-{-Legolas-}- Posted January 12, 2010 Report Share Posted January 12, 2010 BAE Systems, USAF e US Navy stanno studiando una classe di sensori capace di identificare sistemi di rilevazione passiva, utilizzando un raggio laser per illuminare le lenti dei sistemi di rilevamento, i cui raggi riflessi portano con se l'informazione che servono a localizzarlo e a determinarne il tipo, onde mettere in pratica le contromisure necessarie. Link all'articolo di Aviation Week Link to comment Share on other sites More sharing options...
Umbale92 Posted January 12, 2010 Report Share Posted January 12, 2010 perdonate la mia ignoranza in materia, che cos'è il sistema di rivelazione passiva? XD Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted January 13, 2010 Author Report Share Posted January 13, 2010 (edited) perdonate la mia ignoranza in materia, che cos'è il sistema di rivelazione passiva? XD Da quando gli elicotteri incassano i colpi dei missili a ricerca infrarossa, da quando c'è la minaccia di Al-Quaeda di lanciarne uno ad un velivolo civile in fase di decollo o atterraggio, da quando ci sono i drone UAV, c'è la necessità di identificare i missili a ricerca IR in volo, e di neutralizzarne l'efficacia. I sistemi che uniscono il rilevamento, alla contromisura appopriata si chiamano CIRCM. La Northrop Grumman sta sviluppando con Selex Galileo un dispositivo da imbarcare sugli UAV, che nei test ha gia neutralizzato missili in volo. l'AN/AAQ-24 (V) Nemesis dell'Apache. Edited January 13, 2010 by -{-Legolas-}- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 13, 2010 Report Share Posted January 13, 2010 BAE Systems, USAF e US Navy stanno studiando una classe di sensori capace di identificare sistemi di rilevazione passiva, utilizzando un raggio laser per illuminare le lenti dei sistemi di rilevamento, i cui raggi riflessi portano con se l'informazione che servono a localizzarlo e a determinarne il tipo, onde mettere in pratica le contromisure necessarie. Link all'articolo di Aviation Week A dire il vero, sistemi imparentati a questa tecnologia esistono già da tempo, e sono utilizzati per la scoperta di attrezzature ottiche (cineprese, macchine fotografiche e simili) in prossimità di taluni obiettivi per i quali esiste un divieto di riprendere immagini o video (tipicamente installazioni militari particolarmente sensibili). Essi agiscono rilevando sia la riflessione delle lenti ottiche, che gli impulsi (tipo laser) impiegati dai circuiti che gestiscono la messa a fuoco automatica. Naturalmente questi nuovi sensori hanno prestazioni e caratteristiche ben diverse, per portata, potenza, velocità di elaborazione ecc... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now