Mattia Ninci 0 Posted September 3, 2018 Report Share Posted September 3, 2018 Salve a tutti,diversi mesi fa ho deciso di iniziare a costruzione di un soggetto che mi è sempre piaciuto molto: Il De Havilland DH113. Per un po di tempo cercai il kit dell'aereo in questione ma non lo trovai in vendita...optai così per convertire un T11 in scala 1:72 della Airfix (un'ottima marca). Capii con il passare dl tempo che vi erano alcuni tratti che lo distinguevano dal mio NIGHT FIGHTER: -Forma delle derive; -Forma della calotta (Escluso il parabrezza); -I sedili e il cruscotto del navigatore che nel T11 non c'era; -Presenza del sensore IR. Alla maggior parte di questi problemi posso ovviare ma la calotta non so come rimediarla. Il sensore IR me lo costruisco con Autocad. Non essendomi ancora arrivato il modello vi mostro alcune foto dell'esemplare di Vigna di Valle e altre foto. Quest'anno ne farò altre migliori. Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 3, 2018 Author Report Share Posted September 3, 2018 COSA NE PENSATE? AVETE QUALCHE SUGGERIMENTO PER LA CALOTTA? Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted September 3, 2018 Report Share Posted September 3, 2018 per la calotta devi farti uno stampo su cui lavorare l'acetato. se cerchi nelle discussioni "pinnate" dovresti trovare parecchie info a riguardo. Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 3, 2018 Author Report Share Posted September 3, 2018 MILLE GRAZIE VORTEX Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 3, 2018 Author Report Share Posted September 3, 2018 A PROPOSITO COSA SAREBBE L'ACETATO? Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted September 10, 2018 Report Share Posted September 10, 2018 (edited) E' la plastica trasparente che viene usata , per esempio, nelle confezioni delle camice o del materiale elettronico ( es. le confezioni che contengono le prese USB ) Ti consiglio di usare un foglio un foglio abbastanza spesso , altrimenti , durante lo stampaggio , il calore rischia di deformarlo troppo o , addirittura , di bruciarlo. Per incollarlo , consiglio il Vinavil o un attaccatutto trasparente . Come esempio , ti mando il dettaglio del tettuccio di un Lightning inglese, stampato in acetato e usando come base il tettuccio originale. Edited September 10, 2018 by engine Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 11, 2018 Author Report Share Posted September 11, 2018 Molte grazie Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted September 11, 2018 Report Share Posted September 11, 2018 (edited) Mi sono dimenticato di dirti che l'acetato rischia d'ingiallire nel lungo periodo. Tieni il modello finito in ombra a meno che non si debba esporlo o fotografarlo . Quando dai forma al tuo tettuccio , devi tenere lo stampo ( = il tettuccio originale del kit ) ben bloccato . Inoltre ti consiglio di mettere qualcosa come un tondino di legno di opportune dimensioni all'interno del tettuccio che fa da stampo , in modo che non rischi di spezzarsi mentre premi sopra l'acetato da sagomare . Edited September 11, 2018 by engine Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 11, 2018 Author Report Share Posted September 11, 2018 Scusi come e con che dovrei fare lo stampo? Come posso rendere l'acetato lavorabile? Grazie e buona serata Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted September 11, 2018 Report Share Posted September 11, 2018 (edited) Si ritaglia un rettangolo di acetato di opportune dimensioni ( ben più largo delle dimensioni del tettuccio ) . Lo stampaggio avviene col calore. Io uso metterlo sopra una candela, non troppo vicino , altrimenti prende fuoco , tenendolo alle estremità e mantenendo il foglio leggermente teso . Dopo un po' comincia ad ammorbidirsi e deformarsi ; quando lo vedo abbastanza morbido lo piazzo sul tettuccio di stampo e appoggio il foglio, mantenendo sempre una certa tensione, in modo da adattarlo allo stampo stesso . E' un' operazione che va fatta senza esitare, il fattore tempo è essenziale per la riuscita , e quindi è facile ottenere un brutto risultato le prime volte, vuoi per qualche esitazione ( e nel frattempo l'acetato si raffredda e si irrigidisce ), vuoi per la troppa fretta ( capita che il foglio venga posizionato male o che lo stampo si sposti) . Bisogna provare e riprovare con pazienza fino a ottenere un risultato accettabile , l'importante è fare esperienza . Altri modellisti , ho sentito, preferiscono far ammorbidire l'acetato immergendolo in acqua bollente e poi fare l'operazione di sagomatura sullo stampo : in tal caso ti conviene usare dei guanti ( es. : quelli per lavare i piatti ) onde evitare scottature. E' una procedura che richiede più tempo . Dai disegni che hai messo , ho notato che il tettuccio dello NF-54 ha un telaio è diverso da quello del T-55 : in particolare la parte posteriore di quello dello NF-54 è verticale . ricordatene quando vernici i correnti dell'intelaiatura. Edited September 11, 2018 by engine Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 12, 2018 Author Report Share Posted September 12, 2018 Molte grazie Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted September 12, 2018 Author Report Share Posted September 12, 2018 Scusate se chiedo troppo ma qualcuno di voi avrebbe io sedile di un vampire come sui mk3 o fb52? Grazie e buona giornata. Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 4, 2018 Author Report Share Posted November 4, 2018 (edited) Salve a tutti,che materiale potrei utilizzare come stampo oltre alla calotta originale? Grazie e buona giornata Edited November 4, 2018 by Mattia Ninci Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted November 4, 2018 Report Share Posted November 4, 2018 Fartene una col DAS ( la pasta gessosa per modellare ) o con lo stucco di Tamiya usando come stampo la calotta originale . Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 4, 2018 Author Report Share Posted November 4, 2018 Molte grazie tra 4 giorni inizio i lavori... Buona serata Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 15, 2018 Author Report Share Posted November 15, 2018 (edited) Ciao a tutti! Finalmente il vampire è "atterrato" a casa,il kit è proprio come lo desideravo e domani inizio i lavori. Intanto un pò di foto...vi sembrano giuste le dimensioni delle coccarde? Avete suggerimenti per fare la versione NF al meglio? Vi Edited November 15, 2018 by Mattia Ninci Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted November 16, 2018 Report Share Posted November 16, 2018 ma solo la Airfix faceva sto kit? ha delle pannellature tremende! Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 16, 2018 Author Report Share Posted November 16, 2018 Tremende o no che siano cercherò di tirare fuori un buon modello Suggerimenti per fare il cockpit? Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted November 16, 2018 Report Share Posted November 16, 2018 (edited) 4 ore fa, vorthex ha scritto: ma solo la Airfix faceva sto kit? ha delle pannellature tremende! La versione trainer la fa solo Airfix . Le pannellatura si possono attenuare con una passata di vernice cha faccia da primer ( es : bianco o grigio chiaro opachi se lo fai mimetizzato , mentre conviene nero - io uso quello opaco - se lo fai alluminio. E comunque Airfix ha migliorato molto la qualità degli stampi rispetto al passato. Per le versioni monoposto c'è una serie di kit di Special Hobby . Per il cockpit di un NF , su IPMS USA c'è un articolo su un kit in 1 / 48 , dove una foto riproduce i pezzi degli interni http://www.ipmsusa.org/reviews/Kits/Aircraft/ca_48_vampire/ca_48_vampire.htm Ingrandisci questa foto : www.ipmsusa.org/reviews/Kits/Aircraft/ca_48_vampire/vampire_resin.jpg o magari qui, le stesse immagini sopra sono migliori ( Hyperscale ) : http://kits.kitreview.com/ca492reviewbg_1.htm Per foto di altri particolari : http://www.primeportal.net/hangar/giacomo_gramazio/dh-113_nf54_mm6152/ Edited November 16, 2018 by engine Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 16, 2018 Author Report Share Posted November 16, 2018 Molte grazie sarò felice di fare un soggetto (l'NF) non molto sfruttato..buona serata!! Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 16, 2018 Author Report Share Posted November 16, 2018 Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 20, 2018 Author Report Share Posted November 20, 2018 (edited) Salve tutti ho proseguito i lavori sul mio Night Fighter ed ho attaccato le derive Edited November 20, 2018 by Mattia Ninci Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 20, 2018 Author Report Share Posted November 20, 2018 Che colori tamiya mi consigliereste per fare la mimetica? Buona giornata Quote Link to post Share on other sites
engine 141 Posted November 20, 2018 Report Share Posted November 20, 2018 Si usavano i colori della RAF : verde dark green BSC 241 : Cybermodeler indica : Tamiya XF 58 o , in alternativa, : XF 81 ( secondo me meglio ) medium sea grey BSC 637 : nessuna indicazione da Cybermodeler Tamiya XF 83 ( secondo me meglio ) o , in alternativa, : XF 19 per il radome un grigio più chiaro : Tamiya XF 80 Qui alcuni siti che ti possono essere d'aiuto: https://www.cybermodeler.com/aircraft/spitfire/spitfire_profile01.shtml " % fade " indica la strampalata teoria del " colore in scala " ; lasciala perdere e vai sui colori indicati . Al limite puoi considerare quelle tonalità come quelle di vernici deteriorate dall'impiego e dagli agenti atmosferici http://www.cmrmodels.co.uk/discontinued/cmr72-220/de-havilland-vampire-nf10.html per la disposizione dei colori , guarda le immagini col camouflage https://www.tamiyausa.com/shop/paints/bottles/all/ P.S. : prima di colorare , dovresti stuccare le fessure. Quote Link to post Share on other sites
Mattia Ninci 0 Posted November 20, 2018 Author Report Share Posted November 20, 2018 Molte grazie ma l'esemplare che andrò a riprodurre sarà quello di vigna di valle ed il radome è nero http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/PublishingImages/Hangar_Skema/DH113/DH113NF 14web.jpg FOTO POSTATA A SOLO SCOPO MODELLISTICO Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.