andrealucini 11 Posted November 20, 2015 Report Share Posted November 20, 2015 Prime immagini del secondo mio modello in costruzione.... PS chiedo venia sulla qualità delle immagini.... sono negato...!! Quote Link to post Share on other sites
vorthex 777 Posted November 20, 2015 Report Share Posted November 20, 2015 andrea, devi sforzarti con le foto, altrimenti è impossibile aiutarti e seguirti. Quote Link to post Share on other sites
freeflight63 32 Posted November 20, 2015 Report Share Posted November 20, 2015 Grossa lacuna la mia: nè g91, nè 104, nè amx... solo tornado e mezzi della WW2... Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 1, 2015 Author Report Share Posted December 1, 2015 Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 2, 2015 Author Report Share Posted December 2, 2015 ...preparazione basetta... ...ground operator Quote Link to post Share on other sites
vorthex 777 Posted December 2, 2015 Report Share Posted December 2, 2015 mi auguro tu abbia carteggiato quelle orribili linee di giunzione... Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 3, 2015 Author Report Share Posted December 3, 2015 ...parte in cemento ultimata... Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 17, 2015 Author Report Share Posted December 17, 2015 Il lavoro continua..... Quote Link to post Share on other sites
vorthex 777 Posted December 17, 2015 Report Share Posted December 17, 2015 andrea, hai una bella mano ed un ottima inventiva ma devi fare più attenzione al montaggio. si vedono linee di giunzione enormi non stuccate! Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 17, 2015 Author Report Share Posted December 17, 2015 (edited) andrea, hai una bella mano ed un ottima inventiva ma devi fare più attenzione al montaggio. si vedono linee di giunzione enormi non stuccate! Hai ragione, devo migliorare. Gentilmente, mi puoi indicare un prodotto per la stuccature? Edited December 17, 2015 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
vorthex 777 Posted December 17, 2015 Report Share Posted December 17, 2015 (edited) ne esistono per tutti i gusti. mono o bi-componenti, soldi e liquidi, etc. è ovviamente, una questione di gusto e feeling col prodotto. quello che mi sento di consigliarti è di prendere uno stucco che sia lavorabile con alcool o alcool isopropilico, così da non devastare il modello quando si deve pareggiare la stuccata con il resto (altrimenti giù di carta vetrata e poi a reincidere i particolari persi o danneggiati) e, possibilmente, che non ritiri mentre asciuga. Edited December 17, 2015 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
engine 156 Posted December 18, 2015 Report Share Posted December 18, 2015 (edited) Il più gettonato è il Tamiya grigio . Alcuni anni fa, su una pubblicazione, avevo visto alcuni che superassi del modellismo lo sciolgono con l'acetone per inserirlo meglio nelle fessure . Temo, tuttavia, che l'acetone non sia benevolo verso la plastica. Recentemente ho provato a bagnare lo stucco con l'aceto di vino ( non ridete ! ) decolorato. L'effetto di scioglimento è inferiore a quello dell' acetone , tuttavia, con un po' di pazienza , si possono ottenere discreti risultati. Lo dico perchè , anche per me le stuccature sono la mia bestia nera . L'aceto è più economico, ecologico , meno aggressivo verso la plastica e .... verso la pelle . Consiglio di bagnare nell'aceto anche la carta abrasiva, quando la usate per lisciare la stuccatura. Su altri articoli ho visto che anche il cianoacrilato ( " l'Attak " ) viene usato come stucco. Tuttavia emette dei vapori irritanti . Edited December 18, 2015 by engine Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 27, 2015 Author Report Share Posted December 27, 2015 (edited) Edited December 27, 2015 by andrealucini Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 27, 2015 Author Report Share Posted December 27, 2015 http://i64.tinypic.com/2d19zs2.jpg[/img Quote Link to post Share on other sites
engine 156 Posted December 28, 2015 Report Share Posted December 28, 2015 (edited) NOOOOOO ! , , ( ... ... ) !!! Andrealucini , ti posso torturare ? Gli F-104 G italiani non hanno mai portato le rotaie di lancio dei Sidewinder sotto la fusoliera . Men che mai quelli dei 4 gatti del 3° Stormo , che era un reparto da ricognizione . E sì che il kit di Italeri forniva il pod Orpheus , tipico dei ricognitori italiani ed olandesi . Andava piazzato sotto il travetto centrale di fusoliera. La prossima volta , guarda un po' di documentazione , prima di scegliere il soggetto . Oppure chiedi nel forum . Quanto al resto : --> per essere il seccondo modello non c'è male affatto ; --> la vernice finale trasparente sembra piuttosto lucida , la prossima volta usa il trasparente opaco di Italeri che non è male ; --> non " sporcare " troppo l'aereo con il lavaggio nero che vedo . Se vuoi simulare il deterioramento della vernice , fai zone di colore " virato " o sbiadito : nel www puoi vedere varie immagini di F-104 . Comunque buon anno e vai così - P.s. : per espiare il grave peccato , ora devi fare un Macchi 202 ( Italeri ) . Edited December 28, 2015 by engine Quote Link to post Share on other sites
andrealucini 11 Posted December 28, 2015 Author Report Share Posted December 28, 2015 Enigne, hai perfettamente ragione ma le mie figlie hanno voluto i ''missili'', come potevo dirgli di no...!! Per il resto seguirò i tuoi consigli Quote Link to post Share on other sites
freeflight63 32 Posted December 29, 2015 Report Share Posted December 29, 2015 (edited) NOOOOOO ! , , ( ... ... ) !!! Andrealucini , ti posso torturare ? Gli F-104 G italiani non hanno mai portato le rotaie di lancio dei Sidewinder sotto la fusoliera . Men che mai quelli dei 4 gatti del 3° Stormo , che era un reparto da ricognizione . E sì che il kit di Italeri forniva il pod Orpheus , tipico dei ricognitori italiani ed olandesi . Andava piazzato sotto il travetto centrale di fusoliera. La prossima volta , guarda un po' di documentazione , prima di scegliere il soggetto . Oppure chiedi nel forum . P.s. : per espiare il grave peccato , ora devi fare un Macchi 202 ( Italeri ) . Scusa se ti quoto engine, serve solo a rafforzare 2 concetti: 1- Così, per dire, fratello del tuo (@Andrealucini), con pod Orpheus... Oh, sìsìsì l'mc-202 Edited December 29, 2015 by freeflight63 Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted December 30, 2015 Report Share Posted December 30, 2015 Ciao freeflight63, la foto del Macchi 202 mi piace un sacco. Io sono un appassionato degli aerei a elica, in particolare quelli della seconda guerra mondiale e, in particolare, dei Macchi. Mi sono cimentato con il Mc200 Saetta (lo avevo presentato in questo forum circa due anni fa) e mi piacerebbe fare un Mc202 come il tuo, ma non so bene come realizzare la mimetizzazione ad amebe. Sul tuo modello le hai dipinte a pennello? Già che ci sono, buon anno a tutti!! Quote Link to post Share on other sites
vorthex 777 Posted December 30, 2015 Report Share Posted December 30, 2015 andrea, oltre ai consigli che ti hanno dato, riduci anche la fuga tra le varie sezioni che compogono la pista... o gli avieri ci cadono dentro Quote Link to post Share on other sites
engine 156 Posted January 24, 2016 Report Share Posted January 24, 2016 (edited) Ciao freeflight63, ........ mi piacerebbe fare un Mc202 come il tuo, ma non so bene come realizzare la mimetizzazione ad amebe. Sul tuo modello le hai dipinte a pennello? Già che ci sono, buon anno a tutti!! Pennellino, probabilmente : sottile tipo 3/0 ( piatto o tondo non so ) . Il pennellino dev'essere flessibile , non troppo deformabile , quindi ti indirizzerei su un " setola rossa " , 5/0 o 3/0 ( meglio piatto, probabilmente ) . Questi due sono miei , di qualche anno fa , in 1/72 . Quello in primo piano è un hasegawa , quello in fondo è un Italeri. Edited January 24, 2016 by engine Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.