Ale9 Inviato 13 Maggio Segnala Condividi Inviato 13 Maggio (modificato) Innaspettato (?)successo dei mezzi cinesi che crea una certa apprensione. Solo fortuna o dimostrazione che la tecnologia militare cinese ormai è matura? Modificato 13 Maggio da Ale9 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 13 Maggio Segnala Condividi Inviato 13 Maggio Interessante video... notare le wingtips... https://www.instagram.com/reel/DJjFqqJM0Q5/?igsh=c2Q5cDU1NWV1NGp6 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale9 Inviato 31 Maggio Segnala Condividi Inviato 31 Maggio Vista quasi frontale del j-36. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 31 Maggio Segnala Condividi Inviato 31 Maggio Di varie immagini è lecito dubitare perché si è cominciato a fare largo uso di IA per generarle. Qui l’angolo del doppio delta non si vede anche se come errore sarebbe grossolano e l’immagine magari potrebbe spiegarsi con la particolare angolazione. D’altra parte ci sono anche nuove immagini del bimotore, ma pure di quelle è lecito dubitare… https://theaviationist.com/2025/05/28/chinas-j-xds-clearest-image-yet/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 3 Giugno Segnala Condividi Inviato 3 Giugno Un articolo sulle nuove immagini... https://www.twz.com/air/chinas-j-36-very-heavy-stealth-tactical-jet-photographed-head-on-for-first-time Non che ci sia moltissimo da dire anche perchè si è sempre titubanti a prenderle per buone... Ok, se lo fossero il trimotore ha i due posti affiancati e il bimotore ha un bel muso lungo...Ma a parte questo mi piacerebbe leggere qualcosa in più sul funzionamento delle superfici di controllo, ma finora nessuno osa... Il trimotore ha quelle specie di coppie di aerofreni su ciascuna semiala che comunque a me sembrano sempre qualcosa in più, visto che quando di aprono non solo frenano la semiala in cui si trovano ma, essendo le cerniere inclinate con una freccia positiva, io direi che aprendosi deviano il flusso d'aria verso l'esterno. Combinando i due effetti il contributo imbardante è maggiore. Il bimotore invece mi lascia più perplesso: con quelle "belle" estremità alari mobili l'aria si direbbe poterla deviare solo in alto e in basso: è utile per manovre di rollio anche ad elevata velocità senza che la sollecitazione faccia torcere l'ala come farebbe un alettore, ma con tutte quelle superfici mobili non è che sia indispensabile usarlo come alettone. In effetti in alcune immagini si vedono le estremità ruotate anche in maniera concorde segno che anche loro possono contribuire al controllo del beccheggio. E per quello di imbardata? La funzione di timone verticale (ovviamente assente) mi verrebbe da dire che si possa ottenere solo frenando di più una semiala rispetto all'altra (l'estremità alare ruota in una direzione e le altre superfici al bordo d'uscita in quella opposta). E' comunque un sistema un po' barbaro per un caccia, ma senza superfici verticali bisogna arrangiarsi con quello che c'è...I motori? Mi verrebbe da escludere che il controllo di imbardata si faccia solo con quelli (sarebbe un'irragionevole prima volta) e comunque sono troppo vicini (e lenti a rispondere?) per un'efficace effetto imbardante di una spinta differenziale e richiederebbero soluzioni spinte per un controllo della spinta sull'asse di imbardata, perchè appaiono (e sottolineo appaiono perchè le immagini fanno schifo...) simili a quelli dell'F-22, quindi mobili solo verticalmente, dando contributi al controllo sull'asse del rollio (poco vista la vicinanza) e soprattutto su quello di beccheggio. Intendiamoci, si può direzionare orizzontalmente il vettore di spinta dei motori con delle alette vericali annegate nel flusso (soluzione che gli americani usarono sull'X-36) o prefino senza superfici mobili, ma certamente si tratta di soluzioni più ardite. Le avranno usate? Lo sapremo quando qualcuno si degnerà di spiegarlo sulla base di fonti certe invece di fare supercazzole basate su immagini di pessima qualità... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale9 Inviato 6 Giugno Segnala Condividi Inviato 6 Giugno Possibile che sia fake, ma probabilmente si avvicina all'aspetto reale. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 7 Giugno Segnala Condividi Inviato 7 Giugno La nostra migliore immagine … ... twz.com ... https://www.twz.com/air/this-could-be-our-best-view-yet-of-chinas-j-36-very-heavy-stealth-tactical-jet ... ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/06/07/alleged-front-photo-china-j-36/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale9 Inviato 14 Giugno Segnala Condividi Inviato 14 Giugno https://www.twz.com/air/massive-chinese-stealth-flying-wing-emerges-at-secretive-base Possibile immagine del bombardiere strategico H-20 oppure di un drone grande quanto il B-2.. In questo caso si tratta di una base nel deserto e non in mezzo a una grande città (Chengdu) come nel caso del J-36 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale9 Inviato 4 Agosto Segnala Condividi Inviato 4 Agosto Altro misterioso velivolo cinese Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 4 Agosto Segnala Condividi Inviato 4 Agosto Mi sa tanto che, ormai, siano un pò troppi ... non ci saranno, magari, dei "fake"? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 4 Agosto Segnala Condividi Inviato 4 Agosto Non si può escludere. Con l'AI ormai si fa di tutto, anche a livello amatoriale e senza scomodare qualche forma di disinformazia di stato. Se non altro i satelliti da ricognizione funzionano e chi di dovere saprà cosa sia vero e cosa no. Non mi baserei però sui nostri standard. Non su quelli degli ultimi trent'anni almeno...Di roba che bolle in pentola i cinesi devono averne comunque parecchia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale9 Inviato 4 Agosto Segnala Condividi Inviato 4 Agosto (modificato) 5 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: Mi sa tanto che, ormai, siano un pò troppi ... non ci saranno, magari, dei "fake"? Forse qualcosa di vero c'è https://www.twz.com/air/new-chinese-stealth-tactica-jet-breaks-cover Si ipotizza che sia un caccia di sesta generazione più leggero del j-36, ma prodotto dalla stessa azienda Chengdu, oppure un velivolo senza equipaggio Modificato 4 Agosto da Ale9 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 5 Agosto Segnala Condividi Inviato 5 Agosto https://theaviationist.com/2025/08/05/chinas-third-tailless-aircraft/ Premesso che il bestione trimotore (“J-36”) non ce lo vedo come concorrente del bimotore (“J-50”) per tutti i dubbi in merito alla sua poco adatta configurazione come caccia, il fatto che ora compaia un nuovo velivolo apparentemente della classe del secondo stupirebbe, ma fino a un certo punto. Di immagini fake in questi mesi se ne son viste tante, specie quelle che cercavano di descrivere “meglio” quanto effettivamente c’era, ma effettivamente un secondo dimostratore concorrente del bimotore finora visto ci starebbe. In fondo quando si è trattato di esplorare nuove strade per qualche concorso importante anche negli USA si è usata molto la competizione tra due dimostratori. E qui da esplorare ce n’è parecchio (con tutti i rischi del caso a mettere tutte le uova nello stesso paniere), specie considerando il rapido sviluppo che i cinesi vogliono ottenere senza poter più scopiazzare e/o utilizzare tecnologia altrui, come hanno fatto fino alla quarta generazione e parzialmente per la quinta. La sesta deve necessariamente essere più (per non dire totalmente) indigena visto che i velivoli di sesta in servizio non ce li ha nessuno. Quanto al velivolo, se vogliamo prender per buone le immagini, un abitacolo sembra avercelo e la configurazione bimotore sarebbe compatibile con qualcosa di più costoso e sofisticato, cosa che è un velivolo pilotato…Ma se i cinesi mettono tre motori in un velivolo tattico possono anche metterne due su un drone…Per l’appunto non scopiazzando più, vanno a ruota libera con idee non necessariamente usuali. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 9 Settembre Segnala Condividi Inviato 9 Settembre J-35 ... il debutto ... ... globaltimes.cn ... https://www.globaltimes.cn/page/202509/1342527.shtml ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 9 Settembre Segnala Condividi Inviato 9 Settembre Mercoledì scorso, durante la parata militare del Giorno della Vittoria, i velivoli imbarcati KJ-600 e J-15T sono stati presentati mentre volavano in formazione … ... globaltimes.cn ... https://www.globaltimes.cn/page/202509/1342529.shtml ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 9 Settembre Segnala Condividi Inviato 9 Settembre Onorati e orgogliosi … ... globaltimes.cn ... https://www.globaltimes.cn/page/202509/1342566.shtml ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 26 Settembre Segnala Condividi Inviato 26 Settembre Nuove foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 29 Settembre Segnala Condividi Inviato 29 Settembre Test manovrabilità del J-36 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 29 Settembre Segnala Condividi Inviato 29 Settembre Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 30 Settembre Segnala Condividi Inviato 30 Settembre Guardate che lavoro pulito sul J-20... https://x.com/jesusfroman/status/1972930407294447631?t=FIQOkCVGKGNgSdYW7qn4YQ&s=19 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 28 Ottobre Segnala Condividi Inviato 28 Ottobre Con notevoli modifiche strutturali … ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/10/28/second-prototype-of-chinas-j-36/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 28 Ottobre Segnala Condividi Inviato 28 Ottobre Sorprende un po’ che a distanza di una decina di mesi siamo già a differenze così pesanti. Per quanto i cinesi siano veloci mi pare irrealistico che il secondo prototipo abbia recepito così rapidamente le indicazioni dal volo del primo. Quindi o il primo ha volato ben prima di quanto sappiamo (mi par strano con tutti gli spotter che ci sono in Cina…) oppure il secondo prototipo è stato sviluppato quasi in parallelo come alternativa da valutare o (più probabilmente) a seguito di un aggiornamento dei requisiti o delle soluzioni atte a rispondervi. Sul primo comunque stonavano le prese d’aria laterali “convenzionali” a fronte di una dorsale di tipo diverterless (soluzione presente un po' in tutti i velivoli cinesi, stealth o meno che siano). Ci sta che ora siano tutte e tre di questo tipo, anche in ottica di riduzione della traccia radar frontale, sebbene le foto facciano schifo e non ci sia la certezza che siamo di fronte a nuove prese diverterless. Gli ugelli orientabili stile F-22 invece che (pare) "fissi" stile F-23? Ci sta se la prima configurazione sia stata un po’ un “ferro da stiro” e si sia voluto compensare la totale assenza di piani di coda sia verticali che orizzontali. Si, ci sta anche se pure con gli ugelli orientabili quell'affare dubito possa fare le capriole... Il carrello principale diverso potrebbe essere una conseguenza della nuova configurazione delle prese d’aria, che posso supporre comporti dei fianchi in quel punto più raccordati con l’ala e nei quali non troverebbe adeguato spazio una configurazione delle ruote in tendem: magari meglio affiancare le ruote e accorciare il carrello che una volta retratto si può disporre meglio sotto al condotto di alimentazione con andamento ad S disposto in senso verticale. Ma sono solo supposizioni. Arriveranno presto foto migliori di questa “chiavica”… Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 28 Ottobre Segnala Condividi Inviato 28 Ottobre La valutazione di Tyler Rogoway ... ... twz.com ... https://www.twz.com/air/chinas-massive-j-36-tailless-fighter-gets-major-design-tweaks-with-second-prototype ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio-22raptor Inviato 29 Ottobre Segnala Condividi Inviato 29 Ottobre Mmah.. sarò io ma non riesco a guardarlo e contemporamente fargli far pace col concetto di Fighter, sebbene TWZ lo abbia opportunamente virgolettato. Visibilità non al top (ok che esistono soluzioni alla F-35), posti affiancati (più spazio dietro la cabina per extra-carburante/sensoristica) che portano comunque ad un muso più largo e capace di ospitare radar più imponenti, carrello in tandem o affiancato che sia ma sempre bello robusto.. Insomma: un Su-34 stealth, almeno concettualmente. Potrà portare missili A-A? probabile. E' un "fighter"? no.. direi di no. Una specie di bombardiere medio/regionale con capacità A-A e plausibilmente moltiplicatore di forze. Fighter non riesco a chiamarlo proprio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora