BlackTemplar940 Posted August 18, 2009 Report Share Posted August 18, 2009 Salve gente mi presento a voi con questa mia prima creazione. Spero di non tediarvi visto che di tomcat ne sono già stati fatti tanti però gradirei avere un vostro parere. Che ve ne pare per il momento? Potreste darmi qualche consiglio sui lavaggi oppure indicarmi un post dove posso trovare qualche info? Inoltre sapresti dirmi se c'è qualche ditta che produce i canopy che purtroppo il mio non so che fine abbia fatto. Stay Tuned e a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted August 18, 2009 Report Share Posted August 18, 2009 ahia...la cabina tutta grigia proprio no, non hai un pennello con cui passare dentro del verde e del nero. per i lavaggi e il canopy aspetta risposte da gene + informata di me...con la colorazione direi che va abbastanza bene... hai anche un tornado o sbaglio lì dietro?? Piccolo O.T. fai warhammer per caso,noto dei colori della citadel? Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 Ciao! Io trovo che la colorazione sia ottima, si vede che usi colori di qualità! Ora devi lavorare un po con le sporcature per dare un po più di profondità al modello. In ogni caso non ti fidare delle istruzioni della Italeri, secondo me specie nei colori scrivono spesso delle cavolate... Come dice Bostik gli i colori degli interni proprio non vanno... Puoi guardare qualche WIP e prendere spunto o documentarti con qualche foto. Onestamente quella fessura dietro la cabina proprio non va... ci voleva un po di stucco o forse anche un pezzo di plasitcard I coni di scarico potevi verniciarli separatamente e incollarli alla fine... Di base questo modello non è proprio il massimo. Sul muso ha delle pannellature sproporzionate. La Italeri o ci va di scalpello o ti mette un'ombreggiatura di pannellatura... che di decidano! Penso che comunque il tomcat sia piuttosto ostico da affrontare come primo modello! Propirio per questo ti faccio i miei complimenti e continua così... Ciao Navigator... Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 19, 2009 Author Report Share Posted August 19, 2009 (edited) si beh gli interni e gli scarichi devo un attimo risistemarli e per quella fessura... pazienza per questa volta passa così cercherò con un pò di invecchiamento di farla passare per una pannellatura anche se sarà un'impresa un pò ardua. Anche se rispetto a quando lo feci la prima volta a pennello qualche anno fa è un pò migliorato d'altrondo insieme al tornado è il mio modello preferito. Per Bostik Si ho svariate miniature citadel. Nonostante uso i gunze non disprezzo usare qualche tinta citadel per gli aerei. Il tornado è in fase di montaggio una volta che ho finito questo lo comincio Edited August 19, 2009 by BlackTemplar940 Link to comment Share on other sites More sharing options...
nemesis92 Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 Scusa la domanda, ma come intendi esporre il modello? il vano carrelli è chiuso, quindi utilizzerai un piedistallo o hai qualche idea? Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 19, 2009 Author Report Share Posted August 19, 2009 (edited) A domanda rispondo con un'immagine di come verrà purtroppo i carrelli insieme al canopy fanno parte delle dotazioni che hanno deciso di farsi un giretto Spero che queste due immagini siano abbastanza chiare come si vede su questo f-15 è venuto bene anche se il modello non è un granchè visto che è fatto a pennello e senza lavaggi ne altro però quanto meno messo così è in pò più bellino Edited August 19, 2009 by BlackTemplar940 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 (edited) Ciao Black..... Benvenuto nel forum! Dalle foto che hai postato, si capisce che sei un "principiante" , gli interni, le stuccature non fatte, la verniciatura.....ecc, tutti particolari che altri amici del forum ti hanno già fatto notare. Ma...si nota anche una predisposizione al modellismo, secondo me con un po d'impegno e di frequentazione del forum...i risultati non tarderanno a farsi notare!!! In altre paroile vedo la "stoffa" del modellista . Per i carrelli non vedo il problema...anzi il Tomcat in versione di volo, secondo me ne trae vantaggio. Per il canopy...io acquisterei un altro Tomcat uguale.... P.S. Consolati, la perdita di componenti anche molto importanti del kit....non è esclusiva dei principianti Edited August 19, 2009 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 anche la rottura?? no percè per ogni modello devo ricostruirmi qualcosa con le sprue o un metallo dolce che lo modello come voglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 20, 2009 Author Report Share Posted August 20, 2009 che intendi per rotture? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 mozzi dei carrelli o pezzi tondi di piccolo diemetro che , durante lo stacco dalla sprue, si rompono in due e aggiustarli è piuttosto complicato Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 " durante lo stacco dalla sprue, si rompono in due e aggiustarli è piuttosto complicato " Scusa ma non esiste proprio.... Ma con cosa li stacchi i pezzi? Probailmente non hai l'attrezzo giusto... Navigator Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 purtoppo le tronchesine le ho dovute buttare perchè si era rotto un pezzo quindi ora uso il bisturi Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 purtoppo le tronchesine le ho dovute buttare perchè si era rotto un pezzo quindi ora uso il bisturi Il bisturi non va bene... Ma non c'è uno di quei negozi di Indiani dalle tue parti? Qui da me ne siamo ivasi. Hanno un sacco di forbicine, tronchesini e altro per la cura delle unghie, alcuni sono perfetti per staccare i pezzi e costano niente. Se poi vai da Brico o simili vendono delle scatolette con diversi tipi di lame. Specie quelle piatte vanno benissimo basta appoggirare lo sprue su una base solida prima di fare forza e tagliare. Orsù vai a far spesa... risparmi di sicuro tempo e nervoso... Naviagator... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bostik Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 chiederò a mia sorella, lei di negozi simili a Pavia li ha esplorati tutti...grazie delle informazioni navigator Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 21, 2009 Author Report Share Posted August 21, 2009 ultimi aggiornamenti ho fatto gli scarichi e dipinto un po meglio il cockpit anche se dallo schema di colori dato delle istruzioni è molto semplice appena possibile metto due foto stay tuned e a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 .....anche se dallo schema di colori dato delle istruzioni è molto semplice..... Prima regola del modellismo....prendi le istruzioni del kit solo come riferimento, per il montaggio ed in particolare per la colorazione, utilizzale solo come "spunto". Molto meglio documentarsi con foto, disegni, walkaround. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 21, 2009 Author Report Share Posted August 21, 2009 vero infattimi sono messo a cercare qualche foto per farlo uin po piu decente. a proposito grazie per i consigli kit dovrei pero farti un'altra domanda per le decal come ti comporti? e che cos'è un thinner che usi per gli oli di nuovo grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidewinder89 Posted August 22, 2009 Report Share Posted August 22, 2009 ll Tomcat che stai costruendo (che tra l'altro è davvero bellino) è dell'Italeri? Se sì, niente paura per il canopy...insieme alle istruzioni dovrebbe esserci anche un piccolo coupon da inviare alla ditta in caso di smarrimento o rottura di pezzi...puoi mandare il numero esatto del pezzo indicto sulle istruzioni e loro provvederanno a mandartene uno nuovo, senza ricomprare l'intero modello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 22, 2009 Report Share Posted August 22, 2009 ...insieme alle istruzioni dovrebbe esserci anche un piccolo coupon da inviare alla ditta in caso di smarrimento o rottura di pezzi...puoi mandare il numero esatto del pezzo indicto sulle istruzioni e loro provvederanno a mandartene uno nuovo, senza ricomprare l'intero modello Fantastico...!! Sarebbe la soluzione al problema di Black. Il Thinner non è altro che la traduzione in inglese di diluente... Io utilizzo quello Molak ma va bene qualsiasi diluente per smalti per esempio l'Humbrol. Utilizzo il Thinner anzichè trementina, acquaragia o simili perchè lo trovo meno aggressivo ed ugualmente efficace. Per le decals il discorso si "allunga"...ma provando a sintetizzare....devi dare prima una mano di trasparente lucido, poi applichi le decals aiutando l'adesione alla pannellatura e ai rilievi del modello con appositi ammorbidenti. Una volta evaporati gli ammorbidenti dai un'altra mano di lucido per "sigillare" e proteggere il tutto poi puoi procedere con il lavaggio . Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackTemplar940 Posted August 22, 2009 Author Report Share Posted August 22, 2009 no purtroppo il modello è della revell ovviamente ti pareva che avessi un po di fortuna ho cercato un po in giro per vari siti e sembra che abbiano i canopy degli aerei piu sconosciuti ma ovviamente niente per l'f-14 vabbe intante cerco di fare un buon lavoro con la pittura poi vediamo. grazie nuovamente per i consigli ma se con una risposta fughi i miei dubbi me ne sorge sempre un altro. che sarebbero gli ammorbidenti? stay tuned e a presto con nuovi aggiornamenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
RA_3S_Freccia Posted August 22, 2009 Report Share Posted August 22, 2009 Se posso rispondo.. Gli ammorbidenti sono dei prodotti specifici per ammorbidire le decals e farle aderire meglio alla superficie.. io ne ho di 2 tipi: -Rosso,Micro Sol per le superfici irregolari.. quali magari mmh..superfici irregolari.. -Blu,Micro Set per tutto il resto, fa aderire meglio la decals.. Per quanto riguarda il canopy... magari potresti risolvere creando un diorama... :S poi ovviamente a te la scelta! Saluti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mkobau Posted August 22, 2009 Report Share Posted August 22, 2009 (edited) ciao, se vai in fondo alla 2a pagina del foglio istruzioni revell,quello che nessuno legge,c'e' l'indirizzo terrestre della revell,per richiedere eventuali ricambi,se no vai sul loro sito,scrivigli una email,e in 10gg ti arriva il pezzo,ricordati:numero di catalogo del kit,e numero del pezzo,tutto gratis. Diluente per smalti.a parte la puzza,puoi usare su humbrol,molak,m.master,il diluente sintetico da colorificio. Liquidi per decals:mi permetto di correggere l'amico che segnala i superscale,i 2 liquidi vanno usati in coppia,su qualsiasi superficie,liscia,corrugata,eccetera,allora prima di tutto vanno usati su vernice trasparente lucida,poi il blu va' messo prima di mettere la decals,solo sull'area dove va' messa,metti la decals,ti aiuti con lo stesso liquido su superfici difficili,e un pennellino piatto. Quando la decals e' a posto,asciughi delicatamente con lo scottex,il liquido in eccedenza,fregatene se sotto hai acrilico o smalto,un trucco banale,fai il "giro decals",cioe' posiziona le varie decals,seguendo uno schema,usando solo il liquido blu. Quando hai finito il 1°giro,sempre con pennello piatto,prendi il supersol,quello rosso,e passalo sulla decals,sempre facendo lo stesso giro,e completi l'insieme,l'altro si chiama superset. Finito il tutto,lasci asciugare le decals 24h,e dai una mano di trasparente opaco,se le decals sono messe bene,e non ti hanno fatto scherzi,sono inutili altre mani di trasparente lucido,fanno solo spessore. Per la cronaca,il superset e' praticamente un "aiuto incollante",cioe' agevola la colla presente nelle decals,ad aderire meglio,il supersol e' una specie di fissativo. Io li ho scoperti 30 anni fa',durante una gitarella americana,ho provato alternative,con risultati poco eclatanti. Un altro consiglio sui trasparenti,anzi 2,saro' retro',ma funzionano a distanza di anni,prima di tutto fissa sempre prima della verniciatura i trasparenti,se sono monopezzo,se sono aperti,incolla le parti che rimangono poi fisse,secondo per incollarli,e poi ci vuole la dinamite a staccarli,cristal clear sempre superscale,meglio del vinavil,oppure clearcote humbrol. Per la sporcatura con gli oli,esistono ottime alternative,meno complicate,e macchinose. marco Edited August 22, 2009 by mkobau Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 23, 2009 Report Share Posted August 23, 2009 che sarebbero gli ammorbidenti? Per ammorbidente si intende un prodotto che "sciogliendo" (notare le virgolette) la pellicola di supporto dove sono stampate le decals, permette a queste di aderire sia ai rilievi tipo dei rivetti, sia alle fessure tipo le pannellature, così da rendere l'effetto "verniciatura" anzichè "adesivo appiccicato" della stessa decal. Per completare l'effetto verniciatura (come se la decal fosse verniciata e non appiccicata) servono altri accorgimenti ma ne parlerò più avanti.....Pure io dopo varie prove di ammorbidenti diversi, utilizzo i due Micro-set e Micro-sol. Il SET come intuibile dal nome serve per aumentare o favorire l'adesione della decal alla superfice del modello (precedentemente trattata con trasparente lucido) ma non è un ammorbidente, il SET va utilizzato per primo ma dato l'effettivo aumento dell'adesione della decal trattata, (il SET quasi incolla la decals) lo sconsiglio nel caso di dover correggere la posizione dell'insegna per esempio se si vuole posizionare simmetricamente due insegne sulla fusoliera. Il SOL (anche questo intuitivamente dal nome) è il vero ammorbidente, va dato per secondo dopo aver trovato la giusta posizione dell'insegna, ma non è obbligatorio utilizzare tutti e due i prodotti....nel caso citato prima, se non si utilizza il SET, possiamo tranquillamente utilizzare il SOL che funziona lo stesso. L'uso del SOL tende a far raggrinzire la decal trattata, ma è un effetto "normale" quando il solvente asciuga la decal sarà bella stesa....nel caso della comrparsa di bolle d'aria, basterà forare queste con uno spillo e attendere l'evaporazione del solvente. é molto rischioso tentare di forzare la scomparsa di grinze o bolle durante l'azione del SOL poichè c'è il concreto rischio di rompere la decal che in questa fase è molto fragile, al limite si può ripetere l'applicazione del prodotto. Personalmente non ritengo che dopo l'applicazione delle decals, la seconda mano di trasparente sia inutile....secondo il mio punto di vista non solo non si creano spessori, ma la seconda mano di lucido serve proprio a diminuire lo "scalino" creato dallo spessore della decal e "far sparire" o meglio rendere invisibile la pellicola trasparente dove la decal è stampata. Inoltre se intendiamo fare un lavaggio ad olio la seconda mano di trasparente servirà sia da protezione alle decals sia per amalgamare queste con il resto del modello, ma quì ogni modellista in base sia ai propri gusti ed esperienza può avere pareri contrastanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted September 13, 2009 Report Share Posted September 13, 2009 Per quanto riguarda il canopy... magari potresti risolvere creando un diorama Creando un diorama..., ma si vede lo stesso che è senza canopy... ma come intendi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
super64des Posted September 13, 2009 Report Share Posted September 13, 2009 (edited) Creando un diorama..., ma si vede lo stesso che è senza canopy... ma come intendi? Da profano credo intenda che lo potresti ritrarre in un hangar nel corso di una manutenzione,con pannelli aperti e specialisti al lovoro;i canopy infatti vengono smontati per permettere il montaggio/smontaggio dei sedili eiettabili e la loro manutenzione,questo sugli aerei con il canopy incernierato nella parte posteriore dell'abitacolo.Per ovviare a questa seccatura alcuni velivoli,ad esempio il Rafale,il Gripen o l'AMX,hanno il tettuccio incernierato di lato mentre invece l'F35 o le prime versioni del Mig-21(non vorrei sbagliarmi)ce l'hanno incernierato nella parte anteriore. Edited September 13, 2009 by super64des Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now