Jump to content

Roll-out del primo G.222 per l’Afghanistan


typhoon

Recommended Posts

Avranno una linea da trasporto tattico di primo livello! :adorazione: :adorazione:

 

Roll-out del primo G.222 per l’Afghanistan

 

Il primo dei 18 G.222 acquistati dall’USAF che verranno utilizzati dalla ricostituita Forza Aerea afgana, l’Afghanistan National Army Air Corps (ANAAC), ha effettuato il roll-out dallo stabilimento di Napoli-Capodichino. L’esemplare dovrebbe volare entro fine luglio ed essere consegnato in settembre. Il roll-out è avvenuto a dieci mesi dall’assegnazione ad Alenia North America del relativo contratto da 287 milioni di dollari siglato nel settembre 2008. Sulla brevità del tempo si è soffermato nel suo commento ufficiale l’a.d. di Alenia North America Giuseppe Giordo, ricordando come Alenia Aeronautica abbia “dimostrato ancora una volta di poter offrire agli Stati Uniti prodotti che rispettano i rigidi e specifici requisiti richiesti dal governo americano, sempre rispettando tempi e costi come richiesto dal cliente.”

 

L’amministratore delegato di Alenia Aeronautica, Giovanni Bertolone, ha poi sottolineato nel suo commento ufficiale sia la validità e vitalità del G.222 che l’esaltazione delle sue caratteristiche nel successivo C-27J. I diciotto G.222, che prevedono anche due macchine adattate al trasporto delle autorità nazionali afgane, appartengono a diversi lotti di produzione che vanno dal 1977 al 1985 e presentano differenti standard produttivi. Tutti i velivoli saranno portati ad una stessa configurazione avionica e sistemistica, con un nuovo sistema autopilota e protezioni balistiche, oltre ai necessari interventi di manutenzione, modifica e ammodernamento. Oltre all’unico esemplare VS (versione speciale) da guerra elettronica in uso presso l’Aeronautica Militare, il G.222 è ancora in servizio con le aeronautiche di Thailandia, Argentina e Nigeria (che sta procedendo ad un ammodernamento degli aerei a Torino) e con il dipartimento di Stato americano. Il G.222 afgano sarà chiamato ad operare in scenari difficili, in condizioni di quota e temperature estreme.

 

http://www.difesanews.it/archives/roll-out...er-lafghanistan

Link to comment
Share on other sites

ma il G.222 non è un modello abastanza antiquato (20 anni minimo)?

non per dire che sia vecchio perchè l'AMX ha volato per 30 anni fino ad ora però sul mercato c'è di meglio...come il C-130, il nuovo embraer

Sì, ma non è destinato all'USAF!!! :asd:

 

Per l'Aeronautica afghana è fin troppo buono!!!

Link to comment
Share on other sites

ma il G.222 non è un modello abastanza antiquato (20 anni minimo)?

non per dire che sia vecchio perchè l'AMX ha volato per 30 anni fino ad ora però sul mercato c'è di meglio...come il C-130, il nuovo embraer

Come ha scritto Picpus i G222 sono destinati all'aeronautica Afghana che non può permettersi velivoli nuovi o particolarmente sofisticati;inoltre per le necessità Afghane velivoli della classe del G222,per autonomia e carico,sono ciò che serve,non certo il più pesante e grosso C130(i cui esemplari di 2a mano sono altrettanto vecchi)ne tanto meno l'Embraer C390,che in ogni caso resta ancora un disegno..

Detto questo,a parte che i velivoli da trasporto sono più longevi di quelli da combattimento(ci sono aviazioni che schierano ancora i C47)vorrei precisare che gli AMX non volano da 30 anni ma da appena 20,se si considera che i primi esemplari sono stati consegnati nel 1989.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...