Flaggy 2,044 Posted January 4, 2018 Report Share Posted January 4, 2018 Dopo una foto avara di dettagli...https://twitter.com/BoeingDefense/status/948584823861497858si aggiunge un video che concede solo qualcosa in più, ma Boeing deve aver deciso di farci vedere il suo MQ-25 a rate…Comunque, la fusoliera appiattita ha una discreta lunghezza e una presa d’aria del motore (non la fessura che si vede sul muso) dorsale. Carrello anteriore che ruota in avanti e posteriore all’indietro. Entrambi piuttosto convenzionali.Molto curata si direbbe la stealthness. La presa d’aria sembra ben incassata e nascosta, mentre le fiancate sono molto inclinate tanto che i piani di coda a farfalla sono parecchio inclinati per essere ad esse paralleli.Grande ricorso a portelli, compresi quelli per nascondere il gancio d’appontaggio, ma non si scorgono né eventuali stive (comunque non più richieste vista la conversione ad aerocisterna), né da dove uscirebbe l’imbuto del sistema di rifornimento in volo (magari è in pod).Nemmeno l’ala e la pianta alare si vedono, ma l’aereo deve avere un discreto allungamento ed essere dotato di sistema di ripiegamento.Quando si degneranno di mostrare altro si potrà dire qualcosa di più… Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted January 4, 2018 Report Share Posted January 4, 2018 (edited) N234MQ ... soltanto una sigla ... e ancora pochi dettagli ... Boeing has received a US aircraft registration for the newly-unveiled demonstrator at the heart of its bid to make up to 72 MQ-25 Stingray carrier-based unmanned tankers for the US Navy, the company confirms to FlightGlobal. The Federal Aviation Administration assigned registration number, N234MQ, to Boeing for a St. Louis-aircraft model dubbed the “T1” on 26 December. The registration omits several typical details, including the model of the turbofan engine that powers the aircraft. Fonte: flightglobal.com ... FAA approves registration number for Boeing MQ-25 prototype ... ... e, cosa alquanto insolita, un commento non criptato dal blog 'Ares' di AW&ST ... Why Does Boeing's MQ-25 Prototype Look So Stealthy? ... Edited January 4, 2018 by TT-1 Pinto Quote Link to post Share on other sites
Umberto 36 Posted January 16, 2018 Report Share Posted January 16, 2018 Anche qualche vista da dietro, sono estremamente curioso di vedere la presa d'aria e qualche analisi però. http://www.thedrive.com/the-war-zone/17518/exclusive-new-photos-of-boeings-mq-25-tanker-drone-on-the-ramp-in-st-louisdat ass Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Da fonte Boeing ... http://www.boeing.com/defense/mq25/index.page?utm_source=usni&utm_medium=adbanner&utm_campaign=2018%20bds%20mq-25&utm_content=creative&utm_source=USNI+News&utm_campaign=98ffcbca86-USNI_NEWS_DAILY&utm_medium=email&utm_term=0_0dd4a1450b-98ffcbca86-230430329&mc_cid=98ffcbca86&mc_eid=fa7ca1ce14 Quote Link to post Share on other sites
BASE#1075 12 Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Se ne discute anche qui... http://www.thedrive.com/the-war-zone/19985/heres-our-first-good-look-at-the-crazy-air-inlet-design-on-boeings-mq-25-tanker-drone Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted April 9, 2018 Author Report Share Posted April 9, 2018 (edited) La presa d’aria sembra ben incassata e nascosta Decisamente incassata...In pratica è un buco... Non si può non concordare con l'articolo circa le difficoltà di alimentazione agli elevati AOA che una simile configurazione (certo non ottimale) deve affrontare, ma non si può non notare che il velivolo abbia anche una sorta di LERX che partono dall'estrema prua e che poi proseguono senza soluzione di continuità anche dietro l'ala e fino ai piani di coda, trasformando l'intera fusoliera appiattita in una sorta di lifting body probabilmente capace ci generare portanza e vortici agli elevati AOA, ritardando lo stallo e garantendo un'adeguata alimentazione d'aria al motore. Quest'ultimo è dotato di uno scarico appiattito che facilita il rimescolamento con l'aria esterna e la riduzione della traccia IR. Quanto alla necessità di evitare di far ingerire al motore lo strato limite inspessito prodotto dal muso e dal dorso della fusoliera, vedremo come i progettisti avranno pensato di realizzare tale soluzione (magari aspirando lo strato limite inspessito subito dietro la presa d'aria), sempre ammesso abbiano avuto intenzione di realizzarla: recenti studi (se ne parlava in Aerotecnica) in effetti hanno perso in considerazione di far digerire al motore lo strato limite della fusoliera, proprio per favorirne lo scorrimento grazie all'aspirazione del motore e minimizzare la resistenza aerodinamica. Il problema di distorsione del flusso d'aria è in effetti qualcosa che valeva maggiormente per i motori di una volta e che comunque si vuole cercare di affrontare. Va detto però che la piccola presa d'aria posta poco avanti a quella del motore (e associata forse a uno scambiatore di calore), si porta via a metà strada lo strato limite, che quindi si riforma subito dietro con spessore minore, velocità maggiore e conseguentemente con maggiore resistenza allo stallo. Grande ricorso a portelli, compresi quelli per nascondere il gancio d’appontaggio, ma non si scorgono né eventuali stive (comunque non più richieste vista la conversione ad aerocisterna), né da dove uscirebbe l’imbuto del sistema di rifornimento in volo (magari è in pod). Evidentemente far passare in secondo piano il requisito della stealthness ha reso attuabile anche per la proposta Boeing (come di era visto per quella abortita Northrop Grumman) l'utilizzo di pod esterni. La stiva però dovrebbe esserci, se non altro perchè il prototipo è stato realizzato quando ancora non si parlava di declassare l'aereo ad aerocisterna. Nemmeno l’ala e la pianta alare si vedono, ma l’aereo deve avere un discreto allungamento ed essere dotato di sistema di ripiegamento. E in effetti l'allungamento è discreto...sebbene si parli di un secondo prototipo più rispondente ai requisiti definitivi e con un'ala più grande e capiente. https://www.defensenews.com/unmanned/2018/03/16/is-boeing-working-on-a-second-mq-25-drone-prototype/ Si potrebbe anche dire che le dimensioni generali non sembrino certo rilevanti e quindi la capacità di carburante non sarà eclatante... A guardarlo in comparazione con l'F-18, le poco più di 6 tonnellate di carburante trasferibile appaiono però relativamente tante e la fusoliera dev'essere quindi bella piena in gran parte della sua lunghezza. Carrello anteriore che ruota in avanti e posteriore all’indietro. Eh no, a ben guardare anche il carrello anteriore ruota all'indietro e ci sono tre portelli nell'immagine sotto. Il primo a sinistra chiude la gamba di forza, il secondo a destra i ruotini appaiati e il terzo a sinistra....Già, il terzo a sinistra, il più grande dei tre e che in altre fotto appare chiuso...Sarà mica la stiva? Edited April 9, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted April 11, 2018 Author Report Share Posted April 11, 2018 (edited) Se la proposta Boeing adotta un AE3007 da 9000 libbre di spinta, quella Lockheed Martin propone per trasportare più o meno la stessa quantità di carburante l’F404 privo di postbruciatore da 10000 libbre e utilizza il carrello dell’F-35C, così si risparmia e si standardizza. La proposta General Atomics invece vuole strafare quanto a propulsione: adotta un PW815 da 16000 libbre di spinta, ma anche qui si risparmia con il carrello e il gancio d’appontaggio dell’F-18E. A questo punto è chiaro che tutte le proposte, compresa quella ormai ritirata di Northrop Grumman, adottano un sistema di rifornimento contenuto in pod. https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheeds-mq-25-reuses-usn-fighter-engines-landing-447457/ https://taskandpurpose.com/lockheed-martin-mq-25-drone/ https://www.popularmechanics.com/military/aviation/a19600045/lockheed-martin-unveils-mq-25-stingray-tanker-drone-design-for-the-navy/ http://www.navyrecognition.com/index.php/news/naval-exhibitions/2018/sea-air-space-2018/6129-sas-2018-general-atomics-showcasing-its-mq-25-unmanned-tanker.html Edited April 11, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
nsauro 19 Posted April 12, 2018 Report Share Posted April 12, 2018 Il carrello ha un costo così elevato visto che 2 soluzioni prevedono l'utilizzo di un modello esistente per risparmiare? Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted April 12, 2018 Author Report Share Posted April 12, 2018 Magari non è l’impianto più complesso e costoso (già di più lo è il motore che non a caso nelle varie soluzioni è preso pure questo off the shelf), ma comunque ha una discreta complessità e richiede tempo per essere progettato e soprattutto validato.Usare qualcosa di già disponibile, se da un lato non consente di ottimizzare pesi e geometrie per la nuova applicazione, dall’altro consente di risparmiare sui costi e sui tempi di progettazione (su quelli d’acquisto dipende sempre dai numeri in gioco).E’ comunque una soluzione molto utilizzata nei prototipi (quello dell’M-346 aveva il carrello dell’AMX, l’X-35 aveva gli elementi dell’A-6 e dell’F-15) proprio per ridurre costi e tempi di sviluppo. Se queste proposte andranno avanti è però possibile mantengano gli stessi carrelli, per standardizzare la linea logistica con elementi comuni a F-18E o F-35C e facilitare il compito ai manutentori negli spazi sempre ristretti di una portaerei. Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted August 31, 2018 Author Report Share Posted August 31, 2018 And the winner is...Boeing Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted August 31, 2018 Report Share Posted August 31, 2018 6 ore fa, Flaggy ha scritto: And the winner is ... Boeing In merito, dal bollettino quotidiano dell' U.S.N.I., un lungo commento ... https://news.usni.org/2018/08/30/navy-picks-boeing-build-mq-25a-stingray-carrier-based-drone Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted September 4, 2018 Report Share Posted September 4, 2018 Anche il 'Daily Report' dell'AFA ha trattato l'argomento ... evidenziando l'influenza che il velivolo della Marina potrebbe avere sul futuro programma 'KC-Z' dell'Air Force ... ... Boeing’s MQ-25 Win Hints at Future USAF Tanker ... Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted September 6, 2018 Report Share Posted September 6, 2018 Dopo l'annuncio dell'assegnazione del contratto a Boeing ... FlightGlobal ha pubblicato anche un commento ... https://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-marks-first-big-defense-win-in-more-than-a-de-451695/ Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted September 8, 2018 Report Share Posted September 8, 2018 Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted September 20, 2019 Report Share Posted September 20, 2019 Due anni dopo ... ... defensenews.com ... The US Navy’s new autonomous refueling drone takes historic first flight ... ... news.usni.org ... Video: MQ-25A Stingray Makes First Test Flight ... Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted April 3, 2020 Report Share Posted April 3, 2020 Assegnato a Boeing un contratto per la produzione di tre esemplari ... ... flightglobal.com ... https://www.flightglobal.com/fixed-wing/us-navy-awards-boeing-847m-for-three-more-mq-25a-unmanned-refuelling-tankers/137717.article ... ... defense.gov ... https://www.defense.gov/Newsroom/Contracts/Contract/Article/2135175/ ... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted December 14, 2020 Author Report Share Posted December 14, 2020 L’MQ-25A Stingray completa il primo volo con lo stesso pod da rifornimento Cobham ARS impiegato dagli F-18. A differenza di quel che succede sull’F-18 o su altri velivoli che hanno adottato un sistema buddy buddy, il pod è applicato a un pilone subalare e la cosa sinceramente stona un po’, non tanto per l’applicazione asimmetrica (sull’altro si può in effetti applicare un serbatoio), ma perché il velivolo ha un utilizzo primario come aerorifornitore (l'iniziale polivalenza è stata fatta in gran parte decadere nelle specifiche) e quindi magari sarebbe stata auspicabile un’integrazione maggiore del sistema di rifornimento, facendo uso della baia di missione ventrale per inserire l’hardware. In questo modo il velivolo avrebbe meglio beneficiato delle sue linee stealth, pur mantenendo la capacità di aggiungere due serbatoi esterni in caso di missioni meno impegnative. Se n'era già discusso e in effetti anche le proposte degli altri costuttori andavano in questa direzione con pod più o meno disassati (o metti la stiva o metti un pilone). Bisogna infatti tenere presenti altri fattori come semplificare, massimizzare la flessibilità (da capire che uso se ne farà della baia interna inizialmente prevista) e distanziare il sistema dallo scarico del motore evitando possibili interferenze. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.