Vai al contenuto

Mobile Protected Firepower


Umberto

Messaggi raccomandati

Prosegue il nuovo programma dello us army per il nuovo veicolo da aggiungere alle unita leggere come supporto, si parla di una compagnia (14 veicoli) per ogni brigata.
La configurazione non è ancora nota, si va da un 50 supershot+missili ad un 120mm, una proposta vedeva il vecchio M8 buford.
Non si sa ancora se sara aviolanciabile o no, dipende se si vuole compromettere troppo il design. Qual è il limite attuale per il peso di un veicolo per essere aviolanciato?

https://below-the-turret-ring.blogspot.it/2016/08/tardec-on-mobile-protected-firepower.html?showComment=1472558346706#c1116541386297619520
http://breakingdefense.com/2016/08/big-guns-for-light-infantry-mobile-protected-firepower/

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unico pro, in linea teorica assolutamente non da poco, è quello di poter disporre, immediatamente, di mezzi corazzati al fianco delle truppe. i contro, invece, provengono tutti dai compromessi atti a rendere un mezzo aviotrasportabile ed aviolanciabile quindi... piccolo, poco corazzato, poco armato e/o con poca autonomia di fuoco, a volte troppo complessi.

vi è poi tutto il discorso sulla pericolosità intrinseca dell'aviolancio (valli a trovare dei carristi che si lanciano dentro al carro), sulla latenza dovuta al dover sbrigliare il mezzo dai tiranti... sempre s'è atterrato diritto e non capovolto e sul supporto logistico a tali mezzi.

in ogni caso, la questione si inserisce nella retrospettiva sull'effettiva utilità odierna delle unità paracadutiste, considerando l'alto tasso di perdite che tali unità hanno subito, nelle operazioni belliche, spesso con risultati non cost/effective.

Modificato da vorthex
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, condivido il tuo pensiero. Non male come progetto, sopratutto se lo danno anche alle unita normali di fanteria(non si sa infatti se farlo aviolanciabile o no), ma rischia appunto di essere troppo per distruggere qualche bunker/t 55 e troppo poco per qualsiasi cosa in piu.
Devo ammettere che come idea mi piace, speriamo gli riesca bene (e vedendo i precedenti programmi...)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...

https://www.defensenews.com/land/2022/06/28/us-army-unveils-contract-to-build-new-light-tank-for-infantry-forces/

alla fine qualcosa si è mosso. vedremo come si comporterà il mezzo... io rimango molto scettico sulla sua effettiva utilità, se non in ruoli di nicchia, tralasciando il calibro, che ormai ha davvero fatto il suo tempo.

Modificato da vorthex
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Francamente per essere un mezzo nuovo non mi era mai parso un granché innovativo. Magari se proprio volevano un simile affare e risparmiare sul peso forse avrebbero dovuto remotizzare e così alleggerire la torretta. Ok, troppo ardito e sicuramente costava molto di più, ma suicidare programmi a ripetizione porta comunque a buttare nel cesso un bel pacco di soldi.

Da vedere infine come anche le lezioni apprese in Ucraina (poco utile e troppo vulnerabile? Meglio spendere sui droni?) possano aver contribuito alla decisione…Già considerazioni del genere avevano fatto fuori il FARA...E così per lo US Army aggiungiamo un altro bel fiasco nel giro di un anno...

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

il commento di RID:
https://www.rid.it/shownews/7277/gli-usa-cancellano-il-ldquo-carro-leggero-rdquo-m-10-booker

decisamente, lo M8 / XM1302 era un mezzo molto più rispondente ai requisti iniziali (poi, che siano requisti dubbi, è un altro paio di maniche) ma, già al tempo, si era detto che era stato scartato per motivi di immagine, per non dover rispondere a domande del tipo: "perchè state facendo un nuovo programma, spendendo fantastiliardi, per lo stesso mezzo che avevatate cassato???"

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non è che abbia aiutato molto manco il mantenimento in servizio del giurassico C-130 senza un successore con capacità di carico decisamente maggiore (probabilmente anche 5-10 tonnellate in più del C-390 brasiliano)...Da un lato i pesi devono necessariamente crescere (e già l'M-8 richiedeva preparazione=trasportiamo qualche pezzo a parte...) e dall'altro il C-130J sempre 20 tonnellate porta (manco l'IFV originario poteva trasportare, figuriamoci un affare con una torre da 105...).

Se hai pochi soldi li devi spendere bene, ma qui mi pare che li spendono alla membro di segugio e poi tagliano i programmi perchè vengono fuori male...

Mi sa che quacosa non è chiaro da quelle parti...

page1-800px-Triangolo_dei_vincoli_del_pr

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...