Tornando al quesito posto da Super ed essendo un poco esperto del mondo universitario, avendolo prima vissuto da studente ed ora da "pseudo-assistente precario a vita", posso fornire due spiegazioni:
1) la razionalità porta a dare ragione allo studente. Di fatto la nozione geografica di sud est asiatico porta a pensare alla zona che comprende oggi Vietnam, le due Coree, Cambogia, Thailandia, Malesia e via dicendo. E questo sia a priori sia perchè tutte le altre "strutture" geografiche della zona hanno una loro ben precisa denominazione (il subcontinente indiano, l'arcipelago giapponese, la Cina, ecc.). Di fatto Indocina=sud-est asiatico=gli stati ricordati sopra;
2) ma va anche considerata la componente emozionale o, Meglio, di casta baronale tipica del docente universitario. Il professore universitario, come ha fatto giustamente rilevare Galland, è docente prima di tutto ed innanzittutto, perciò è la personificazione dell'esattezza anche se fa un errore perchè mai si corregge ed ammette di aver sbagliato: piuttosto nega l'innegabile, ma si dà ragione.
Perciò la prossima volta, caro Super, fai un semplice gestione di sottomissione, turandoti il naso e dicendogli di sì: tanto lui non ti darà mai ragione anche se ne hai da vendere e, anzi, stando zitto magari il docente ti dà un punto o due in più.
Purtroppo, come direbbero i francesi tanto cari a monsieur Picpus, c'est la vie!