Jack89 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 ciao raga... sono appena tornato dalla gita scolastica a marsala... in sicilia... e siamo passati più volte dalla base del 37° stormo.... se sapete qualcosa a riguardo a quello stormo... io ho visto un pò di aerei passare... ma non sono sicuro di cosa erano... orse f104... o tornado.... postate!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Io sapevo che a Birgi (Trapani) fossero schierati alcuni F-16... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raf_14 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 A Sigonella vicino Catania c'è un buon numero di F-16 e di Tornado. Mi pare che gli F-104 siano stati ritirati proprio all'arrivo degli F-16, noleggiati in attesa degli Eurofighter. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted April 21, 2005 Author Report Share Posted April 21, 2005 si si... infatti ho sparato due aerei a caso... grazue per le informazioni, e da quando mi avete detto penso proprio fossero degli f-16... fate conto che li ho visti per 2 sec o poco +... ero in camera a far casuino!!!!! grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 A Birgi inquadrati nel 37° Stormo ci sono gli F16 ADF in leasing dagli USA inquadrati nel 18° Gruppo CIO e recentemente quelli del X Gruppo CIO che dopo la transizione su F 16 dal F 104 sono passati alle dipendenze di questo Stormo. Tutti gli altri aerei sono di passaggio e non assegnati permanentemente allo stormo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 A Sigonella vicino Catania c'è un buon numero di F-16 e di Tornado. Mi pare che gli F-104 siano stati ritirati proprio all'arrivo degli F-16, noleggiati in attesa degli Eurofighter. Ciao A Signonella non ci sono ne F16 ne Tornado, a Trapani ci sono gli F16, i Tornado non sono nemmeno basati in Sicilia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raf_14 Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 A Sigonella vicino Catania c'è un buon numero di F-16 e di Tornado. Mi pare che gli F-104 siano stati ritirati proprio all'arrivo degli F-16, noleggiati in attesa degli Eurofighter. Ciao A Signonella non ci sono ne F16 ne Tornado, a Trapani ci sono gli F16, i Tornado non sono nemmeno basati in Sicilia Sicuro? Io intanto li vedo passare spesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taigete Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 Ora pongo una domandina di araldica sul 37 stormo. Dunque io ogni tanto guardo i reparti volo in AM sul sito ufficiale..però io a capire la differnza tra gruppo,stormo,squadriglia ecc... non ci azzecco molto.. Guardando il 37 stormo di Birgi ho visto che c'è il 18 gruppo. Ma vuol dire che presso il 37 stormo ha sede il 18 gruppo?? Se si...perchè nello stemma del 18 gruppo c'è scritto "ocio che te copo"...???! ocio che te copo è in dialetto veneto....non si poteva scrivere in siciliano?? o questo significa che il 18 gruppo prima stava in veneto?Quindi i gruppi(che devo ancora capire cosa sono)possono cambiare sede? Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 I gruppi possono cambiare sede, infatti originariamente il 18° nasce in Veneto a Villafranca il 1° Gennaio 1956. Per quanto riguarda l'organizazione c'è (in ordine decrescente): Stormo-Gruppo-Squadrigila Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 Ecco la rispostina..., io vado matto di queste cose sai??? L' unità base è la Squadriglia, composta da 4 piloti, il Caposquadriglia è solitamente un Capitano Pilota. Tre Squadriglie compongono il Gruppo Volo da Caccia, mentre per il Gruppo Bombardieri le Suqadriglie sono quattro... Il Comandante di Gruppo è di solito un T.Col. Pilota (adesso anche i navigatori). Due Gruppi di Volo più i restanti Gruppi compongono lo Stormo, comandato da un Colonnello Pilota. I Gruppi Volo (con le loro Squadriglie) possono essere trasferiti da uno Stormo ad un altro, non sono vincolati ad esso e questo spiega perchè ci sono Gruppi Volo (quasi tutti) sono nati in uno certo Stormo e poi sono stati trasferiti ad un altro... I Gruppi che hanno vita con uno Stormo e sono vincolati ad esso sono: - 4xx Gruppo S.T.O. (Servizio Tecnico Operativo), retto da un T.Col. - 5xx Gruppo S.L.O. (Svz Logistico Operativo), idem - 6xx Squadriglia Volo Collegamenti ( & S.A.R. = Ricerca e Soccorso), retta da un Maggiore/Capitano - Gruppo Difesa, retto da un T.Col. - Servizio Amministrativo In alcuni Stormi sono previsti anche dei centri manutenzione di 2° livello tecnico chiamati G.E.A. (Gruppo Efficienza Aeromobili). Le Squadriglie, i Gruppi e gli Stormi hanno tradizioni che sono conservate con cura dal proprio personale per un senso di appartenenza. Il 18° Gruppo Caccia (da www.aeronautica.difesa.it): CENNI STORICI DEL 18° GRUPPO Costituito a Taliedo (MI) il 24 Dicembre 1917 su bombardieri Ca3, il 18° Gruppo operò in Francia fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Rientrato in Italia, il reparto fu sciolto il 20 Febbraio 1919, venendo ricostituito il 1 Giugno 1931 a Bresso su caccia CR20. Riequipaggiato negli anni successivi con caccia CR.20bis, CR.32 e CR.42, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il 18° Gruppo operò contro la Francia fino a fine Giugno del 1940. Trasferito a Ursel (Belgio) il 6 Ottobre 1940, il Gruppo prese parte alla "Battaglia d'Inghilterra" fino al Gennaio 1941. Rischierato in Africa Settentrionale fino al 10 Agosto 1941, il 18° Gruppo ritorna in patria per ricevere i caccia G.50 prima, e subito dopo gli MC.200. Trasferito in Grecia nel Dicembre 1941, il 18° Gruppo opererà dagli aeroporti di Araxos e Tatoi fino all'Aprile del 1942. Il nuovo ciclo operativo in Africa Settentrionale vedrà impegnato il Gruppo con i suoi nuovi MC.202 dal 20 Luglio 1942 al 30 Marzo 1943, quando lascierà la sua ultina base in Tunisia (El Hamma) per rientrare in Italia. L'armistizio dell' 8 Settembre 1943 coglierà il Gruppo con i nuovi MC.205 a Cerveteri, dove verrà sciolto il giorno successivo. Ricostituito in Italia il 1° Gennaio 1956 a Villafranca, il 18° Gruppo opererà fino al 29 Agosto 1973 sui ricognitori RF-84F, l'ultimo reparto dell'AMI ad essere equipaggiato con questo velivolo. Riequipaggiato a partire dal Febbraio 1974 su F-104G, il Gruppo opereà con questi velivoli fino al 1 Settembre 1977, quando sarà posto in posizione quadro. Riattivato sotto la sigla NODA (Nucleo Operativo Difesa Aerea) il 1 Settembre 1983 a Gioia del Colle su F-104S, il 18° Gruppo viene ufficialmente incorporato nel 37° Stormo a Birgi il 1 Ottobre 1984, iniziando a ricevere i rinnovati F-104ASA a partire dall'Agosto 1988. Dopo una fase iniziale di preparazione al doppio ruolo CI/CBOS, il 18° Gruppo ha assunto il ruolo operativo di Caccia Intercettore che riveste attualmente. Nel 1998 inizia il passaggio sulla nuova versione ASA-M dell'F-104, dotata di aggiornamenti nella strumentazione e nell'avionica. Il Gruppo ha partecipato infine all’operazione NATO “Allied Force” in Kosovo, rischierandosi inizialmente ad Amendola (FG), e quindi sulla Base di Gioia del Colle (Ba) dal mese di Aprile a Giugno del 1999. guarda quanti giri ha fatto... Comunque lo Stormo non ha senso di esistere senza almeno un Gruppo Volo attivo al suo interno... Se questi non è presente allora lo Stormo viene sciolto e l'Aeroporto Militare viene ridimensionato in Comando Aeroporto (come è successo per Cameri), il Comandante è un T.Col. e i Reparti all'interno dello Stormo vengono sciolti con esso, lasciando sul sedime solo una rappresentanza logistico/manutentiva... (triste sorte per il mitico 53° Stormo di Cameri adesso ridotto a Comando Aeroporto... grazie alla Malpensa... ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 ehi ehi ehi... il 18° nasce a taliedo (MI) nel 1917 in veneto venne riattivato dopo la 2a GM, il 18° difatti può vantare origini antichissime!!! B) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taigete Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 Grazie Tillo per l'esauriente risposta :okok: Infatti già avevo immaginato che tra le risposte al mio quesito c'era pure la tua!!! grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted April 24, 2005 Report Share Posted April 24, 2005 di niente... io sono appassionato di Storia della nostra Aeronautica Militare... ... sapendo di questo alla cerimonia di cambio Comandante 6° Stormo tra il Col. pil. Bellini (uscente) e il Col. pil. Lanza de Cristoforis (entrante) fui scelto per fare la scorta personale all'asso della 2a G.M. Luigi Gorrini... un vero ONORE per me!!! Dopo aver servito in tanti Reparti minori, nati dopo la 2a GM e senza una vera storia, feci di tutto per farmi richiamare in un Reparto che avesse una tradizione e una Storia con la S maiuscola. Per fortuna fui assegnato al 6° "diavoli rossi"!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted April 25, 2005 Author Report Share Posted April 25, 2005 grazie tillo! e anche voi raga!!! :D:D:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted April 25, 2005 Report Share Posted April 25, 2005 la scritta la potete trovare nello spillone dell'avatar di Dark Angel Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted April 25, 2005 Report Share Posted April 25, 2005 dove posso trovare una foto più grande? non si vede bene lo spillone era uno special color? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now