Kit
Membri-
Numero contenuti
1080 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Kit
-
Grazie per l'informazione....
-
Questo fine settimana....abbiamo "qualcosa da fare"
-
Quotone a Blue....!! Credo che anche Barone.... confermi quanto scritto sopra
-
Nell'ultimo utilizzo dell'aerografo, ho provato a diluire i colori acrilici Tamiya con un mix di alcool/acqua (distillata) in proporzione del 50% (fino ad ora ho utilizzato alcool puro) e la sensazione del colore "troppo asciutto" si è molto attenuata, la prossima volta alzerò la percentuale di acqua... P.S. riguardo la qualità e le caratteristiche dello "spruzzo", non ho notato differenza tra il colore diluito tramite alcool puro e quello diluito con il mix alcool/acqua... l'essiccazione al "tatto" del colore rimane rapida
-
Possiamo sempre utilizzare il "modello cavia" che ogni modellista tiene nel "laboratorio"... . P.S. potrebbe essere la soluzione....
-
Ottimo lavoro...hai superato ogni più rosea aspettativa!!! P.S. Per le prossime foto (molto e sempre gradite..... ) giallo a parte, evita di proiettare la tua ombra sul modello e se puoi....usa il cavalletto .
-
Piccoli progressi del corsaro.... le foto sopra, mostrano la primissima fase di verniciatura e nella parte più scura della livrea, sono visibili i primi interventi post shading... per ora è tutto....Ciao!
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Kit ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Quoto quanto postato sopra... , ma..... pur ritenendo l'aerografo indispensabile per il modellismo, il pennello aiuta a comprendere le basi della verniciatura e per i primi modelli può "andare...."!! -
Complimenti f12aaa....questo A-10 mi piace!!!
-
Io tra tutte farei questa...
-
Il riferimento alla corruzione della donna delle pulizie di una ipotetica base U.S.A. per entrare in possesso del flacone di Future....era solo una metafora per sottolineare quanto sia difficile entrarne in possesso..... , o perlomeno entrarne in possesso senza fare il gioco di chi vuole approfittare di una difficile reperibilità del prodotto, per venderlo a peso d'oro.....d'altronde se pensiamo ai prezzi dei prodotti dedicati al modellismo, ben pochi sono da ritenersi "economici"...!!
-
Ottimo Blue....!! Non rimane che acquistarne un'esemplare e provarla. Anche se... tra quelle viste fino ad ora nei negozi dove ho "spulciato", mi sembra di non aver visto il flacone da Te postato, magari adesso che ho la "foto segnaletica tra le mani"...con un po più di attenzione ...
-
Qualcuno è in grado di rispondere.... !? Di cera Pronto, ne esistono vari tipi....esattamente la "Acrilica Pronto" cui Blue fa riferimento come si chiama "commercialmente"....?!! Magari si può fare una prova... .
-
Complimenti Flankedd....questo Harrier stà venendo benone!! P.S. personalmente per dare l'effetto usura anche alle decals applico quest'ultime... prima del lavaggio ad olio (o altro...).
-
Puoi iniziare a risparmiare e mettere da parte la somma per l'acquisto di un aerografo... . Mi dispiace deluderti ma se vuoi andare oltre un "certo limite" l'aeropenna è indispensabile e non dovrebbe (a mio avviso) mancare nel set di attrezzi di ogni modellista...
-
"Sostengo" () la basetta di Blue.... ehmm!! [P.S. ...:(scusa per la penosa battuta... )] a meno di poggiare il modello senza carrello estratto sulla (teorica) pista.
-
Ma... dico...!!!!!! come si fa a perdere un pezzo del kit....!??? a me non è mai successo..nno...nno...!!! (non trovo lo smail con il nasino tipo "pinocchio") EDIT! Eccola aggiunta! :asd:
-
Riguardo gli acrilici Tamiya, scrivendo...."Fino ad ora per utilizzarli con l'aerografo, li ho diluiti con del semplice alcool rosa al 100%"... mi riferivo al fatto che utilizzo solo alcool per diluirli, per la percentuale di alcool/colore anche io utilizzo valori che vanno da un 60% ad un 80% di alcool. La domanda che mi sono posto, ovvero....: miscelando una percentuale di acqua con l'alcool si hanno risultati migliori o peggiori.....!?? Ho notato che l'alcool diluisce perfettamente tali colori, ma ho la sensazione che il colore nebulizzato, arrivi sul modello troppo "asciutto". Al prossimo utilizzo dell'aeropenna, sicuramente proverò a fare un mix di alcool/acqua con il quale diluire il colore...poi vi farò sapere... .
-
Ciao Madd....felice di risentirTi..!!! No....!! non farò il corsaro con le semiali piegate....le ali a "gabbiano" sono la parte che mi piace maggiormente di quest'aereo...
-
Poichè attualmente stò cercando di affinare le mie tecniche con questo indispensabile strumento...Trovo questa discussione di particolare interesse. In particolare proprio in questi giorni, mi stò dedicando alla diluizione dei colori acrilici Tamiya che al momento utilizzo nella colorazione dei miei modelli. Fino ad ora per utilizzarli con l'aerografo, li ho diluiti con del semplice alcool rosa al 100% ma stò testando una miscela di alcool e acqua distillata, in proprozioni ancora da definire. Avevo letto su alcuni forum di aerografia, la possibilità di utilizzare alcool Isopropilico al posto di quello Etilico (o alcool rosa...) ma la ricerca di tale prodotto si è rivelata alquanto difficoltosa, ho provato a chiederlo nelle farmacie, nelle mesticherie che trattano anche colori...ma niente da fare. Certo ci sarebbe il diluente specifico Tamiya, ma ....la "sperimentazione" (e la "complicazione delle soluzioni semplici") è molto più divertente... Domanda...: Voi con cosa li diluite gli acrilici Tamiya...!???
-
Voto...10 e lode (...+ le mie congratulazioni) !!!
-
.....beh!! adesso non scomodiamo il maestro...Giotto era veramente capace di disegnare cerchi perfetti a mano libera...io ho semplicemente usato il "tappo" di un pennarello che casualmente aveva quella dimensione ...all'occorrenza avevo pronto anche il compasso .... .
-
Sarebbe ora.....!!!
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Kit ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
....I miei erano sicuramente peggiori.... -
Hai mai pensato (per lo stucco) a rivolgeri ad una marca diversa...... Il modello fino ad ora promette davvero bene....
