Flaggy 2,078 Posted April 21, 2017 Report Share Posted April 21, 2017 Non mi pare ci sia una discussione ufficiale su questo nuovo elicottero di cui si è discusso a margine di quella sul concorrente Valor. Comunque ci sono ritardi. https://www.flightglobal.com/news/articles/defiants-first-flight-falls-behind-436400/ Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted September 12, 2017 Report Share Posted September 12, 2017 Non mi pare ci sia una discussione ufficiale su questo nuovo elicottero di cui si è discusso a margine di quella sul concorrente Valor. Comunque ci sono ritardi. https://www.flightglobal.com/news/articles/defiants-first-flight-falls-behind-436400/ E qui ne viene spiegato il motivo ... https://www.defensenews.com/digital-show-dailies/dsei/2017/09/11/defiants-delay-due-to-blade-manufacturing-challenges/ ... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted March 27, 2018 Author Report Share Posted March 27, 2018 (edited) https://www.military.com/defensetech/2018/03/27/army-unveils-family-future-vertical-lift-helicopters.html Posto qui, non perchè ci siano particolari novità sul Defiant o in generale sul programma FVL, ma perchè il Brig. Gen. Thomas Todd, Program Executive Officer Aviation, parlando di FVL, ha colto l'occasione per ricordare qualcosa di tanto scontato quanto di spesso e volentieri dimenticato o disatteso nei programmi, che vedono i loro costi andare fuori controllo e i tempi allungarsi a dismisura. "Make sure you produce and field when it's good enough, not when it is as good as it possibly could be," Todd said. "We absolutely have to make sure that we get this capability to the soldier and that we do not spend double that amount of time achieving the last necessarily 10 percent of capability when, frankly, 90 percent was good enough." Che forse si può sintetizzare con uno stringato "l'ottimo è nemico del buono". Non dimentichiamoci però che nelle competizioni vincono, o dovrebbero vincere, i migliori (da cui un discreto contributo al fare il passo più lungo della gamba), ma su costi e tempi i competitor non aiutano il committente perchè sparano al ribasso e comunque non ci azzeccano quasi mai (a pensar male si fa peccato...). Sta quindi anche (e sempre più) al committente avere le competenze adeguate per fare un'analisi dei costi e dei tempi corretta e indipendente, per arrivare alla scelta giusta e prima ancora per stilare delle specifiche coerenti con il timing e i costi che si è disposti ad accettare. Più facile dirsi che a farsi...e infatti il ricorso del perdente è quasi garantito a prescindere... Edited March 27, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
mib 6 Posted April 3, 2018 Report Share Posted April 3, 2018 Ma quindi il Defiant sarebbe la versione navale dell'S-97 Raider? Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted April 3, 2018 Author Report Share Posted April 3, 2018 Assolutamente NO. E' un elicottero completamente diverso (è più grande), nel contesto del programma FVL dello US Army per un sostituto del Blackhawk; quindi cosa c'entra la Navy, se non per eventuali futuri sviluppi? Quote Link to post Share on other sites
mib 6 Posted April 3, 2018 Report Share Posted April 3, 2018 Le dimensioni appaiono effettivamente maggiori, ma l'architettura genrale (rotori coassiali controrotanti in stle Kamov) sono analoghi, seppur forse non uguali identici e dagli stessi componenti. Navy e US Army hanno piu volte utilizzato diverse versioni di uno stesso tipo di elicottero però (vedi Huey, Cobra, Blackhawk ad esempio) e potrebbe ricapitare forse Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted April 5, 2018 Author Report Share Posted April 5, 2018 (edited) Dire che Raider e Defiant siano analoghi è lapalissiano (almeno quanto sarebbe ricordare che i Kamov non hanno il rotore spingente…), ma ciò non toglie che rispondano a specifiche diverse, all’interno di quel mare magnum che è il famoso (e fumoso) programma FVL, che cerca di mettere assieme sensori, avionica e motori di mezzi diversi. Al momento però manco i dimostratori di Raider e Defiant sembrano avere qualcosa in comune. Di sicuro non i motori perché il primo ha un singolo T700 e il secondo due vecchi, ma ben più grossi e potenti T55. E se la cosa andasse avanti con i sostituti designati, il primo si ritroverebbe sotto il cofano un singolo T900 o un T901 da 3000 cavalli, mentre il secondo due FATE da 5-10000 HP (una differenza di potenza tangibile che la dice lunga sulle classi di appartenenza dei due elicotteri). In sostanza sembrerebbe che il sostituto del Black Hawk non sarà equipaggiato dal sostituto del T700 che ora equipaggia l’UH-60. E anche il Valor che ha invece due T-64 presumibilmente li rimpiazzerà coi FATE in caso di vittoria.Comprensibile visto che quello che si chiede a entrambi i concorrenti è di fare in autonomia e velocità ben più di quello che fanno gli elicotteri da rimpiazzare. L’US-Navy dal canto suo è un partner (forse un po’ defilato) dello US-Army nel programma FVL, perché come detto un derivato potrebbe partecipare al programma MH-X per un rimpiazzo a lungo termine dell’MH-60S/R Seahawk (che del Black Hawk terrestre è a sua volta un derivato), ma al momento non esistono varianti specifiche per la Navy, che presumibilmente attende di sapere chi la spunterà tra i dimostratori del Valor e del Defiant. https://news.usni.org/2014/06/17/sikorsky-boeing-team-submit-new-army-helicopter-designew-army-helicopter-design Edited April 5, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
mib 6 Posted April 5, 2018 Report Share Posted April 5, 2018 Certamente, se si guarda meglio, non sono esattamente lo steso elicottero. Scherzandoci sopra sarebbe come paragonare un Bell 204 e un Bell 214 ST, oppure un Chinook e uno Sea Knight :D immagino gia cheritardi subirà il programma a causa della levitazione dei costi e dei tempi, soprattuto per via delle reti informatiche suppongo, cme gia è succeso con precednti programmi. Speriamo bene Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted May 7, 2018 Author Report Share Posted May 7, 2018 Oltre ai problemi realizzativi delle pale a quanto pare ora c’è anche qualche problemuccio alla trasmissione… http://www.janes.com/article/79685/sikorsky-boeing-sb-1-defiant-team-overcomes-transmission-issue La trasmissione di un mezzo così particolare deve suddividere la potenza tra i due rotori principali controrotanti, ma se questa non è una vera novità, lo è il fatto di dover anche essere in grado di dirigere l’80% della potenza indifferentemente ai rotori principali o all’elica di coda, quando in un elicottero tradizionale in coda al massimo ne arriva il 15%. Come sempre ai vantaggi teorici fanno sempre seguito problemi specifici. Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted December 12, 2018 Report Share Posted December 12, 2018 (edited) Il 21/4/2017 in 08:33 , Flaggy ha scritto: Non mi pare ci sia una discussione ufficiale su questo nuovo elicottero di cui si è discusso a margine di quella sul concorrente Valor. Comunque ci sono ritardi. https://www.flightglobal.com/news/articles/defiants-first-flight-falls-behind-436400/ Ritardi che, dopo oltre un anno e mezzo, permangono ... https://www.flightglobal.com/news/articles/first-flight-of-sikorsky-boeing-sb-1-defiant-delayed-454362/ Anche qui ... https://www.defensenews.com/land/2018/12/12/first-flight-for-defiant-delayed-to-2019/ Edited December 12, 2018 by TT-1 Pinto *** Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted December 26, 2018 Author Report Share Posted December 26, 2018 Eccolo. https://news.lockheedmartin.com/2018-12-26-Sikorsky-Boeing-Provide-First-Look-at-SB-1-DEFIANT-TM Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted December 26, 2018 Author Report Share Posted December 26, 2018 C’è da dire che ha delle linee estremamente pulite e raccordate. Mancano ancora in effetti le carenature delle teste dei rotori e del must. E’ uguale alle ultime anticipazioni grafiche, ma rispetto alle prime e al Blackhawk che dovrebbe sostituire ha la cabina più avanti rispetto ai rotori e presumibilmente una quantità di carburante decisamente elevata in serbatoi centrali. Diciamo che la cabina probabilmente è più larga di quella del Valor, ma sicuramente non da l’impressione di riempire la fusoliera e di sfruttare il vantaggio di avere rotore e trasmissione ben in alto per liberare spazio sotto come su tanti altri elicotteri. Per contro l’elicottero ha tanto peso dietro e il doppio rotore stesso per questo è molto arretrato: praticamente a metà della fusoliera. Il V-280, pur avendo il fardello dell’ala, ha una fusoliera in gran parte abitabile, qui invece non c’è l’ala ma la cabina occupa una porzione minoritaria della massiccia fusoliera. In ogni caso se si vuole andare veloci si finisce per pesare qualcosa in più di un elicottero tradizionale. E’ sicuramente un velivolo imponente e l’elica spingente a 8 pale tradisce un’elevata potenza dedicata alla spinta alla ricerca di velocità. Le pale del rotore principale hanno un disegno molto avanzato che massimizza la portanza nelle sezioni centrali a grande corda e allo stesso tempo limita i problemi di comprimibilità alle estremità a freccia. Da notare i due piani verticali in coda divisi ciascuno in due sezioni mobili sopra e sotto il piano orizzontale. Una configurazione meno tradizionale rispetto a quella del Rider che ha due derive con timone. Più tradizionali gli scarichi motore che sul Rider sono piazzati in coda e qui sopra la fusoliera, anche se raffreddati e dotati di una piastra inferiore che consente ad aria fresca di insinuarsi tra fusoliera e scarichi. Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted December 27, 2018 Author Report Share Posted December 27, 2018 (edited) Come si vede in questo video incastrata fra vani carrelli, serbatoi e trasmissione (di fatto piuttosto massiccia e non confinata al tetto) in realtà vi è una nicchia in cui far stare 3 militari. Nel prototipo non ancora completo sembra più piccola ma non è da escludere un suo utilizzo per strumentazione di test. Intanto ne parla anche Flightglobal ma non aggiunge nulla a quanto finora noto. https://www.flightglobal.com/news/articles/pictures-sb-1-defiant-breaks-cover-454669/ Edited December 27, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted December 28, 2018 Report Share Posted December 28, 2018 1968 ... a quel tempo sembrava essere un programma molto promettente ... per non dire 'tuttofare' ... https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1968/1968 - 2128.html https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1968/1968 - 2129.html Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted December 28, 2018 Author Report Share Posted December 28, 2018 (edited) Erano altri tempi e l’elicottero pagò lo scotto di proporre soluzioni immature che come sempre portano problemi che si deve aver voglia di superare (il V-22 ne sa qualcosa per quanto sia stato più fortunato). Il concetto però era molto diverso da quello del Defiant. Dico diverso e non dico migliore o peggiore perché negli elicotteri più che la formula è come essa viene applicata a decretarne successo o insuccesso. In generale in aeronautica peso e complessità sono sempre i nemici da battere, perché sono una sfida per le prestazioni, l’affidabilità e il costo. Tutte le soluzioni volte a superare i limiti dell’elicottero hanno in comune l’aumento del peso e della complessità in un mezzo di per se delicato. Edited December 28, 2018 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted January 20, 2019 Author Report Share Posted January 20, 2019 Prime prove a terra. Certo che fa un po' impressione l'enorme fusoliera e il relativamente piccolo vano di carico (adatto a una dozzina di soldati equipaggiati) che non sfrutta la collocazione soprelevata dei motori e della trasmissione che "invade" la sezione dall'alto mentre il carrello lo fa dal basso col carburante in mezzo. Altra evidenza sono i 4000 cavalli dei motori (al momento quelli del grosso Chinook e in futuro i FATE). Ben più del doppio di quelli del Blackhawk che dovrebbe sostituire e che ha un vano di carico solo poco più piccolo. Anche l'NH-90, con poco più di metà di quella potenza, può trasportare una ventina di soldati equipaggiati sfruttando tutta la fusoliera fino al più sottile trave di coda. La velocità e l'autonomia (chilometrica, non oraria) hanno un prezzo, nonostante dei due concorrenti questo sia quello che di più assomiglia ad un elicottero "normale". Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted March 22, 2019 Report Share Posted March 22, 2019 Primo volo ... ... flightglobal.com ... PICTURES: Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant makes first flight ... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted June 15, 2019 Author Report Share Posted June 15, 2019 Un po' di informazioni sulle prestazioni. Quote The SB>1 design parameters call for a cruise speed of 250 knots and the capability of hovering out of ground effect at 6,000 ft and 35°C, “however we can disengage the rear propeller and still flying at a maximum speed of 160 knots,” Rotte underlines. At high speed the Defiant will act mostly as an aircraft, manoeuvrability being ensured by elevators and rudders, the 11 ft diameter propeller absorbing up to 90% of the power; this can be also used to quickly slow down the aircraft using it in reverse. The rear propulsion is controlled via a thumb lever, while the main rotor is controlled via conventional helicopter cyclic stick and collective lever. https://www.edrmagazine.eu/sb1-defiant-ready-for-full-testing Interessante la percentuale di potenza che arriva a scaricare sull'elica propulsiva. Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted June 17, 2019 Report Share Posted June 17, 2019 A proposito dei ritardi accumulati e sulle possibilità di recupero ... ... flightglobal.com ... https://www.flightglobal.com/news/articles/paris-sikorsky-defiant-on-sb-1-timeline-458941/ ... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted July 1, 2019 Author Report Share Posted July 1, 2019 (edited) Un’intervista sul concetto a rotori rigidi contorotanti ed elica spingente di Sikorsky. https://www.thedrive.com/the-war-zone/28019/we-talk-everything-s-97-raider-and-sb1-defiant-with-sikorskys-top-program-officials Un punto qualificante è nel rotore rigido che, oltre ad essere più compatto verticalmente degli omologhi russi, contribuisce a semplificare la manutenzione nonostante la complessità delle formula. Quote Tim Malia: "I think the first point to clarify is that our X2-based FARA is not more complex than a BLACK HAWK. In fact, despite having two main rotors, there are one-half the total parts in the S-97 RAIDER rotor head than on a BLACK HAWK. This reduction in complexity and part count saves money from a sustainment perspective with less parts to maintain and spare. To that end, the rigid rotor system no longer has flapping and lead/lag modes which eliminates the dampers that are a routine maintenance element on a BLACK HAWK. Sempre in merito al confronto con l’UH-60 un po’ ardito questo passaggio di un articolo più recente… Quote The goal is for the Defiant to eventually demonstrate a cruising speed of 250 knots, substantially faster than traditional helicopters in the same general weight class, such as the Army's existing UH-60 Black Hawks. https://www.thedrive.com/the-war-zone/28756/sikorsky-and-boeing-ground-defiant-compound-helicopter-over-propulsion-system-issues Ora, siccome il Defiant viaggia sulle 32000 libbre e l'UH-60 è sulle 23-24000, questa classe di peso dev'essere intesa in modo molto generale per comprenderli entrambi...In realtà, come spesso accade, un velivolo tende ad essere sostituito da quaclosa di più capace, ma di più pesante. Edited July 1, 2019 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 902 Posted January 17, 2020 Report Share Posted January 17, 2020 I voli di collaudo proseguono ... e vengono superati i 100 nodi ... ... flightglobal.com ... https://www.flightglobal.com/helicopters/sikorsky-boeing-sb-1-defiant-continues-flight-testing-passing-100kt/136217.article ... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted March 26, 2020 Author Report Share Posted March 26, 2020 Voli ad alta velocità con carrello retratto. L'impronta sonora quando è innestato il rotore di coda è particolare e comprensibilmente ricorda quella dell'S-97. https://www.defensenews.com/video/2020/02/21/watch-sikorsky-and-boeings-sb1-defiant-fly-defense-news-reports/ Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted June 19, 2020 Author Report Share Posted June 19, 2020 Sempre più veloce, a 205 nodi. Il requisito è 230, ma si punta a 250. https://www.defensenews.com/land/2020/06/16/the-experimental-sikorsky-boeing-defiant-helicopter-hit-a-new-speed-milestone/ Va detto che il concorrente V-280 si chiama così perchè a 280 nodi ci arriva... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted November 2, 2020 Author Report Share Posted November 2, 2020 Rotore rigido significa agilità di manovra, mentre il rotore spingente oltre ad andare veloci consente pure delle belle frenate senza alzare il muso. Qui un primo pilot report. https://www.aviationtoday.com/2020/10/14/defiant-test-pilot-talks-x2-technology-speed-and-maneuverability/ Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,078 Posted January 25 Author Report Share Posted January 25 Presentata la configurazione definitiva Defiant X https://www.defensenews.com/land/2021/01/25/lockheed-boeing-team-pitch-defiant-x-its-candidate-for-the-armys-long-range-assault-helo-competition/ Con novità rispetto al dimostratore... Quote Defiant X made its public debut Jan. 25 featuring changes to the outer mold line compared to the demonstrator airframe, such as a sharper nose cone; a tricycle-style landing gear; changes to the exhaust system and an integrated mission systems package. .... Some of the changes to the airframe were made to reduce thermal signature and improve aerodynamic handling. The exhaust system alterations also reduce thermal signature, the team conveyed. The landing gear changes are meant to improve stability, landing and taxiing in combat and more austere environments, according to the companies. Il carrello passa insomma a triciclo con ruotino anteriore. Stesso cosa fatta nel passare da Rider a Rider-X. Questo dovrebbe portare ad un arretramento del carrello principale. Vediamo se la cosa sarà usata per creare un po' di spazio in cabina... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.