luciocabrio
Membri-
Numero contenuti
563 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
luciocabrio ha vinto l'ultima volta il giorno 22 Giugno 2023
luciocabrio ha avuto il contenuto più apprezzato!
Visite recenti
4219 visite nel profilo
Obiettivi di luciocabrio
Generale di brigata aerea (8/11)
13
Reputazione Forum
-
Salve ,abbastanza vicino casa mia ieri hanno trovato un aereo ribaltato . li per li non si sapeva nulla del pilota (ora ri sa che ha qualche acciacco,mi sa costole rotte,ma è ok) qui l'articolo. https://www.perugiatoday.it/cronaca/aereo-ribaltato-nel-campo-mistero-a-trestina-citta-di-castello.html dalle foto voi sapete che aereo è per curiosità? come ha fato a ribaltarsi senza danneggiare praticamente la cabina o altro? nell'articolo ci sono più foto
-
ma l'entrata in servizio per quando è prevista?
-
Avete visto questi volumetti? Che en dite? Io ne ho preso uno (carro m11) e mi pare fatto been (soprattutto per me che vado pazzo per i profili a colori) https://www.soldiershop.com/collane/libri/the-weapons-encyclopaedia/ qui la copertina dell'ultimo uscito
-
il primo aereo di linea supersonico al mondo ma il concorde? Il 144 non è arrivato dopo?
-
che grosso peccato fortuna che la parte militare rimane in italia (e volevo ben vedere)
-
Da quanto ho letto è stato consegnato il primo esemplare,non ho trovato il topic apposito così l'ho creato da reportdifesa https://www.reportdifesa.it/esercito-una-breve-analisi-tecnica-del-carro-armato-ariete-ammodernato-alla-versione-c2-potrebbe-avere-un-mercato-anche-extra-italia/ Esercito: una breve analisi tecnica del carro armato Ariete ammodernato alla versione “C2”. Potrebbe avere un mercato anche extra Italia ROMA. Dopo la presentazione, la scorsa settimana a Roma ai vertici dell’Esercito e della Società Consortile Iveco – Oto Melara (CIO), e la successiva consegna del primo carro armato Ariete ammodernato alla versione “C2”, lo analizziamo dal punto di vista tecnico con tutte le novità apportate. Il carro armato Ariete ammodernato alla versione “C2” presentato a Roma Il contratto di aggiornamento previsto è di 90 unità più 35 in opzione, su un parco complessivo di 200 carri. Il carro potrebbe avere anche un mercato extra Italia. Partiamo in questa nostra analisi dal motore V12 che è stato riprogettato. E’ stata incrementata la cilindrata dai 24 litri iniziali ai 30 litri di oggi, inserito il sistema di iniezione common-rail a controllo elettronico ed aumentato la dimensione dei turbocompressori. Inoltre, sono stati riprogettati alcuni componenti strutturali e sottosistemi, anche con l’obiettivo di superare alcune obsolescenze. Il risultato è un 20% in più di potenza e coppia e una risposta del motore molto più reattiva ai bassi regimi. Questo consente di affrontare agevolmente ogni manovra. Il carro Ariete C2 in manovra Per gestire l’incremento di potenza e coppia, abbinato all’aumento di peso, è stato irrobustito il cambio nonché introdotte le riduzioni finali Heavy Duty con un rapporto di trasmissione più corto. Quest’ultimo intervento ha lo scopo di “proteggere” la trasmissione dai carichi aumentati dovuto all’incremento della coppia del motore e al maggior peso del veicolo. E’ stato anche riprogettato il sistema frenante in modo che fosse più evoluto ed efficace e coerente con le 62,5t, ottenendo spazi di arresto ridotti, che di fatto sono ora limitati solo dall’attrito presente tra il cingolo ed il suolo. I cingoli dell’Ariete C1 sono stati sostituiti con un modello sviluppato appositamente per garantire una maggiore mobilità grazie ad una impronta al suolo maggiorata e ad una significativa riduzione delle vibrazioni sull’equipaggio rispetto ad altre piattaforme sul mercato. Una Blindo Centauro II Per quanto riguarda la torretta, il sistema di tiro analogico del carro Ariete C1 è stato completamente sostituito con un sistema di tiro digitale, derivato dal Centauro II, che integra elettro-ottiche stabilizzate, dotate di telecamere TV e IR di III generazione operanti nelle bande spettrali 3-5µm e 8-12µm e telemetri di puntamento. Un carro armato C1 Ariete in attività addestrativa La suite elettro-ottica e il sistema di tiro, assicurano al nuovo Ariete capacità hunter-killer e killer-killer, permettendo quindi a puntatore e capo carro di eseguire l’ingaggio di bersagli stazionari e in movimento in ogni condizione di marcia, sia di giorno, sia di notte. La movimentazione della torretta e il puntamento della bocca da fuoco, sono giro-stabilizzate e attuate attraverso azionamenti completamente elettrici, che hanno preso il posto dei sistemi idraulici legacy, a vantaggio di una maggiore precisione, affidabilità e sicurezza. L’Ariete C2 è stato dotato di sistemi di Comando e Controllo e Comunicazione che ne permettono l’interoperabilità con le moderne piattaforme in servizio. La gestione e visualizzazione dello scenario tattico è demandata al sistema di Comando, Controllo C2D N EVO che si interfaccia con i vettori di comunicazione SDR (Software Defined Radio) quadri-canale e con il vettore satellitare AN/PRC-152A, utilizzabile anche come “radio salva vita” nel caso di necessità di abbandonare il carro. Inoltre, il sottosistema di comunicazione sfrutta l’innovativo parco antenne e il nuovo sistema interfonico digitale, dotato anche di capacità ITI (Intra Team Intercom, per il collegamento con le truppe a terra). Alter elementi importanti del C2 è che il capo carro e il cannoniere dispongono oggi di postazioni più ergonomiche e moderne, dotate di schermi multifunzionali su cui sono remotizzati i flussi video provenienti dalle optroniche e le informazioni tattiche dei sistemi di Comando e Controllo. Anche la postazione pilota è stata ridisegnata e beneficia di un nuovo cruscotto digitale che integra anche l’interfaccia di navigazione, interconnessa al sistema di Comando e Controllo. Il cruscotto si interfaccia con la cassetta di potenza di scafo, anch’essa riprogettata per risolverne l’obsolescenza e per introdurre nuove funzionalità interfacciandosi al motopropulsore e al cruscotto aggiornati. E’ stato integrato sia in torre sia nello scafo un nuovo sistema antincendio ed anti-esplosione. Infine, gli interventi apportati al carro, non hanno introdotto solamente nuove funzionalità, integrato nuovi sottosistemi allo stato dell’arte e risolto obsolescenze, ma hanno anche definito una baseline pronta a supportare ulteriori possibili evoluzioni quali, giusto per citare i principali: Incremento della letalità grazie all’introduzione di un nuovo cannone da 120/55, idoneo a sparare munizionamento di ultima generazione (incluso DM11, già in servizio su Centauro II) e di futura disponibilità grazie alla capacità di gestire maggiori pressioni sviluppate durante lo sparo Possibilità di sparare munizionamento guidato Vulcano 120 mm, che sarà sviluppato nell’ambito del programma MBT Incremento della capacità d’ingaggio e auto protezione grazie all’integrazione di una RCWS (già installata a titolo dimostrativo nel recente passato), con eventuale capacità di autodifesa C-UAS, potendo essere configurata con arma 30×113 e munizionamento a prossimità Incremento della protezione attraverso l’introduzione di sistemi di protezione attiva, la cui integrazione è già oggetto di uno studio dedicato Ulteriore evoluzione della suite elettroniche che potrà beneficiare degli sviluppi oggetto dei programmi AICS e MBT in tema di interoperabilità, capacità multi-dominio e target hand-over.
-
Film di argomento storico, militare e di aviazione
luciocabrio ha risposto a fede1979 nella discussione Off Topic
mi riallaccio a questo post per dire che la serie è ben "rifinita" e ricca di dettagli reali ,per quanto riguarda gli aerei... Ma alla fine non è che mi sia piaciuta gran che ecco... Ps ho visto ch enei post sopra parlate spesso di top gun... Beh vedo qualche analogia con quanto sta succedendo ora... o almeno a quanto dicono... C'è un bunker sotterraneo Ci sono gli f14 in un modo o nell'altro... -
Un Podcast a tema aeronautico in italiano
luciocabrio ha risposto a Karl72 nella discussione News Aviazione
appena posso lo ascolto -
Video "promozionale " aw249 mi ricorda un po' quello dell'eurofighter... vi ricordate? solo che questo era fatto meglio e più "avvincente" (nonostante i tanti anni di differenzA)
-
Momenti a forza di incidenti i 339 son finiti... negli ultimi anni c ene sono stati tanti
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
luciocabrio ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
ieri ho letto un documento online dove c'è scritto che gli f16 persi dall'AM sono stati 5... Ma non sono tanti considerati i soli 9 anni di servizio? come sono caduti? -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
luciocabrio ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
onore a loro per il lavoro svolto...è stata un'ecatombe a quanto ricordo. -
beh trum da contor alle auto elettriche quando il suo più vicino sostenitore e collaboratore ha fatto e fa soldi grazie ad esse
-
in tempi passati per una cosa del genere avrebbero raso al suolo mezzo paese
-
Identificazione possibile appartenenza elica
luciocabrio ha risposto a Federica nella discussione Velivoli Storici
magari provare a utilizzare Google Lens per vedere che esce fuori? potrebbe essere un'idea- 4 risposte
-
- elica
- antica elica
-
(and 3 più)
Taggato come:
