dread Posted August 26, 2005 Report Share Posted August 26, 2005 durante la IIGM sono stati usati anche alianti per portare i soldati in normandia la notte del d-day non mi sembrano molto funzionali se un aliante veniva colpito tutti gli occupanti sarebbero morti di sicuro, i paracadute mi sembrano una soluzione più sicura, sarebbe meglio dire meno pericolosa comunque qual è il motivo di questa scelta? i soldati potevano mortare anche mortai e altre armi che i paracadutisti non potevano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted August 26, 2005 Report Share Posted August 26, 2005 ..io mi rikordo ke per kuella famosa operazione per distruggere la fabbrika di akua pesante i soldati dovevano venirci li con l'aliante per non fare rumore....kredo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 26, 2005 Author Report Share Posted August 26, 2005 questo non lo so, ma io sto parlando di sbarchi di massa, come quello della notte del d-day nell'operazione market garden sono stati usati alianti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
airborne Posted August 26, 2005 Report Share Posted August 26, 2005 gli alianti erano utilizzati per portare materiali (anche cannoni e jeep) e per questo gli alianti della 2 gm erano di dimensioni notevoli rispetto a quelli attuali. piccola nota: gli aliantisti nonostante fossero ben addestrati e inquadrati nelle divisioni aviotrasportate erano considerati alla stregua dei soldati normali senza indennità di volo o simboli speciali come i parà Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 27, 2005 Report Share Posted August 27, 2005 Facciamo chiarezza. Gli alianti, durante la IIGM, sono stati utilizzati in tante operazioni, non solo nello sbarco in Normandia. Gli utenti principali furono americani e inglesi, ma anche i tedeschi ne fecero uso. Il motivo principale per cui si usano gli alianti è... che non tutti i soldati sono paracadutisti !!!!! Le divisioni di paracadutisti erano (e sono) poche, per cui negli assalti "verticali" si dovevano usare anche soldati normali, quindi l'aliante era d'obbligo. Inoltre, l'aliante aveva il vantaggio di poter trasportare un po' di materiale (come le jeep) e di consentire una maggior concentrazione di soldati subito dopo l'atterraggio, risentendo meno di fattori come il vento e la dispersione. Il pilota poteva inoltre compensare eventuali errori nel lancio da parte dell'aereo madre, e quest'ultimo poteva mantenersi a una distanza maggiore rispetto al bersaglio e alle sue difese antiaeree. Il rovescio della medaglia era che gli alianti (poco vulnerabili al fuoco di terra: non era questo il problema) dovevano comunque atterrare su un'area idonea, e qui venivano i guai. Durante l'atterraggio c'era un'elevata percentuale di incidenti e quindi di perdite. Ancora oggi le truppe da aviosbarco si distinguono in paracadutisti e in truppe aerotrasportate. Queste ultime non fanno uso di alianti ma di aerei normali (tipicamente i C-130, ma anche i più grossi C-17 ecc...) e dispongono di equipaggiamenti leggeri in maniera da poter essere subito operative dopo l'atterraggio (che deve avvenire su una pista normale o con un minimo di preparazione). Per gli atterraggi su zone erbose o non preparate si usano gli elicotteri che hanno reso inutili gli alianti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now