typhoon Posted January 1, 2007 Report Share Posted January 1, 2007 Nelle unità AAW (caccia e fregate antiaeree) abbiamo sempre la presenza di una coppia di radar, nei caccia Orizzonte per esempio EMPAR + S1850M oppure APAR + Smart-L nelle De Zeven Provincien Olandesi. Che compiti hanno questi due radar ? come mai le unità Aegis ne hanno uno solo (manca cioè il radar 3D) Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted January 1, 2007 Report Share Posted January 1, 2007 mi pare che radar 3D lo abbiano anche gli aegis non è lo SPS-49 ???....anche se mi sa che le ultime versioni del suddetto sistema abbiamo il 3D integrato Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted January 1, 2007 Author Report Share Posted January 1, 2007 Direi che non ce l'hanno O almeno non è evidente come nelle unità non Aegis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 2, 2007 Report Share Posted January 2, 2007 Di solito i radar "base" su una grossa nave erano: - Radar di scoperta aerea lontana, bidimensionale - Radar di scoperta aerea 3D - Radar di scoperta di superficie I sistemi radar più recenti riuniscono in un solo apparato la scoperta aerea lontana e il 3D, e l'AEGIS è uno di questi. A questi sistemi poi si aggiungono o possono aggiungersi radar di navigazione, radar di controllo avvicinamento per le unità che imbarcano aeromobili, radar di inseguimento e guida missii, radar di direzione del tiro per le artiglierie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted January 2, 2007 Author Report Share Posted January 2, 2007 - Radar di scoperta aerea lontana, bidimensionale- Radar di scoperta aerea 3D Ecco, mi chiedevo appunto cosa faccia l'uno e cosa l'altro, e cosa significa 3D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 Parliamo di radar di parecchi anni fa, sia chiaro. I radar di scoperta aerea lontana avevano grande potenza e trasmettevano con onde lunghe, il che consentiva di ottenere delle portate molto alte per l'epoca. Lo svantaggio era che questi radar non riuscivano a fornire dati altri utili quali la quota del bersaglio, la sua distanza precisa, velocità ecc... Inizialmente, infatti, al radar di scoperta aerea era abbinato un radar altimetrico, che si riconosceva per essere stretto e alto, una specie di banana in verticale, che serviva a rilevare la quota del bersaglio, ma a portate più ridotte. I radar 3d consentono di avere in un colpo solo distanza, altezza, elevazione, velocità, direzione.... utilizzando onde medio corte e sistemi doppler. Però le prime versioni avevano una portata molto inferiore rispetto ai radar di scoperta aerea lontana. Per questo di solito si abbinavano, se si volevano sommare i vantaggi di uno e dell'altro. I moderni radar a scansione elettronica superano completamente questi problemi, perchè un singolo apparato compatto può fornire tutti i dati necessari ottenendo nel contempo anche elevate portate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now