Jump to content

Spitfire Mk. V 1:72 Italeri


Damiano_Tomcatter

Recommended Posts

Bello, comunque quello mio rimane piu bello (skerzo :lol: ) ma scherzi a parte ti e venuto bene, le coccorde della raf (quelle sopra l' aereo) sono troppo rivolte verso la fine delle ali, io infatti in base alle foto le ho piazate un po piu verso il centro in basso.....comunque ripeto che come primo modello è riuscito molto bene complimenti!!!

Link to comment
Share on other sites

(non siate buoni se qualcosa non va, sono qui per imparare)

Premesso che non sono qui per insegnare, ma al massimo dare consigli....

Tutto sommato, trattandosi del primo modello non è male, il mio primo modello in confronto faceva pena!

Si nota però una finitura fin troppo lucida, che puoi facilmente correggere dando una mano di opaco. Dai una "messa a punto" al piano orizzontale degli alettoni di coda che nella seconda foto a partire dall'alto sembrano leggermente storti. Il telaio del canopy avrebbe bisogno di una pitturata, come dovresti correggere una leggera sbavatura di rosso che deborda dal centro elica sulla carrozzeria. Complimenti per le decals sono integrate perfettamente con la verniciatura.

Infine considerando la scala, come debutto modellistico lo riterrei più che soddisfacente e incoraggiante per il prossimo modello.... ;)

Edited by Kit
Link to comment
Share on other sites

come primo modello non è affatto male!!!

 

i consiglio che ti posso dare sono:

 

1. fare maggiore attenzione a quando vernici il modello... pennellate leggere ed il più possibile uniformi, nonchè nello stesso senso

 

2. se puoi, evita di passare il trasparente lucido (io non lo ho quasi mai passato, al massimo una mano di trasparente opaco), sopratutto il lucido che hai usato per questo modello... da un effetto glassato (un Siptfire candito :P), nonchè un antiestetico spessore (e ricorda sempre di non passarlo sopra le parti metallizzate, che fondi la vernice... il mio Sea Flanker nè sa qualcosa).

Link to comment
Share on other sites

Come primo modello promette bene! Ti faccio i miei complimenti... Ora fa un po caldo per darsi al modellismo ma

appena puoi comincia un'altro modello...

 

Per l'invecchiatura puoi migliorare guardando qualche foto originale. Vedrai che la parte più usurata spesso corrisponde

al punto in cui i piloti e i tecnici mettevano i piedi. O i pannelli che venivano più spesso aperti per la manutenzione e

ricaricare le mitragliatrici...

 

Ciao Navigator...

Link to comment
Share on other sites

Bravo...come primo modello te la sei cavata molto bene...hai anche tentato un invecchiamento abbastanza ben riuscito, e questo già sulla tua prima opera...complimenti...ti posso solo consigliare di opacizzarlo un po', e se te la senti, tentare un leggero lavaggio ad olio...comunque va già bene così

Link to comment
Share on other sites

Come primo modello promette bene! Ti faccio i miei complimenti... Ora fa un po caldo per darsi al modellismo ma

appena puoi comincia un'altro modello...

 

Per l'invecchiatura puoi migliorare guardando qualche foto originale. Vedrai che la parte più usurata spesso corrisponde

al punto in cui i piloti e i tecnici mettevano i piedi. O i pannelli che venivano più spesso aperti per la manutenzione e

ricaricare le mitragliatrici...

 

Ciao Navigator...

Ho già prenotato il nuovo ordine per settembre, non appena ritorno dalle vacanze.. penso che mi darò o ad un hurricane o su un mirage 2000 entrambi revell...

 

Comunque il modello è riuscito bene soprattutto per i vostri immancabili aiuti :adorazione::adorazione::adorazione: io ho messo il 50% voi il resto..grazie

Edited by Damiano_Tomcatter
Link to comment
Share on other sites

Ecco le foto del mio primo modello ultimato:

 

Complimenti di cuore Damiano, come primo modello non è affatto male, vedrai che con i consigli di tutti (Trai quali ci sono anche assi del modellismo) riuscirai a sfornare anche tu dei piccoli capolavori! ;)

Link to comment
Share on other sites

Guest Folgore

Carino, non male come prima modella.

 

ma perchè passate trasparenti opaci/lucidi.... non servono ad un tubo.. ho fatto un Macchi 202 1/48 Hasegawa (devo terminarlo :wip41: :wip41: ) e ho diluito semplicemente i colori con l'acqua e sono già lucidi..

Link to comment
Share on other sites

Se attacchi le decals e la vernice sotto non è perfettamente lucida si notano di più! Magari negli aerei della Guerra Mondiale

che hanno poche e grandi decals il problema è meno visibile, ma prova a vedere cosa succede su un aereo moderno dove le

decals sono a decine. In più un'altra mano di trasparente serve per nascondere lo "scalino" della decals. A seconda della

marca le decas sono più o meno spesse. Le decals poi se non protette da un trasparente ingialliscono dopo 2 o tre anni...

 

Ciao Navigator

Link to comment
Share on other sites

Carino, non male come prima modella.

 

ma perchè passate trasparenti opaci/lucidi.... non servono ad un tubo.. ho fatto un Macchi 202 1/48 Hasegawa (devo terminarlo :wip41: :wip41: ) e ho diluito semplicemente i colori con l'acqua e sono già lucidi..

ma tu usi gli acrilici, io gli smalti

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...