be vediamo..potresti spiegare ke cos'e la guerra d trincea e cioè ke è stata 1 guerra stazionaria perché si combatteva sul posto (soprattutto sulle cime delle alpi) perché si rimaneva nelle trincee e perché si continuavano a conquistare e perdere postazioni....citare alcune battaglie famose (molto famose sn quelle sui monti del triveneto es la cima dell'altissimo sul baldo,il carega,il grappa ecc)...cm è fatta 1 trincea [è 1 fosso sinusoide(questo perché se cadeva 1 bomba nell trincea faceva meno morti capito?)dove si appostavano i soldati,poi c sn bunker e cunicoli sotterranei all'interno d esse x collegarsi con altre trincee,c sn 3-4 file d trincee (qui puoi spiegare ke ki era in 1°e 2°fila aveva piu possibilità d morire perché doveno andare alla carica o sabotare i fili spinati nemici)] e
1 campo di battaglia [varie file d trincee,bunker,cuniculi,fili spinati,postazioni: dei mortai, delle prime mitragliatrici, dei cecchini, cuniculi sotterranei ke arrivavano sotto le trincee nemiche dove veniva messo dell'esplosivo e fatto saltare (immaginate la situazione )], l'utilizzo dei gas tossici cm armi e le maschere antigas, poiiii le difficili situazioni chi doveva andare all'assalto o al sabotaggio e ke se non lo faceva gli veniva sparato adosso o condannato a morte, chi moriva in quelle azioni, ki scappava e ke se veniva trovato veniva condannato a morte (fucilazione)...i soldati in trincea malati e feriti in mezzo a fango,pioggia,neve,sangue,pestilenza ecc...ora non o altro appena mi viene in mente qualcosa o trovo qualcosa t dico