DjUba Posted January 8, 2009 Report Share Posted January 8, 2009 Ciao a tutti mi stò preparando per iniziare la costruzione di questo, a mio parere, stupendo elicottero. Stò iniziando a recuperare qualche foto su internet per avere qualche dettaglio su carrelli, motori e abitacolo. Il problema è che sull'abitacolo e sedili ne trovo davvero poche, quasi nulla. Qualcuno può aiutarmi a trovare questi dettagli? Vi starete chiedendo: ma che Kit e che roba è questa cosa di cui parla? beh.... ve lo presento La scatola Gli stampi e le Decal A presto nuove fote e se potete aiutatemi con le foto per l'abitacolo pls Ciao Ciao e Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted January 8, 2009 Report Share Posted January 8, 2009 ottimo modello! è il mio elicottero preferito! per le foto non temere, Blue_Sky te ne darà a milioni vorrei sapere come sono le stampate italieri, dato che, a quanto mi pare, l'unica a fare i Super Stallion al 72 sia proprio lei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 8, 2009 Author Report Share Posted January 8, 2009 (edited) a me piace un sacco! confiderò in Blue_Sky Come stampate non sono male... poi ovviamente prima di iniziare a fare qualsiasi cosa le metto sempre a sgrassare con un pò di acqua tiepida in modo che i residui "oleosi" vadano via facendo attenzione ai pezzi più piccoli e "fragili". Quello che ho riscontrato e che mi fa molto piacere è che ci sono poche "bave" di plastica in eccesso sui vari stampi il che è davvero ottimo. come dici tu è in scala 1:72 però il Super Stallion non l'ho mai visto sui cataloghi Italeri..... Onestamente e' il mio primo elicottero che costruisco, fino ad ora ho fatto solo aeri.... grazie per l'interessamento. ciao Edited January 8, 2009 by DjUba Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted January 8, 2009 Report Share Posted January 8, 2009 il Super Stallion era in catalogo fino a poco tempo fa... tra qualche anno lo tireranno fuori di nuovo, come sempre piuttosto... le stampate sono in positivo o negativo? per le foto... http://uscockpits.com/Helicopters/Helicopters.html#H53 Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 8, 2009 Author Report Share Posted January 8, 2009 Wow quelle non le avevo. Grazie! mmm per le stampate.... si sentono in rilievo i rivettini sulle fiancate anche se non eccessivamente.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 8, 2009 Report Share Posted January 8, 2009 (edited) Stò iniziando a recuperare qualche foto su internet per avere qualche dettaglio su carrelli, motori e abitacolo. Il problema è che sull'abitacolo e sedili ne trovo davvero poche, quasi nulla. Qualcuno può aiutarmi a trovare questi dettagli? Vediamo cosa possiamo fare!!! Italeri's 1/72 scale MH-53E Sea Dragon by Jeffrey Brundt Il Seguente Walkaround è della stessa versione del tuo modello! MH-53E Sea Dragon Walk Around Edited January 8, 2009 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 8, 2009 Author Report Share Posted January 8, 2009 Blue_Sky....... ma tu sei un MITO!!!!!!!! sono ottime le foto specie quelle del secondo link! si vede tutto alla perfezione! grazie infinite davvero! inizio a studiarle un pò adesso....e penso domani o sabato di iniziare a ragionare sui pezzi in plastica Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 12, 2009 Author Report Share Posted January 12, 2009 ragazzi... qualcusa sa se esistono delle parti in resina per questo modello? tipo sedili o simili? domani devo passare in negozio a prendere alcuni colori che mi mancano e magari ci faccio un pensierino.... grazie ciau Link to comment Share on other sites More sharing options...
AdIDoG Posted January 12, 2009 Report Share Posted January 12, 2009 Che io sappia sinceramente no... Provo a cercare comunque Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted January 12, 2009 Report Share Posted January 12, 2009 (edited) un pò di foto e un bel link FOTO INSERITE A SCOPO DI DISCUSSIONE, PROPRIETà DEL SITO AIRLINERS.NET FOTO DETTAGLI Edited January 16, 2009 by manu79 Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 12, 2009 Author Report Share Posted January 12, 2009 Ma sono bellissime specie quelle che fanno vedere bene il cruscotto... ottimo! davvero... appena inizio posto le foto del Work in Progres sperando che non mi insultiate Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 15, 2009 Author Report Share Posted January 15, 2009 Ciao ragazzi hoi finito la prima parte del cruscotto..... sicuramente è uscita una semi schifezza in confronto ai bellissimi lavori che ho visto qui... se volete potete commentare e darmi qualche suggerimento per quanto riguarda questo pezzo.... ecco la foto spero siate magnanimi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 16, 2009 Report Share Posted January 16, 2009 (edited) sicuramente è uscita una semi schifezza in confronto ai bellissimi lavori che ho visto qui... se volete potete commentare e darmi qualche suggerimento per quanto riguarda questo pezzo.... helpsmilie.gif Non c'è nulla da vergognarsi, infatti per quanto riguarda i primi lavori, tutti noi abbiamo iniziato facendo dei veri è propri disastri, quindi non ti scoraggiare e impegnati sempre di più, vedrai i risultati non tarderanno ad arrivare! Edited January 16, 2009 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Andrea29 Posted January 16, 2009 Report Share Posted January 16, 2009 ma la consolle centrale è da finire o resta così? Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted January 16, 2009 Report Share Posted January 16, 2009 se posso permettermi vorrei darti qualche piccolo consiglio ovvero un metodo da seguire per i cruscotti, spero che ti sia utile. - per prima cora devi aerografare la parte che riguarda il cruscotto con una base nera opaca - dopo la base (ti consiglio per questo passaggio di usare i vallejo come colori) devi evidenziare i bordi dei cruscotti con un grigio chiaro non bianco - le piccole levette e pulsanti vanno evidenziati e i dettagli colorati per bene con colori vivi rosso giallo verde - fatto questo ci vuole un bel passaggio di vernice trasparente opaca per sigillare il lavoro fatto fino ad ora. - dal foglio decal ritagli gli strumenti del cruscotto e li posizioni al loro posto - fatto questo una goccia di vernice lucida su ogni quadrante simulerà il vetrino è un semplice metodo per ottenere dei cruscotti molto realistici, e il motivo per cui ti consiglio i colori vallejo è perche oltre ad avere un pigmento molto carico sono anche molto facili da usare avendo una base vinilico-acrilica mi raccomando non demordere tieni duro vedrai che farai capolavori Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 16, 2009 Author Report Share Posted January 16, 2009 no il cruscotto non è finito mancano ancora sedili, cloches ecc per quanto riguarda i consigli che mi hai dato manu sono ottimi però su una scala 1:72 è già tanto riuscire a fare quello.... purtroppo in questo kit non ci sono le decal per gli strumenti quindi mi son dovuto arrangiare un pò.... cmq grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted January 16, 2009 Report Share Posted January 16, 2009 no il cruscotto non è finito mancano ancora sedili, cloches ecc per quanto riguarda i consigli che mi hai dato manu sono ottimi però su una scala 1:72 è già tanto riuscire a fare quello.... purtroppo in questo kit non ci sono le decal per gli strumenti quindi mi son dovuto arrangiare un pò.... cmq grazie a tutti i consigli vanno bene pure per la 1/72, ah se non sono presenti le decal del cruscotto puoi ricostruirlo con del plasticard da 0,3 con un po di pazienza ottieni una bella riproduzione dai che viene bene non buttarti giù Link to comment Share on other sites More sharing options...
furetto12 Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 ho appena comprato anche io lo stesso modello ...un grazie a coloro che hanno dato questi consigli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 26, 2009 Author Report Share Posted January 26, 2009 Ecco qua... l'abitacolo è finito ora passiamo alla parte sturale vera e propria... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted January 26, 2009 Report Share Posted January 26, 2009 (edited) Ecco qua... l'abitacolo è finito ora passiamo alla parte sturale vera e propria... Bene, unico appunto, potresti cercare di dare un aspetto più completo ai sedili, li vedo un pochino "anonimi", non è per demoralizzarti, ma visto che ci sei magari potresti cercare migliorarli, ad esempio mettere delle cinture! Edited January 26, 2009 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
DjUba Posted January 26, 2009 Author Report Share Posted January 26, 2009 Bene, unico appunto, potresti cercare di dare un aspetto più completo ai sedili, li vedo un pochino "anonimi", non è per demoralizzarti, ma visto che ci sei magari potresti cercare migliorarli, ad esempio mettere delle cinture! umh... quasi quasi... vanno bene se le vaccio in verde più scuro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bonehammer Posted January 26, 2009 Report Share Posted January 26, 2009 Hai una buona mano ferma, complimenti. Le cinture le farei di un colore in contrasto, ad esempio grigie con le fibbie argento, di modo che risaltino, altrimenti una volta chiuso il modello non si vedranno più. Per il settore in giallo del cruscotto, un suggerimento: con una mina HB ultra-appuntita, facci le righe diagonali. Per dare rilievo ai pulsanti, ci puoi appoggiare una gocciolina di Vinavil con la punta di un ago dopo averli dipinti del giusto colore. Tieni presente che qwuesti sono solo suggerimenti e non correzioni, e che io lavoro principalmente in 1/48, dove un abitacolo ben dettagliato è la ciliegina sulla torta: in 1/72, una buona rifinitura e una buona colorazione sono molto più importanti per il risultato finale di una miriade di dettagli finissimi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now