luky54 0 Posted May 17, 2009 Report Share Posted May 17, 2009 Ho aperto questo topic (dopo aver controllato non ce ne fossero altri riguardanti questo preciso fucile) perchè sono rimasto affascinato dal design del g36 già da un bel po' (ancora giocando a warrock) e volevo saperne di più (wikipedia inglese è esaustiva, ma è inglese e non riesco a capire tutto). Quindi vi porgo delle domande: 1 che vantaggi (e svantaggi) ha rispetto ad altre armi? 2 è stato adottato da qualche esercito? Quote Link to post Share on other sites
Guest intruder Posted May 17, 2009 Report Share Posted May 17, 2009 Credo sia più esaustivo questo sito: http://world.guns.ru/assault/as14-e.htm Foto dal sito in questione: L'elenco degli utilizzatori è alquanto lungo, si parte dall'Albania e si finisce agli USA, dove è in dotazione a diversi Dipartimenti di polizia. Vantaggi e svantaggi? Il nome è già un marchio di serietà e affidabilità, mi sembra un po' pesante come arma d'assalto ma si tratta di una impressione personale. Quote Link to post Share on other sites
luky54 0 Posted May 18, 2009 Author Report Share Posted May 18, 2009 Ok grazie mille intruder! davvero un bel sito. Quote Link to post Share on other sites
Demon Lord 0 Posted May 18, 2009 Report Share Posted May 18, 2009 Il G36 è bello e poi è buona l'idea di fare i caricatori trasparenti in modo da vedere i colpi presenti al suo interno. L'unica cosa è che lo trovo scomodo da ricaricare...poi sono gusti. Quote Link to post Share on other sites
la saetta 1 Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 (edited) anch'io o problemi con l inglese non lo capisco proprio vorrei sapere che tipo di otturatore impiega il g 36 credo abbiano abbandonato la chiusura a rulli il nuovo modello di carabina da caccia ne è privo Edited May 24, 2009 by la saetta Quote Link to post Share on other sites
Einherjar 57 Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 Presa di gas indiretta con pistone a corta corsa simile a quella dell'AR-18, con otturatore rotante con chiusura a 7 alette. Quote Link to post Share on other sites
la saetta 1 Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 grazie anche stavolta hanno utilizzato lo stesso sistema per armi da caccia e da guerra Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 E' sempre lo stesso sistema a presa di gas indiretta stoner, come su tutti i fucili di nuova generazione in pratica. E' pazzesco quanto il buon eugene abbia inciso sulla storia delle armi da guerra nello spazio non di una ma di due generazioni! Quote Link to post Share on other sites
pandur 0 Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 anche stavolta hanno utilizzato lo stesso sistema per armi da caccia e da guerra è una cosa rara? una peculiarità di H&K? io pensavo si facesse sempre così quando possibile... Quote Link to post Share on other sites
la saetta 1 Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 vado a memoria prima del massiccio arrivo delle carabine semiautomatiche da caccia di derivazione ak la heckler & koch 770 era lunica che impiegava un sistema di funzionamento di derivazione militare per intenderci quello del g3 altre armi come la bar Browning erano armi concepite appositamente per la caccia Quote Link to post Share on other sites
pandur 0 Posted May 26, 2009 Report Share Posted May 26, 2009 grazie mille! ma il bar nonera la vecchia arma di squadra americana? cosa c'entra con la caccia? P.S. auguri Quote Link to post Share on other sites
la saetta 1 Posted May 26, 2009 Report Share Posted May 26, 2009 grazie per gli auguri ecco la carabina bar Il Browning automatic rifle, meglio noto come Bar, non ha certo bisogno di presentazioni. Sul mercato venatorio italiano, rappresenta un vero capostipite nella caccia all’ungulato più coriaceo della penisola: il cinghiale. Negli ultimi anni, le versioni del Bar sono aumentate, alcune addirittura si sono arricchite di sofisticati sistemi come il Boss: un sistema di controllo balistico alla volata che interviene sul "colpo di frusta". Quest’ultimo varia secondo il peso di palla in presenza di canne con profilo molto rastremato. Il più recente Bar uscito dalle officine di Herstal, è questa versione Light: un Bar con bascula in lega leggera di qualità aeronautica. L’operazione di snellimento e alleggerimento del fucile ha "rubato" quasi 500 grammi al predecessore. Poter disporre, dunque, di un’arma semiautomatica in .30-06 Springfield, che segna 3.200 grammi carico sulla bilancia, non è cosa da poco per chi è abituato a scarpinare nel fitto della macchia mediterranea per ore, sulle orme del solengo. Quote Link to post Share on other sites
Einherjar 57 Posted May 26, 2009 Report Share Posted May 26, 2009 grazie mille! ma il bar nonera la vecchia arma di squadra americana? cosa c'entra con la caccia? P.S. auguri Ononimia Oltre al BAR da guerra c'è anche il BAR da caccia; sono due armi completamnete differenti , in comune hanno solo l'acronimo: Browning Automatic Rifle. http://en.wikipedia.org/wiki/Browning_BAR http://www.browning.com/products/catalog/f...p?webflag_=002B Quote Link to post Share on other sites
pandur 0 Posted May 26, 2009 Report Share Posted May 26, 2009 (edited) carino! pensavo che non fosse una munizione consentita per la caccia (ma sono molto ignorante)... in effetti per un cinghiale ci vuole tutta. comunque la sua meccanica non c'entra niente con questa? EDIT: grazie ein della risposta... Edited May 26, 2009 by pandur Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.