M134 Posted February 12, 2009 Report Share Posted February 12, 2009 Buongiorno a tutti e... chiedo scusa per l´irruzione. Sto leggendo un testo in inglese in cui compaiono numerosissimi termini tecnici... Mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi a trovare il corrispondente italiano. Per esempio... ho scoperto che un DOOR GUNNER è quel soldato che si occupa di sparare nel mio caso da un elicottero di evacuazione come il Black Hawk. (CORREGGETEMI SE SBAGLIO). Questa persona ha un nome preciso initaliano? oppure.. il ROTOR WASH, cos´è precisamente? come si dice in italiano? Ringrazio in anticipo chiunque abbia voglia di aiutarmi. Buona giornata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted February 12, 2009 Report Share Posted February 12, 2009 (edited) Guarda che un qualsiasi (buon) vocabolario, riporta la maggior parte dei termini tecnici. Door Gunner, come è facile intuire avendo anche solo un'infarinatura di inglese, è semplicemente mitragliere, laterale fin che vuoi, ma mitragliere. Il "door" è dovuto solo alla grande specializzazione della lingua inglese, che porta a precisare le cose, un tempo, e sugli aerei della seconda guerra mondiale, si faceva anche in italiano: mitragliere di coda, frontale, laterale, ventrale, dorsale, eccetera. Oggi, almeno in italiano, vedo si tende a semplificare la cosa, e quindi diventa mitragliere tout court ("servente al pezzo", se vogliamo fare i burocrati noiosi). Si fa anche in inglese, in realtà, nessuno si sognerebbe di dire "I stopped at the traffic lights", dici semplicemente "I stopped at the lights", e sta a chi ascolta capire che è un semaforo, così il "door gunner" diventa sicuramente "gunner" senza altri aggettivi di specificazione, ma nel caso di una scheda tecnica, o qualcosa di simile, si mette. Il rotorwash probabilmente non viene tradotto, come moltissimi termini aeronautici, o se ha una traduzione, non viene comunemente usata; per sapere cos'è leggiti questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Downwash Mi scuso se sono stato forzatamente schematico, ma sono abituato ai termini inglesi e, francamente, quelli italiani li conosco pochissimo. Edited February 12, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
M134 Posted February 12, 2009 Author Report Share Posted February 12, 2009 Guarda che un qualsiasi (buon) vocabolario, riporta la maggior parte dei termini tecnici. Mi scuso se ho disturbato. Se i miei buoni vocabolari avessero riportato il termine tecnico non avrei chiesto qui. Se avessi saputo che il soldato che sta su un elicottero a sparare si chiama MITRAGLIERE nemmeno. Ringrazio comunque per l´esaustiva (ma un po`scocciata) risposta. Non avevo bisogno di una lezione d´inglese. Grazie comunque. Valentina Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted February 12, 2009 Report Share Posted February 12, 2009 Mi scuso se ho disturbato. Se i miei buoni vocabolari avessero riportato il termine tecnico non avrei chiesto qui. Se avessi saputo che il soldato che sta su un elicottero a sparare si chiama MITRAGLIERE nemmeno. Ringrazio comunque per l´esaustiva (ma un po`scocciata) risposta. Non avevo bisogno di una lezione d´inglese. Grazie comunque. Valentina Lo scorso anno insieme a "volare" (mi pare un numero in primavera, magari qualcuno si ricorda meglio) c'era allegato un dizionario inglese - italiano specifico con i termini aereonautici; penso che potrebbe esisterne una versione "autonoma". Poi dipende da cosa ci devi fare; se è solo per la comprensione del testo, effettivamente come diceva Intruder, non conviene cercare di tradurre un termine specifico, per la quale potrebbe non esistere il corrispondente in italiano, ma è sufficiente capire cosa significa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted February 12, 2009 Report Share Posted February 12, 2009 Mi scuso se ho disturbato. Se i miei buoni vocabolari avessero riportato il termine tecnico non avrei chiesto qui. Se avessi saputo che il soldato che sta su un elicottero a sparare si chiama MITRAGLIERE nemmeno. Ringrazio comunque per l´esaustiva (ma un po`scocciata) risposta. Non avevo bisogno di una lezione d´inglese. Grazie comunque. Valentina Curiosità ma non sei la stessa traduttrice che faceva altre domande di traduzione tecniche di qualche mese fa?Se si,ma perchè vi fanno tradurre sempre qualcosa che non è ,come dire....Del vostro campo? In questo forum siamo tutti un pò "orsi" chi più chi meno....eheh Intruder direi che un esponente dei grizzly,altri sono un pò più pandosi...Ma l'importante è avere le risposte no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
M134 Posted February 12, 2009 Author Report Share Posted February 12, 2009 Curiosità ma non sei la stessa traduttrice che faceva altre domande di traduzione tecniche di qualche mese fa?Se si,ma perchè vi fanno tradurre sempre qualcosa che non è ,come dire....Del vostro campo? No, non lo sono. Ho chiesto con cortesia. Nessuno è obbligato a rispondere. E ho anche ringraziato. Non mi sembra il caso di fare polemiche. Buona giornata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted February 12, 2009 Report Share Posted February 12, 2009 Infatti era curiosità per un lavoro che non conosco, non polemica...Anzi l'intento era proprio sdrammatizzare..Ho dimenticato di mettere una faccina sorridente Nel senso volevo sapere se i traduttori possono in qualche modo "scegliersi" il lavoro dichiarando in che campo sono esperti o se si beccano di tutto.... Buona giornata Link to comment Share on other sites More sharing options...
M134 Posted February 12, 2009 Author Report Share Posted February 12, 2009 Chiedo scusa allora. Del lavoro di traduttrice... non ne so molto. Buona serata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now