Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 04/24/20 in Risposte

  1. L’avevo notata anche io e magari si aspettano che la interpretiamo così: Il B-2 porta un carico bellico molto superiore ai cacciabombardieri e comparabile a quello dei bombarieri non stealth, ma senza essere rilevabile. Della serie il B-2 è uno stealth supermegafico. Anche il B-21 sarà supermegafico da questo punto di vista dato che in teoria è più piccolo? Mah, tanto qui i numeri mica ci sono... Peccato che il B-2 sia accreditato di un carico bellico intorno alle 23 tonnellate nominali, di gran lunga inferiore a quello del B-1, rispetto al quale la colonnina è invece appena più bassa. Il B-1 è accreditato di 34 tonnellate solo internamente, visto che non lo si vede mai con armi esterne, sommando le quali si arriverebbe in linea mooolto teorica a 57. Avranno fatto tornare i conti eliminando quelle e pure la stiva posteriore scarsamente usata dal B-1... Per il B-52 avranno magari considerato solo quanto ci sta in stiva, perchè il vecchio dinosauro ne porta oltre 31 anche esternamente e quindi ancora una volta più del B-2, che non è che sia scarso, ma sicuramente è il più piccolo dei tre. Fa un poi po’ ridere la colonnina dell’F-35 che non si capisce come possa essere così bassa con oltre un paio di tonnellate di armamento interno (non si considera qui quello ben superiore esterno), specie comparata con quella dell’F-16 che, a essere ottimisti porta solo nominalmente 7,7 tonnellate (ma circa 3 sono sempre di serbatoi...). In realtà sappiamo bene che l'F-16 è difficile carichi più delle stesse 2 bombe di grosso calibro che stanno nelle stive del suo successore...
    1 mi piace
  2. non mi è molto chiaro il grafico a 0:42... in ogni, bellissimo marketing, ne ho appena opzionati 12 ?
    1 mi piace
  3. Da "Semper Fidelis" a ... "Semper Paratus" ... ... marines.mil/News ... SHARPENING THE “FIRST TO FIGHT” FORCE: 3RD MAW DELIVERS PRISTINE, COMBAT-READY F-35BS TO 1ST MAW ... ??
    1 mi piace
  4. La fonte ? Northrop Grumman ... https://www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=qIF7k7g4k80&feature=emb_title ??
    1 mi piace
  5. USAF e JASDF mostrano gli artigli ... e il B-1B è in testa alla compagnia ... ... flightglobal.com ... USAF B-1B stars in Asia-Pacific show of force ... ?? ??
    1 mi piace
  6. Forse può essere interessante soffermarsi su qualche aspetto della struttura dell’F-35 e sulla sua evoluzione a partire dal primo prototipo, per arrivare ai velivoli di serie, che hanno recepito quanto progettato dal team SWAT, che lavorò al programma di riduzione del peso nei primi anni 2000. La modifica più evidente è quella che riguarda 2 delle quattro sezioni di fusoliera; quelle centrali. In origine la seconda (qui sotto) iniziava dietro l’abitacolo e includeva le stive, mentre la terza in pratica era il cassone alare che passava sopra le stive stesse. Strutturalmente però il cassone alare aveva bisogno, per resistere a flessione, anche della parte inferiore appartenente alla seconda sezione, da cui concentrazioni di sforzo e pesanti irrobustimenti nei punti di giunzione fra le due sezioni di fusoliera. Bene, ora in pratica la seconda sezione è più corta e include solo la parte anteriore delle stive. La parte posteriore delle stive è ora inclusa nella terza sezione, che quindi non è più solo il cassone alare, ma è un bel pezzo di fusoliera comprensivo di parte delle stive al quale vengono fissate le semiali. Ordinate monolitiche avvolgono ora il vano motore e senza soluzione di continuità diventano i longheroni alari interni a cui si imbullonano le semiali. Il tutto consente un risparmio di peso. Per intendersi questa grossa terza sezione, che include, oltre alla parte posteriore delle stive, anche gli attacchi del carrello principale e del motore, è quella realizzata anche a Cameri. Oltretutto, come si vede dall'immagine sopra, presenta parecchie differenze fra le tre versioni. Il puzzle di sub assiemi alla fine è questo: Da notare come di fatto, soprattutto ora, le stive e il vano carrello siano per quanto possibile applicati al di sotto della struttura principale più che interromperla . Questa è una delle ordinate all’altezza della stiva. L’anello attorno al vano motore costituisce il cuore della struttura. Sotto e ai lati ci sono le stive che da questa immagine, più che essere dentro la fusoliera sembrano quasi appese alla radice dei longheroni alari. Sono quindi necessari minori irrobustimenti perimetrali e quindi peso. Di fatto ogni “buco” che interrompe la continuità dei pannelli esterni tende a indebolire la struttura e per compensare richiede che la “cornice”, fatta di longheroni e ordinate, sia più robusta e pesante. In effetti le stive, quanto meno dietro dove si trova l'ala, sono chiuse da ordinate massicce, come questa… Cercare il più possibile di mantenere la continuità strutturale è più evidente per il vano carrello, racchiuso in pratica in una carenatura sotto l’ala e ai lati della fusoliera e un po’ meno vero per le stive che comunque hanno ordinate di forza piuttosto robuste e massicce, mentre nella variante B (la più critica in termini di peso) sono state pure accorciate e rimpicciolite proprio per rimpicciolire quei "buchi" strutturali e rendere quelle ordinate meno massicce. Si è poi andati oltre alleggerendo ulteriormente la struttura e limitando a 7g il fattore di carico massimo sul B. Sono comunque due le stive e fra di loro passano longheroni che garantiscono la continuità strutturale della fusoliera La complessità strutturale di questo velivolo è quindi notevole e forse ci fa comprendere come mai, nonostante un'incredibile quantità di calcoli strutturali e simulazioni, alla fine ci sia stata qualche spiacevole sorpresa durante le prove a fatica, in particolare sul B.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...