dave Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 ciao a tutti sono davide, come primo modello ho iniziato con un f4u-1 corsair scala 1/72, ora ho una paura matta che colorando la fusoliera venga un casino, ciò che avrei bisogno è che qualcuno mi possa descrivere minuziosamente e tecnicamente come colorarlo x avere un buon risultato sia dal punto di vista della tecnica da usare e sia dal colore impiegato considerato che ho solo il pennello, niente aerografo. Ah vorrei dargli anche un effetto di invecchiamento e magari mettere in risalto le giunture dei pannelli della fusoliera ma non so bene come procedere, ho letto molti interventi a riguardo ma comunque ulteriori suggerimenti sopratutto sul mio modello non mi farebbero male. Vi ringrazio già anticipatamente un saluto a tutti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Girolamo Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Ciao, perchè hai paura? Non ce ne motivo. Intanto come lo colori? Pennello o ad aerografo? Se lo colori a pennello, ti basta uno piatto di buona qualità, e che sia largo. Dopo, hai bisogno di smalti ,tipo Humbrol o Model Master, e diluente. Al contrario col l'aerografo puoi usare ogni colore purchè sia ben diluito. L'importante è non avere fretta. Intanto comincia a colorarlo, e dopo affronteremo il resto. Un gradino alla volta. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted July 31, 2009 Author Report Share Posted July 31, 2009 ciao io vado di pennello, non ho l'aerografo, comunque di colori ho acrilici della tamiya Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Ciao Dave...! Benvenuto nel forum... Gli acrilici Tamiya sono ottimi con l'aerografo.... a pennello lasciano un po a desiderare, meglio gli smalti Humbrol che ti consiglio!!! P.S. Concordo con Girolamo....non avere paura!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 Il pennello, se usato bene, permette di ottenere effetti decisamente interessanti. Il problema si pone nel caso dell'effetto "sfumato", tipico di molte mimetiche tra cui quella iniziale dell'F4U Corsair (superfici inferiori bianche, fusoliera in blu medio e superfici superiori in blu scuro). Si può adoperare un vecchio pennello e, dopo aver tagliato le setole molto corte, picchiettare lentamente col colore più scuro ricreando l'effetto aerografo. Oppure usare un frammento di spugna: servono delle prove ed una mano ferma, ma posso assicurare che l'effetto è simile a quello di un aerografo. Entrambe le tecniche, però, richiedono perizia e molto tempo. Se non si possiede un aerografo è meglio iniziare con modelli monocolore, magari verniciando il Corsair in blu scuro lucido su tutte le superfici, come nelle varianti posteriori. In questo caso il pennello può andare ma è necessario lo stesso diluire un po' il colore e dipingere sempre nello stesso senso. Il colore lucido dovrebbe formare un rivestimento abbastanza uniforme (ma io uso gli Humbrol). Se fai le cose per bene, anche col solo pennello riuscirai a realizzare un bel modello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted July 31, 2009 Author Report Share Posted July 31, 2009 cavoli il negoziante mi ha venduto i tamiya..allora domani passo a comprare gli humbrol...il pennello largo ce l'ho e x le sfumature magari faccio qualche prova su un altra superficie prima di farlo sul modellino Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted July 31, 2009 Author Report Share Posted July 31, 2009 ah un aeografo che abbia un costo non eccessivo che potreste suggerirmi??(poi vi chiederò sicuramente come si usa) così metto da parte qualche soldo e lo prendo, anche perchè vedo che mi sta appassionando questo tipo di modellismo e quindi potrei spendere qualche soldo in più, ah x fare dei diorami con modellini aerei scala 1/72 esistono soldati e mezzi che siano con la scala in rapporto all'aereo??e se si quali scale??grazie mille scusate x le mie 2000 domande Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted July 31, 2009 Report Share Posted July 31, 2009 (edited) Puoi trovare anche dei semplici "spruzzatori" a meno di 20 euro, puoi acquistare bombolette spray da modellismo con vari colori, anche metallici, a circa 10 euro e puoi trovare diverse confezioni di varie marche (Hasegawa, Revell, ecc.) con figurini e mezzi di supporto in scala 1/72. Ormai è disponibile di tutto in tutte le scale. https://www.megahobby.com/index.asp?PageAct...amp;ProdID=1310 http://www.plasticsoldierreview.com/Review.aspx?id=760 Edited July 31, 2009 by gianvito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 1, 2009 Report Share Posted August 1, 2009 In commercio ci sono aerografi "buoni" a partire da 60/70 Euro....ovviamente sono di provenienza "orientale", ma per iniziare vanno più che bene....poi se la passione aumenta................ Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 1, 2009 Author Report Share Posted August 1, 2009 x dare il colore con gli aerografi servono gli smalti o gli acrilici???e poi serve qualche diluente particolare??cosìoggi compro il materiale e appena ho un qualche soldo prendo l'aerografo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 1, 2009 Report Share Posted August 1, 2009 Trovi tutte le risposte quì..!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 1, 2009 Author Report Share Posted August 1, 2009 grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 2, 2009 Author Report Share Posted August 2, 2009 mi sapreste dareun parere da esperti su questi aerografi, sono validi x iniziare? ebay ebay2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 2, 2009 Report Share Posted August 2, 2009 Ciao Dave...!! Punterei senz'altro sul secondo....per due motivi 1- La tazza per il colore ......sul secondo ti consente di fare colorazioni su zone estese senza dover caricare in continuo. 2- Il secondo ha in dotazione la Duse e l'ago 0.3...misura molto più adatta a gestire i comuni colori utilizzati nel modellismo, la misura 0.2 è più adatta per spruzzare inchiostri o colori a pigmento molto fine tipo le tempere o gli olii. Riguardo al fatto che tali aerografi siano o meno validi...non saprei poichè non li conosco, a vederli così sembrerebbero buone occasioni!! Forse troverai un po di difficoltà a gestire già da subito un "doppia azione". Per iniziare con l'erografia credo che un singola azione sarebbe migliore, ma almeno imparerai già da subito le possibilità che solo la doppia azione ti offre....!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 2, 2009 Author Report Share Posted August 2, 2009 (edited) allora dici che sia meglio uno a singola azione???con ago 0,3 e basta? comunue ho trovato questo 1 oppure 2 poi ho bisogno di qualche altro componente x utilizzare l'aerografo? Edited August 2, 2009 by dave Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 2, 2009 Report Share Posted August 2, 2009 allora dici che sia meglio uno a singola azione???con ago 0,3 e basta? Non esattamente...ritengo il singola azione maggiormente gestibile all'inizio, ovvero quando si deve prendere confidenza con l'aerografia....è indubbio che la doppia azione ti consenta risultati migliori ma è un po più difficile da "gestire"....solo questo!!! Riguardo l'ago e la duse, ripeto che la misura più adatta con i colori per esempio, acrilici tipo Tamiya o i sintetici tipo Humbrol .........è la 0.3....ma avere a disposizione la più piccola 0.2 può tornarti utile in futuro quando avrai preso confidenza con l'aerografo e vorrai utilizzarlo non solo con i colori prima citati, ma magari utilizzarlo con inchiostri, tempere, olii per ottenere effetti di invecchiamento o usura. Tra tutte le opzioni che hai proposto rimango della solita idea.... !! poi ho bisogno di qualche altro componente x utilizzare l'aerografo? ovvio.......!!!!! Ti serve un compressore!! Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 2, 2009 Author Report Share Posted August 2, 2009 ok perfetto grazie mille!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 2, 2009 Author Report Share Posted August 2, 2009 quindi tra aeropenna e compressore x uno agli inizi come me una spesa tra quanti euri dovrebbe oscillare +o-??e marche consigliate "economiche"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 3, 2009 Author Report Share Posted August 3, 2009 ho trovato questo compressore, mi sapreste dire se può andar bene x iniziare?? compressore Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted August 3, 2009 Report Share Posted August 3, 2009 non credo che vada bene quel compressore li. te ne serve uno che abbia il filtro per la condensa, altrimenti mentre aerografi ti sputa delle gocce di acqua che si formano lungo il tubo e ti rovina tutto il modello. inoltre l'ideale sarebbe un compresso che ti permetta di regolare la pressione, in alcuni casi ti serve spruzzare con una pressione più bassa o più alta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 3, 2009 Report Share Posted August 3, 2009 Andrewb80....ha ragione!! La trappola per la condensa puoi considerarla un optional gradito, ma il riduttore di pressione è indispensabile. In commercio esistono vari tipi di compressore, i modelli "modellistici" costano molto specie quegli silenziati (o quasi..... ) ma se l'angolo che hai per dedicarti al nostro Hobby ti consente di fare un po più di rumore ...ti consiglio il classico compressore da 24 litri o più che fa molto rumore durante la "ricarica", ma considera che questo avviene molto raramente...Per il prezzo, se stai dietro alle offerte dei centri commerciali dovresti cavartela con meno di un centinaio di Euro..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave Posted August 3, 2009 Author Report Share Posted August 3, 2009 (edited) e se mi costruissi da solo il compressore???solo con il motore di un frigorifero senza l'aggiunta di una bombola di estintore potrebbe andar bene???parere vostro o qualche giuda fatta bene? ah un altra cosa avreste un sito dove trovare modellini soldatini e accessori x diorami più economico di un normale negozio di modellismo??grazie mille della pazienza x le mie 2000 domande Edited August 3, 2009 by dave Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 4, 2009 Report Share Posted August 4, 2009 e se mi costruissi da solo il compressore?? Mi dispiace ma stai andando fuori dal mio "campo radar"...!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now