff e flares): integrazione finanziamento di 486 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025, 642,72 milioni di Euro)
- Munizionamento terrestre: integrazione finanziamento di 341 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025 fino al 2034, 1,32 miliardi di Euro)
- Infrastrutture MM: integrazione finanziamento di 417,5 milioni di Euro
- Rinnovamento Arsenali MM: integrazione finanziamento di 82 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025 fino al 2032, 169,9 milioni di Euro)
- MCO linee navali: integrazione finanziamento di 903,5 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025, 2,41 miliardi di Euro)
- MCO linee volo EI: integrazione finanziamento di 403,5 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025, 862,62 milioni di Euro)
- MCO linee aeree AMI: integrazione finanziamento di 917 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025 fino al 2039, 2,91 miliardi di Euro)
- Sistema Individuale di Combattimento (SIC): integrazione finanziamento di 310 milioni di Euro (complessivamente, dal 2025 fino al 2034, 1,22 miliardi di Euro)

 

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Tuttavia si vede ancora che alla componente “ esercizio “ ( grafico pag. DPP 92 ) è destinata una quota miserrima . 

A cosa serve investire per mezzi che poi rimangono fermi a causa di una logistica inadeguata ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Assolutamente una vergogna la voce Esercizio.

 

Cmq, il parere del gen. Camporini, ex CSMD e sempre lucido IMHO nelle sue analisi, in merito all'ultimo DPP:

https://formiche.net/2025/10/dpp-difesa-camporini-sicurezza-nazionale-investimenti-nato-ue-5/#content

 

Non le manda certo a dire! Probabilmente se gli avessero chiesto della voce esercizio, avrebbe preso la sciabola che ancora mantiene, ma hanno ritenuto bene di non interpellarlo  in merito. 

 

 

 

 

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...