paolo20991 Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 ho deciso di iniziare l'ardua impresa di fare 2 corsair dei jolly roger in scala 1/48. il primo lo voglio fare con vano motore aperto coi vari set di fotoincisioni e resine. mentre il secondo sono ancora indeciso... non so se farlo come da scatola, senza nessun set di dettaglio, ad ali richiuse, oppure se farlo ad ali aperte anche lui, ma rovinato da parecchi colpi di proiettili nemici. tutti e due li farò super usurati... momentanemente non metto foto, perchè mi mancano ancora i vari set di dettaglio che mi dovrebbero arrivare in settimana mentre le due scatole di montaggio le possiedo già. chiedo suggerimenti su come fare il secondo corsair! ali aperte o chiuse? colpito o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 ali richiuse incatenato al ponte di volo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 Concordo con Barone, ali chiuse! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 7, 2009 Author Report Share Posted April 7, 2009 quindi neanche un colpo nemico sulla carlinga? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted April 8, 2009 Report Share Posted April 8, 2009 quindi neanche un colpo nemico sulla carlinga? gli puoi fare il timone sbrindellato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 10, 2009 Report Share Posted April 10, 2009 quindi neanche un colpo nemico sulla carlinga? Attendo con molto interesse lo sviluppo dei due corsari......riguardo alle ali chiuse o aperte e ai "segni di battaglia"..... lascio libera coscienza Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted April 11, 2009 Report Share Posted April 11, 2009 (edited) Vedi se ti riesce una cosa del genere! :D Edited April 11, 2009 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 11, 2009 Report Share Posted April 11, 2009 Dio mio Pap.... Ma è allucinante!!!!!!! Un diorama che lascia senza fiato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 20, 2009 Author Report Share Posted April 20, 2009 Per problemi con il mio computer non sono più riuscito a mettere foto sullo svolgimento dei lavori. Momentaneamente sto facendo il blocco centrale delle ali e la cabina in resina, e volevo chiedervi, l'interior green tamiya può andar bene per gli interni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 20, 2009 Report Share Posted April 20, 2009 Per problemi con il mio computer non sono più riuscito a mettere foto sullo svolgimento dei lavori. Momentaneamente sto facendo il blocco centrale delle ali e la cabina in resina, e volevo chiedervi, l'interior green tamiya può andar bene per gli interni? Ho utilizzato quel colore per il primo e poi per la.... "replica" del secondo corsair (già in fase di verniciatura), và benissimo ma ti consiglio di schiarirlo un po dal momento che il successivo lavaggio ( dando il lavaggio per scontato.... ) tende a scurirlo.....in attesa di poter visionare le foto....buon lavoro!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 21, 2009 Author Report Share Posted April 21, 2009 Kit, ho un problema enorme! Fatta la cabina in resina, ho scoperto che non mi entra fra le 2 parti di fusoliera, tu a che altezza l'hai incollato? Mi puoi spiegare come hai fatto tu? Son disperato!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 21, 2009 Report Share Posted April 21, 2009 Kit, ho un problema enorme! Fatta la cabina in resina, ho scoperto che non mi entra fra le 2 parti di fusoliera, tu a che altezza l'hai incollato? Mi puoi spiegare come hai fatto tu? Son disperato!! Purtroppo il set Aires pur essendo molto dettagliato non "calza" per niente con il kit Tamiya, pur essendo quest'ultimo consigliato dalla stessa Aires... farlo entrare nella fusoliera si è rivelata un'impresa anche per me...... , ma non disperarti con un po di pazienza c'entra...nel secondo corsaro (quello attualmente in cantiere... ) mi è stato più facile. La procedura che ho adottato è...: 1- Togliere i "dettagli" della cabina del kit originale il più possibile, in modo da guadagnare anche decimi di millimetro.... 2- dopo il passo 1, le due parti laterali le puoi incollare senza doverle assottigliare 3- la "vasca" sotto cerca di "assottigliarla" ma solo nelle parte inferiore, fino a quando entrerà sotto le due console laterali senza forzature. 4- Fai delle prove a secco fino a che la vasca entra senza forzature 5- Prova a secco il pannello frontale che poi è il vero e proprio "scoglio" 6- Con un cutter (facendo attenzione a non tagliarti) leva il materiale dietro il cruscotto che nella prova a secco impedisce la chiusura delle semifusoliere, facendo attenzione a non togliere materiale poi visibile. 7- riprova a secco ed eventualmente togli ancora un po di materiale fino a che le due semifusoliere combaciano. 8- Non ti disperare con un po di pazienza vedrai che le semifusoliere combaceranno Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 21, 2009 Author Report Share Posted April 21, 2009 Ok, dopo aver tolto un pò di tutto, è entrato! però ce n'è voluta! Nel secondo credo che verrà meglio, comunque, ti chiedo ancora, a te e a tutti: quello che sto facendo adesso è un corsair F4u-1/2 bird cage, secondo te è possibile eliminare i due finestrini posti dietro alla cabina, e farli diventare parte integrante di fusoliera trasformandolo in un F4u-1A?? Senza rovinarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 21, 2009 Author Report Share Posted April 21, 2009 Ok, dopo aver tolto un pò di tutto c'è entrato, ma è stata durissima! Comunque, volevo chiedere a te e a tutti un'altra cosa, momentaneamente sto facendo un F4u-1/2 bird càge, secondo voi è possibile coprire e rimuovere i due finestrini dietro la cabina e farli diventare parte della fusoliera, in modo da trasformarlo in un F4u-1a? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 Ok, dopo aver tolto un pò di tutto, è entrato! però ce n'è voluta! Nel secondo credo che verrà meglio, comunque, ti chiedo ancora, a te e a tutti: quello che sto facendo adesso è un corsair F4u-1/2 bird cage, secondo te è possibile eliminare i due finestrini posti dietro alla cabina, e farli diventare parte integrante di fusoliera trasformandolo in un F4u-1A?? Senza rovinarlo? Ok, dopo aver tolto un pò di tutto c'è entrato, ma è stata durissima! Comunque, volevo chiedere a te e a tutti un'altra cosa, momentaneamente sto facendo un F4u-1/2 bird càge, secondo voi è possibile coprire e rimuovere i due finestrini dietro la cabina e farli diventare parte della fusoliera, in modo da trasformarlo in un F4u-1a? Paolo, per le prossime volte fai passare tra un messaggio ed un altro consecutivo, cioè senza l'intervento di un altro utente, minimo ½ ora, al limite modifica il precedente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 22, 2009 Author Report Share Posted April 22, 2009 Ops l'ho scritto 2 volte, è che sono connesso col cellulare e non col computer pensavo che il primo si era cancellato e per cui l'ho riscritto col telefono è un casino scrivere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mkobau Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 ciao, la parte posteriore del'F4U1/2 e'piu' bassa dell'altra,non sono solo le 2 finestrature,io volevo fare lo stesso lavoro con gli interni,ho optato per un mix,kit/aires,l'abitacolo da scatola e' estremamente bello,io aggiunto alcune cose nella strumentazione,l'estintore attaccato al sedile,il sedile stesso,e altre cosette. 2 consigli sui tamiya,occhio se lo fai ad ali chiuse,perche' la parte finale alare e' grossa,e pesante,cura attentamente l'esemplare che vuoi fare,per i cavi e antenne radio,variano se ha 2 antenne,o una,il vetro inferiore,era quasi sempre verniciato,o sostituito con una placca metallica,pero' si vede l'applicazione,e occhio tra F4U1A e D,il 1°non ha i piloni doppi sotto la fusoliera,ma solo l'attacco centrale. Per l'interior green,il tamiya non e' il massimo,ce ne sono di ottimi di varie marche,lo trovi sia con dicitura "interior green",o come federal standard 34151. Ah attenzione anche al tettuccio mobile,quello senza frames centro/laterali,erano tipici degli F4U1D,ma spesso sul campo,venivano montati anche sui F4U1A,le 2 versioni sono quasi indistinguibili,a parte i dettagli citati. marco Ok, dopo aver tolto un pò di tutto c'è entrato, ma è stata durissima! Comunque, volevo chiedere a te e a tutti un'altra cosa, momentaneamente sto facendo un F4u-1/2 bird càge, secondo voi è possibile coprire e rimuovere i due finestrini dietro la cabina e farli diventare parte della fusoliera, in modo da trasformarlo in un F4u-1a? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 22, 2009 Report Share Posted April 22, 2009 sto facendo un F4u-1/2 bird càge, secondo voi è possibile coprire e rimuovere i due finestrini dietro la cabina e farli diventare parte della fusoliera, in modo da trasformarlo in un F4u-1a? Certo che è possibile...il lavoro si allunga ma le due versioni sono compatibili.... oltre a "correggere" i due finesrtrini sopra citati, fai attenzione anche alla lamiera e al poggitesta dietro al sedile del pilota, che hanno una forma diversa nelle due versioni del Corsair. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 23, 2009 Author Report Share Posted April 23, 2009 Son riuscito a chiudere i finestrini laterali, ho montato gli stabilizzatori in resina (uno mi si è rotto cadendo ma l'ho sistemato) e son passato a dare un velo sottilissimo di bianco, e uno di azzurro, dopo di che ho marcato le pannellature principali di nero e ora volevo chiedere conferma a kit dei colori utilizzati da lui, ioho pensato di usare l xf 18 medium blue e il field blue xf 50 secondo te van bene? perché sul foglio istruzioni ci sono i codici x le bombolette che non utilizzo. Dopo di che intendo passare un'altro velo di colore, e+colorare+in+alluminio+le+parti+usurate,poi+tecnica+del+sale++++ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 ioho pensato di usare l xf 18 medium blue e il field blue xf 50 secondo te van bene? perché sul foglio istruzioni ci sono i codici x le bombolette che non utilizzo. La risposta già l'avevo data quì (messaggio n°88) Dopo di che intendo passare un'altro velo di colore, e+colorare+in+alluminio+le+parti+usurate,poi+tecnica+del+sale++++ Un consiglio....fai tutto con calma e riguardo la tecnica del sale, provala prima su un modello cavia.....Personalmente ho intenzione di ri-utilizzare questa tecnica ma sostituendo il sale con il pan grattato, come già ho scritto in altro post, ma devo ancora testare perbenino il metodo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 23, 2009 Author Report Share Posted April 23, 2009 ok allora provo! ho giusto un lancaster distrutto!, mi è appena tornato il computer domani pomeriggio metto le foto ffatte fino ad ora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 23, 2009 Report Share Posted April 23, 2009 ok allora provo! ho giusto un lancaster distrutto!, mi è appena tornato il computer domani pomeriggio metto le foto ffatte fino ad ora... Ho già prenotato un posto per la "Prima"...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 26, 2009 Author Report Share Posted April 26, 2009 ecco il mio modello.. deov finirlo manca l'opaco, colorare i vetrini colorare i carrelli la bomba e un po di cosine... per il prossimo però ho bisogno di un aerografo migliore, avete qualche consiglio su un bell'aerografo da spendere sui 50 euro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 26, 2009 Report Share Posted April 26, 2009 Con 50 Euro (riguardo l'aerografo) ti puoi orientare verso i modelli cinesi, non sempre sono delle ciofeche, ma consideralo solo un acquisto momentaneo nell'attesa di un aerografo serio. Riguardo al modello, considerando che hai utilizzato una nuova tecnica (foto sfocate a parte....) non sembra poi così malaccio.....L'insegna sull'ala sinistra non è però correttamente posizionata, se ci fai caso le punte della stella (nelle parte anteriore) sono troppo avanzate.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted April 26, 2009 Author Report Share Posted April 26, 2009 tu che aerografo hai? quanto lo hai pagato? se ne prendo uno, lo preno che non lo devo cambiare piu... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now