tomcatMaic98 Posted June 10, 2013 Report Share Posted June 10, 2013 (edited) Siccome non ho trovato discussioni aperte su questo fantastico aereo, mi sono permesso di iniziare le danze. L'F84, è stato escludendo il Me-262 uno dei primissimi caccia con motore a reazione. L'F84 è nato in un'epoca, quella del subito dopo guerra, molto fiorente di tecnologie. Infatti è proprio in questi periodi, che si sono viste i primi caccia come gli vediamo oggi, infatti in questo periodo, sono fiorite le prime tute anti-G, le prime cabine pressurizzate e i primi seggiolini eiettabili. L'F84 ha effettuato il suo primo volo, il 28 febbraio del 1946, la sua carriera, non è stata propriamente fiorente, un po' perché surclassato da quello che sarebbe stato poi l'f86 è in seguito superato nella metà degli anni cinquanta dalla supremazia dei Mig15. Questo aereo, a sua epoca e stato considerato un grande caccia ricognitore, esso inoltre ha dato anche molte basi di lancio per definire quello che poi sarebbe diventato l'F105. Lo sviluppo del'F84, nacque in un periodo in qui la maggior parte di tutti gli studi americani si stavano concentrando nello studio di aerei con motore a reazione, una delle aziende che era più attiva in questo settore, era la republic, che aveva avuto a sua volta contatti con la Prat&Whitney che stava sviluppando il motore che poi sarebbe diventato il J35. La Prat&Whitney, passo il progetto alla Allison, di conseguenza il primo volo dell'F84, avvenne il 28 febbraio del 1946, se non erro nei dintorni di new york, con un motore Allison da 1700 Kg/s. I test si dimostrarono soddisfacenti,è di conseguenza l'F84 riuscì a essere operativo subito dopo la guerra , quasi in concomitanza con l' F86. L' F84 era equipaggiato con 13 serbatoi, di qui dodici alari e uno in fusoliera. l'aereo, poteva essere equipaggiato anche con due serbatoi esterni da circa 804 litri, che nelle prime versioni non Erano sganciabili, ma con le versioni che poi sarebbero subentrate dopo, questo problema sarebbe stato risolto. L'F84, inoltre È stato anche il primo caccia nella storia con possibilità di effettuare rifornimento in volo con tubo flessibile, questa caratteristica però, non fu mai esaltata, in quanto la maggior parte dei paesi del patto NATO che avevano questo aereo, non avevano a disposizione sufficienti aereo cisterne. Le prime serie dell' F84 avevano una configurazione a d'ala dritta, inoltre avendo un motore poco potente era soggetta a problemi di guida, piccoli problemi di gioventù che poi vennero eliminati con le versioni seguenti. L'F84 fu anche molto attivo nel conflitto coreano( anche se messo in ombra dagli F86) , infatti la sua configurazione a ala dritta, dimostro da subito la sua inferiorità. Per ovviare a questo problema, con la versione F84F thunderstreak di questo caccia, venne introdotta una configurazione d'ala a freccia di 45 gradi, di conseguenza venne anche incrementata la potenza del motore che passò da un'Allison da 1700Kg/s a un Wright da 3.540Kg/s (da ricordare che l'f84 fu il primo caccia con motore assiale nella storia). L'ultima versione a d'avere una configurazione a d'ala dritta fu l'f84 G la quinta generazione del caccia, che portò anche a una riprogettazione della fusoliera, che venne rinforzata. Ritornando alla versione F ovvero la thunderstreak con configurazione dell'ala a 45 gradi, vi segui l'F84 thunderflash versione ampiamente riprogettare dell' f84F che al posto dei sei cannoncini Colt M3 presenti nelle versioni F e G (e altre versioni) comprendeva 6 fotocamere. L'F84 presto servizio nelle file americane non per moltissimo tempo, come accadde per l'f86, ma fu ampiamente adoperato dalla maggior parte dei paesi che facevano parte della NATO, come a d'esempio l'Italia, con la 5 aerobrigata e con i famosi getti tonanti. Edited June 10, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 11, 2013 Author Report Share Posted June 11, 2013 (edited) Queste sono le immagini che prima non ero riuscito a rilegare. Questa è la versione che arriva fino alla quinta generazione di questo aereo, ovvero fino all'F84G a d'ala dritta. Questa è la versione f84F con ali a freccia di 45 gradi Questa è la versione fotografica F84 Thunderflash equipaggiata con 6 fotocamere al posto delle cosiddette 6 mitragliatrici Colt M3. Questi invece sono gli F84 F dei nostri vecchi getti tonanti. Mentre questi sono gli esemplari che appartenevano ai Thunderbirdh americani. Spero che vi sia piaciuto, sono ansioso di sapere i vostri pareri su questo aereo. . Edited June 11, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Un "Thunderstreak" .... sui generis .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mustanghino Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 por*a miseria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! se non era inserita in questo topic, avrei scambiato l'F-84 per un MiG 15/17 con ala arretrata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 11, 2013 Author Report Share Posted June 11, 2013 Un "Thunderstreak" .... sui generis .... Questa degli f84 con le insegne sovietiche non la sapevo! E la stessa cosa che gli americani fecero con i mig 15 e i mig21 con livrea americana? Mi piacerebbe. Saperne di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Questa degli f84 con le insegne sovietiche non la sapevo! E la stessa cosa che gli americani fecero con i mig 15 e i mig21 con livrea americana? Mi piacerebbe. Saperne di più. Vediamo un po' se questa può esservi di aiuto .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 11, 2013 Author Report Share Posted June 11, 2013 (edited) Vediamo un po' se questa può esservi di aiuto .... Ti prego, scusa la figuraccia, chiariscimi! Non si smette mai di imparare. Edited June 11, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vultur Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Se qualcuno non l'ha già fatto consiglierei la lettura di "Stranger to the ground" ("Straniero alla terra"), di Bach, che si svolge proprio sull'F-84 anche se dell'aereo tecnicamente parla poco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Sono immagini tratte da un celebre film del 1958 .... "I cacciatori" .... .... se non lo hai già visto .... procurati il DVD .... è spettacolare .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 11, 2013 Author Report Share Posted June 11, 2013 Sono immagini tratte da un celebre film del 1958 .... "I cacciatori" .... .... se non lo hai già visto .... procurati il DVD .... è spettacolare .... Beh, sarà fatto! Non vedo l'ora di vederlo Se qualcuno non l'ha già fatto consiglierei la lettura di "Stranger to the ground" ("Straniero alla terra"), di Bach, che si svolge proprio sull'F-84 anche se dell'aereo tecnicamente parla poco. Mi sono informato su internet, non sembra male, mi sapresti dire se è ispirato a una storia vera? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Se qualcuno non l'ha già fatto consiglierei la lettura di "Stranger to the ground" ("Straniero alla terra"), di Bach, che si svolge proprio sull'F-84 anche se dell'aereo tecnicamente parla poco. Quello stesso Bach che, dopo aver trasportato in giro per l'Europa armi nucleari col suo "Thunder" .... si convertì poi al .... gabbianesimo ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 11, 2013 Author Report Share Posted June 11, 2013 Inoltre gli F84(principalmente la versione da ricognizione fotografica Thunderflash) vennero utilizzati in un speciale programma sperimentale chiamato Tom Tom. Questo programma aveva come priorità l'utilizzo di questi caccia come parassiti attaccato a un B36 in una strana configurazione, ovvero alle estremità delle ali! Ecco una foto del programma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Il progetto "Tom-Tom" faceva parte del più ampio progetto "FiCon" .... http://en.wikipedia.org/wiki/FICON_project http://www.air-and-space.com/ficon.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Beh, sarà fatto! Non vedo l'ora di vederlo Mi sono informato su internet, non sembra male, mi sapresti dire se è ispirato a una storia vera? E' un adattamento, non molto fedele, del romanzo "The Hunters" di James Salter .... Il trailer .... http://www.youtube.com/watch?v=cC-PE08OV3g Immagini .... http://www.youtube.com/watch?v=M0Jva9yd7AU La prima .... a Colorado Springs .... sede dell'Accademia dell'USAF .... http://www.youtube.com/watch?v=wqGbLplFPtc Colonna sonora .... http://www.youtube.com/watch?v=7lBtJcllwOs Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Mi sono informato su internet, non sembra male, mi sapresti dire se è ispirato a una storia vera? E' evidente che ho equivocato ed ho risposto, nel mio post precedente, in merito al film "I cacciatori" .... .... quando la domanda si riferiva invece al romanzo "Straniero alla terra" .... che, si, è una storia vera (autobiografica di Richard Bach .... che fu anche pilota militare) ove viene descritta una missione notturna nei cieli europei a bordo di un F-84F. Pur essendo stato pubblicato in Italia nel 1984 .... risale in realtà al 1963 ed è dunque antecedente al "Gabbiano" di maggior fama. http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Bach http://www.htech.it/ebook/Richard%20Bach/Straniero%20alla%20terra%20(267)/Straniero%20alla%20terra%20-%20Richard%20Bach.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pante01 Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Scusa tomcatmaic98 ma scrivi che l'F-84 ha 13 serbatoi alari ? Dove hai preso questa informazione ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 13, 2013 Author Report Share Posted June 13, 2013 (edited) Scusa tomcatmaic98 ma scrivi che l'F-84 ha 13 serbatoi alari ? Dove hai preso questa informazione ?? Scusa, forse mi sono espresso male . Per serbatoi alari , non intendevo serbatoi supplementari esterni, ma intendevo piccoli serbatoi inglobati all'interno delle ali. Vedi a d'esempio il N.49 ovviamente non solo all'ala destra, il dato è ovviamente riferito a tutte e due le ali. Edited June 13, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 13, 2013 Author Report Share Posted June 13, 2013 Per quanto riguarda l'impiego operativo, come detto nell'USAF l'F84 non resto operativo a lungo, ma vi resto fino al 1958, anno della loro radiazione. Per quanto riguarda l'impiego operativo nelle forze aeree della NATO, esso vi resto in servizio fino al 1974. In Italia, gli F84 furono regalati dagli americani, le prime versioni che ci arrivarono furono gli F84G, mentre più avanti arrivarono anche gli F84F. L'arrivo degli F84 in quel preciso periodo, dislocato nel dopoguerra, fu se si può definire così una vera e propria boccata d'aria per l'industria aeronautica italiana. infatti grazie all'arrivo di questo aereo, molte aziende come a d'esempio la Fiat Aviazione, la IMAM ma addirittura l'Alfa Romeo, poterono riprendersi, grazie alla loro fornitura di pezzi e di assistenza per questi Aerei. Nell'arsenale italiano, L'f84 forse si può definire il primo aereo predisposto per Bombe nucleari, (bombe MK7). Infatti gli F84 appartenenti al 156 gruppo a Brescia e gli aerei appartenenti al 155 gruppo a Piacenza e gli aerei dei gruppi 101 e 102 del quinto stormo a Rimini erano pronti in base al programma nucleare QRA a essere pronti in caso di allarme con bombe MK7. Anche per l'Italia come per la maggior parte dei paesi del patto nato, la radiazione di questi aerei avvenne nel 1974, sostituiti man mano (in Italia ) con gli F104. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 13, 2013 Report Share Posted June 13, 2013 Una famiglia .... tonante .... ma manca l'ultimo .... .... ed una monografia ben realizzata .... http://www.analisidifesa.it/2013/04/thunder-tricolori-f-84f-thunderstreak-e-rf-84f-thunderflash/ Pubblicità d'epoca .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted June 14, 2013 Report Share Posted June 14, 2013 Eh si, la monografia del GMT è davvero ben fatta, e ne consiglio l'acquisto (come peraltro di tutte le pubblicazioni edite dal GMT, che sono davvero ben fatte e hanno un eccezionale rapporto qualità prezzo). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo16 Posted June 15, 2013 Report Share Posted June 15, 2013 (edited) Profili Edited June 15, 2013 by matteo16 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 16, 2013 Report Share Posted June 16, 2013 Esiste anche una monografia in lingua inglese, pubblicata nel 1987, nella vecchia collana "Aerofax Minigraph" .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted June 16, 2013 Report Share Posted June 16, 2013 Un gran bel modellino .... I.D. Models 1/32 F-84F Thunderstreak, Italian Air Force .... The F-84F isn’t very successful in the modeling world and all existing 1:72 and 1:48 kits show some glitches. Models of this aircraft are rarely seen in contests. Years ago I had the chance to buy a 1:32 vacuform made by I.D.Models, and when I received it I discovered some flaws and simplicity of shape, complete lack of detail and those which were present were wrong. No metal landing gears, no decals and a nicely yellowed canopy... Eager to enter some modeling contests, I decided to do something significant and I chose the F-84F-66RE, U.S. serial 53-6813, individual number 5-813 of the 5th Wing (5a Aerobrigata) of the Italian Air Force based at Rimini (Italy), as it appeared in the late '50s/early ‘60s. Fonte .... http://www.largescaleplanes.com/articles/article.php?aid=915 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 16, 2013 Author Report Share Posted June 16, 2013 (edited) Un gran bel modellino .... Fonte .... http://www.largescaleplanes.com/articles/article.php?aid=915 Davvero un bel modellino, anche se bello grande!!! Chissà quanta fatica hanno fatto per costruirlo. Poi, 5º aerobrigata ( Rimini ) ! Non ero ancora nato, ma mi fa effetto pensando che a suo tempo questi aerei partivano vicino a casa mia!!! . Edited June 16, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tomcatMaic98 Posted June 16, 2013 Author Report Share Posted June 16, 2013 (edited) Qui fuori da una ferramenta a Rimini. Le coordinate su Google Earth o mappe: Link: 44° 04' 05.27" N - 12° 32' 02.98" E Provate a vedere con Street view! Edited June 16, 2013 by tomcatMaic98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.