Jump to content

E i sistemi giroscopici?


julian

Recommended Posts

I principali strumenti di navigazione, sono quelli necessari alla condotta del volo, il cosiddetto six-basic.

 

Si dividono in tre strumenti barici o barometrici: Anemometro, altimetro e variometro.

 

e tre strumenti giroscopici: Orizzonte artificiale, girodirezionale, virometro (se provvisto di pallina di sbandamento, virosbandometro.

 

Se gli strumenti barici danno in ogni momento informazioni sulla situazione di volo, cioè del risultato, gli strumenti giroscopici danno indicazioni di assetto. Usati in combinazione possiamo ricostruire la nostra condizione di volo in ogni sua parte.

 

Gli strumenti giroscopici utilizzano la proprieta della rigidità giroscopica per ottenere dei riferimenti sui quali misurare angoli di deviazione.

La rigidità giroscopica dice che un giroscopio tende a mantenere inalterata la direzione del proprio asse di rotazione.

Lo puoi vedere ogni giorno dalla facilità con cui mantieni l'equilibrio in bici, moto ecc. le ruote sono giroscopi.

 

Quindi se abbiamo un giroscopio libero di muoversi, con asse orientato verticalmente ecco che abbiamo un riferimento per costruirci uno strumento di indicazione di assetto longitudinale (Pitch) e inclinazione delle ali (Bank). Orizzonte artificiale

 

Se lo puntiamo verso Nord abbiamo un indicatore di direzione. girodirezionale.

 

Se lo mettiamo lungo la direzione congiungente le estremità alari e lo vincoliamo con molle di ritorno, abbiamo uno strumento le cui deviazioni dell'indice sono proporzionali alla velocità angolare di virata (virometro).

 

I giroscopi sono però soggeti a precessioni, ma se lo vuoi sapere, aspetti che mo sono stanco, o ti fai aiutare da qualcun altro.

Link to comment
Share on other sites

Davide volante è stanco e allora magari aggiungo qualcosa io.

 

Dunque gli strumenti giroscopici sono 3:

 

Orizzonte artificiale - che serve per trasmettere al pilota informazioni sull'assetto dell'aereo. Ovvero inclinazione laterale e frontale (bank e pitch)

 

Girobussola - per sapere dove mettere la prua dell'aereo.

 

Virosbandometro - che serve per mantenere il volo coordinato nelle virate.

 

I primi due funzionano con flusso d'aria in depressione di solito generato da un sistema collegato ai motori.

Il terzo è elettrico.

 

La precessione che interessa i giroscopi non è altro che uno scostamento dell'asse del marchingegno dalla posizione originale (scusassero gli ingenieri del forum per la banalizzazione del concetto, ma qui bisogna farsi capire).

Il risultato è che gli strumenti, sopratutto la girobussola, alla partenza e ogni tanto durante un volo andranno riallineati.

Edited by luigi052
Link to comment
Share on other sites

I giroscopi possono indifferentemente essere messi in rotazione da flussi di aria o motorini elettrici, generalmente si usa la configurazione scritta da luigi per ragioni di sicurezza, cioè, se per caso mi si rompe l'impianto elettrico, o la pompa vacum (che è la pompa a depressione azionata dai motori che genera il flusso d'aria), o l'orizzonte, o il virometro funziona ancora. Certo è possibile avere anche un doppio guasto, ma facciamo tutti le corna.

 

Questa sicurezza è importante perche entrambi gli strumenti ci danno indicazioni di assetto, quindi posso in una qualche maniera sopperire alla deficienza di uno usando alcune informazioni che mi da l'altro.

Link to comment
Share on other sites

I giroscopi possono indifferentemente essere messi in rotazione da flussi di aria o motorini elettrici, generalmente si usa la configurazione scritta da luigi per ragioni di sicurezza, cioè, se per caso mi si rompe l'impianto elettrico, o la pompa vacum (che è la pompa a depressione azionata dai motori che genera il flusso d'aria), o l'orizzonte, o il virometro funziona ancora. Certo è possibile avere anche un doppio guasto, ma facciamo tutti le corna.

 

Questa sicurezza è importante perche entrambi gli strumenti ci danno indicazioni di assetto, quindi posso in una qualche maniera sopperire alla deficienza di uno usando alcune informazioni che mi da l'altro.

Infatti nel volo strumentale il virosbandometro è previsto anche come back-up dell'orizzonte artificiale. Nel training strumentale viene simulata l'avaria di quest'ultimo e

bisogna darsi da fare col sostituto.

Link to comment
Share on other sites

ciao goffry sn francesco hai visto mi sn scritto pure io......cm parli bene!!!!!!!!!!!!tvb

potete spiegarmi?chi è goffry :blink::blink:

cmq saremo ot stiamo parlando d sistemi giroscopici

Edited by Gabu86
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...