Vai al contenuto

TT-1 Pinto

Membri
  • Numero contenuti

    13.251
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    401

Tutti i contenuti di TT-1 Pinto

  1. TT-1 Pinto

    James Stewart

    A proposito del B-58 ... Ritengo però che la sequenza iniziale del primo video, ove si vede Stewart accolto da un ufficiale del 43rd Bombardment Wing della Carswell AFB dopo un suo volo su un B-58, sia stata in realtà ricostruita. Infatti egli aveva veramente volato su un B-58, ma, come si racconta nella biografia, si trattava di un TB-58 da addestramento, mentre il velivolo che appare nel filmato è un B-58A. A proposito del B-58 (terza parte di "Champion of Champions") ...
  2. TT-1 Pinto

    James Stewart

    Una precisazione: In realtà il film risale al 1955 e in Italia uscì l'anno dopo. http://en.wikipedia.org/wiki/Strategic_Air_Command_(film) http://www.imdb.com/title/tt0048667/ I titoli di testa: http://www.tcm.com/mediaroom/index.jsp?cid=179070 Una sequenza del film: La biografia (Zenith Press - 2005):
  3. TT-1 Pinto

    Uno shuttle militare?

    Il ritorno della Russia? In un articolo, apparso ieri sul sito di "Flight International", si ipotizza il rientro della Russia nel campo degli shuttle militari, ma si parla, più che altro, dello X-37B americano ...
  4. Non ancora ... ho ricevuto la rivista soltanto ieri e mi è sembrato fosse cosa utile segnalarla. Comunque l'articolo è ben illustrato e documentato e l'autore, Piotr Bukowski, è un noto esperto polacco di argomenti aeronautici riguardanti la Russia/Unione Sovietica. Essendo tu di Roma, non dovresti avere problemi a reperirla.
  5. Segnalazione ... Sull'ultimo numero del mensile britannico "AIR International" è apparso un articolo di 8 pagine dedicato al Sukhoi T-50 ...
  6. La lista della spesa ... http://www.f-16.net/news_article4206.html
  7. Secondo Wikipedia, la Francia avrebbe offerto all'Irak, che ne era già stato un utilizzatore (ricordate l'affare "Stark" del 1987?), aerei Mirage F-1 di seconda mano: Si tratta dunque di aerei ormai obsoleti e ricondizionati.. Secondo varie fonti, l'irak sarebbe invece interessato all'acquisto di aerei nuovi, in particolare F-16: http://online.wsj.com/article/SB122056503871901333.html?mod=googlenews_wsj http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/iraq/article6017412.ece http://www.aviationweek.com/aw/generic/story.jsp?id=news/IRAQ040109.xml&headline=Iraqi%20Air%20Force%20Looks%20To%20Rebuild%20With%20F-16s&channel=defense .
  8. Se lo dice lui ... Sempre per ridere un pò ...
  9. TT-1 Pinto

    Uno shuttle militare?

    Nel frattempo, dal blog "Ares" di "Aviation Week & Space Technology", arriva quest'anticipazione ... Non si tratterà, ammesso che venga mai realizzato, di uno shuttle ... però ...
  10. TT-1 Pinto

    Uno shuttle militare?

    Penso proprio di si ... Quanto al misterioso "Blackstar", di cui ha fatto cenno rapt0r, in questo forum sono riportati integralmente i tre articoli apparsi sul numero del 6 Marzo 2006 del settimanale americano "Aviation Week & Space Technology": http://www.activeboard.com/forum.spark?forumID=33011&p=3&topicID=6086882 Sarà il caso di notare che il loro autore, il giornalista William B. Scott, era a quel tempo il capo dell'ufficio che curava, da Colorado Springs, il settore "Rocky Mountains" della rivista. http://www.williambscott.com/williambscott.com/Bills_Bio.html A two-stage-to-orbit system developed during the late 1980s consists of a large XB-70-like aircraft and small spaceplane carried semi-conformally. The "XOV," or experimental orbital vehicle, has a short, flat-topped vertical fin that may double as a mounting pylon. A "Q-bay" aft of the cockpit could carry small payloads. The XOV spaceplane has an odd spade-shaped forward-body planform, according to observers. The underbelly exhibits a series of grooves, riblets or "strakelets" that may improve heat dissipation during reentry or channel air to internal engines. The XB-70-like "mothership" could deploy an XOV spaceplane at supersonic speeds and altitudes up to 90,000 ft. The spaceplane may be embedded conformally under the carrier aircraft's aft fuselage. Leggeteli e traete le vostre conclusioni ...
  11. Quali stealth? Non credo che gli Stati Uniti siano disposti ad introdurre gli F-35 in America Latina, e, ammesso che ciò avvenisse, con quali soldi potrebbero essere acquistati, dato il loro costo stratosferico. Il Sukhoi T-50 e il Chengdu J-20, forse meno costosi (ma dei quali si sa ancora ben poco), sono tuttora in fase largamente sperimentale e dovranno passare degli anni prima possano entrare in servizio nelle rispettive forze aeree e siano, successivamente, disponibili sul mercato internazionale.
  12. TT-1 Pinto

    Uno shuttle militare?

    Guardate che l'articolo di Wikipedia ... http://en.wikipedia.org/wiki/Military_space_shuttle ... concernente l'impiego militare dello "Space Shuttle" è sostanzialmente esatto. Bastava soltanto leggerlo con un pò di attenzione. Tant'è vero che l'USAF spese una barca di soldi per modificare a tale scopo il complesso di lancio "Slick-Six" della Vandenberg AFB, che in principio era stato destinato, negli anni Sessanta, a lanciare le navette recuperabili "X-20/Dyna-Soar" e le mini stazioni spaziali "MOL" a mezzo di vettori "Titan IIIC". "After being selected for the Manned Orbiting Laboratory (MOL) program, MOL;s first crew prepares for their intensive training program. From left to right are: Al Crews, Richard Truly, Richard Lawyer, James Taylor, Francis Neubeck, Michal Adams, Lachlan Macleay, John Finley. http://en.wikipedia.org/wiki/Vandenberg_AFB_Space_Launch_Complex_6 http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-20_Dyna-Soar http://en.wikipedia.org/wiki/Manned_Orbital_Laboratory
  13. La seconda e la quarta immagine (partendo dall'alto) appaiono nel volume di Yefim Gordon. La didascalia della seconda recita quanto segue: L'aereo che, nella quarta immagine, viene caricato a bordo del C-17A è l'unico biposto MiG-29UB acquistato ('61 White' - c/n N50903012038). La particolare livrea rivela il suo stato di 'display aircraft'.
  14. Scrive Yefim Gordon nella sua imponente monografia dedicata al MiG-29: I retroscena, raccontati da un funzionario USA: http://politicom.moldova.org/news/mig29-fighter-jets-and-moldovan-politics-revelations-of-a-former-us-official-8985-eng.html
  15. TT-1 Pinto

    Потерянная Луна (II)

    Qualche indicazione su ciò che, in campo librario, è apparso in Occidente circa i programmi spaziali Sovietici: "Challenge to Apollo - The Soviet Union and the Space Race, 1945-1974" di Asif A. Siddiqi, pubblicato nel 2000 dalla NASA, opera monumentale di poco più di mille pagine che descrive il programma spaziale Sovietico dagli inizi sino all'abbandono del progetto di invio di uomini sulla Luna. Ristampata successivamente in due volumi in brossura dalla University Press of Florida. - I primi tre volumi della quadrilogia di memorie dell'Ing. Boris Chertok "Rockets and People", anch'essi pubblicati dalla NASA nel 2005, 2006 e 2009, curati dallo stesso Siddiqi. Del quarto, che era previsto per il 2010 e che tratta proprio del programma lunare, per ora non si ha notizia. Posso infine citare un volumetto, apparso in Francia nel 1993, a firma dell'Accademico V. P. Mishin: "Pourquoi nous ne sommes pas allés sur la Lune", ove, in 88 pagine riccamente illustrate, lo scienziato descrive i dettagli del programma ed il suo punto di vista sul fallimento e l'abbandono di un'impresa che avrebbe dovuto contribuire al mantenimento della supremazia Sovietica nel volo spaziale. .
  16. Chiedo scusa, dove la trovo? Grazie.
  17. Veramente per me la cosa era implicita. Convengo comunque che avrei dovuto invece scrivere: In realtà Von Braun non fu mai il direttore dell'intera NASA, bensì del "Marshall Space Flight Center" della NASA, importante centro sperimentale ove vennero messe a punto le varie versioni dei vettori "Saturn". Chiedo scusa per l'OT.
  18. In realtà Von Braun non fu mai il direttore dell'intera NASA, bensì del "Marshall Space Flight Center", l'importante centro sperimentale ove vennero messe a punto le varie versioni dei vettori "Saturn". http://en.wikipedia.org/wiki/Wernher_von_Braun#NASA_career 1 Saturn 1 Block 1 (SA-1) 1961 2 Saturn 1 Block 1 (SA-4) 1963 3 Saturn 1 Block 2 (SA-5) 1964 4 Saturn 1 Block 2 (SA-6) 1964 5 Saturn 1B Apollo (SA-201) 1966 6 Saturn 1B S-IVB (SA-203) 1966 7 Saturn 1B (SA-204) 1968 8 Saturn 5 Apollo (SA-501) 1967 9 Saturn 5 Skylab (SA-513) 1973
  19. Considerazioni ineccepibili ..... Già negli anni Sessanta la Royal Navy era stata costretta a rinunciare a due nuove grandi portaerei ..... http://en.wikipedia.org/wiki/CVA-01 http://navy-matters.beedall.com/cva01.htm ..... e dovette accontentarsi poi, a seguito della radiazione dell'Ark Royal nel 1978, di tre "tuttoponte" ..... http://en.wikipedia.org/wiki/Invincible_class_aircraft_carrier ..... attualmente in fase di eliminazione a causa dei recentissimi tagli alla difesa ..... Come se non bastasse, il destino delle due nuove future unità non è ancora del tutto certo ..... http://en.wikipedia.org/wiki/Queen_Elizabeth_class_aircraft_carrier
  20. Why The F-35B Is In Trouble http://goo.gl/q61QN
  21. Tornando al ... Tornado ... Lunghi ed illustratissimi articoli si possono trovare in questi periodici: "WORLD AIR POWER JOURNAL" Volume 3 (Autumn/Fall 1990). Articolo (autore Paul Jackson) di ben 52 pagine di testo, con tante foto a colori, 2 trittici a colori, un "cutaway" a colori ed un grande disegno, sempre a colori, in un "fold-out" centrale che copre quattro pagine. "INTERNATIONAL AIR POWER REVIEW" Volume 13 (Summer 2004). Articolo (autore Jamie Hunter) di 34 pagine, assai ben illustrato e con un "cutaway" nel "fold-out" centrale, questa volta in bianco e nero, ma più dettagliato. In pratica un aggiornamento del precedente articolo a distanza di 14 anni e ad opera di un altro autore.
  22. Terrificante ... Probabilmente più pericoloso dell'atomica che stanno preparando ...
  23. "Coccarde Tricolori" è un annuario che viene pubblicato dal 2003 e che è giunto pertanto alla sua ottava edizione. Partito con 112 pagine è cresciuto negli anni stabilizzandosi, nelle ultime uscite, a quota 176. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente l'Italia partendo con un "Panorama" che elenca gli avvenimenti dell'anno precedente, seguito da una serie di articoli dedicati a specifici reparti di volo delle Forze Armate o di Enti Pubblici o Governativi che utilizzano aeromobili. Segue infine una serie di "Schede" che illustrano gli organigrammi e i velivoli in servizio. Da alcuni anni vengono anche pubblicati degli "Speciali", vere e proprie monografie, riguardanti aerei che sono, o sono stati, operativi nell'AMI. Il link al sito dell'editore: http://www.rnpublishing.com/
  24. Inoltre ... Pubblicato da "Ian Allan Publishing" nel 1980 nella collana "Modern Combat Aircraft". Pubblicato da "Salamander Books Ltd" nel 1986 nella collana "Aviation Fact File - Modern Fighting Aircraft". Pubblicato da "The Crowood Press" nel 1999. Pubblicato nel 2000 da "Midland Counties Publications" (ora parte di "Ian Allan Publishing"). Pubblicato nel 2010 da "Pen and Sword Books".
  25. Questo invece è stato pubblicato nel 1986 in Gran Bretagna da "Patrick Stephens Limited". Illustrato in maggior parte in bianco e nero, ma anche con foto e profili a colori. Molto incentrato sullo sviluppo del velivolo.
×
×
  • Crea Nuovo...