Vai al contenuto

Chengdu J-20 - Discussione Ufficiale


-{-Legolas-}-

Messaggi raccomandati

L'aereo è così e probabilmente è una soluzione di compromesso.

Se si guarda attentamente la superficie si nota comunque un inspessimento in prossimità del bordo dei pannelli, segno che li è stata messa una pellicola RAM (poi sovraverniciata) che serve perché i bordi sono linee di discontinuità in cui le correnti indotte dalle onde radar incidenti le trasformano in sorgenti di onde radar che possono essere rilevate.

Le viti o anche i sistemi di fissaggio non rimovibili come i rivetti vengono coperti se non è necessario rimuoverli con frequenza o se non si rimuovono affatto (lungo la linea rossa che ho evidenziato qui sotto non si vedono ma ci sono e sono coperti), mentre se un pannello va smontato la striscia RAM lascia scoperte le viti stesse.
J20.jpg Coprire le viti sarebbe quindi facile, ma poi la manutenzione diventerebbe un incubo, perchè bisognerebbe ogni volta togliere e rimettere la striscia RAM per accedere alla componentistica sottostante. La bontà dell’aereo si vede non tanto nella copertura delle viti (che volente o nolente ci sono), ma nel fare in modo che ciò che sta sotto a quei pannelli sia sufficientemente affidabile da non richiedere accessi frequenti.

L’F-35 per esempio ha il radome sigillato, perché l’antenna radar non richiede manutenzione frequente o comunque non ritenuta tale da giustificare di esporre le viti, ma altri pannelli nel muso hanno un aspetto analogo e le viti in vista, come quelli che consentono l'accesso al resto dell'elettronica del radar o all'EOTS.

F35.jpg

 

Premesso ciò gli accostamenti tra i pannelli del J-20 non sono particolarmente precisi e le teste delle viti non sono ben a filo come nell'F-35. Si poteva far meglio? Certo, ma bisogna vedere se ne valeva la pena: la stealthness di un velivolo è legata in gran parte (circa il 70%) alla forma e se questa non è ottimale (e secondo molti analisti è il caso del J-20), non vale nemmeno la pena perdersi in questi "dettagli" che richiedono più manutenzione e capacità progettuali e industriali che i cinesi stavano e stanno acquisendo.

In sintesi è il loro primo caccia stealth e si vede, ma il Su-57 è anche peggio...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

E' peggio sotto ogni punto di vista della stealthness...

L'allineamento fra i pannelli mostra tutti i limiti dell'industria aeronautica russa, gli elementi di giunzione sono in vista e l'impostazione generale a gondole separate, i condotti di alimentazione dei motori non a S, una profusione di superfici mobili e di bozzi sono un disastro per la RCS. E' stato fin deriso dagli osservatori cinesi al salone di Zhuhai, come avevamo segnalato nella discussione ufficiale sul velivolo.

E così li consegnano...

 

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Se leggi sopra non è che ciò che consegnano adesso sia molto meglio...

Sono i dimostratori quelli per i quali sono accettabli molte soluzioni non definitive.

Sui prototipi invece, proprio per il loro ruolo di verifica e test, si trovano più soluzioni rappresentative di quelle definitive, per quanto non realizzate con attrezzature di produzione in serie.

In sostanza la realizzazione è più "artigianale", ma non credo sia qui la spiegazione per quanto di discutibile si è visto al salone e che infatti si ritrova in gran parte anche sui velivoli di serie.

Di contro, i limiti dell'industria russa diventano palesi quando provano a fare qualcosa di sofisticato, ma che appare più grezzo e pasticciato rispetto a quanto si fa in occidente e sempre più in Cina.

La guerra in Ucraina da questo punto di vista è stata un pessimo biglietto da visita per l'export militare russo.

Un regime corrotto e clientelarale quale quello di Mosca non ha certo favorito lo sviluppo industriale, con conseguente ampio ricorso a componentistica (soprattutto elettronica) estera e perduranti grosse difficoltà nell'implementazione di processi produttivi avanzati. Considerato cosa lo rende tale, è un suicidio tecnologico fare un velivolo di quinta generazione in queste condizioni.

 

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

L'Aeronautica Militare dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) sta schierando stabilmente il caccia Chengdu J-20, con almeno 50 nuovi velivoli consegnati a partire dal mese di Giugno del 2024, raggiungendo, pertanto, una flotta di almeno 300 esemplari

... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/09/17/china-300th-j-20/ ...

🇨🇳

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto:

L'Aeronautica Militare dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) sta schierando stabilmente il caccia Chengdu J-20, con almeno 50 nuovi velivoli consegnati a partire dal mese di Giugno del 2024, raggiungendo, pertanto, una flotta di almeno 300 esemplari

... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/09/17/china-300th-j-20/ ...

🇨🇳

300 esemplari??? Impressionante!!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...