Vai al contenuto

ugom

Membri
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ugom

  1. Appunto. Forse non sono stato chiaro. Io non metto in dubbio le qualità dell'F-35. Metto in dubbio che possa essere considerato una "prima scelta" da parte dei pianificatori delle forze aeree in questione -nel ruolo di caccia da superiorità e interdizione-. Come ben dici tu, l'F-35 ha come scopo primario l'attacco al suolo. Sarà il sostituto dei Falcon, per dirla in altri termini, non degli Eagles. L'F-18E, aereo eccezionale per versatilità, appartiene al più alla generazione 4,5. Il buon vecchio Eagle ha (purtroppo) fatto il suo tempo. Quindi, se non per ragioni prettamente politiche, perchè non rivolgersi al "secondo della classe": il Typhoon?
  2. E' proprio questo il punto! Sono convinto che questo sia nelle menti dei pianificatori americani. Ma Giapponesi o Australiani o Israeliani sono disposti ad aspettare? E Taiwanesi o Sudcoreani sono disposti ad "accontentarsi"?
  3. Il Giappone, preoccupato dai suoi vicini nordcoreani (e forse un po' anche dai cinesi) lo vorrebbe. "No" dicono gli americani. F-18, F-35 se vuoi ma niente F-22! L'Australia, preoccupata dalla famigliola felice del SU-27 e derivati che sta "impestando" le forze aeree dell'area estremo-orientale, vorrebbe sostituire gli F-18 col Raptor. "No" dicono gli americani. F-35 se vuoi ma niente F-22! Israele (inutile dire perchè...) lo gradirebbe... "No" dicono gli americani. F-35 se vuoi ma niente F-22! Sono gli esempi più immediati. Ma mi viene in mente la Corea del Sud (che pure ha appena acquistato nuovi '15). Mi viene in mente Taiwan che più di tutti avrebbe ragione di temere il vicino cinese... Ragioniamoci seriamente. Davvero gli Stati Uniti pensano che gli alleati "caldi" possano accettare di sostiruire i loro caccia da superiorità della 4a generazione (leggi per lo più "Eagle") con F-18E o F-35? Ottime macchine, nulla da eccepire. Ma nè l'uno nè l'altro somigliano neanche vagamente a un caccia da superiorità aerea. Nè credo siano macchine comparabili alla famiglia Flanker (sempre considerando il ruolo air-superiority). Quindi? Quale potrebbe essere lo scenario industriale che si aprirà? Lo sblocco del Raptor, magari con ali parzialmente "tarpate"? Una riedizione del sempiterno F-15 rimotorizzato e con avionica da 21 secolo? Un'apertura del mercato per il Typhoon nostrano? O davvero gli alleati più stretti degli statunitensi si accontenteranno? Che ne pensate?
  4. Scusate, ragazzi, ma non avete capito niente. Il bombardiere del 2150 sarà così: http://www.airliners.net/open.file?id=1242...amp;photo_nr=20
  5. ugom

    INDIA MALABAR-07

    Imho, un cacciabombardiere (nello specifico il super hornet) può -egregiamente- sostituire un intercettore (nello specifico il gattone), dal momento che si sta parlando di combattimento con cacciabombardieri e non coi bear e backfire per cui il gattone era "allenato"...
  6. No, no, la stazza si misura in tonnellate: pur essendo volume, interessa sapere quanto può trasportare la nave in peso... OT: ma come diavolo si fa a quotare con i riferimenti utene/data/ora????
  7. Non saprei, a te interessa sapere quante tonnellate di cotone può portare un ticonderoga?
  8. La stazza è una unità di misura di volume, si usa in ambito civile per indicare la capacità di -carico- della nave. Il dislocamento è una unità di misura di peso e si usa in ambito militare per identificare, appunto, il peso di una nave.
  9. Dipende. Una portaerei nucleare è -enormemente- più costosa di una convenzionale. Può divenire economica in ottica di lungo periodo, in finzione dell'uso che se ne fa. Ma la Royal Navy non è la USN, e le sue portaerei non passano il tempo a gironzolare per il modno come quelle statuinitensi. E' probabile insomma, anche se non ho fatto i conti (che suppongo abbiamo fatto loro...), che nell'ottica di impiego britannica risulti più economica una portaerei convenzionale. Btw, una nota per Graziani: quando parli di navi militari, si parla di dislocamento, non di stazza. E' -parecchio- diverso...
  10. ugom

    F-35 per il Giappone?

    Insisto: -se- lo scopo è la superiorità aerea, Typhoon è meglio di F-35. Le altre sono considerazioni organizzative, politiche, economiche ecc... Per cui, imho, se sceglieranno F-35 sarà -prima di tutto- perchè è 'mmericano...
  11. ugom

    F-35 per il Giappone?

    Aerei da imbarcare? Non discuto che ne avranno bisogno, ma la specifica F-X riguarda la sostituzione degli F-4EJ della difesa aerea. Ora, potendo acquistare l'F-22 credo che i giapponesi non avrebbero dubbi. Ma fra F-35, F-18E, F-15E e Typhoon, fossi in loro, un occhio al Typhoon lo darei...
  12. ugom

    F-35 per il Giappone?

    Non sono d'accordo. E' vero che il Giappone ha una lunga tradizione di acquisti dagli USA, ma è altrettanto vero che, se parliamo di caccia da superiorità aerea, la scelta più razionale del gruppo sarebbe l'Eurofighter. Perchè escluderla?
  13. ugom

    F-35 per il Giappone?

    Cito: "the US government has decided to offer the F-35 instead of the Lockheed F-22 as an option to meet Japan's F-X fighter requirement. Boeing is expected to offer the F-15E or F/A-18E/F Super Hornet, with the Dassault Rafale and Eurofighter Typhoon also to be offered." http://www.flightglobal.com/articles/2007/...nt-of-f-35.html Avessero optato per l'esportazione del Raptor credo non ci sarebbe stato confronto, ma così direi che abbiamo - ottime-probabilità per il Typhoon. [edit] ovviamente il titolo era "F-35" : scusate, mi è scappato il tasto sbagliato.
  14. ugom

    Made in China

    ehmm... ...veramente la cvn-77 è ancora in costruzione nei cantieri Newport News...
  15. ugom

    Navy Inactive Fleet

    Ciao chi ha informazioni sulla riserva della Us Navy?
  16. ugom

    Made in China

    Solo per la cronaca, direi che la foto in apertura del thread è della CVN-77 Bush... CVN-77 Bush ( http://www.navsource.org/archives/02/77.htm terz'ultima foto dal basso: dal link sopra non si apre...) ciao
×
×
  • Crea Nuovo...