Vai al contenuto

LorK

Membri
  • Numero contenuti

    145
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LorK

  1. quindi sarà la Roosvelt a prenderle!
  2. va che comodità! pescato e cotto in una botta sola!
  3. LorK

    vita a bordo

    dalla tua esperienza personale, hai mai provato ruolo comb? se sì (come penso) per quanto tempo senza interruzioni?
  4. sarà perchè oramai hanno sostituito i semafori con le rotonde...
  5. LorK

    domanda e aneddoti

    Effettivamente si era parlato, anche in questo forum, del laser antimissile ad infrarossi (sia quello basato a terra che quello aviotrasportato, un po' diverso). Sembra prorpio che funzioni, tra l'altro. Posso chiedere all'autore che sistemi ha introdotto per la messa in orbita?
  6. si, beh, ovvio. tuttavia il fatto che ora non sia più al grupaer dice che ilpilota una sua parte nell'incidente l'ha avuta...
  7. difatti la situazione nelle falkland era un'eccezione sembrerebbe quasi che l'AMI, acquistando dei B, si metta nella situazione di poter essere impiegata più flessibilmente anche all'estero, visto che le versioni CTOL richiedono delle piste da chiedere (e cioè pagare) agli alleati presenti nel teatro operazioni. cioè in pratica è come se l'AMI stesse cercando di rendersi più protagonista nella proiezione all'estero. di mio penso che un acquisto di B da parte dell'AMI sia un errore, per motivi logistici e di divisione di competenze tra AMI e MMI. allo stesso modo non capisco la MMI che prende solo 22 B per equipaggiare 2 CV, considerando che solo il Cavour ne può portare agevolmente 20.
  8. Praticamente una cosa simile a quanto avvenuto per l'UK nelle falkland, con gli harrier della RAF imbarcati a fianco di quelly della RN sulle CV
  9. LorK

    Forze armate europee

    ma infatti è ovvio che sia così, le varie unificazioni nazionali sono state fatte più o meno allo stesso modo (se non, più comunemente, con guerre vere e proprie). Tuttavia il modo in cui la CNN in quel servizio poneva l'integrazione EU è abbastanza demonizzante.
  10. LorK

    Forze armate europee

    Porto all'attenzione questi due video (spero non già postati). Sono stralci di documentari e notiziari USA riguardo l'integrazione europea. Dopo averli visti mi è salito un pizzico d'orgoglio europeo (diciamo che è andato ad aumentare quello che c'era già... ): da quei video (soprattutto quello del notiziario, il 1°) si nota come una...paura...degli US nei confronti dell'UE. E allora ecco che la giornalista getta fango sul processo di unione dicendo che sta avvenendo senza i consensi dei popoli europei (si parla di accordi fra lobby e gruppi non eletti...) quasi i leader EU stessero giocando a risiko. E alla fine tira pure in ballo un presunto accordo segreto tra Blair e Sarcozy nel quale il francese avrebbe promesso il posto di 1° presidente EU a blair se questo fosse riuscito ad ammorbidire l'euroscetticismo UK. Io trovo molto interessante guardare il modo con cui siamo visti dall'esterno, in particolare dalla superpotenza attuale: già loro parlano di prossimo "superstato" o prossima superpotenza in grado di rivaleggiare con loro, e per questo cominciano ad avere un po' di timore.
  11. LorK

    Vendita della GG

    beh, la tecnologia militare ha un costo spropositato e l'importanza che riveste per un paese è enorme. Concedere a gruppi di scolaresche di salire a bordo mi sembra piuttosto imprudente (nonchè rischioso per gli scolari: ricordiamoci che una nave da guerra non ha le comodità e le sicurezze a prova di idiota di una nave passeggeri. rispetto a qualche anno fa, comunque, le domande di ammissione alle FFAA sono in crescita. esempio: mio padre provò (e riuscì) ad entrare nell'accademia MMI nel '76 e le domande allora erano sulle 3-400 per i soliti 115-120 posti. Ora, sempre per l'accademia MMI, le domande sono oltre le 2500 (quest'anno erano 2800 c.a. ) (ahimè che sto provando ad entrare) , cioè una crescita dell'800% in 30 anni circa. (e la popolazione italiana è rimasta quasi costante). Questo è anche un segno dell'affetto che lega le FFAA all'italiano comune, sentimento finalmente de-politicizzato con la fine della guerra fredda. (mi racconta mio padre che tutti lo presero per fascista quando disse di aver fatto domanda)
  12. dal sito del NY times: quella ritoccata: e quella presunta vera gli iraniani ci facevano più bella figura a diffondere quella giusta...tanto tre o quattro missili non gli cambiava molto. e potevano sempre dire che il missile ancora nel lanciatore doveva essere lanciato di lì a breve...e invece così si son resi ridicoli.
  13. LorK

    Vendita della GG

    che figata...ci sono stato!! però allora non c'era il concorde...ma l'sr-71 si!! comunque, parcheggiare anche mezzi non MMI potrebbe attirare più pubblico...
  14. l'ascensore spaziale, comunque, non dovrebbe essere una colonia ma una sorta di astroporto, di hub tra la terra e lo spazio per portare a basso costo grandi quantità di materiale in orbita. va anche ricordato che le "cabine" saranno autopropulse e non, come negli ascensori dei palazzi terrestri, tirate da funi. A questo proposito sono state proposte soluzioni di tipo Mag-lev (i treni a levitazione magnetica) che "trasformerebbero" le cabine in "climber" (arrampicatori).
  15. A questo proposito pubblicizzo la mia tesina di maturità delle superiori: è uno studio di fattibilità di una colonia umana nello spazio, simile (in piccolo) a quella di o'neill (è un anello, però, non un disco) e che posso passare a chi me lo chiede. il problema, comunque è nel COME portare in orbita tutto quel materiale e per questo discorso si parla di ascensori spaziali, ancora purtroppo non tecnicamente realizzabili al 100%.
  16. LorK

    Vendita della GG

    Vorrei far presente un esempio: il smg. Toti è stato portato da Taranto a Milano (ve lo ricordate) per farne un museo. L'hanno risistemato e musealizzato e ora è nel museo della scienza e della tecnica di Milano (cioè in pieno centro). Appena è stata data la notizia del trasferimento (oltre a qualche migliaio di curiosi/appassionati [io] che la notte tra il 15 e il 16 agosto [2005] erano a vederlo sfilare per il centro storico) le liste di attesa per la visita arrivavano già all'ottobre 2007. Attualmente se si vuole visitare il Toti c'è da aspettare almeno 6 mesi. Per un po' di cifre: dal sito del museo: biglietto intero con prenotazione 18€ per 168 persone (sarebbero di più ma di più non ci stanno) in media al giorno: 3024 € al giorno Facciamo per 360 giorni all'anno (diciamo che il museo è chiuso a natale, s stefano, primo dell'anno, ferragosto...) siamo a 1.088.640 €. Chi è che diceva che la cultura militare non poteva nascere in italia? Ricordate quante bandiere italiane c'erano appese ai muri dopo Nassirya? Non so in quanti paesi succede una cosa così per "soli" 19 caduti. (comunque troppi, ma in relazione al n° di soldati impiegati erano pochi)
  17. LorK

    Costo veivoli militari

    facciamo una colletta?
  18. LorK

    Una donna per un Typhoon

    mh. qualche puntualizzazione: da concorrente (quale sono) per l'accademia di livornod della MMI, sul bando di concorso vengono posti i medesimi test fisici/attitudinali/ecc sia agli uomini che alle donne, così come non esiste una riserva di posti per il sesso femminile. anzi, se vogliamo, alle donne sono richiesti esami medici in più che gli uomini non sono tenuti a fare. quindi, almeno in via legale/istituzionale, non vi è differenza nella MM tra uomini e donne. detto questo, non so come vadano le cose dentro la marina perchè non ho contatti, tuttavia ho ancora troppa fiducia e ammirazione per quell'ambiente per pensare che sia composto da raccomandati o che abbia perso i suoi valori.
  19. quoto in pieno SML: basta con ste convinzioni degli italiani che sono solo incapaci...eddai un po' di patriottismo e soprattutto di spirito d'osservazione...l'unica cosa che penalizza l'Italia, e lo ha quasi sempre fatto, è la classe politica. sennò perchè gli ingegneri & co. italiani sarebbero così richiesti all'estero? per quanto riguarda la fantomatica guerra ita-argentina, bisogna vedere se all'argentina dopo la crisi di qualche anno fa (crisi incredibilmente peggiore di quella appena passata/attuale italiana, e lo dico perchè un mio amico è argentino e mi raccontava) restano i soldi per pagare anche solo i piloti.
  20. LorK

    Trattato di Lisbona

    riprendendo la discussione sull'Unione europea, io direi a questo punto di proseguire con le rattifiche e poi con le 2 velocità. finite quelle e comunque vadano le votazioni , ci si dovrebbe sedere, tutti e 27, a un tavolo per presentare un altro trattato vincolante sulle questioni di infrastrutture federali (niente più no-tav ecc), difesa (con la progressiva creazione di forze armate unitarie) e, d conseguenza, politica estera. (più ovviamente, moneta unica; nel caso in cui si voglia aggiungere un non€ ) chi si vuole aggregare lo fa, gli altri restano fuori. io credo che, a questo punto, l'UE federale (o USE, che a qualcuno piace di più) sarà davvero in grado farsi sentire sul piano mondiale, in virtù del suo PIL, il 1° nel mondo. i paesi che, invece, non firmeranno questo nuovo trattato saranno considerati "stati affiliati" con agevolazioni fiscali e commerciali come già avviene, tuttavia avranno dall'UE solo quello che gli spetta in virtù della loro partecipazione. agli stati che si aggregano agli USE verrà progressivamente tolta la sovranità in materia di difesa, politica estera e politica di sviluppo economica a grandi vedute, assumendo i ruoli degli stati degli USA.
  21. LorK

    LUNA 2018

    io son convinto che se fanno una sorta di joint venture con l'esa (a cui si dovrebbero dare un filo di più soldi, viste le disponibilità dell'Unione Europea nel suo complesso) non sarà possibile sorpassare l'occidente nella corsa alla luna/marte/ecc. effettivamente c'è da dire che la NASA è stata una sorta di "forza armata" USA durante la guerra fredda, cioè uno dei principali ambiti di "scontro" con l'URSS. visto l'emergere della cina e il ritorno della russia, sono fiducioso che l'ego della potenza statunitense faccia loro riprendere la corsa. e sono anche convinto che se l'EU dovesse, come spero davvero, diventare una potenza mondiale coesa quale repubblica federale entrerà anch'essa nella corsa allo spazio per far notare al mondo la presenza di un nuovo protagonista...
  22. LorK

    Possono chiudere...

    http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=...ONE%20IN%20MENO anche i francesi se la passano maluccio...
  23. LorK

    LUNA 2018

    secondo questa teoria, però, l'uomo non è fatto nemmeno per navigare, per volare, per comunicare in un millisecondo con qualcuno in australia...eppure... puoi farmi un esempio di un ciclo storico che riprenda il periodo attuale? questa teoria poteva andare bene nella roma/grecia classica o nell'estremo oriente. Con l'avvento del cristianesimo (che uno ci creda o no nella religione, non si può negare l'effetto che ha avuto e che ha tuttora) è nata una nuova idea di storia: la storia non è più intesa come ciclica, bensì come lineare, come un progresso. Lo sviluppo della tecnologia e della scienza a partire dall'800 sono figli di questa concezione di progresso: la volontà di arrivare ad un mondo migliore non si giustifica, infatti, in un "tempo ciclico" ma solo in uno "lineare". e chi dice quando è finito il tempo della Terra? io credo che il tempo della Terra sia finito quando lo Sputnik ha varcato l'atmosfera, ora è tempo dello spazio. Anche perchè, dato che per costruire una colonia/nave spaziale non ci vogliono 2 giorni o 2 anni, se non si pensa ora a risolvere i problemi del futuro ma si aspetta che questi diventino veramente gravi (vedi picco del rame nel 2040, tutti sappiamo a cosa serve il rame...) allora le conseguenze potrebbero essere davvero gravi.
  24. LorK

    Possono chiudere...

    io credo sia più facile che abbia sbagliato il giornalista...secondo me più che della difesa bisogna tagliare molte voci di burocrazia ecc. per quanto riguarda le opinioni politiche di deneb, si potrebbe discutere molto...
  25. questo non è corretto: gli esami d'ammissione alle accademie si fanno comunque, tuttavia si ha un titolo di preferenza. Significa che se si è allievi del Morosini (che è una scuole militare e non un'accademia) e si arriva in graduatoria al pari di un non-allievo allora passate voi e lui no. Ma gli esami si fanno comunque.
×
×
  • Crea Nuovo...