Vai al contenuto

super64des

Membri
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da super64des

  1. Volevo chiedere ai più esperti: cos'è il dispositivo posto sopra al rotore principale?

    Mi sembra un radar, quello che in alcuni momenti del video si vede installato inposizione diversa (sopra alla testa del pilota), ma potrei tranquillamente sbagliarmi. Quindi chiedo a voi.

    Qualsiasi cosa sia, come mai viene installato in quella posizione?

     

    Grazie e scusate la domanda banale.

    E' il sistema di acquisizione bersagli e puntamento;serve per scoprire ed identificare i bersagli e agganciarli con i vari sistemi d'arma.Sulla versione UHT è posto sopra il mozzo perché il velivolo doveva svolgere compiti di ricognizione-attacco delle formazioni corazzate nemiche.Montandolo sopra il mozzo,l'elicottero può volare ad esempio dietro una collina o qualsiasi ostacolo,alzarsi ed esporre solo il sensore per effettuare l'osservazione ed eventualmente l'attacco.La stessa configurazione ce l'ha ad esempio l'OH58D Kiowa mentre l'Apache,che dispone già del TADS/PNVS nel muso,monta nella stessa posizione un radar ad onde millimetriche.

  2. eppure io credo che sia una mitragliatrice cal 12.7mm anche perchè quelle calibro 7.62 sugli elicotteri da combattimento sono anni che non vengono montate al massimo sugli uh60 black hawk, uh1 huey, bell 412 griffon, Nh 90 insomma elicotteri di questo tipo, cmq rimango dell'idea che sia un 12.7

    Il pod con la mitragliatrice da 12,7mm è quello postato da Intruder;quello tigrato è molto più piccolo.Il fatto che venga utilizzato dagli elicotteri Utility non vuol dire che in certe situazioni un arma del genere non sia utile,ed in ogni caso non è detto che quel pod venga adottato.Uno dei punti di forza pubblicizzato da Eurocopter è la flessibilità ed in tal senso sui suoi piloni hanno integrato i carichi più disparati.

     

    EDIT:in effetti non sono riuscito a trovare niente inerente ad un pod da 7,62mm integrato sul Tiger.Ad occhio continua a sembrarmi piccolo per contenere una M3 ma forse è la prospettiva.

  3. Anche perché trasformare un C in un F non è tanto più economico che comprarli nuovi di pacca.Mi sembrava che il costo arrivasse a 2/3 di un CH47F nuovo;insomma il gioco non vale la candela.Almeno abbiamo mezzi nuovi upgradabili nel tempo e che non riservino sorprese come i CH della RAF.Quanto al numero ritengo che 16-20 sia adeguato per le attuali necessità sopratutto se si riesce a supportarli adeguatamente;se andate al Fabbri di Viterbo potrete ammirare circa 20 o + CH47 sui 38 in organico,alcuni con la livrea bianca della missione in Mozambico,a fare da casa per i topi..

  4. Vedi che non sono io che sto sparando ma te. Uno non penso che in Iran siano tutti come dici te. In corea del nord muoiono di fame. Perchè non vai tu a chiederlo a loro come stanno a non poter comprare niente all'estero perchè da 50 anni hanno un governo che agli usa non và a genio? O è giusto dopo 50 anni tener un embargo del genere perchè 50 anni fà c'è stata una guerra.

     

    Da come parli sembra che siano pieni di armi nucleari...attento però: non ci sono prove che nessuno dei 2 paesi abbia le armi nucleari. Anche l''iraq doveva avere queste micidiali armi di distruzione di massa...dove erano? No perchè nessuno le ha viste.

     

    La Russia ha bisogno dell'occidente per vender il suo gas, la Cina ha bisogno dell'occidente per aver clienti per le sue merci e per aver capitali. Mi ricordo una candidata alla vicepresidenza degli USA che minacciava la Russia piuttosto...o ricordo male? Bhe sicuramente immagino che per voi un'affermazione del genere sia veramente indice di pacifismo.

    Hai trascinato la discussione clamorosamente OT;il fatto che TU non consideri Russia,Nord Corea,Cina o Iran delle minacce non vuol dire che non lo siano per Giappone,Corea del Sud o Israele.La politica internazionale è argomento alquanto complesso,tale da non poter essere liquidato con le tue affermazioni.Mai sentito parlare di interessi,questioni di confine,mantenimento di ZEE e vie di comunicazioni marittime, di principio di deterrenza cose che ogni stato applica?Per tornare in topic Giappone,Corea del Sud ed Israele hanno bisogno di un nuovo velivolo per rimpiazzare gli F15 ed F4 che ormai hanno tanti anni sulle spalle;non potendo esportare il Raptor gli USA puntano a piazzare questa nuova versione potenziata e rivista dell'Eagle considerato che ad esempio la Cina ha immesso in servizio circa 200 Su30,che la Corea del Nord si diverte a lanciare ICBM sopra lo spazio aereo Giapponese che l'Iran afferma un giorno si e l'altro pure di voler cancellare Israele(e pure gli altri vicini non sono tanto amichevoli...).Quindi per cortesia evita di porre come argomentazioni le tue considerazioni personali sugli USA che in questo contesto non centrano NIENTE.

  5. EurocopterTiger.jpgcapito secondo me mi ha informato male riguardo al impiego dei tiger in kosovo chi ci è stato che avrà confuso con un altro elicottero a proposito mi sapete dire cosa è quel pod sul subalare destro esterno vicino al pod con il cannone cal 12,7?

    Se ti riferisci alla foto del Tiger in statica,dovrebbe essere il lanciatore quadruplo per il missile anticarro Trigat(di cui si vede un esemplare in basso) che avrebbe dovuto costituire l'armamento primario della versione controcarro.Non sono riuscito a capire se lo sviluppo sia stato abbandonato in favore delle nuove versioni del Milan(di cui dovrebbe essercene una aviolanciata) per i Tedeschi.Francesi ed Australiani hanno optato per l'Hellfire mentre gli Spagnoli useranno lo Spike.

  6. Mi accingo anche stavolta a "recensire"il numero appena uscito.Ecco gli articoli più interessanti:

    -Potere Aereo:quali prospettive?

    -NAS Fallon

    -Nei panni dello Slow Mover

    -Il passaggio del Tifone

    -Predator la vittoriosa sfida dell'AM

    -La Sperimentale e l'AMX ACOL

    Nella sezione Tecnica da segnalare un articolo sugli UAV tattici mentre in quella storica uno sulla battaglia di Dien Bien Phu.

  7. A tal proposito leggo sul numero di maggio di Aeronautica e Difesa la conferma che il governo francese intende dispiegare entro la fine di primavera un distaccamento di Tiger in Afghanistan.Le macchine verrebbero tratte dalle 8 attualmente in servizio presso il 5°RHC ed il distaccamento dovrebbe usufruire di ben 3(!) Tiger al momento dotati solo del cannone e dei razzi Sneb.Al seguito dei 3 solitari elicotteri ci sarebbero 9 piloti 8 navigatori(strana questa distinzione dato che presso gli altri utilizzatori di elicotteri d'attacco l'equipaggio è composto da piloti intercambiabili) e 50 tecnici .

  8. Però, in compenso, hanno fatto accumulare moltissima esperienza agli addetti alla manutenzione :asd:

    Se avessero rispettato le attese probabilmente gli Aussie già li avrebbero schierati.

    Già per non parlare degli Spagnoli;un pilota di A129 ha raccontato che facevano gli sboroni perché presto avrebbero schierato in Afghanistan "sta meraviglia".Sono passati anni e dopo esser stati soccorsi diverse volte dai nostri 129 hanno creato il motto "me gusta la Mangusta" o qualcosa del genere con somma soddisfazione di quelli del Rigel :-)

  9. La guerra dei balcani nel 2001 sono stati schierati i tiger per la prima volta nell'operazione peacekeeper (pace forzata)

    Intanto l'ultima "guerra"nei balcani mi risulta essere finita nel 1999;poi non mi risulta che siano stati schierati Tiger nel 2001 dato che ha cominciato ad arrivare ai reparti nel 2003(lo puoi vedere nel link di Wiki postato da Intruder).Terzo non è esistita nessuna operazione "peacekeeper" (che non vuol dire pace forzata o pacificatore ma "colui che mantiene la pace")ma semmai di paecekeeping.Quanto agli Hydra è possibile che siano stati integrati sulle macchine Spagnole ed Australiane(quest'ultime usano pure l'Hellfire).

  10. Pare che hai ragione ma cmq a tale dubbio ricercherò informazioni nello specifico perchè i razzi Hydra erano uno degli armamenti che utilizzarono i Tiger nella guerra dei balcani, anche perchè alcune immagini degli archivi di oggi e anche video mostrano i Tiger tedeschi con il lanciarazzi SNEB bisogna verificare bene GRazie cmq

    Guerra dei Balcani?Il Tiger tuttora non è impiegato in nessun teatro operativo(si parla solo ora di uno schieramento di Tiger francesi in Afghanistan)figuriamoci 10 o 15 anni fa quando ancora era in fase di sviluppo.

  11. Secondo me si stanno creando attriti dove in realtà non dovrebbero esserci;le missioni SEAD(Suppression of Enemy Air Defences) sono di fatto ATTUALMENTE delle missioni di supporto ai pacchetti di attacco diretti verso gli obiettivi dell' "A-DAY"dove il termine Soppressione non intende la capacità "certa" di distruggere le postazioni SAM nemiche,ma ad ottenere la loro temporanea incapacità di essere una minaccia.Le missioni SEAD diventano perciò essenziali negli attuali scenari dove ancora facciamo affidamento su velivoli di tipo tradizionale,completate dalle missioni DEAD(Distruction of Enemy Air Defences) che riguardano invece la distruzione certa dei sistemi antiaerei nemici(che possono riguardare ad esempio gli elementi non radianti di una batteria SAM o altri tipi riscontrabili in uno IADS).Tenete conto che la completa distruzione di una complessa rete di difesa contraerea non è mai avvenuta ma si è provveduto a limitarne l'efficacia.Ora con l'avvento di velivoli Stealth il discorso si fa diverso;già lo stesso F117A aveva bisogno di un minore supporto in tal senso.L'F35 invece passerà semplicemente dal SEAD al DEAD in quanto essendo meno vulnerabile degli aerei convenzionali,non dovrà creare un corridoio attraverso cui passare,ma se necessario provvedere autonomamente alla distruzione dei sistemi contraerei avversari o tramite le SBD o con la nuova versione polivalente dell'AIM120 mantenendo la sua bassa osservabilità,facendone di fatto una piattaforma più letale.Ciò non esclude che con i medesimi sistemi possa offrire protezione ad esempio ad altri assetti quali CSAR o altro tenendo conto che per il loro profilo di volo sono più letali AAA e MANPADS.

  12. Dal sito del Senato, http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/fram...6&id=301778:

    Personalmente ritengo sufficiente abolire il primo comma dell'articolo 11, che diverrebbe:

     

    ART 11: L'Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

     

    confermando piena dignità giuridica alle missioni di pace (sono infatti ad esse che il secondo comma si riferisce, nell'accezione odierna) ed eliminando ogni fonte di ambiguità tra guerra di difesa e guerra di offesa.

    Non mi pare infatti che un simile ripudio ci sia nelle costituzioni americana, inglese o francese.

     

    Per altro, grazie alla grande intelligenza dei nostri padri costituenti, trattasi di un ripudio solo pro forma e non con veri effetti giuridici come nel caso della costituzione giapponese, fatto nel nostro caso più per dare un contentino agli alleati che altro.

    Il problema è che l'articolo 11 rientra nei "Principi fondamentali" che se non ricordo male sono l'unica parte non modificabile della costituzione.Basterebbe semplicemente ricordare ai più anche la seconda parte dell'articolo e cercare di leggere bene la prima..

  13. Devo tradurvi tutto il resto? Credo siano di facile comprensione i fatti rispetto alle considerazioni personali.

    Io non la prendo sul personale e l'AM non mi paga per difenderla sui forum; non c'è neanche bisogno che traduci perchè il numero di RID ce l'ho sottomano.Determinate scelte sono assolutamente criticabili(F35B ad esempio)ma non vedo perchè cestinare tutto quello che viene deciso come le "voglie"di una ragazzina capricciosa :

     

     

    Riguardo i KC-767 è la stessa AM ad essere incazzata come una iena, questo conta, e il resto è fuffa.

    Cosa sarebbe fuffa?Se le responsabilità sono della Boeing cosa devi rimproverare?Di non aver scelto il più grande,costoso e sopratutto non americano A330(che ti ripeto ha anche quello i suoi ritardi riprova di come i sistemi di rifornimento non si appiccicano come se niente fosse)?

     

    Sul MEADS le voci di rinuncia circolavano già da qualche mese, ed è palese che è un sistema inutile e che si va a sovrapporre al Samp/T e i suoi aggiornamenti a spirale già programmati = spreco di soldi pubblici.

     

    F-35 A/B, avete dubbi riguardo l'inutilità della versione B all'AM? Direi di no

     

    Assolutamente d'accordo;l'ho già scritto in passato e lo ribadisco che il B per l'AM è inutile.Sul MEADS non posso esprimermi dato che non sono aggiornato ho solo letto quanto detto da Tei nell'intervista.

    Questione SAR.

    E' palese che il SAR marittimo dovrebbe essere il core della GC, e non dell'AM. Quindi se questa componente dovesse passare di responsabilità AM-->GC non si capisce bene che ruolo debbano avere i 139 dell'AM, ma ovviamente l'AM fa sempre come gli pare.

    Tanto per cominciare non c'è scritto da nessuna parte che il SAR debba passare di responsabilità alla Guardia Costiera; ne un documento, ne un atto di indirizzo, ne voci.Il SAR in montagna come lo assicuri?Apri reparti volo della GC in prossimità delle Alpi e degli Appennini?E il SAR militare?.Il SAR é attualmente un compito d'istituto dell'Aeronautica Militare al quale concorrono le altre forze armate ed agenzie senza le quali non si avrebbe la copertura del suolo nazionale;attualmente è così,come avviene in atri paesi e benchè in linea teorica sarebbe auspicabile appaltarlo ad un agenzia civile per una questione di risparmio(la domanda viene esplicitamente fatta nell'intervista a Tei) in Italia si preferisce lasciarlo nelle mani di chi lo assicura da molti anni a questa parte;e non è "solo"una questione di prestigio dell'AM ma viene deciso anche sulla base di esperienze negative che hanno un po raffreddato l'ipotesi di trasferirlo ad altri.Pertanto se il SAR è compito dell'AM e rimarrà tale è logico pensare ad un sostituto che sarà con tutta probabilità l'AW139(se e quando ci saranno i soldi)

     

    Questione ATR.

    Direi che quello scritto corrisponde alla realtà, nuda e cruda, se poi vi da fastidio, è un altro paio di maniche, ma io le stesse cose le ho ripetute centinaia di volte.

     

    Non mi sembra di aver commentato la questione ATR ne mi sembra di aver dato segni d'insofferenza e fastidio.In ogni caso quale sarebbe la soluzione secondo te?Certo tu daresti la responsabilità antisom alla Marina ma soldi non ce ne sono lo stesso quindi veri pattugliatori non ne avremmo comunque per un bel po;e voglio ricordare che la stessa MM 2 anni fa voleva prendere in leasing gli ATR42MP ma se lo fa la MM va bene vero?

     

    AW101 CSAR e questione operazioni speciali.

    Un teatrino tutto tutto italiano, in cui non si è in grado di mettere d'accordo 3 FF.AA. per creare una cosa congiunta per supportare le forze speciali, niente di trascendentale, sarebbe bastato trasferire i reparti di elicotteri CSAR/SO dalle FF.AA. allo Stato Maggiore Difesa, come avviene in inghilterra, le FF.AA. rimangono padrone dei reparti, ma questi dipendono a livello operativo, addestrativo e in parte amministrativo dallo Stato Maggiore Difesa.

    Si ma la responsabilità è di tutte e tre le forze armate;la MM si è costituita la sua sezione per il supporto del GOI, l'AVES il REOS mentre in Inghilterra fa tutto la RAF.Come la mettiamo?

     

    Questione UAV/UCAV, oggettivamente non c'è niente di male nell'AM che pretende di avere il controllo di tutti gli UAV/UCAV, più che altro non si capisce il perchè di aver sottolineato questa cosa, considerato che dubito che l'EI avrà mai un Reaper (e quì sta la dicitura "guerra dei bottoni").

    Vabbè adesso non ci arrabbiamo solo perchè un generale si mette a sottolineare questo fatto,su cui mi sembra, tu sei d'accordo;altro punto dell'intervista che non è stato affrontato dal sunto da te postato,è che Tei rimprovera il proliferare dei Centri sperimentali in concorrenza con l'RSV;però se lo fanno gli altri ancora una volta va bene..

     

    In conclusione quando facevo riferimento ai toni sarcastici e polemici intendevo che le questioni,nel sunto che hai postato,non vengono affrontate in maniera analitica e benchè su alcune cose si può avere una opinione concorde(ripeto F35B)si giudica ogni programma intrapreso con il presupposto che l'Aeronautica Militare sia un istituzione endemicamente gestita da incompetenti vogliosi di tirarla nel baugigi alle altre FFAA e di sperperare denaro pubblico.

    Perlomeno a me non sembra corretto affrontare le questioni in questi termini.

  14. No guardate può essere che io stia prendendo una grossa cantonata ma l'IRIS-T dovrebbe essere guidabile dal caschetto esattamente come lo è l'AIM-9X. Gli EFA T-1 non erano (sono) in grado di sfruttare questa caratteristica, ma i T2 (alcuni esemplari già consegnati) si.

     

    Quindi a livello di capacità i due missili pari sono. Poi sull'agilità (cmq straordinaria nell'Iris-t) e sulle prestazioni del sensore IR non mi avventuro ma, per lo meno, direi che pari sono

    Appunto dovrebbe perchè HMS integrati con l'EFA al momento non ce ne sono;forse con la T3 se ne parlerà.Da quel che mi disse non poco tempo fa un tecnico di Grosseto il sistema in questione pesa troppo(10Kg) e deve essere sottoposto ad una seria cura dimagrante.Questo se si parla di EFA;forse sugli F16 norvegesi sono già integrati perchè con l'MLU era prevista l'integrazione di un HMS e forse pure sul Gripen.

  15. Bah a me sembra un sunto molto filtrato dai commenti sarcastici e polemici.Sulla questione tanker concordo con Albys;dopo è molto facile criticare la scelta ma vorrei far notare che anche l'alternativa Europea cioè l'A330 ha avuto dei ritardi(guardare il programma Australiano),oltre al non trascurabile particolare che costa di più.Poi al punto 11 cioè trasformare Amendola in una Sheppard;si riferisce al fatto che la base possa diventare un polo addestrativo Europeo legata anche alla eventuale scelta del 346 da parte di altre forze aeree.Gli accordi sul tavolo sono con le Aeronautiche Francese,Algerina,Malese,Greca ed Austriaca;contatti invece sono intrapresi con il Portogallo,Singapore e Nigeria.In tal senso non vedo perchè fare polemica;sono nazioni dotate di materiale moderno ed in ogni caso l'iniziativa assume una particolare importanza in chiave export del Master.

    Per quanto riguarda il SAR;nell'intervista non c'è alcun collegamento tra la decisione della GC di acquisire i 30 AW139 e l'eventuale ipotesi(perchè ancora di questo si tratta)dell'acquisto dei 10 AW139;si accenna ad un migliore coordinamento delle agenzie sul SAR evitando sovrapposizioni.

  16. Pap puoi dire quello che vuoi ma, se fossi pilota, non avrei dubbi sul seggiolino che sceglierei ;) e a giudicare da come è andata tra gli F-15 (aereo ben più prestante di una qualsiasi versione di F-16) e i SU-30 indiani i miei dubbi sulle superiori capacità del Falcon rimangono.

     

    Sarà poi che io penso agilità, maneggevolezza e motore contino ancora molto nel combattimento aereo....

     

    Sull'Iris-T posso sbagliarmi ma questa capacità:

    ce l'ha anche l'Iris-T, oltre ad una agilità che ha dello straordinario da quello che ho potuto leggere. Come minimo, in assenza di prove in combattimento, li definirei equivalenti, l'eccellenza americana ed europea nel campo dei missili IR

    Guarda Rick il missile è eccellente ma allo stato attuale NON HA le capacità dell'AIM9X ed in particolare l'integrazione con un casco visore che per quanto riguarda l'EFA è ancora lontana dalla realizzazione.Infatti il confronto è inteso allo stato attuale e non alle capacità previste,ma al momento solo teoriche,dell'EF2000.

  17. Sì ma così si perdono le capacità acquisite con gli ICO. Non è raro vederli rischierati all'estero, ed in Afghanistan non credo si possa operare con dei semplici AW139 configurati SAR. Un elicottero C-SAR più spendibile dell'AW101 è necessario per l'AMI, credo che il 149 sia il papabile.

     

    L'EI credo invece che non sostituirà i più giovani 412 per un po', e quando sarà ora credo che sarà più conveniente standardizzare la linea sull'NH-90, soprattutto se l'AMI non avrà in linea il 149, caso in cui si dovrà costituire ex novo una linea logistica.

    Si ma gli ICO sono anch'essi una soluzione provvisoria;l'aggiornamento al livello ICO ha permesso di poter sostituire i decrepiti HH3F nelle missioni all'estero ma a livello di capacità non hanno guadagnato molto.Quindi una volta acquisiti gli AW101,questi ultimi saranno esclusivamente impiegati in missioni all'estero mentre gli AW139 al SAR.Per il momento credo che sia questa la strada scelta;tieni conto comunque che i 139 militarizzati,se in configurazione simile a quelli dell'Irish Air Corp,hanno anche un certo potenziale in ambito Combat(senza arrivare al livello del 149)e rispetto alle capacità degli AB212ICO sarebbero un enorme salto di qualità(questi ultimi in Afghanistan hanno non poche limitazioni).Per ciò che concerne l'AVES invece,l'esigenza di disporre di una macchina più economica dell'NH90,impiegabile in teatri e compiti dove quest'ultimo è sovradimensionato,è sempre attuale ed è più volte stata espressa ma si scontra con la cronica mancanza di fondi.La standardizzazione con l'AM importa fino ad un certo punto e già oggi pur avendo macchine simili non c'è tutto questo vantaggio,dato che ogni forza armata modifica i velivoli a seconda dei propri requisiti.Poi l'AVES non è proprio il meglio in fatto di standardizzazione visto che ha ben 7 linee di volo...

  18. Verissimo! :)

     

    Comunque proprio una bella macchina... Ora che è ufficiale posso dire che di questo mock-up ero già a conoscienza da tempo... :ph34r: Fatemi fare un po' lo sborone dai! :asd:

     

    Frivolezze a parte, di certo non lo paragonerei all'NH-90, che è una macchina superiore proprio concezione, non a caso AW ha presentato il 149. AW è parte del consorzio NH Industries, non si sognerebbe di progettare con fondi propri un elicottero della stessa categoria di uno che ha praticamente già in listino.

     

    Comunque all'Italia questo progetto potrebbe interessare e come! Se c'era tanto timore ad acquistare i 139 come gap fillers era appunto perchè di gap fillers si trattava, e credo che all'AMI ne abbiano piene le scatole di gap fillers. Si vociferava da molto di un sostituto per i 212 ICO, che sono ormai alla frutta, direi che questo è l'erede naturale, da affiancare ai futuri HH-101 per il SAR ed il C-SAR. Di un "modello offerto dall'industria nazionale per sostituire gli AB-212" si parla anche in quella specia di libro bianco dell'AMI edito l'anno scorso (non mi ricordo come si chiama...).

    Nella nota intervista su RID al CSMA Gen.Tei si fa effettivamente riferimento a questa eventualità,cioè l'acquisto esplorativo,come gap-filler degli AW139;tuttavia credo che il 139 sarà una soluzione definitiva in quanto il nuovo elicottero avrà compiti esclusivamente SAR(è ribadito nella stessa intervista)per il quale il 149 sarebbe eccessivo.Quindi il futuro assetto vedrà il 15°ST tornare al suo compito originale di copertura SAR del territorio nazionale con l'AW139 mentre gli AW101 saranno gli unici con compiti Combat e concentrati nel 9°ST di Grazzanise.L'AW149 potrà sicuramente interessare l'AVES quale nuovo ESC per sostituire gli AB412 e i 212 che non potranno essere rimpiazzati in toto dagli NH90 e d'altra parte una macchina più economica fa comodo per determinate missioni.

  19. ...Se ora anche i metereologi iniziano a fare previsioni sui terremoti allora abbiamo proprio toccato il fondo!

    I terremoti non possono venir previsti neppure dall'INGV che ha a disposizione strumenti di rilevamento sofisticatissimi, immaginiamoci che attendibilità può avere una persona che non ha a disposizione tali apparati e che di solito si occupa di tutt'altro!

    ...Forse è meglio che il "buon" Mario si occupi di temporali e grandinate e lasci i terremoti a chi li studia da una vita!

     

    Ciao

     

    Alex da Livorno

    Non si tratta di Giuliacci ma del tecnico Giuliani;il povero Mario non centra niente...

  20. Per il momento si, ma prima o poi li dovranno mandare in pensione sti residuati bellici!!!!!! E siccome penso sia "prima" che "poi", e visti i soldi che si volatilizzeranno sia per le penali che per lo sviluppo già fatto, io credo che per la sostituzione si terranno il VH-71 così come è ora.

    Basta poco a rifare una gara e riassegnarla al vincitore precedente, la macchina è già a buon punto, ne potrebbero prendere di meno, e c'è sempre tempo per aggiornamenti che verranno fatti lungo l'arco di vita operativa de mezzo.

    Beh si,come ti ho fatto notare lo potevano già fare adesso visto l'ammontare delle penali che il Pentagono dovrà versare per non ottenere niente.

    Ma pensate veramente che la concorrenza Americana abbia un elicottero migliore???? Io non credo che Obama, o chi per lui, sia talmente fesso da spendere un valanga di soldi per un mezzo che non verrà mai usato per tenersi dei mezzi antiquati al momento, e un mezzo non all'altezza successimente che comunque richiederà altrettanti soldi per il suo sviluppo.

     

    Agusta Westland non ci perde nulla, i soldi li porta a casa ugualmente.

    No non lo pensa nessuno in questo forum ma neanche negli ambienti dei ben informati nessuno lo pensa(forse avrai letto l'articolo su RID di questo mese);il problema però è che in una gara di questo tipo non necessariamente vince il migliore in assoluto.Se la gara verrà riaperta ed i requisiti rivisti al ribasso(perché le capacità da fantascienza per l'elicottero le pretendeva il cattivone Bush) non è escluso che vinca l'S-92 che nel frattempo potrà essere messo a punto risolvendo alcuni dei suoi problemini.

    No Obama non è fesso ma il "non essere fesso" non necessariamente coincide con fare le scelte migliori(e di fatto sta ORA buttando nel cesso i soldi finora spesi annullando il programma) ;farà semplicemente le scelte che gli converranno sul piano politico interno perché non è un mistero che la selezione del VH71,benchè migliore come piattaforma,non sia andata giù a molti ed in particolare al suo partito che ha perseguito una vergognosa campagna denigratoria nei confronti del nostro elicottero(lo potrai leggere sulle pagine di questo forum).E a tal fine non sarà un problema per lui sprecare i soldi dei contribuenti(non sarà ne il primo ne l'ultimo caso) se alla fine garantirà posti di lavoro in America per la Sikorsky,dato che la scelta del Marine One è un buon biglietto da visita per i mercati di tutto il mondo;così come la cancellazione dell'ordine lo è,negativamente a livello di immagine,per l'AW101.

×
×
  • Crea Nuovo...