Vai al contenuto

dread

Membri
  • Numero contenuti

    3470
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dread

  1. night e io siamo vicino ad ancona, mare adriatico, in mezzo
  2. dread

    Come si fa....

    io uso access e ho imparato ad usarlo, almeno per quello che serve a me con il libro per l'ecdl
  3. studiare vuol dire capire le cose che si leggono in fisica pure mia nonna è capace di ripetere la struttura dell'atomo ma ciò non significa che la si capisca
  4. effettivamente sarebbe giusto fare una sezione che riguardi i tipi secondari (ASW, spia, trasporto, aerei x,ecc)
  5. dread

    antenna sconosciuta

    forse è per qualche frequenza particolare delle nostre radio
  6. dread

    antenna sconosciuta

    forse è per qualche frequenza particolare delle nostre radio
  7. dread

    Eccomi qua...

    avevate bevuto un pò per caso ? ehehehehehehe
  8. si e ogni 19000 anni compie un altro movimento che non mi ricordo, mi sembra che compie una rotazione conica o qualcosa del genere sapete cha fra un pò il polo nord si ritroverà in siberia e alla fine si invertirà l'intero campo magnetico terrestre, invertendo polo sud e nord, il nord a sud e il sud a nord è una cosa che si ripete ogni tot anni
  9. dread

    Come si fa....

    allora dicaimo purtroppo gli archivi della jane costano per un database il programma ceh penso hai se ahi office è acces, ed è fatto apposta per cose tipo queste poi ce ne sono anche altre, per esempio gianni ha AskSam
  10. dread

    BUON 2005

    goose anche tu ti sei svegliata adesso?
  11. dread

    BUON ANNO A TUTTI!!!

    auguri a tutti
  12. a me ci faceva con un altro sim in pratice mi cambiava la taratura del joystick e dovevo rifarla
  13. forse ti rinchiudono lì dentro a vita a pulire cessi (tanto ci deve essere qualcuno che lo fa)
  14. dread

    PISTE CURVE...

    il decollo e l'atteraggio da tronconi autostradali è un aspetto che viene preso in considerazione per gli aerei militari comunque
  15. dread

    maremoto

    non dovrebbero esserci grandi pericoli per una nave, se è grandina, certo un gommoncino la sente bene la botta, tanto viaggia sempre a 700 all'ora l'onda si alza in prossimità della costa (c'è un calcolo apposito, in base alla profondità e alla cresta) e quando arrive ad un certo raporto di profondità/altezza onda, l'onda si rompe e fa molto male vi dico solo che alcuni sub che stavano facendo immersione al largo non hanno sentito niente, se non una piccola spinta verso l'alto
  16. mav mi dici come l'hai costruito il cannone?
  17. volevo dire che l'harrier, grazie ai suoi getti orientabili, che il pilota orienta dove vuole non solo per decollo/atteraggio è estremamente agile e non incassa un gran numero di G, anche se non è molto veloce
  18. sì ma che numero? ho anchio la collezione, a proposito tu ce l'hai l'elenco di tutti i dossier che io l'ho perso?
  19. dread

    SAM **

    io usa access per catalogare le riviste
  20. si tratta di una conseguenza il giorno (non il periodo di luce) si è allungato di 3 microsecondi l'asse si è spostato di 5-6 cm secondo noi e di 2.5 cm seconodo la NASA sono cifre irrilevanti grandi mutamenti climatici non ce ne saranno i terremoti non possono essere predetti in alcun modo (se non pochi minuti, ma non 15) l'onda invece è prevedibile in maniera molto semplice, anche di diverse ore. infatti se si registra un terremoto di magnitudo 9(!!!) in mezzo all'oceano, non bisogna essere geni per sapere che si genererà uno tsunami, quest0onda può viaggiare anche a 1000 Km/h 8in questo cas0 700) e c'è tempo prima che arrivi sulla costa, naturalmente questo dipende dall'epicentro del terremoto ora colgo l'occasione per dire di non preocccuparsi eccessivamente dell'effetto serra, ma pensiamo a risolverne altri, come l'ozono (che comunque si sta richiudendo), infatti l'uomo con l'effetto serra è responsabile in minima parte delle grandi mutazioni climatiche che ci sono state e sempre ci saranno (mi sto riferendo alla glaciazioni in particolare) tutto quello che sta succedendo, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei livelli del mare e roba varia porteranno tutte ad unica conclusione, il raffreddamento della terra più la terra si scalda più le calotte poalri si sciolgono, quindi il mare viene investitto da una grande massa di acqua dolce che rallenterà la corrente del golfo, raffreddando l'europa e la russia e favorendo l'avanzata dei ghiacci tutto questo accade da sempre e non c'è modo per fermarlo, l'uomo sta solo accelerando il processo ma di poco, quindi pensiamo al discorso di quanto fa male ai nostri polmoni quella robaccia piuttosto che quanto fa male alla terra
  21. dread

    Mil-24/25/35

    infatti se vuoi passre senza chiedere il permesso, non puoi accennarlo altrimenti addio sorpresa
  22. dread

    il signor BUSH

    secondo me c'è di mezzo l'iran fino al colo leggete potere esecutivo di Clancy, sono 956 pagine, ma ragazzi è proprio bello e c'entra con l'argomento
  23. dread

    Come si fa....

    parole di gianni Allora, organizzati in questa maniera. Per prima cosa se c'è qualche rivista che compri tutti i mesi, crea un database (anche su Access o Excel) con questi campi: Oggetto: (inserisci l'argomento, il titolo) Chiavi: (inserisci le parole chiave per le ricerche) Nazioni: (inserisci le nazioni interessate) Note: (note utili) Rivista: (inserisci il numero della rivista e la pagina della notizia) In questo modo potrai archiviare velocemente le notizie e gli articoli che trovi, specificando nelle note se l'articolo contiene una foto o un disegno interessante, o una scheda tecnica. Ad esempio: Oggetto: L'Italia acquista bombe Paveway III Chiavi: LGB, Paveway, AMI Nazioni: Italia Note: scheda tecnica e spaccato della Paveway Rivista: AD120p34-35 (AD è un'abbreviazione per Aeronautica e Difesa). Questo sarà la base di partenza. Quando vorrai ricercare una notizia, potrai verificare in che numero della rivista c'è, e avendo le riviste ben ordinate, la trovi in un attimo. Poi creati una Directory principale, che potresti chiamare Archivio Militare. E crea delle sottodirectory, ad esempio: - Velivoli - Elicotteri - Mezzi terrestri - Mezzi navali - Armi e missili - Sensori e sistemi elettronici - Storia - Varie E in ogni cartella crei altre sotto cartelle, ognuna per ciascun mezzo o argomento. Ad esempio in Velivoli creerai F_16, Typhoon ecc... In Storia creerai I GM, II GM, Guerra fredda, Guerra Golfo ecc... In ogni sottocartella vai ad archiviare i dati che ti interessano, quelli che trovi in internet, quelli che crei tu stesso come delle schede, ecc... Per ricercare un dato ti basterà fare le ricerche per argomento, andando nell'apposita cartella, oppure utilizzare la funzione ricerca di file manager. Ovviamente memorizza i file con un nome che abbia senso e rispecchi il contenuto. Chiaramente non creare tutte le cartelle in una volta: man mano che ordini i dati e li smisti, crea le cartelle che ti servono. Poi ogni tanto fai una copia dell'intero archivio, non si sa mai
  24. dread

    i Typhoon volano in formazione

    a me ha risposto il presidente degli Stati Uniti d'America i quanto al disorso della mailing list dell'AMI, mi arriva parecchia roba
×
×
  • Crea Nuovo...