vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2010 Agosto 8 Sono alla ricerca di documentazione specifica.Ho quasi completato il modello Aviation Usk dopo non poche modifiche.L'esemplare che ho scelto da riprodurre è quello del Colonnello Seidl perito il 27 Settembre 1941 dopo aver silurato la corazzata Nelson.I dubbi su colorazione e mimetica sono stati risolti,rimane il dubbio sul numero individuale,cioè 258-1 oppure 258-2? Inoltre essendo il comandante di Gruppo dovrebbe avere la bandierina blu sul laterale della fusoliera ma in che posizione Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
zerocinquanta 1 Segnala messaggio Inviata 2010 Agosto 9 Sono alla ricerca di documentazione specifica.Ho quasi completato il modello Aviation Usk dopo non poche modifiche.L'esemplare che ho scelto da riprodurre è quello del Colonnello Seidl perito il 27 Settembre 1941 dopo aver silurato la corazzata Nelson.I dubbi su colorazione e mimetica sono stati risolti,rimane il dubbio sul numero individuale,cioè 258-1 oppure 258-2? Inoltre essendo il comandante di Gruppo dovrebbe avere la bandierina blu sul laterale della fusoliera ma in che posizione Ciao. Il Colonnello Seidl era comandante di Reparto (36° Stormo), non di Gruppo. Quindi la bandierina è quella rettangolare. Andando a naso, il c.te di Stormo avrebbe dovuto avere il 258-1, non sono però certo, ma nelle immagini che ho io, il 258-2 non ha la bandierina di comando. Se vuoi, e hai un po' di pazienza, cerco di approfondire, fammi sapere. Ciao Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2010 Agosto 18 Ciao. Il Colonnello Seidl era comandante di Reparto (36° Stormo), non di Gruppo. Quindi la bandierina è quella rettangolare. Andando a naso, il c.te di Stormo avrebbe dovuto avere il 258-1, non sono però certo, ma nelle immagini che ho io, il 258-2 non ha la bandierina di comando. Se vuoi, e hai un po' di pazienza, cerco di approfondire, fammi sapere. Ciao Certo ho tempo.Hai ragione sono andato a verificare,dice comandante di Stormo. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
sorciverdi58 3 Segnala messaggio Inviata 2010 Agosto 19 (modificato) Ciao. Il Colonnello Seidl era comandante di Reparto (36° Stormo), non di Gruppo. Quindi la bandierina è quella rettangolare. Andando a naso, il c.te di Stormo avrebbe dovuto avere il 258-1, non sono però certo, ma nelle immagini che ho io, il 258-2 non ha la bandierina di comando. Se vuoi, e hai un po' di pazienza, cerco di approfondire, fammi sapere. Ciao Considerando che il 108° Gruppo A.S. (composto dalle Squad. 256^ e 257^) era guidato dal magg. Arduino Buri; mentre il 109° Gruppo A.S. (composto dalle Squad. 258^ e 259^) era personalmente guidato dalla M.O.V.M. Col. Seidl, è - certamente - plausibile che il trimotore del Comandante di Reparto fosse proprio uno della 258^ Sq.. Sciaguratamente, NON posso - con certezza - affermare nulla di più, circa il numero di identificazione del S.M. 84: non ho, infatti, rintracciato alcuna immagine, raffigurante con sicurezza il velivolo in questione! P.S.: ad abundantiam, ti comunico i nomi dei comandanti delle singole Squadriglie del mitico 36° Stormo. Cap. pil. Alfonso Rotolo, comandante 257^ sq., Cap. pil. Bartolomeo Tomasino, com.te della 258^ sq., Cap. pil. Giusellino Verna, com.te 259^ sq.. Purtroppo, non ho rintracciato - con certezza - il nome del com.te della 256^: potrebbe trattarsi del Ten. pil. Remo Rossi, ma non ne ho sicurezza. Qualcuno mi può, gentilmente, aiutare ??? Modificato 2010 Agosto 19 da sorciverdi58 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2010 Settembre 4 Ciao. Il Colonnello Seidl era comandante di Reparto (36° Stormo), non di Gruppo. Quindi la bandierina è quella rettangolare. Andando a naso, il c.te di Stormo avrebbe dovuto avere il 258-1, non sono però certo, ma nelle immagini che ho io, il 258-2 non ha la bandierina di comando. Se vuoi, e hai un po' di pazienza, cerco di approfondire, fammi sapere. Ciao Visto che ci sei,guarda anche: la numerazione di squadriglia ha una grafia diversa nel 1941 rispetto alla stessa del 1942 ? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2010 Dicembre 16 Visto che ci sei,guarda anche: la numerazione di squadriglia ha una grafia diversa nel 1941 rispetto alla stessa del 1942 ? Non ho più avuto risposta,peccato. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2012 Gennaio 5 Ciao. Il Colonnello Seidl era comandante di Reparto (36° Stormo), non di Gruppo. Quindi la bandierina è quella rettangolare. Andando a naso, il c.te di Stormo avrebbe dovuto avere il 258-1, non sono però certo, ma nelle immagini che ho io, il 258-2 non ha la bandierina di comando. Se vuoi, e hai un po' di pazienza, cerco di approfondire, fammi sapere. Ciao Carissimo zerocinquanta non ti ho più sentito;deciso finire il Savoia Marchetti 84,è ormai più di un anno che aspetta,applicherò la sigla 258-3. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
zerocinquanta 1 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 11 Carissimo zerocinquanta non ti ho più sentito;deciso finire il Savoia Marchetti 84,è ormai più di un anno che aspetta,applicherò la sigla 258-3. Si scusa, in effetti non avevo ulteriori info. Ciao. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tetoreds 0 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 12 ciao sorciverdi 58 sono il nipote di Remo Rossi , tenente pilota , comandante della squadriglia 256 te lo confermo ! sarei fiero di vedere realizzato il tuo SM 84 , di cui spero di riuscire a inviarti almeno una foto buon lavoro tetoreds Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vittoriogianola 5 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 12 ciao sorciverdi 58 sono il nipote di Remo Rossi , tenente pilota , comandante della squadriglia 256 te lo confermo ! sarei fiero di vedere realizzato il tuo SM 84 , di cui spero di riuscire a inviarti almeno una foto buon lavoro tetoreds Non sono sorciverdi 58,ma chi ha aperto la discussione,ho realizzato il modello se vuoi foto mandami tuo indirizzo mail. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tetoreds 0 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 12 Considerando che il 108° Gruppo A.S. (composto dalle Squad. 256^ e 257^) era guidato dal magg. Arduino Buri; mentre il 109° Gruppo A.S. (composto dalle Squad. 258^ e 259^) era personalmente guidato dalla M.O.V.M. Col. Seidl, è - certamente - plausibile che il trimotore del Comandante di Reparto fosse proprio uno della 258^ Sq.. Sciaguratamente, NON posso - con certezza - affermare nulla di più, circa il numero di identificazione del S.M. 84: non ho, infatti, rintracciato alcuna immagine, raffigurante con sicurezza il velivolo in questione! P.S.: ad abundantiam, ti comunico i nomi dei comandanti delle singole Squadriglie del mitico 36° Stormo. Cap. pil. Alfonso Rotolo, comandante 257^ sq., Cap. pil. Bartolomeo Tomasino, com.te della 258^ sq., Cap. pil. Giusellino Verna, com.te 259^ sq.. Purtroppo, non ho rintracciato - con certezza - il nome del com.te della 256^: potrebbe trattarsi del Ten. pil. Remo Rossi, ma non ne ho sicurezza. Qualcuno mi può, gentilmente, aiutare ??? Vi confermo che il comandante della 256^ era proprio mio zio , il tenente pilota REMO ROSSI , che dalla base in Sardegna ha condotto varie operazioni , tra cui il siluramento della nave corrazzata "NELSON" , per cui ha ottenuto una delle due medaglie d'argento conferitegli per meriti di guerra S.R. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
-{-Legolas-}- 156 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 18 Vi confermo che il comandante della 256^ era proprio mio zio , il tenente pilota REMO ROSSI , che dalla base in Sardegna ha condotto varie operazioni , tra cui il siluramento della nave corrazzata "NELSON" , per cui ha ottenuto una delle due medaglie d'argento conferitegli per meriti di guerra S.R. Wow! Ti ha mai raccontanto qualche storia di quel periodo, che potresti raccontarci? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
tetoreds 0 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 19 Wow! Ti ha mai raccontanto qualche storia di quel periodo, che potresti raccontarci? si , non erano frequenti e numerose , soprattutto perché quando se ne presentava l'occasione era rattristato della perdita dei coraggiosi giovani compagni di squadriglia , che ricordava per nome . Era una persona di grandissima cultura , personalità , carisma , fascino e presenza fisica ma tutto sommato molto schiva . La sera del suo ottantesimo compleanno , mi ricordo che dopo una serie di brindisi a base di Cartizze di Valdobbiadene ci tenesse a ricordare che non beveva grappa da quando era poco più che ventenne . Infatti , raccontò che al ritorno dalla drammatica azione che ho a voi citato , dove perse alcuni valorosi compagni , atterrò fortunosamente nella base sarda per le condizioni precarie del suo velivolo fortemente danneggiato dalle contraeree nemiche , scese ancora stracarico di adrenalina e venne accolto dagli esultanti amici che lo aspettavano ansiosi . A loro chiese subito di bere qualcosa di forte e da buon veneto gli venne automatico chiedere della grappa e gliene porsero di fila due bicchieri colmi da quarto di litro, che bevve d'un fiato . Quando gli misero in mano il terzo bicchierone si lamentò arrabbiato dicendo : " ho detto che voglio della grappa ,NON ACQUA!!!" . In quei giorni di guerra vera era diventato improvvisamente vecchio , un'altra persona rispetto a quella che poco tempo prima accompagnava con ardente entusiasmo il mito vivente Italo Balbo , nelle sorvolate nordafricane... Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
-{-Legolas-}- 156 Segnala messaggio Inviata 2012 Aprile 19 Grazie tetoreds. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti