mamo104 Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 Ed eccoci quì con un altro Starfighter, un TF, sempre dell'Hasegawa in scala 1/48, con l'aggiunta del set AIRES per l'abitacolo, e visto che il colore monogrigio la Model-Master non lo produce, quindi dovrei fare una miscela di vari colori, provo per la prima volta i colori GUNZE, anzi il colore, perchè sarà solo il grigio H306 che ho schiarito con una goccia di bianco. Devo dire che non mi sono trovato per niente male, anche se resto affezzionato ai Model-Master!!! L'esemplare del 20° Gr. che vorrei realizzare è il MM54254, ovvero il 4-36. http://www.airfighters.com/photo_1362.jpg Si comincia, dopo aver eliminato le materozze in resina, a colorare l'abitacolo AIRES. Ho sostituito il poggiatesta originale del set con quello del kit in plastica, tipico degli esemplari italiani. La lastrina fotoincisa, è molto bene realizzata con un'infinità di particolari. Con una lente per francobolli ed un pennarello indelebile ho colorato ogni quadrante. applicando dello scotch sui quadranti si riesce ad avere l'effetto vetro dei quadranti stessi. Nel quadro strumenti posteriore ho "chiuso" il quadrante dedicato al radar, mentre su quello anteriore va modificata la palpebra superiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nick_firefox Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 Direi che è un ottimo inizio Mamo! :okok: Continua così! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tornado4ever Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 complimenti....io faccio qualche modellino di quelli italeri (tornado, mirage III,ch 46seaknight, ab 205 ecc....) ma i caccia mi sono venuti bene anche colorandoli ....ma gli elicotteri mi sono venuti indecenti specie l'ab 205 che ora presta servizio in discarica!!! .....ancora complimenti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted August 26, 2011 Report Share Posted August 26, 2011 (edited) il TF-104g MM54254 nel 1977 era il 20-20; nel 1978 era 20-19 ; nel 1985 era il 4-36 poi nel 1995 venne aggiornato in GM con codice finale 4-36m. ricordati di non usare il nozzle della versione S con i flabelli larghi.....solo i tedeschi l'avevano installati sui loro G/TF.....qualcuno...l'ho visto con questo tipico errore Edited August 26, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted August 26, 2011 Author Report Share Posted August 26, 2011 Molto bella la raccolta foto del 4-36, ed interessante il sapere la sua storia!!! Grazie Eugy78, e grazie pure del consiglio sul nozzle, ed è gia pronto quello coi flabelli stretti, tipico della versione G. La modifica da fare alla palpebra del quadro strumenti anteriore. Poi ho voluto mettere in pratica un consiglio dell'amico Silvano, per la colorazione dell'abitacolo: Consiste nel colorare tutto con il colore nero, poi spruzzando il colore di base dell'abitacolo con l'aerografo in maniera perpendicolare, dall'alto, si riesce ad evidenziare i particolari in maniera molto più realistica, e si finisce con un leggero drybrush col bianco od un grigio chiaro. Questo fa si che il lavaggio con la tempera diventi superfluo. Infine i seggiolini sono in via di ultimazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted August 27, 2011 Report Share Posted August 27, 2011 (edited) molto bene!!!!!! un consiglio.....una nota sui seggiolini...: per le maniglie d'eiezione usa un filo di rame e falle leggermente ovali e storte, questo è per dargli un senso di "spessore"...quelle del kit -aires- sono troppo circolari e piatte .... e poi i seggiolini NON sono tutti e due uguali....o meglio: quello posteriore è uguale anche per il monoposto, quello anteriore ha sopra il poggiatesta due rostri frangivetro. , ultima cosa le cinture principali sono dorate e le secondarie sono blu chiaro...(ricordati la banda rossa remove before flight obbligatoria sui velivoli senza il pilota) QUESTO è IL MIO IN 1:32... ___________________________________________________________________ TI POSTO ANCHE QUESTI DETTAGLI..... COME AVEVO POSTATO QUI..... Edited August 27, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bs_yamato Posted August 27, 2011 Report Share Posted August 27, 2011 magnifico lavoro sul tf mamo ..azzo eugy78, ma eri con Kelly Johnson quando ha progettato l'f-104? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 (edited) ...... ...... scusate la qualità delle immagini del sedile in 1:32...ma riducendo la foto e abbassandone la qualità (perchè era troppo grossa) ...essa si sgrana..... sono dei dettagli immancabili...certo che direte che sull'1:32 è semplice...inserire questi dettagli..ma IO vidico che tali dettagli l'ho messi anche sull' 1:48 ....solo che non ho il modellino sotto mano per far vedere..il risultato... posso solo allegare alcuna foto d'archivio... di un TF Tedesco Hasegawa 1:48 con dettaglio cabina aires....e con il prossimo ordine sostituirò il nozzle....(questo è provvisorio)..il tettuccio è chiuso...ma si è scollato e ho fatto qualche foto... Edited August 28, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted August 30, 2011 Author Report Share Posted August 30, 2011 (edited) Grazie Eugy per le info, in effetti le cinture sono come dici te, vedremo se riuscirò a rimediare, ma non sono ancora finiti, infatti se vedi non ho piegato neanche le maniglie superiori di espulsione, anche perchè i rostri per il seggiolino anteriore sono compresi nella lastrina fotoincisa dell'Aires. Comunque grazie delle dritte, e complimenti per il tuo deusch TF!!! Dopo aver stuccato e carteggiato, siamo pronti per la colorazione. Applico il pre-shading. Infine con il colore Gunze H306 schiarito con una goccia di bianco, applico la vernice, e coloro anche il cono di prua. I pozzetti dei carrelli li ho colorati con l'alluminium metalizer. Edited August 30, 2011 by mamo104 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted August 30, 2011 Author Report Share Posted August 30, 2011 Nel frattempo che i colori si asciugassero, ho colorato le ruote, sempre con l'alluminium Metalizer, e dopo averlo lucidato, ho fatto il lavaggio con la tempera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted August 31, 2011 Report Share Posted August 31, 2011 (edited) ........ io alle ruote del carrello faccio questo sistema di sporcatura....perchè non sono sempre nuove...o a meno che..al tuo TF non le hanno cambiate da poco ma ti suggerisco di far i laterali neri; e il battistrada un pò sbuadito o sul grigiastro...che sono i segni di usura e di rotolamento dato dal peso.... Edited August 31, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted August 31, 2011 Author Report Share Posted August 31, 2011 Eugy son abbastanza daccordo con te sul fatto di usurarle, infatti come vedi dalla foto, le ruote non sono ancora complete, però non son daccordo sul colore nero da applicare ai fianchi, proprio perchè la gomma non l'ho mai vista nera, in caso grigio scura, e poi schiarita, come dici te, dove ha il contatto con la pista. A dire il vero sarebbe da realizzare i battistrada di un colore più scuro..... magari ci provo.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted September 1, 2011 Report Share Posted September 1, 2011 (edited) si si.......un "nero" gomma... o meglio parlando (una miscela di colore...grigio scurissimo)... ti ho messo...anche le foto ...... ce le hai le PYLON?? da mettere...... Edited September 1, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted September 1, 2011 Author Report Share Posted September 1, 2011 Si i serbatoi da applicare sotto le ali sono stati prodotti da dei ragazzi del mio club (old crow team) in resina.... in passato su un 104 avevo modificato 2 tip, quelle da mettere all'estremità alare, ma sbagliando perchè quelli sotto le ali sono leggermente più grandi!!! A breve postero le foto anche delle tip. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted September 3, 2011 Author Report Share Posted September 3, 2011 Ora siamo pronti per eseguire il lavaggio con la tempera GOUACHE. Naturalmente per far in modo di non intaccare il colore sottostante il lavaggio sarà fatto in farie fasi, cioè prima le ali, poi la parte anteriore della fusoliera... etc. Ancora prima che sia completamente asciutta comincio a togliere la tempera in più, con un panno umido. Nella foto in basso potete vedere l'ala destra con il lavaggio applicato, mentre quella di sinistra ne è priva. Fatto questo, con le polveri Tamiya, rendo il modello un pò vissuto ma senza esagerare. Infine due passate di vernice lucida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted September 4, 2011 Report Share Posted September 4, 2011 (edited) guarda...che cosa...ho trovato..!! io ne prenderò...qualcuno..........farebbe al caso per il tuo TF... credo di farne uno Italiano anche io..ma anni 80' e con i figurini... (digita nella parola chiave di ricerca....F-104 ) http://www.mblmodellismo.it/ il generatore e il compressore .... va sempre bene... anche per l'F-84F Edited September 4, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted September 8, 2011 Author Report Share Posted September 8, 2011 Ho voluto provare a fare un lavoro abbastanza impegnativo sulle ruote che alla fine mi è piaciuto. Ho usato il nuovo foglio decals della Tauro dedicato al 104.... e devo dire che non hanno nulla a che fare con le vecchie decals Tauro, queste sono stupende, a registro, esatte nei colori, sottili al punto giusto, anzi oserei dire perfette. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nick_firefox Posted September 9, 2011 Report Share Posted September 9, 2011 Davvero impressionante, specialmente la tecnica utilizzata sugli pneumatici. Ma come hai fatto? Complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted September 9, 2011 Report Share Posted September 9, 2011 (edited) ottima idea....anche io ci avevo pensato.....appunto come in queste foto...ma NON lo ho mai fatto perchè poteva convincere poco...agli occhi dei profani...ma adesso lo considero un vero colpo da maestro Edited September 9, 2011 by eugy78 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamo104 Posted September 9, 2011 Author Report Share Posted September 9, 2011 Eccovi a voi il modello finito!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
nick_firefox Posted September 10, 2011 Report Share Posted September 10, 2011 Senza parole, il realismo è così accentuato (specie per i rivetti e l'invecchiamento) che sembra di trovarsi a tu per tu con un vero 104! :adorazione: Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted September 17, 2011 Report Share Posted September 17, 2011 molto particolare...stavo confrontando il tuo con quelli di Manu_79 / http://www.aereimilitari.org/forum/topic/13747-f-104s-e-tf-104g/ / ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now