-
Numero contenuti
1116 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di flankedd
-
la prima foto e decente...ma le altre... rimedio io ...
-
(Edit by Captor: da qui ho unito una seconda discussione sul B-58) vi parlo di questa spendida macchina..... Il Convair B-58 Hustler è una pietra miliare nella storia dell'aviazione essendo stato il primo bombardiere strategico supersonico al mondo e nella sua epoca fece molto scalpore ma ebbe un buon successo anche se fu ritirato dopo un decennio di carriera senza un sostituto. Le sue origini risalgono alla fine degli anni '40 quando l'USAF richiese alle industrie degli studi per un bombardiere avanzato e tra il '49 ed il '51 il programma GEBO II (GEneralized BOmber Study II) richiedeva un bombardiere in grado di operare a Mach 2. I due progetti finalisti furono l'MX-1965 della Boeing (B-59) e l'MX-1964 della Convair (B-58) e quest'ultimo vinse nell'ottobre e 1952 e nel febbraio dell'anno successivo fu firmato il contratto che richiedeva un bombardiere B-58 ed un ricognitore RB-58 assegnando le rispettive designazioni d'arma WS-102A e WS-102L. L'aereo fu progettato in modo che usasse la nuova ala dell'F-102, con quattro motori in gondole subalari ed aveva il carico bellico all'interno di un pod di fusoliera anziché nella tradizionale stiva bombe degli altri bombardieri. Finalmente nell'ottobre 1954 arrivò il primo ordine per due prototipi XB-58 e 11 velivoli di preserie YB-58, designati poi YB/RB-58. successivamente arrivò un ordine per altri 17 YB-58A, designati poi YB/B-58A, e fu costruita anche una cellula per prove statiche. In seguito fu abbandonata la versione da ricognizione RB-58A e l'aereo divenne B-58A che fu ordinato nei bilanci del 1959, '60 e '61. Nonostante avesse già ricevuto questi ordini all'interno dell'USAF vi erano opinioni contrastanti sul suo impiego poiché il Major General Irvine, capo dell'Air Material Command, credeva che il b-58 e la sua tecnologia avanzata valessero il costo rappresentato mentre il General Le May, capo dello Strategic Air Command che doveva utilizzarlo, era preoccupato per la scarsa autonomia dell'Hustler (la metà del contemporaneo B-52) poiché sapeva che questa era più importante della velocità per un bombardiere che doveva andare ad attaccare l'Unione Sovietica, ma poi con l'entrata in servizio delle aerocisterna KC-135 rivalutò il nuovo aereo. Il primo volo del prototipo XB-58 (55-660) avvenne l'11 novembre 1956 quando raggiunse anche Mach 1,31 a 10.700 m senza pod ventrale MB-1C mentre il 29 giugno 1957 fu effettuato il primo volo nel quale si fossero raggiunte le prestazioni di requisito, cioè arrivò a Mach 2 con pod MB-1C installato. Successivamente vennero effettuate le prove di sgancio dei contenitori per gli armamenti, sia in volo subsonico sia supersonico, e le prove di rifornimento in volo nelle quali si dimostrò molto adatto a queste operazioni che ne accrescevano le capacità operative. Tra le prove fu messo in evidenzia la necessità di un addestratore e quindi otto YB-58A furono convertiti in TB-58A con doppi comandi e le prove di volo continuarono fino alla consegna dell'ultimo esemplare nel 1962. La consegna del primo B-58A di serie avvenne il 15 maggio 1960 quando lo Strategic Air Command acquisì il controllo del programma iniziando il suo periodo di impiego operativo. La parte più importante dell'aereo è l'ala, derivata da quella progettata per il nuovo caccia a delta F-102, e costituita da una serie di pannelli formati da lamiere d'alluminio (sull'esterno), vetroresina e nido d'ape d'alluminio. È dotata di paratie solo nei punti più sollecitati e l'intera struttura alare fungeva da serbatoio di combustibile. L'impianto propulsivo inizialmente era costituito da quattro turbogetti General Electric YJ79-GE-5 da 63,6 kN di spinta, sostituiti poi dai J79-GE-5A da 69,3 kN ed in ogni decolo venivano accesi i postbruciatori per portare l'aereo in un sicuro regime d'alta velocità. Le gondole dei motori erano dotate di ogive mobili nelle bocche delle prese d'aria che quando si raggiungeva la velocità di Mach 1,42 si spostavano in avanti per impedire che le onde d'urto finissero sui motori condizionandone l'efficienza, secondo lo stesso sistema usato dall'A-12/YF-12/SR-71. L'equipaggio era costituito da tre persone in posti in tandem piuttosto stretti e soprattutto caldi, anche se dotati di impianto di condizionamento. Ogni membro era dotato di seggiolino eiettabile che al momento dell'eiezione diventava una capsula pressurizzata e contenente ossigeno, in modo da garantire la sopravvivenza nelle particolari condizioni operative del bombardiere. Per la navigazione il bombardiere era dotato dell'impianto Sperry AN/ASQ-42 che oltre alle sue tradizionali funzioni aveva le variabili sul volo supersonico e dei suoi effetti sulla traiettoria del pod nello sgancio a Mach 2. Per la difesa era dotato del sistema d'allarme radar AN/ALR-12 con antenne su tutta la fusoliera e del sistema di disturbo AN/ALQ-16 per confondere i sistemi di rilevamento nemici e del lanciatore di chaff AN/ALE-16; inoltre era dotato dell'IFF AN/APX-47. Come armamento difensivo il b-58 era dotato di un singolo cannone T-17IE (M61) a sei canne rotanti da 20 mm, installato in coda con una cadenza di tiro di 4000 colpi al minuto ma dotato di soli 1200 proiettili. Era comandato dall'operatore dei sistemi difensivi (DSO) seduto dietro la cabina ed era dotato di un radar per il controllo del tiro montato alla base della deriva. L'armamento offensivo invece era composto dall'enorme pod ventrale MB-1C, del peso a vuoto di 1.135 kg, che conteneva una bomba nucleare W39Y1-1 da 2.745 kg e 18.965 litri di combustibile che sarebbero stati utilizzati durante il volo per poi sganciare il tutto. Il pod era lungo 17,4 m con un diametro di 1,5 m e richiedeva delle gambe del carrello particolarmente lunghe per assicurare una sufficiente separazione dal terreno in decollo. Nel 1958 cominciò anche lo sviluppo, da parte della Convair, del pod bicomponente TCP, composto da elementi sganciabili separatamente in modo da sbarazzarsi del serbatoio prima d arrivare sull'obiettivo. L'elemento inferiore, fungente da serbatoio, era lungo 16,5 m e largo 1,5 e pesava a vuoto 860 kg più 10.930 kg di combustibile in due serbatoi interni. La sezione superiore invece conteneva la bomba nucleare BA53-Y1 (Mk.53) da 3.490 kg più ulteriore combustibile per un peso totale di 5.430 kg. Questo componente, chiamato BLU2/B-1, era progettato per adattarsi alla superficie convessa della parte inferiore del TCP ed era lungo 10,7 m con un diametro di 1,1 m. i primi sganci avvennero nel 1960 e le consegne iniziarono subito dopo a causa di perdite di combustibile da parte dai pod MB-1C. Per le esigenze di flessibilità richieste dal SAC la flotta dei B-58 fu adattata al trasporto di quattro ordigni nucleari Mk.43 o Mk.61 sotto punti d'attacco di fusoliera come alternativa all'Mk.53 che poteva essere trasportato da solo o nel TCP. Nel 1967 fu sperimentata anche la possibilità di impiegarlo sul Vietnam con bombe ad alto esplosivo da massimo 1360 kg ciascuna e nonostante i buoni risultati si decise di non usarlo poiché il B-58 non era stato progettato per il volo a bassa quota ed in formazione stretta e per la sua vulnerabilità alla contraerea costituita dai serbatoi integrali di combustibile. Furono sviluppati anche il missile da crociera MA-1C pesante 12.295 kg e dotato di un razzo Bell Aerospace LR-81-BA-1 da 66,7 kN di spinta in grado di spingerlo per 65 secondi ed un'autonomia di 260 km ma a causa dell'imprecisione della sua guida fu abbandonato così come lo fu il pod MC-1 da ricognizione contenente 13 fotocamere abbandonato quando si rinunciò all'RB-58 e nemmeno l'MD-1 da guerra elettronica venne provato. Tipo: bombardiere strategico Impianto propulsivo: quattro turbogetti General Electric J79-GE-5A da 7.076 kg/s. Dimensioni: apertura alare 17,32 m; lunghezza 29,49 m; altezza 9,58 m; Superficie alare 143,24 m 2 . Pesi: max al decollo 73.936 kg. Prestazioni: velocità max 2.229 km/h; tangenza pratica 18.290 m; autonomia max 3.219 km. Armamento: un cannoncino da 20 mm per difesa, fino a 8.820 kg di bombe. Equipaggio: 3 sito dedicato interamente al b-58....hustler
-
Il muro del suono - Charles Elwood Yeager
flankedd ha risposto a Dave97 nella discussione Eventi Storici
ce scritto.... vivere per volare/ chuck yeager-janos leo data pubblicazione 1987 prezzo 12 euro -
............................auguri......
-
happy bierthday................ te le meriti tutte le faccine.......
-
ecco la configurazione hardware che mi farebbe comodo.... alimentore=cooler master UCP 700/900W 250euro case=cooler master CM690 68euro scheda madre=intel-motherboard swulltral soket 771 ATX FSB 1600 Mhz 500 euro(puo alloggiare 2 CPU intel core 2 extreme) HDD= basta una marca da 400 Gb o oltre OS=windows 7 o XP o in estremis OS X leopard VGA=Nvidia Geforce880GTS 300euro o al massimo una ATI radeon HD4870 250euro RAM=DDR2 o DDR3 4/5Gb 60euro con una spesa di 1.500 euro all'incirca avro un computer decente per 5/6 anni.....
-
oggi o riprogettato il vano bombe, creando un divisorio e poi aggiustanto il pezzo dove poggia la bomba....
-
Il muro del suono - Charles Elwood Yeager
flankedd ha risposto a Dave97 nella discussione Eventi Storici
bellissimo....non o parole...in tema X-1.. -
un tail art.....tristissimo...
-
benvenuto ...saremo felici di aiutarti....
-
realtek....
-
grazie a tutti....sono veramente indeciso se farlo grigio o nero.....
-
Possibilità di cancellare i propri post
una discussione ha risposto a flankedd in INFO sito & segnalazione errori
mi sembra una cosa piu che giusta...concordo....certe volte o il sito sovraccarico o la mia stessa conessione fanno cilecca e puff!! un doppio post.... -
wow, bellissimo topic....il B-17 e proprio una fortezza volante.....
-
e...dirlo prima no??? scherzo, comunque e un ottimo posto...
-
infatti avevo suggerito la gelateria....o il parco al massimo ...
-
1)non comprero mai piu modelli italeri 2)la stiva bombe e il relativo braccio per le bombe e da rifare 3)il cokpit e proprio fatto male... premesso cio' oggi o finito il cokpit.... anche se nella foto non si vede, o colorato utti i bottoncini(un lavoro che non faro mai piu') e creati altr....
-
adesso non siamo cosi pessimist, non e che perch sei timidova tutto storto...si,all'inizio e imbarazzante parla,poi man mano diventa piu facile...
-
si .....
-
grassieeeeeeee....prevedo che faro il solito nero(ma o una sorpresina per voi) carelli chiusi, mentre lancia una pavewey
-
cio' quella normale piccolina....il cokpit fa casca le mani pero ci o lavorato un po su...dovrebbe essere al'altezza.....mentre per il colore che dici grigio prototipo, o nero classico con sfumature???
-
entro volontario nel PKK..(o PKkakka)
-
ahaha....bella sta presentazione....e da bacheca...
-
io sto con COD4, ultra realistico....sembra che sto facendo la guerra.....
-
oggi o comprato un f-117 a 10,00 euro, tanto per fare un po di pratica...le stampe sono buone, le decal schifose, mentre il libretto un po incasinato... o deciso poi (siccome io e i vani carelli siamo due cose diverse) lo faccio chiuso con le stive aperte mentre lancia una pavewey, il colore volevo provare, il grigio del prototipo, al posto del nero con le sfumature.... cioe un grigio mimetizzato, come HAVE BLUE....fa piu fashion..