agny89 Posted May 25, 2008 Report Share Posted May 25, 2008 Ciao a tutti, sono nuova e avrei bisgono di un piccolo aiuto... sono al 5° anno dell'aeoronautico e sto preparando una tesina sulla navigazione d'alta quota...avrei bisogno di qulache consiglio e specificatamente delle definizioni di "curva delle potenze necessarie" e "curva delle potenze disponibili"...potete aiutarmi? grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted May 26, 2008 Report Share Posted May 26, 2008 Benedetti ragazzi, state tirando fuori argomenti troppo generici per le vostre tesine, non si possono esaurire in poche righe all'interno di un topic! Sfruttate internet ed andate a consultare le dispense dei corsi universitari! Nel tuo caso, che richiedi informazioni sulle curve di potenza, dai uno sguardo alle dispense del corso di Meccanica del Volo della Sapienza, Ing. Aerospaziale: le studiai all'epoca, sono fatte bene. Ciao, MAURICE Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted May 26, 2008 Report Share Posted May 26, 2008 Ah, primo règime, secondo règime, quota di tangenza teorica... Nostalgia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
agny89 Posted June 8, 2008 Author Report Share Posted June 8, 2008 grazie! io sinceramente sto iniziando dicendo ke l'incremento del traffico aereo e la nascita dei motori a reazione hanno richiesto la necessità di navigare alle quote superiori, in quanto i motori a reazione hanno un rendimento migliore alle velocità maggiori e alle quote superiori. ed ho inserito un bel grafico! però è proprio quella definizione lì ke mi mancava, xk mi aspetto la domanda della prof di italiano, o di inglese, ke non ne capisce tipo "ah, e cosa vuol dire potenza disponibile?" e li entra la crisi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted June 8, 2008 Report Share Posted June 8, 2008 (edited) Sembra interessante la tua scaletta per l'orale Occhio, non confondere potenza con spinta: per i turbogetti si usa la spinta, nelle eliche la potenza (se fossi io il prof, ti chiederei perché c'è questa differenza: preparati una risposta!!! ) Non vedo grosse difficoltà a spiegare cosa sia la potenza disponibile, già la definizione spiega tutto. Basati sulle definizioni del tuo libro di testo, se poi i prof di materie non tecniche non capiscono, beh... peggio per loro! Edited June 8, 2008 by Maurice Link to comment Share on other sites More sharing options...
agny89 Posted June 8, 2008 Author Report Share Posted June 8, 2008 beh, l'unica risposta che mi viene in mente è ke la potenza disponibile del motoelica si calcola come: potenza al mozzo dell'elica per rendiemento, quindi ci interessa la potenza, mentre per il turbogetto la Wd(potenza disp) si calcola spinta per velocità.... ma forse non c'entra niente! XD ma un'altra domanda mi mette in crisi... Perchè il rendimento migliora al crescere della quota? e sopratutto, perchè si preferisce volare ad alta quota se si deve volare a velocità molto elevate? aiutooooooooo crisi pre-esame! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted June 8, 2008 Report Share Posted June 8, 2008 beh, l'unica risposta che mi viene in mente è ke la potenza disponibile del motoelica si calcola come: potenza al mozzo dell'elica per rendiemento, quindi ci interessa la potenza, mentre per il turbogetto la Wd(potenza disp) si calcola spinta per velocità.... Un prof di italiano non capirebbe! Spiega a parole, dicendo che spinta (o potenza) disponibile è quella che il propulsore fornisce all'aeromobile. Perchè il rendimento migliora al crescere della quota? Il rendimento di un turbogetto migliora perché la temperatura dell'aria ad alta quota è molto bassa, permettendo così un rapporto di compressione più alto. Inoltre, la minor densità dell'aria costringe l'aeromobile a volare a velocità maggiori, le quali permettono una compressione ulteriore nella presa dinamica del turbogetto. perchè si preferisce volare ad alta quota se si deve volare a velocità molto elevate? Come risposto nella domanda precedente, quota più alta e velocità alte si traducono in alti rendimenti per un turbogetto. Se prendi la formula di Breguet: R = (rendimento / consumo * efficienza aerod.) * ln(Peso_iniz / Peso_fin) se aumenta il rendimento l'aeromobile va più lontano! è per questo che negli anni '40 e '50 (gli anni d'oro) il motto della ricerca aeronautica era "higher and faster" perché era la via per ottenere lunghissime autonomie chilometriche. P.S.: Tutto quello che ho scritto vale se si rimane sotto le condizioni di volo sonico! Se le onde d'urto entrano nel gioco, tutto cambia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
agny89 Posted June 9, 2008 Author Report Share Posted June 9, 2008 Maurice ti hanno mai detto ke sei il sogno dei maturandi? XD grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted June 9, 2008 Report Share Posted June 9, 2008 Maurice ti hanno mai detto ke sei il sogno dei maturandi? XD grazie mille! Se mi dici questo, il mio ego prende sempre più quota! :rotfl: In cambio di questi piccoli aiuti, ci dovrai far sapere come andrà il tuo esame! In bocca al lupo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
agny89 Posted June 9, 2008 Author Report Share Posted June 9, 2008 con piacere! grazie mille! la mia tesina grazie a queste cose sta "prendendo il volo"! ihih Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now