mariotv Inviato 25 Ottobre 2024 Segnala Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 10 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: La Svizzera ha firmato la dichiarazione di adesione allo Sky Shield … ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/la-suisse-signe-la-déclaration-d-adhésion-à-sky-shield ... ... aresdifesa.it ... https://aresdifesa.it/anche-la-svizzera-aderisce-alla-essi/ ... E' una decisione mica male, impensabile qualche decennio fa, che razionalizza l' acquisto di mezzi antiaerei e coordina i metodi di funzionamento e di istruzione. Salvaguardata, come l' Austria, la neutralita' tanto cara, soprattutto, alla destra nazionalista svizzera rappresentata politicamente dalla SVP/UDC. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 2 Novembre 2024 Segnala Condividi Inviato 2 Novembre 2024 Contratto di manutenzione … ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/contrat-de-maintenance-patriot-pour-la-suisse ... ... dsca.mil ... https://www.dsca.mil/press-media/major-arms-sales/switzerland-patriot-sustainment ... & Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 3 Novembre 2024 Segnala Condividi Inviato 3 Novembre 2024 9 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: Contratto di manutenzione … ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/contrat-de-maintenance-patriot-pour-la-suisse ... ... dsca.mil ... https://www.dsca.mil/press-media/major-arms-sales/switzerland-patriot-sustainment ... & Eh, negli USA non si scherza in fatto di permessi e di contratti... Una buona cosa che si rendono pubblici. 9 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: Contratto di manutenzione … ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/contrat-de-maintenance-patriot-pour-la-suisse ... ... dsca.mil ... https://www.dsca.mil/press-media/major-arms-sales/switzerland-patriot-sustainment ... & Eh, negli USA non si scherza in fatto di permessi e di contratti... Una buona cosa che si rendono pubblici. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 21 Novembre 2024 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2024 Il Governo ha deciso di autorizzare nuovamente l'impiego di ex aeroporti militari quali Buochs e St.Stephan per usi da parte dell' aeronautica. In pratica per esercitazioni congiunte delle unita' di milizia e delle squadriglie 11,17 e 18. Era poi gia' stato rivalutato l' uso (eventuale) dei due "Landesflughafen" di Zurigo Kloten e di Ginevra Cointrin. Escluso quello di Basilea che e' totalmente in territorio.francese. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 23 Febbraio Segnala Condividi Inviato 23 Febbraio Dimissioni ... ... vbs.admin.ch ... https://www.vbs.admin.ch/it/nsb?id=104237 ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 17 Aprile Segnala Condividi Inviato 17 Aprile Si discute … ... rsi.ch ... https://www.rsi.ch/info/dialogo/Gli-F-35-fanno-discutere-a-Meiringen--2755737.html ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 17 Aprile Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 4 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: Si discute … ... rsi.ch ... https://www.rsi.ch/info/dialogo/Gli-F-35-fanno-discutere-a-Meiringen--2755737.html ... Certo che le distanze dall' abitato sono limitate. Lo spazio e' quello che e'... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 27 Luglio Segnala Condividi Inviato 27 Luglio L’aereo più pazzo del mondo … ... tvsvizzera.it ... https://www.tvsvizzera.it/tvs/relazioni-italo-svizzere/f-35-litalia-rilancia-la-svizzera-inciampa-tra-costi-e-polemiche/89725503 ... & Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 4 Agosto Segnala Condividi Inviato 4 Agosto Rinuncia all' F-35 ? Un misto di rabbia e di disagio in Svizzera per la notizia dei dazi USA per prodotti svizzeri... al 39%. Decisione definitiva entro il 7 agosto. Per ora sono esclusi i medicinali che rappresentano piu' della meta' delle esportazioni negli. USA. Pero'...previsioni pessimistiche. Dalla politica fantasiosi segnali "forti" anti americani. Dalla tassazione speciale per noti prodotti USA all' annullamento dell' operazione F-35 (costo 6,1 miliardi di CHF)... In realta' l' annullamento dei Lighting II avrebbe una montagna di problemi: penali, mancanza di successori in tempi adeguati, scelta di aerei risultati molto inferiori all' F-35 nella valutazione passata. Boh...vedremo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 11 Agosto Segnala Condividi Inviato 11 Agosto Pressioni ... ... politico.eu ... https://www.politico.eu/article/switzerland-f-35-deal-donald-trumps-tariff-bombshell-trade-war-eu-us-jets/ ... ... armyrecognition.com ... https://armyrecognition.com/news/aerospace-news/2025/switzerland-reconsiders-f-35a-deal-after-39-us-tariffs-and-rising-political-opposition ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 11 Agosto Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 4 ore fa, TT-1 Pinto ha scritto: Pressioni ... ... politico.eu ... https://www.politico.eu/article/switzerland-f-35-deal-donald-trumps-tariff-bombshell-trade-war-eu-us-jets/ ... ... armyrecognition.com ... https://armyrecognition.com/news/aerospace-news/2025/switzerland-reconsiders-f-35a-deal-after-39-us-tariffs-and-rising-political-opposition ... No, sono sparate giornalistiche. I rapporti con Dipartimento della Difesa USA e costruttore continuano regolarmente. Semmai in discussione i maggiori costi. Ma non ci sono indicazioni precise. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 13 Agosto Segnala Condividi Inviato 13 Agosto F-35: costerà di piu'... Il ministro della Difesa Martin Pfister ha comunicato poco fa che gli USA non intendono quanto stabilito nel contratto del 2022 un "prezzo fisso" e che la Svizzera dovra' invece pagare la cifra contrattuale fra Stato USA / Dipartimento della Difesa e il costruttore. Insomma, dopo i dazi al 39% altro schiaffo nordamericano che, in soldi, potrebbe superare il miliardo di franchi. Che fare? Nessuna rinuncia: l' acquisto degli F-35 e' troppo avanzato, la sostituzione degli Hornet urgente, altri prodotti (Rafale e Typhoon) chiaramente inferiori e non competitivi finanziariamente. Ci sono alcune soluzioni...Polemiche in continuazione ma nessun dramma ! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 13 Agosto Segnala Condividi Inviato 13 Agosto 2 ore fa, mariotv ha scritto: F-35: costerà di piu'... Il ministro della Difesa Martin Pfister ha comunicato poco fa che gli USA non intendono quanto stabilito nel contratto del 2022 un "prezzo fisso" e che la Svizzera dovra' invece pagare la cifra contrattuale fra Stato USA / Dipartimento della Difesa e il costruttore. Insomma, dopo i dazi al 39% altro schiaffo nordamericano che, in soldi, potrebbe superare il miliardo di franchi. Che fare? Nessuna rinuncia: l' acquisto degli F-35 e' troppo avanzato, la sostituzione degli Hornet urgente, altri prodotti (Rafale e Typhoon) chiaramente inferiori e non competitivi finanziariamente. Ci sono alcune soluzioni...Polemiche in continuazione ma nessun dramma ! E' chiaramente un pasticcio... che fa notizia. In Svizzera ogni cittadino contribuente si sente "proprietario" anche di queste cose. Visto che sono in Italia (Torino) per vari mesi all' anno mi rendo conto della differente "sensibilità" per cose di questo genere. Cosa capitera' ora? Tutto continua come da programma ma il Governo, entro novembre, darà risposte supplementari e decisioni. Se i costi supplementari sono quelli ipotizzati si potrebbe ridurre la flotta di (si dice) sei unita'. Piu' difficile chiedere un voto parlamentare per il superamento del budget. In ballo c'e' il rinnovo della flotta fino al 2060/70. Flotta che, dagli anni 40, dovrebbe essere completata dai jet nel doppio ruolo che sostituiranno i PC-21. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 13 Agosto Segnala Condividi Inviato 13 Agosto In passato ti era capitato varie volte di confrontare il contratto svizzero con quelli successivi riguardanti altri Stati e/o altri velivoli e segnalare quanto fossero più costosi i secondi. Un anno e mezzo fa ti risposi così: Il 29/01/2024 at 16:36, Flaggy ha scritto: Per la Grecia si parla per ora di costo stimato (di 8.6 miliardi di dollari per 40 aerei) anche perchè siamo al livello di approvazione di una possibile vendita (tra qualche tempo e comunque di qualche aereo in più), ma in entrambi i casi si tratta di un costo unitario che è almeno il doppio di quello fly away del velivolo. Questi contratti infatti includono tante altre cose (ricambi, armamenti, simulatori, attrezzature varie, manutenzione, addestramento e... inflazione) e finchè non si spiega nel dettaglio e per entrambi cosa c’è dentro, chi fa cosa e a partire da quando e per quanto tempo, i confronti sono sempre aleatori. Le polemiche di questi giorni in merito all’inflazione e all’aumento di costo dei materiali, al di là di chi abbia ragione sulla questione del prezzo fisso, direi che spiegano una grossa fetta delle differenze, mentre nel confronto complessivo con altri aerei il costo di esercizio nei decenni di servizio si basa su stime che nell’F-35 si sono spesso rivelate ottimistiche, quindi ci andrei cauto sul chi costa cosa. Al netto di tutto ciò, alla fine la Grecia qualche mese dopo ha firmato per meno e cioè 3.5 miliardi di euro (4.1 miliardi di dollari) per 20 aerei. Al cambio attuale se vogliamo è lo stesso ordine di grandezza del prezzo unitario fatto inizialmente alla Svizzera (circa 205 milioni di dollari ad aereo). Come detto è però arduo districarsi nelle singole voci di contratto. Quanto alla questione inflazione/aumento materie prime, si sarà anche tenuto conto della sua incidenza nel contratto, ma il problema è che di mezzo c’è stato il Covid e una guerra in Europa, con relative botte da orbi sui prezzi, che temo abbiano causato gli odierni pasticci... Comunque gli americani, pur senza referendum, coi contratti a prezzo fisso i casini se li fanno anche in casa: basta vedere la telenovela del KC-46 che ha comportato clamorosi buchi di bilancio a Boeing o il B-21, i cui primi esemplari pare verranno prodotti in perdita da Northrop Grumman. Alla fine, tagliare gli ordini o tappare i buchi sono all’ordine del giorno quando i costi aumentano… Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 13 Agosto Segnala Condividi Inviato 13 Agosto Condivido. In piu', in Svizzera, vi sono i rapporti tutt' altro che normali con l' UE. "Boicottare" gli USA per passare a maggiori... "simpatie belliche" con Paesi UE appare, a una maggioranza di svizzeri, di dubbio gusto. I "Bilaterali III" in discussione sono assai piu' delicati dell' affare degli F-35. Poi, in definitiva, alla fine ce la caviamo... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 14 Agosto Segnala Condividi Inviato 14 Agosto (modificato) Secondo AW&ST … ... aviationweek.com ... https://aviationweek.com/defense/budget-policy-operations/switzerland-mulls-options-over-f-35-cost-increase ... ATTENZIONE … Questo articolo è leggibile fino al 21 Agosto 2025 … Modificato 14 Agosto da TT-1 Pinto *** Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mariotv Inviato 6 Settembre Segnala Condividi Inviato 6 Settembre F-35: consegne senza ritardi L' Ufficio federale degli armamenti (armasuisse), smentendo una notizia della Neue Zürcher Zeitung, ha confermato che la consegna degli F-35 alle Forze aeree svizzere avverra' a partire dal 2027 come previsto e percio' senza ritardi. La regolarita' della consegna e' supportata dalle autorita' USA che si sono impegnate con il costruttore per un' accelerazione (generale) della produzione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 18 Settembre Segnala Condividi Inviato 18 Settembre In addestramento sul simulatore tattico dell'F-35A … ... news.admin.ch/it ... https://www.news.admin.ch/it/newnsb/UdJOx3slkr2FVbn7D5zwX ... ... avianews.ch ... https://www.avianews.ch/post/premiers-pilotes-suisses-se-familiarisent-avec-un-simulateur-f-35a ... & Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora